Nasce Fondazione Bicocca per l’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico
Fondazione Bicocca è il nuovo ente costituito dall’Università di Milano-Bicocca presentato oggi, lunedì 24 febbraio 2025, nell’Aula Magna dell’ateneo, durante l’evento «Connessioni per il futuro».
Fondazione di partecipazione, senza scopo di lucro,...
Costruzioni sicure ed efficienti con il sistema antisismico Ethris di Nordtex
Prodotti e sistemi, per lo più naturali, da applicare nella costruzione di edifici nuovi e nella ristrutturazione degli esistenti: questa la mission di Nordtex, azienda di Chiusa (Bolzano) specializzata nella produzione...
Muffa in casa: cause, prevenzione e soluzioni
L’eccesso di umidità e la muffa nelle abitazioni possono essere provocate da fattori diversi. Ma le infiltrazioni d'acqua vanno eliminate per evitare problemi alla struttura e alla salute. Prima, però, devono essere individuate le cause.
Coppi fotovoltaici: Cotto Possagno presenta le soluzioni a Klimahouse
A Bolzano Industrie Cotto Possagno presenta le soluzioni per coppi fotovoltaici E-Coppo ed E-Tegola, assieme alla gamma Winter, studiata per resistere anche a condizioni climatiche difficili, con l’ultima novità Doppia Stella Alpina.
Bifire lancia il nuovo pannello per controsoffitti riciclabile: intervista a Mauro Ravelli
Bifire lancia Bilife, un nuovo pannello per controsoffitti completamente riciclabile costituito da materiale naturale, come perlite e carta. Offre elevate prestazioni di assorbimento acustico e isolamento termico.
Connessioni strutturali in legno Friulsider a Klimahouse
Friulsider ha ampliato il suo portfolio introducendo connessioni strutturali in legno per l'edilizia firmate dalla multinazionale Usa Simpson Strong-Tie di cui fa parte.
Finestre per tetti Roto Frank, performanti e anche premiate
La gamma di finestre per tetti di Roto Frank consente maggiore efficienza energetica e facilità di installazione. Per questo a Roma ha ricevuto un riconoscimento dagli architetti.
Controtelaio monoblocco per finestre ad alta coibentazione termica
Inquadra è un controtelaio monoblocco da interporre tra muro e serramento. Grazie alla sua struttura e ai materiali isolanti mantiene le prestazioni termiche e acustiche degli infissi per garantire la massima coibentazione.
Tris, blocchi in laterizio per l’isolamento termico e antisismico
Il sistema di blocchi in laterizio brevettato è composto da due elementi massivi in laterizio, che contengono un pannello in Neopor grafitato, uniti da due ancoraggi.
Fibrotubi lancia il nuovo pannello da sottocopertura Fibrotek Flat
Fibrotubi lancia una nuova versione dei pannelli termoisolanti per tetti a prova di acqua. E presenta Fibrograf, soluzione modulare senza fissaggi a vista.
Röfix Italia lancia la nuova campagna We Are 2025
Röfix Italia annuncia la nuova campagna visiva We Are 2025, caratterizzata dalla presenza ancora più vicina e concreta dell’azienda ai professionisti del settore, agli applicatori e alle rivendite, per rispondere alle...
Cappotto termico: dopo il boom del superbonus, aumentano i contenziosi
Il superbonus ha moltiplicato l’applicazione del cappotto termico su condomini e villette. E la direttiva Case green potrebbe dare un nuovo impulso a questa soluzione.
Superpan Build, anche per cappotto termico su edifici in legno
Superpan Build è il pannello strutturale in legno ad alta densità ideale per isolamento e sistemi a cappotto. Resistenza, stabilità e qualità.
Isolamento e massimo comfort con i sistemi a cappotto termico Thermocap
I sistemi a cappotto Thermocap garantiscono benessere abitativo durante tutto l’anno: d’inverno proteggono dal freddo, in estate schermano dal calore e assicurano anche l’isolamento acustico.
Ingegneria acustica: come calcolare l’impatto sonoro negli edifici
L’ingegneria acustica edilizia mette a disposizione i sistemi di calcolo dell’impatto sonoro all’esterno oppure all’interno degli edifici. Servono anche a valutare il potere fonoisolante dei materiali.
Piastrelle fonoassorbenti: comfort e design con Isolspace Skin Wall
Le piastrelle fonoassorbenti Isolspace Skin Wall sono moduli quadrati, tridimensionali e componibili in grado di assorbire il riverbero, posizionabili a piacere come tessere. E sono progettate con materiali sostenibili.