Home Blog Pagina 18

Fila Solutions, due prodotti antimacchia per la protezione delle superfici

trattamento-antimacchia-fila

Per la protezione contro le macchie, FILA Solutions propone MP90 Eco Xtreme, idro oleo repellente ecocompatibile, con effetto naturale, che rappresenta la miglior difesa per pietra naturale, marmo e granito con finitura lucida, patinata, spazzolata e levigata fine opaca.

MP90 Eco Xtreme riduce l’assorbimento del materiale senza alterarne l’aspetto estetico e al tempo stesso impermeabilizza, protegge e semplifica la pulizia. È ottimo anche per le fughe, ceramiche craquelé, graniglie, marmo-resina, lapidi, ed è idoneo anche per il trattamento di cementine e pietre ricostruite.

MP90-ECO-XTREME

Con proprietà anti-graffiti, protegge la superficie e consente una facile rimozione dei graffiti in fase di pulitura.

MP90 Eco Xtreme è un prodotto a bassissimo contenuto di Voc, a basso impatto ambientale con certificato Indoor Air Comfort Gold e privo di solventi idrocarburici.

Essendo a base acqua, sopporta situazioni di umidità residua, per cui l’applicazione può essere fatta dopo 24/48 ore dal lavaggio iniziale, rendendo il trattamento veloce e la superficie calpestabile dopo solo due ore.

Protezione-idro-oleorepellente
Protezione idro oleo repellente

Un’altra proposta Fila, ideale per pietra naturale e agglomerati, marmo e granito, cemento, tufo, wpc, cotto e klinker è Fob Xtreme, adatto anche per il trattamento delle graniglie e delle cementine.

FOB-XTREME

Per una protezione estrema idro oleo repellente, Fob Xtreme ostacola l’assorbimento di macchie comuni di origine oleosa e acquosa. La protezione ha un effetto naturale traspirante, non crea film superficiale e non altera l’ingelività del cotto, mantenendo il colore e l’aspetto originali.

Con prestazioni ottimali sul cotto arrotato rustico e sul marmo anticato, è ideale il suo utilizzo in prossimità di cucine, barbecue e vialetti dove sostino le auto. Per superfici interne ed esterne, il prodotto è classificato A+ secondo la French Voc Regulation.

Makita a Issa Pulire 2025 con la nuova monospazzola XGT

makita-PS001G

Makita conferma la sua presenza a Issa Pulire 2025 (Stand A19 – B20, Padiglione 8), la principale fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, in programma dal 27 al 29 maggio presso la Fiera di Milano a Rho.

Specializzato in elettroutensili, Makita si distingue anche nel settore del cleaning professionale, con aspiratori a traino e a zaino, robot aspiratori, scope elettriche, spazzatrice, soffiatori/aspiratori e numerosi altri utensili tecnologicamente all’avanguardia, silenziosi e in grado di operare in ambienti che necessitano di un’accurata gestione delle polveri.

In fiera, Makita presenterà diversi modelli della linea Cleaners, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire soluzioni innovative per ogni esigenza di pulizia, dalla manutenzione di grandi superfici industriali alle applicazioni più specifiche e accurate.

Protagonista di questa edizione di Issa Pulire sarà, in particolare, la nuova monospazzola XGT PS001GM101, alimentata dalla potente batteria 40Vmax e dotata di motore brushless ad alte prestazioni.

Candidato al concorso “Product of the Year 2025”, questo modello si distingue per leggerezza, ergonomia e versatilità: è compatibile con una vasta gamma di spazzole e tamponi, ideale per trattare superfici diverse come legno, pietra, resina e laminato.

La testa flessibile, il controllo elettronico della velocità, il paraspruzzi regolabile e il sistema di sostituzione rapida degli accessori senza l’uso di attrezzi rendono la nuova monospazzola Makita la soluzione ideale per chi cerca efficienza, sicurezza e risultati professionali ineccepibili.

L’illuminazione LED integrata e la protezione XPT contro polvere e acqua completano un prodotto pensato per durare anche nelle condizioni più impegnative, rispondendo alle rigide necessità degli operatori del cleaning professionale.

Linea Restauro Torggler per il ripristino del calcestruzzo e il trattamento dei ferri di armatura

Torggler_Linea-Restauro

La Linea Restauro di Torggler offre una gamma completa di prodotti studiati per il recupero e la protezione delle strutture in calcestruzzo e per fronteggiare il degrado da carbonatazione e da corrosione.

Con la Linea Restauro, Torggler offre la soluzione completa e sicura per ogni esigenza di ripristino, dalla protezione delle superfici alla riparazione strutturale, fino al trattamento anticorrosivo dei ferri di armatura, ponendosi come punto di riferimento nel settore del restauro edilizio.

La gamma comprende Torggler Restauro Ferri, Torggler Restauro R4, Torggler Restauro Finitura e Torggler Restauro Pittura.

Torggler Restauro Ferri

Torggler Restauro Ferri è la soluzione innovativa per la protezione anticorrosiva dei ferri di armatura. Questo prodotto cementizio monocomponente è progettato per garantire l’adesione ottimale delle malte, distinguendosi per l’elevata protezione contro la penetrazione di anidride carbonica e per la sua estrema facilità di applicazione.

Torggler Restauro R4

Torggler Restauro R4 è una malta fibrorinforzata pronta per l’uso, progettata per interventi strutturali su calcestruzzo armato. Grazie alla sua elevata resistenza meccanica e alla capacità antiritiro, Restauro R4 può essere applicato in spessori compresi tra 10 e 40 millimetri, sia manualmente che a spruzzo, senza rischi di colature.

Questo prodotto offre una resistenza eccellente alla flessione, fondamentale per la riparazione di strutture in cemento armato in modo sicuro e duraturo. La qualità di Restauro R4 è testimoniata dalle certificazioni di tipo PCC e classe R4 secondo la EN 1504-3.

Torggler Restauro Finitura

La malta cementizia monocomponente Torggler Restauro Finitura è uno strumento fondamentale per il restauro e la finitura di strutture in calcestruzzo. Con un ridotto assorbimento capillare e una resistenza alla penetrazione della CO2, questa malta è perfetta per applicazioni con spessori da 1 a 3 millimetri; in più, grazie alla sua eccezionale lavorabilità e adesione al sottofondo, offre una resistenza meccanica superiore e una durezza superficiale elevata.

Torggler Restauro Pittura

Torggler Restauro Pittura è una pittura protettiva nata per tutelare il calcestruzzo dai rischi derivanti dalla penetrazione di CO2. Disponibile in bianco e in colori personalizzabili grazie al sistema tintometrico, Restauro Pittura è un prodotto ad alte prestazioni pensato sia per indoor che per outdoor, assicurando una protezione duratura e uniforme anche in condizioni di esposizione a condizioni atmosferiche estreme.

Dursilite Equilibra, la nuova pittura per interni di Mapei contro condensa e muffe

Mapei-Dursilite-Equilibra

Mapei presenta Dursilite Equilibra, la nuova idropittura per interni che combina proprietà anticondensa, antimuffa e termoregolanti in un unico prodotto.

La peculiarità del prodotto risiede nella tecnologia avanzata basata su speciali microsfere polimeriche a ridotta conduttività termica. Disperse nella pittura, le microsfere creano una barriera termica che protegge le pareti dagli sbalzi di temperatura, adattandosi alle condizioni ambientali e riducendo in modo significativo la formazione di condensa. 

Il prodotto è particolarmente indicato per ambienti domestici come bagni, cucine e locali con scarsa ventilazione, dove il rischio di formazione di muffe è maggiore.

«Dursilite Equilibra rappresenta l’evoluzione delle tradizionali pitture murali, integrando tecnologie all’avanguardia per rispondere alle esigenze delle abitazioni, soprattutto quelle moderne. Grazie alla combinazione unica di proprietà anticondensa, antimuffa, termoregolanti e traspiranti, offriamo una soluzione completa per migliorare il comfort abitativo e la qualità dell’aria negli ambienti interni, sottolineando ancora una volta l’impegno di Mapei verso l’innovazione e la sostenibilità», dichiara Barbara Viero, specialista linea finiture dell’azienda.

Mapei-Dursilite-Equilibra

Oltre alle proprietà tecniche, Dursilite Equilibra incorpora la tecnologia BioBlock, specificamente sviluppata per conferire resistenza alla formazione di muffe sulle superfici trattate.

Il sistema BioBlock agisce creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei microrganismi, garantendo una protezione duratura nel tempo, particolarmente efficace in ambienti soggetti a elevata umidità.

Sul fronte estetico, la nuova soluzione di Mapei conferisce alle superfici un aspetto opaco ed elegante, caratterizzato da un piacevole effetto vellutato che valorizza gli ambienti. 

Dursilite Equilibra ha ottenuto la classificazione A+ in relazione alle emissioni di COV (Composti Organici Volatili), certificando che il prodotto rilascia quantità minime di sostanze volatili nell’aria, contribuendo alla tutela della qualità dell’ambiente interno.

TSM Multiground, l’ancorante a vite rapido e sicuro per ogni esigenza di fissaggio

Mefa Italia lancia TSM Multiground, ancorante a vite con filettatura interna, versatile, rapido e sicuro per ogni esigenza di fissaggio su diversi materiali da costruzione.

Certificato con ETA 23/0542, TSM Multiground è idoneo per il fissaggio multiplo su calcestruzzo fessurato e non fessurato (con classi di resistenza da C20/25 a C50/60), muratura in mattoni pieni, elementi alveolari in calcestruzzo e legno.

La speciale geometria della filettatura assicura elevati valori di carico e un’ottima resistenza all’estrazione per aderenza, grazie all’ingranamento delle eliche nel materiale base.

Pensato per semplificare e velocizzare il montaggio rispetto ai tradizionali ancoranti a percussione, soprattutto nelle applicazioni a sospensione, l’installazione avviene in quattro passaggi:

  1. esecuzione del foro
  2. pulizia del foro
  3. avvitamento del tassello mediante avvitatore a impulsi con l’apposita chiave
  4. e fissaggio a filo della superficie con vite a filetto metrico o barra filettata standard, per un risparmio di tempo stimato intorno al 30%.

La possibilità di installare il TSM Multiground con interassi ridotti e a soli 40 millimetri dai bordi permette un’elevata flessibilità, anche negli spazi più critici: l’ancoraggio avviene a filo della superficie, evitando sporgenze pericolose. Questo rende il sistema non solo esteticamente gradevole, ma anche più sicuro rispetto alle soluzioni meccaniche o chimiche tradizionali.

TSM Multiground di Mefa è inoltre completamente rimovibile e riutilizzabile, una caratteristica che lo rende ideale anche per applicazioni temporanee. La chiave dedicata per la posa, da utilizzare con l’avvitatore a impulsi, completa un sistema di fissaggio pratico e professionale.

Stiga ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

HQ-Stiga-Castelfranco-Veneto

Stiga (Castelfranco Veneto, Treviso), produttore e distributore a livello mondiale di macchinari e attrezzature per il garden care, ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere UNI PdR 125:2022. Il riconoscimento conferma l’impegno dell’azienda nella promozione di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e sostenibile. 

L’ottenimento della Certificazione per la parità di genere rappresenta un passo concreto nell’ambito della più ampia strategia ESG di Stiga, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale.

«In Stiga, crediamo che il benessere, l’equilibrio tra vita privata e professionale e le pari opportunità siano fattori essenziali per la crescita individuale e collettiva. Questo riconoscimento non è un punto di arrivo, ma una tappa di un percorso che continueremo a rafforzare con determinazione per promuovere una vera cultura dell’inclusione e il benessere dei dipendenti», commenta Angela Manzoni, Senior Vice President Group Legal & HR e Responsabile per le Pari Opportunità del Gruppo. 

In qualità di membro del UN Global Compact, l’azienda aderisce ai principi delle Nazioni Unite per promuovere pratiche aziendali etiche, inclusive e sostenibili. La parità di genere è al centro dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5, che mira a eliminare le disuguaglianze e garantire pari opportunità per tutti.

Le iniziative per i dipendenti 

Stiga ha già adottato numerose politiche a favore del benessere dei dipendenti. Tra le iniziative più significative, il portale di welfare aziendale “Stiga 4 You!” offre ai dipendenti in Italia un pacchetto di servizi e rimborsi per spese scolastiche, assistenza ai familiari a carico e accesso a attività sportive, educative e culturali.

L’azienda ha inoltre implementato diverse misure per favorire un maggiore equilibrio tra vita professionale e privata, tra cui banca ore solidale – che consente di donare ore di permesso ai colleghi in difficoltà – e contributi volontari integrativi al fondo pensione.

Inoltre, i dipendenti possono convertire le ore di straordinario in ore di permesso e beneficiare di un monte ore dedicato per assenze mediche specifiche.

Particolare attenzione è stata dedicata al sostegno della genitorialità. Con la Parental Policy, Stiga garantisce un sostegno concreto ai dipendenti con figli: l’azienda integra l’indennità INPS del 20%, assicurando fino al 100% della retribuzione per 8 mesi (tra maternità obbligatoria e congedo parentale) e il 50% per i successivi 3 mesi di congedo parentale se fruiti consecutivamente.

Sono inoltre previsti rimborsi per spese mediche legate alla maternità tra cui visite ostetrico-ginecologiche, esami diagnostici e supporto psicologico post-parto.

Attraverso “Stiga 4 You!”, le spese per asilo nido, centri estivi e baby-sitter possono essere rimborsate, mentre la piattaforma aziendale offre sconti per acquisti legati alla gestione familiare.

Per favorire ulteriormente l’equilibrio tra vita lavorativa e privata, Stiga ha elaborato delle policy smart working ad hoc per i genitori con figli entro i tre anni, garantisce una gestione flessibile degli orari e offre la possibilità di concordare formule di part-time personalizzabili in base alle esigenze individuali.

Transizione energetica: Alpac tra le 30 imprese italiane più virtuose

Sede-Alpac
Sede Alpac

L’azienda vicentina Alpac, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi per la gestione del foro finestra, è stata inserita tra le 30 imprese italiane più virtuose raccontate nel libro «Elettrificare per crescere» del giornalista Alessandro Macciò.

Il volume, presentato in occasione del Green Economy Festival di Parma, raccoglie le storie di aziende italiane che hanno affrontato con successo la sfida della transizione energetica, dimostrando come l’adozione di tecnologie innovative possa ridurre le emissioni di CO₂ e, al contempo, migliorare la competitività.

«L’inserimento tra le trenta aziende italiane più virtuose nel processo di decarbonizzazione è un riconoscimento che rafforza la validità del percorso di sostenibilità che abbiamo intrapreso», commenta Massimo Dalla Via, Amministratore Delegato di Alpac.

Massimo-Dalla-Via-Amministratore-Delegato-Gruppo-Alpac
Massimo Dalla Via, Amministratore Delegato Gruppo Alpac

L’azienda ha recentemente firmato un accordo con Alto Vicentino Ambiente (AVA) per l’attivazione, nel prossimo autunno-inverno, del servizio di teleriscaldamento presso il proprio headquarter.

Grazie all’accordo siglato, nella stagione invernale 2025-2026 il calore cogenerato dall’impianto di termovalorizzazione di AVA permetterà ad Alpac di abbandonare l’utilizzo del gas per il riscaldamento dei propri uffici e del proprio stabilimento produttivo principale, coprendo integralmente il fabbisogno termico.

«La riduzione della nostra impronta ecologica è parte di un percorso molto più ampio che stiamo portando avanti con determinazione da anni. Si inserisce in una visione integrata della sostenibilità, che abbraccia ogni ambito della nostra attività: dalla produzione all’energia, fino al benessere delle persone.

A testimonianza di questo impegno, nel corso dell’anno presenteremo il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Alpac, uno strumento che ci consentirà di misurare, rendicontare e migliorare in modo strutturato e trasparente le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende che afferiscono al gruppo.

È un passo importante, che conferma la nostra volontà di contribuire a un cambiamento collettivo, concreto e necessario, coniugando crescita industriale e responsabilità ambientale», conclude Massimo Dalla Via.

Over, il nuovo sistema dal design minimal e salvaspazio di Arbi Arredobagno

Arbi_OVER
Composizione Over 01 con basi sospese H71 (P 18 cm) in laccato Polline opaco con lavabo Over in Ocritech Bianco, specchiera Pitagora Ø 85 cm e mensola Tape L 85 cm.

Dalla sinergia tra l’ufficio tecnico di Arbi Arredobagno e lo studio ruga.perissinotto nasce Over, il nuovo sistema d’arredo che coniuga design minimalista e soluzioni salvaspazio.

Grazie alla sua profondità ridotta, è ideale per creare boiserie contenitive in ambienti di dimensioni contenute, ottimizzando ogni angolo e unendo estetica e funzionalità.

La sua versatilità è ideale anche in fase di ristrutturazione: i moduli possono coprire fori o danni alle piastrelle, eliminando la necessità di un nuovo rivestimento e trasformando aree poco sfruttate in soluzioni funzionali e armoniose.

La modularità si sviluppa attraverso la combinazione di elementi sospesi o a terra, disponibili in 18 e 28 centimetri di profondità, con pensili sospesi da 18 centimetri e moduli angolari. L’anta con taglio a 45 gradi funge da presa maniglia integrata nella parte superiore del frontale.

Nella progettazione del sistema Over, ogni dettaglio è selezionato con cura: una specchiera dal design raffinato per illuminare e ampliare visivamente lo spazio; un pratico lavabo dallo stile contemporaneo e il particolare top dei mobili con configurazione a vassoio che offre ulteriore spazio per riporre piccoli oggetti.

Lavabo Over

Il lavabo Over, realizzato in Ocritech bianco o laccato esterno in abbinamento al mobile, è dotato di un pannello push-pull estraibile per facilitare la pulizia quotidiana e di una vaschetta contenitiva.

La base portalavabo è dotata di un fronte ispezionabile in Ocritech che, in caso di eventuali interventi di manutenzione, agevola l’accesso al vano interno di alloggiamento impianto idrico sanitario, adattabile a tutte le tipologie di rubinetti e alle rispettive cassette.

Il lavabo dispone, inoltre, di spazi posteriori per semplificare il passaggio delle tubazioni idrico sanitarie. Nel design essenziale di Over si inseriscono con eleganza anche le strutture porta wc e bidet.

Finiture

La versatilità di Over è garantita da un’ampia gamma di finiture che permettono di adattarlo ai propri gusti e alle singole necessità.

Gli arredi possono, infatti, essere personalizzati scegliendo tra ben 56 laccati opachi, velvet e metal, a cui si aggiungono i nuovi laccati opachi effetto 3D, realizzati con tecnologia brevettata Dorsum.

Per chi preferisce il legno, sono disponibili 7 diverse finiture Rovere – Crema, Essenza, Fieno, Malto, Castoro, Masai e Inchiostro – realizzate su multistrato di Okumè marino, assicurando resistenza e durabilità.

Al fine di migliorare l’esperienza d’uso quotidiana, il programma Over può essere arricchito con una serie di accessori appartenenti alle linee Tape, Zeus, Chronos e Tokh: mensole illuminate, appendini porta salviette double-face per mobile e lavabo, appendini singoli e porta rotoli.

Betoncino premiscelato per il rinforzo strutturale

Il betoncino premiscelato Structure BF4-B.
Il betoncino premiscelato Structure BF4-B.

Nell’ambito degli interventi di consolidamento e rinforzo delle strutture esistenti in calcestruzzo armato, i prodotti premiscelati sono oggi protagonisti in grandi e piccoli cantieri.

Predosato accuratamente in stabilimento e opportunamente certificato (Uni En 1504), Structure BF4-B di General Admixtures è un betoncino premiscelato dalle elevate prestazioni (resistenza a compressione superiore a 70 megapascal a 28 giorni), bicomponente, antiritiro, colabile.

Grazie alla sua versatilità, Structure BF4-B viene quotidianamente impiegato per interventi di rinforzo sia nell’ambito residenziale, sia infrastrutturale.

Che si parli, infatti, di ringrosso di pilastri con incamiciature fino a 100 millimetri di spessore o di consolidamento di pile, pulvini e impalcati da ponte, questo materiale semplifica tutte le fasi logistiche e operative di cantiere.

Grazie alle sue prestazioni, alla sua eccellente fluidità e pompabilità, il materiale consente di pervenire a elevati standard qualitativi, di natura strutturale, funzionale ed estetica.

di Sara Giusti

FIV, soluzioni integrate per l’idraulica ed il riscaldamento

In FIV, comprendiamo che gli ambienti interni sono il cuore della nostra vita quotidiana, dove cresciamo, impariamo ed eccelliamo.

I sistemi di riscaldamento e climatizzazione sono fondamentali per supportare il nostro stile di vita moderno.

Per questo, ci dedichiamo costantemente allo sviluppo di soluzioni innovative e complete per garantire il massimo comfort ed efficienza energetica.

Le nostre soluzioni mirano a migliorare il benessere personale, riducendo al contempo la pressione sulle risorse naturali del pianeta.

Riscaldamento di qualità ed efficienza energetica con il sistema FIVPav

Con oltre 40 anni di esperienza e una stretta collaborazione con i nostri clienti, FIV ha sviluppato impianti di riscaldamento a pavimento e una gamma di valvole a sfera e raccordi a pressare per tubo multistrato.

La nostra offerta si è arricchita negli ultimi anni con sistemi per la contabilizzazione del calore e sistemi multistrato per la distribuzione del gas. Questi sistemi sono progettati per tutti i tipi di impianti residenziali e non solo, garantendo qualità e affidabilità.

Idraulica: la base della nostra offerta

I prodotti per l’idraulica sono il cuore dell’offerta FIV. Grazie a valvole a sfera, raccordi in ottone e collettori per acqua sanitaria, l’azienda è nata e cresciuta, diffondendosi nel mondo.

La produzione certificata ISO 9001 di valvole a sfera, valvole per radiatore, tenute e raccorderia in ottone ci permette di essere tra le aziende più complete del settore.

 

Distribuzione del gas in sicurezza ed affidabilità grazie al sistema FIVGas

La distribuzione del gas, soprattutto in ambito residenziale, richiede la massima cura per garantire un’installazione sicura. FIV produce da anni una gamma completa di valvole a sfera per gas, testate al 100% internamente e certificate secondo le normative europee.

A questo si aggiungono i collettori gas e le valvole ad incasso per gas, richiesti per le nuove installazioni. Le ultime normative ci permettono di utilizzare il tubo multistrato e i raccordi a pressare per gas, prodotti da FIV con la massima attenzione.

Ventilazione meccanica controllata: aria pulita e recupero energetico

La ventilazione meccanica controllata (VMC) è un sistema di ventilazione progettato per fornire un flusso d’aria controllato e costante all’interno di un edificio.
A differenza della ventilazione naturale, che si basa sulle aperture delle finestre e delle porte per consentire il passaggio dell’aria, la VMC utilizza dispositivi meccanici per gestire l’intero processo di ventilazione.

La VMC viene utilizzata per garantire una buona qualità dell’aria interna, rimuovendo l’umidità e gli inquinanti, come odori, fumo, polvere, allergeni e agenti patogeni presenti nell’ambiente interno. Allo stesso tempo, fornisce un adeguato ricambio d’aria per garantire un ambiente salubre e confortevole.

L’aria viene estratta dagli ambienti interni e successivamente viene immessa dall’esterno con un flusso alternato. Quando l’aria fredda viene immessa all’interno, attraversando lo scambiatore rigenerativo con pacco ceramico, ad altissima efficienza, essa viene pre-riscaldata, recuperando l’energia termica che altrimenti verrebbe persa durante il processo di ventilazione.

Qualità e servizio: i principi di FIV

Tutti i prodotti FIV sono offerti con il supporto tecnico di agenti qualificati, sempre a disposizione per qualsiasi spiegazione. Qualità e servizio sono i principi che hanno portato il marchio FIV a diventare sinonimo di affidabilità ed efficienza dal 1984 ad oggi!

Se vuoi saperne di più, consulta il sito FIV

Seguici in Linkedin

Digitale e selezione cambiano le rivendite

Macchina a noleggio per cantiere
Macchina a noleggio per cantiere

I rivenditori di materiali edili sono sempre meno rivenditori di materiali edili. Sembra un paradosso, ma non lo è. D’altra parte, sono proprio i distributori a spiegare che, sì, in effetti vendono anche materiali per il mondo delle costruzioni, ma sono allo stesso tempo consulenti di cantiere, esperti di logistica, distributori di accessori e articoli di arredamento, installatori di impianti fotovoltaici, rivenditori di idrotermosanitario, noleggiatori. E, da qualche tempo, spesso sono sono anche punti vendita omnicanale. Tradotto: hanno iniziato a fare e-commerce oppure offrono una presenza adeguata sul web. Giusto, quindi, considerare questo mondo della distribuzione sempre meno legato a un segmento di mercato a sé stante, e più a un canale distributivo integrato con il resto del mondo. L’aumento della percentuale di clienti che non proviene dal settore professionale sta lì a dimostrarlo.

Casco e guanti da lavoro
Casco e guanti da lavoro

C’è, inoltre, un altro aspetto importante: il processo di integrazione tra le piattaforme è spinto dalla digitalizzazione della società, dagli usi e costumi degli utenti. C’è, poi, un altro fattore noto, ma che vale la pena di ripetere: la dimensione lillipuziana della maggior parte delle imprese del settore, inferiore rispetto a quella degli altri Paesi europei: sono proprio loro le vittime designate della distribuzione in formato digitale. Dato che, come abbiamo visto, i distributori di materiali edili sono sempre più assimilabili al mondo più generico del commercio, vale la pena di sottolineare come per i negozi in genere si assiste a chiusure a raffica di insegne, che sono spesso sostituite con altre in franchising, cioè catene distributive e, nell’edilizia, all’ormai noto processo di concentrazione. Basti ricordare che tra il 2012 e il 2024 in Italia sono stati chiusi quasi 118 mila negozi al dettaglio e 23 mila attività di commercio ambulante. L’effetto superbonus, però, ha reso la distribuzione di materiali per edilizia immuni, perlomeno a livello macro, all’epidemia di chiusure del resto del commercio. Ora, però, l’effetto magico del superbonus è finito. Lecito, quindi, attendersi un’accelerata nella selezione di soggetti capaci di affrontare il nuovo mercato.

Macchina a noleggio per cantiere
Macchina a noleggio per cantiere

Zanutta: finestre e infissi in showroom, con vista sul business

Il gruppo della distribuzione Zanutta dispone di un ampio catalogo di finestre ed infissi e gli showroom propongono le soluzioni più efficienti con un occhio per il progettista, ma anche per l’utente finale.

Da Zanutta passione per l’eleganza e funzionalità si fondono per offrire una vasta gamma di infissi di alta qualità. Il distributore offre una collezione accuratamente selezionata, pensata per soddisfare desideri di stile e comfort, con soluzioni diverse per trasformare gli spazi della propria abitazione.

Finestre e infissi sono disponibili sia per l’interno sia per l’esterno. La gamma comprende articoli dei produttori più all’avanguardia del settore, per offrire soluzioni garantite e destinate a durare, ad alta capacità di isolamento e tenuta termica, acustica e di sicurezza, con una grande varietà di modelli e materiali, tra cui legno, Pvc e alluminio.

Il servizio di montaggio e posa in opera qualificata completa l’offerta, per assicurare il massimo risultato estetico e funzionale, spiega Michele Bianco, responsabile del settore serramenti di Zanutta.

Michele Bianco, responsabile del settore serramenti di Zanutta
Michele Bianco, responsabile del settore serramenti di Zanutta

Quando avete deciso di inserire gli infissi nelle rivendite e perché?

Circa dieci anni fa è nata l’esigenza di incrementare la gamma di soluzioni da offrire al cliente.

All’interno della rivendita, come è trattato il foro finestra?

È valutato e proposto nel suo insieme, dal controtelaio al serramento e agli accessori, con una vasta gamma di soluzioni sia sul fronte tecnico, sia estetico, sempre tenendo alto il livello qualitativo e prestazionale.

Come sono stati scelti i fornitori?

Attente valutazioni e continui monitoraggi sono alla base delle nostre scelte, per individuare possibili collaborazioni e partnership funzionali.

Quali sono i principali brand che trattate?

Sono diversi: DeFaveri, col quale collaboriamo da più di 20 anni, D&V, QR Legno, Griesser, Oikos e Bauxt sono alcuni dei fornitori principali.

Finestre e infissi

Quali sono i motivi che vi hanno spinto a scegliere questi brand?

Sicuramente affidabilità, competenza, attenzione alle esigenze dei rivenditori, qualità e competitività, per noi sono fattori imprescindibili.

Com’è trattato il settore delle finestre all’interno delle rivendite?

Il settore serramenti è presente in diversi punti vendita, all’interno dei quali offriamo una variegata esposizione di prodotti coordinata da personale tecnico specialista, a disposizione sia per i clienti, sia per i colleghi di altre filiali.

Quanto pesa questo business complessivamente?

È un progetto in costante crescita e ha raggiunto obiettivi significativi. È supportato da investimenti importanti e mirati.

Il reparto ha un placement definito in un’azienda che propone di tutto a 360 gradi, lavorando per consegnare al cliente l’abitazione finita, con target molto alti.

La realtà delle finestre e infissi è molto interessante: abbiamo una gamma che parte dal controtelaio alla progettazione fino alle finiture, con un ampio assortimento di materiali.

Abbiamo tutto quello che occorre per soddisfare esigenze tecniche ed estetiche davvero sotto tutti gli aspetti.

Finestre e infissi

Quali sono i servizi che offrite per le finestre e quali sono quelli che offrono i vostri partner?

Offriamo al cliente consulenza, progettazione del foro finestra, vendita, installazione e assistenza post-vendita, supportati anche dai fornitori.

Chi sono i principali clienti di questi materiali?

Abbiamo le giuste soluzioni sia per le imprese, sia per i privati. I clienti professionali richiedono prevalentemente il rispetto per le normative vigenti.

Il cliente finale presta attenzione anche all’aspetto estetico. Il privato vuole il bello, che sia però anche performante. Il professionista cerca l’estetica e l’efficienza, ma a basso costo.

Quali sono le loro principali esigenze?

Ottimizzazione dei costi mantenendo alto il valore delle prestazioni, con soluzioni esteticamente gradevoli e personalizzate.

Per quanto riguarda le finestre spopola il Pvc, ma rimane alta la richiesta per materiali come legno e alluminio, specialmente con i progetti del Pnrr, che iniziano a prendere il via.

Nella scelta delle finestre come vi orientate? E il cliente?

Le nostre scelte si basano su parametri qualitativi e di valori tecnici di alto livello per tutti i prodotti, mentre il cliente aggiunge anche richieste estetiche personalizzate.

In alcuni showroom sono esposti sia il prodotto finito a supporto del cliente, sia sezioni pensate per facilitare il lavoro al progettista e al costruttore.

La proposta è completa a 360 gradi: offriamo una consulenza tecnica approfondita dall’inizio del cantiere fino alla fine, seguendo tutte le fasi.

Siamo presenti anche nelle ristrutturazioni, tutto si svolge secondo una progettazione molto mirata.

Durante il periodo del superbonus è stato difficile rispondere alla domanda degli infissi, perché la produzione era inferiore alla domanda: com’è la situazione oggi e che cosa vi aspettate dal 2025?

Oggi la capacità produttiva dei nostri fornitori risulta più che adeguata alla domanda. Per il 2025 si è tornati finalmente a proporre e valorizzare le competenze e il reale valore dei prodotti.

Per tutta la durata del superbonus abbiamo avuto una mole di lavoro impressionante. Il dramma è che spesso mancava il materiale.

Quest’anno la richiesta è maggiore rispetto al passato, ma siamo preparati e organizzati a gestire tutto.

di Alice Fugazza

Omero, la finestra in legno di Navello con isolamento al top

Finestre in legno

Specializzata nella produzione di serramenti e finestre in legno su misura, Navello unisce una dimensione artigianale a una capacità produttiva di livello industriale e tecnologicamente sofisticata.

Tra i fiori all’occhiello dell’azienda piemontese, la finestra in legno Omero si distingue per un isolamento termico da primato, che le permette di raggiungere un valore di trasmittanza termica inferiore a 0,90 Uw, in linea con i più severi parametri dell’agenzia CasaClima.

Costruita interamente su misura, la finestra Omero è disponibile in versione a due o tre ante, portafinestra o scorrevole e in diverse essenze.

Utilizza guarnizioni doppie e un telaio di dimensioni maggiorate da 92 millimetri, in grado di ospitare vetrocamere ad alta efficienza con vetro triplo e canaline a bordo caldo.

La doppia apertura a tirare e ad anta ribalta (o vasistas), con forbice da 170 e 13 millimetri, nelle versioni a battente, consente un corretto ricambio d’aria in ogni stanza senza disperdere calore in inverno o far entrare l’aria calda in estate.

Sui modelli di porta-finestra sono presenti di serie catenacci con leva di comando centrale e soglia in alluminio a taglio termico.

Sul fronte della sicurezza la finestra in legno Omero di Navello può montare un sistema antieffrazione certificato in classe RC2, in grado di resistere secondo la norma Uni En 1627 a tentativi di scasso con attrezzi come cacciaviti, tenaglie, cunei, tubi, seghetti o chiavi serratubi.

Il sistema è composto da più punti di chiusura con nottolino a fungo, che rende praticamente impossibile fare leva per aprire l’anta con la forza.

Scheda tecnica

Resistenza al carico del ventoclasse C5
Tenuta all’acquaclasse E900
Permeabilità all’ariaclasse 4
Trasmittanza termicaUw=0,5 con vetro Ug=0,5 e warm edge
Abbattimento acusticoRw=43 db, con vetro Rw=41 db

di Sara Giusti

DeFaveri: monoblocchi per infissi ad alta efficienza energetica

Monoblocchi per infissi

Le collezioni di monoblocchi per infissi DeFaveri Inquadra (filomuro) e Riquadra (centromuro) migliorano l’efficienza energetica, eliminando i ponti termici e garantendo prestazioni ottimali degli infissi nel tempo.

Ponti termici

Nonostante il cappotto termico riduca uniformemente le dispersioni sui prospetti, le maggiori perdite di calore si verificano spesso in corrispondenza degli infissi.

Anche i serramenti più avanzati possono rappresentare un punto critico, specialmente in caso di posa non adeguata, causando non solo una perdita di efficienza energetica, ma anche il deterioramento progressivo dei materiali, incluso il cappotto intorno all’infisso.

Le collezioni di monoblocchi Inquadra (filomuro) e Riquadra (centromuro) di DeFaveri ridefiniscono gli standard di efficienza energetica, eliminando i ponti termici e garantendo prestazioni ottimali degli infissi nel tempo.

Innovazione

Progettati per semplificare la posa e adattarsi con precisione a qualsiasi contesto costruttivo, i monoblocchi per infissi DeFaveri uniscono innovazione tecnologica e personalizzazione.

Queste soluzioni sono costituite da isolante Eps conforme ai Cam e vengono assemblate con appositi collanti e un sistema meccanico di staffe e rinforzi, che ne assicura la tenuta e la solidità.

Sono concepite per la rasatura o intonacatura direttamente in cantiere, una doppia versione che assicura l’uniformità della finitura tra facciata e mazzetta per un risultato anche estetico allineato allo stile delle architetture italiane.

Progettazione su misura

Le collezioni di monoblocchi per infissi DeFaveri Inquadra e Riquadra sono altamente personalizzabili e adatte a ogni contesto di nuova costruzione o ristrutturazione, grazie alla progettazione su misura.

Sono abbinabili ai sistemi di ventilazione meccanica Dfvmc e possono ospitare qualsiasi sistema oscurante.

Frutto di oltre 60 anni di ricerca e know-how, il loro design proviene da un continuo dialogo e confronto con i progettisti e rappresenta una risposta mirata alle esigenze qualitative del cantiere.

I vantaggi 

I monoblocchi offrono numerosi vantaggi sia in termini di efficienza energetica che di comfort abitativo.

Questi sistemi integrati, studiati nel dettaglio, sono progettati per eliminare i ponti termici, contribuire all’isolamento acustico e combattere le infiltrazioni.

La loro struttura compatta facilita l’installazione, riducendo i tempi di posa e i costi associati.

Inoltre, l’integrazione di componenti come cassonetti per avvolgibili, zanzariere e sistemi oscuranti all’interno del monoblocco contribuisce a migliorare l’estetica dell’edificio, evitando sporgenze antiestetiche e assicurando una maggiore armonia.

di Sara Giusti

Speciale finestre: il mercato 2024 e l’analisi per tipologia di prodotto e regione

Mercato finestre Italia 2024

Secondo l’ufficio studi di Unicmi, lo scorso anno il settore ha registrato un rallentamento a -2,3%. Ma il segmento delle finestre realizzate in Pvc è cresciuto del 7,3%.

Mercato finestre Italia 2024

Questo contenuto è riservato agli ABBONATI AL SITO

Un Giorno
Solo 1 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un giorno!

Un Mese
3,99 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un mese!

Sei già abbonato? Fai il login qui sotto!

Terza edizione per il Quaderno Tecnico Laterlite, dedicato a consolidamento e rinforzo strutturale

Laterlite-Quaderno-Tecnico

Giunto alla sua terza edizione, il Quaderno Tecnico Laterlite si rinnova con una veste ampliata e ancora più ricca di contenuti. Il documento rappresenta un riferimento per la progettazione dei sistemi di consolidamento e di rinforzo strutturale con l’integrazione sinergica dei tre brand Laterlite – Leca, CentroStorico e RureGold – all’interno di un unico strumento operativo.

Il Quaderno Tecnico si articola in sette sezioni, ciascuna dedicata a un particolare ambito di intervento:
1. Ripristino di strutture in calcestruzzo armato e muratura;
2. Rinforzo di elementi strutturali in calcestruzzo armato con sistemi FRCM, FRP e HPFRC;
3. Rinforzo di elementi strutturali in muratura con sistemi FRCM, CRM e intonaci fibrorinforzati;
4. Rinforzo di solai di piano in calcestruzzo, legno e acciaio con sistemi FRCM, FRP, HPFRC e consolidamento con calcestruzzi leggeri strutturali e connettori;
5. Rinforzo di strutture voltate con sistemi FRCM e riempimenti alleggeriti;
6. Interventi di messa in sicurezza con presidi antiribaltamento e presidi antisfondellamento;
7. Prodotti.

Il documento è scaricabile gratuitamente dal sito RureGold, e vi è inoltre la possibilità di scaricare le singole tavole progettuali in formato DWG e PDF nella sezione dedicata, con dettagli progettuali, costruttivi e applicativi relativi alle soluzioni proposte. Ogni tavola è corredata da immagini e riferimenti ai prodotti impiegati, offrendo un supporto completo ai professionisti del settore.

Il Quaderno Tecnico Laterlite fornisce indicazioni operative specifiche per tecnici e imprese, guidandoli nella scelta delle tecnologie e dei materiali più idonei al conseguimento degli obiettivi di progetto.

Prodotti Laterlite per la sicurezza strutturale e antisismica

Le diverse linee di prodotti Laterlite per la sicurezza strutturale e antisismica comprendono:

  • materiali per il ripristino e il consolidamento dei supporti;
  • sistemi compositi FRCM e FRP per il rinforzo delle strutture in muratura e in calcestruzzo,
  • sistemi CRM – Intonaco Armato;
  • sistemi per il consolidamento dei solai con i connettori CentroStorico e i calcestruzzi leggeri strutturali e HPFRC;
  • sottofondi e massetti alleggeriti a base argilla espansa Leca;
  • presidi antiribaltamento e antisfondellamento dei solai.

Il punto di forza dei sistemi tecnici Laterlite risiede nella costante sperimentazione delle soluzioni costruttive, realizzata in collaborazione con le principali università italiane. Questo approccio garantisce elevati standard qualitativi e un supporto tecnico altamente specializzato, rendendo il Quaderno Tecnico uno strumento imprescindibile per progettisti e imprese impegnati nel consolidamento e nel rinforzo strutturale.