Home Blog Pagina 82

Superbonus: ultimi mesi di fuoco, le ipotesi per il 2024 in vista della legge di Bilancio

superbonus

Corsa contro il tempo per usufruire dello sconto del superbonus 110% o 90% prima che scatti la tagliola che riduce l’agevolazione. Ma già si profilano ipotesi di modifica: agevolazioni legate al reddito familiare e ai pannelli solari

Questo contenuto è riservato agli ABBONATI AL SITO

Un Giorno
Solo 1 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un giorno!

Un Mese
3,99 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un mese!

Sei già abbonato? Fai il login qui sotto!

Orsolini vince il Confindustria Ceramica Distributor Award

Orsolini_Confindustria-Ceramica-Distributor-Award-2-©andreadipietroph
©andreadipietroph

Nella cornice di Cersaie 2023 Orsolini riceve il premio Confindustria Ceramica Distributor Awards come miglior distributore in Italia per i risultati ottenuti nel promuovere le piastrelle italiane.

Orsolini_Confindustria Ceramica Distributor Award(1)©andreadipietroph
©andreadipietroph

Dopo il 1995 e il 2010, è la terza volta che l’azienda di Vignanello (Viterbo) vince il premio. Specializzata di materiali edili, finiture e interior design, Orsolini vanta 140 anni di storia e 36 punti vendita presenti in sei regioni (Lazio, Umbria, Toscana, Abruzzo, Molise e Lombardia).

Orsolini-Punto-Vendita-Roma-Ciampino
Orsolini Punto Vendita Roma Ciampino

«È un premio che riceviamo a nome di tutta la famiglia Orsolini e soprattutto a nome di tutti i nostri collaboratori. Questa vittoria è soprattutto il risultato della loro passione, determinazione e competenza nel settore della ceramica, uno dei nostri principali comparti di business», commenta Rino Orsolini, amministratore unico della società. 

A sancire il vincitore è stata una giuria composta dagli associati di Confindustria Ceramica, imprenditori e dirigenti dell’industria ceramica italiana, che hanno premiato Orsolini per essersi distinto nel rapporto di partnership con le imprese ceramiche italiane, per fedeltà al prodotto italiano, durata dell’attività e volume d’affari (circa 28,8 milioni di euro all’anno) e per aver saputo interpretare e valorizzare al meglio il prodotto all’interno della rivendita, con competenza e professionalità, solvibilità e correttezza commerciale e importanti investimenti effettuati a favore della conoscenza e dell’impiego delle piastrelle di ceramica made in Italy.

Orsolini_Confindustria-Ceramica-Distributor-Award-6©andreadipietroph
©andreadipietroph

«La vendita del prodotto ceramico non è fine a sé stessa, per noi è un percorso di narrazione e un trasferimento di conoscenza. I nostri collaboratori vengono formati per poter trasmettere al cliente tutta la tradizione e l’innovazione che si cela dietro la singola piastrella di ceramica italiana e per riuscirci è fondamentale aver un rapporto di fiducia con i produttori in un reciproco scambio di know-how ed expertise», spiega Lidia Orsolini, responsabile acquisti e layout showroom. 

«Con i nostri partner della ceramica abbiamo relazioni che durano da oltre 40 anni e sono la longevità di rapporto e la garanzia di qualità a fornirci le leve giuste per comunicare e valorizzare il prodotto italiano. La filiera della produzione e della distribuzione devono crescere insieme sul mercato e noi siamo riusciti a fare del made in Italy un valore aggiunto delle nostre rivendite».

Il 99% dei marchi di ceramiche che Orsolini propone nei suoi 36 punti vendita, presenti in sei regioni, è italiano: «Selezioniamo brand italiani e che producono in Italia perché vogliamo garantire ai nostri clienti soluzioni di alta qualità che ci consentano di distinguerci sul mercato. C’è anche un po’ di “sano orgoglio” nel vendere un prodotto made in Italy che andrà nelle case degli italiani e si sa che per noi la casa è un bene prezioso e durevole che merita una particolare cura e attenzione dalla scelta delle finiture fino alla posa».

Porte d’ingresso e da garage in versione black nella campagna promozionale Hörmann

hormann-Promo-black-edition

All’interno della campagna promozionale 2023, Hörmann propone porte d’ingresso e porte da garage dalla tonalità nero intenso opaco o con accessori black per esaltare lo stile delle abitazioni con un’estetica accattivante e prestazioni d’eccezione. I prodotti interessati dall’iniziativa sono il portone RenoMatic e i portoncini ThermoSafe e Thermo65.

Caratterizzate dalla verniciatura del manto esterno nel colore nero intenso opaco RAL 9005 con applicazione a polveri, queste chiusure Hörmann possono essere richieste anche con accessori black, come maniglie esterne o interne e cerniere.

La campagna promozionale Hörmann resterà attiva fino al 31 dicembre 2023.

Portone sezionale Hörmann RenoMatic

Hörmann RenoMatic è un portone sezionale contraddistinto da standard elevati in termini di stabilità, silenziosità e isolamento termico, grazie agli elementi a doppia parete coibentati.

Non solo: è anche performante in termini di sicurezza, ambito in cui può addirittura raggiungere livelli superiore alla media italiana, se dotato di equipaggiamento antieffrazione RC2 certificato secondo la normativa DIN/TS 18194 (tecnologia con sovrapprezzo). Il kit antieffrazione RC2 si aggiunge al dispositivo anti-sollevamento di serie che blocca automaticamente il portone e fa sì che quest’ultimo sia in grado di resistere, in caso di effrazione con utensili come cacciaviti, pinza e cunei, per un tempo utile a far desistere ogni ladro.

Disponibile in 23 differenti dimensioni promozionali, questo modello è stato attentamente progettato anche dal punto di vista del comfort: è dotato, infatti, di serie, di automazione ProLift 700, ma è disponibile anche con motorizzazione ProMatic 4, a richiesta, in grado di assicurare il più alto livello di sicurezza e di velocità d’apertura, nonché azionabile da smartphone grazie all’App BlueSecur.

Porta d’ingresso Hörmann ThermoSafe

La porta d’ingresso ThermoSafe di Hörmann è dotata di equipaggiamento RC3 di serie, serratura a 5 punti antieffrazione e perno di sicurezza; nella versione con finestratura, inoltre, questo modello è caratterizzato da un triplo vetro termico di sicurezza su entrambi i lati, per una superiore protezione antieffrazione dall’esterno e una maggiore tutela antinfortunistica.

Contraddistinta da un massiccio battente complanare in alluminio, con spessore di 73 millimetri e infrastruttura metallica, nonché da un telaio sempre in alluminio spesso 80 millimetri – entrambi a taglio termico e a doppia superficie di battuta – ThermoSafe garantisce in più una significativa tenuta termica (valore UD fino a 0,87 W/(m²xK)) e permette di accedere alla propria abitazione in totale comfort: può essere dotata a richiesta di un lettore di impronte digitali o tastiera per l’inserimento del codice e può essere aperta tramite sistema radio BiSecur, ricevitore Bluetooth e smartphone con app Hörmann BlueSecur.

Portoncino Hörmann Thermo65

Il portoncino Thermo65 è dotato di un battente in acciaio a taglio termico (con spessore di 65 mm), che garantisce un’elevata efficienza energetica, per un valore UD fino a 0,87 W/(m²xK).

Performante anche in termini di antieffrazione, Thermo65 presenta una serratura di sicurezza a cinque punti ed un profilo continuo antiscardinamento. Di serie, dispone inoltre di un equipaggiamento di sicurezza certificata RC2, che assicura una resistenza a un tentativo di scasso della durata di tre minuti in base agli standard convenzionali internazionali.

Raccolta fondi dei dipendenti Alpacem contro le malattie infantili

alpacem

Alpacem Cementi e Alpacem Calcestruzzi, aziende del settore del cemento e del calcestruzzo appartenenti al Gruppo austriaco Alpacem, hanno avviato una raccolta fondi destinata a dare supporto alla ricerca per sconfiggere le malattie infantili.

I fondi, generosamente donati dai dipendenti, familiari e membri del consiglio di amministrazione di Alpacem, sono stati raccolti durante una gita sociale a Venezia che ha raccolto l’adesione di circa 100 persone, e saranno destinati alla Fondazione Città della Speranza Onlus di Monte di Malo (Vicenza).

Durante la giornata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di una visita guidata nella città di Venezia, culminata con una cena a bordo di una motonave con un menu dedicato e specifico. 

Questa iniziativa dimostra l’impegno verso la responsabilità sociale di Alpacem che, anche per il futuro, si impegna a sostenere iniziative benefiche per il bene della comunità.

Wienerberger amplia l’offerta di laterizi per muratura armata con Porotherm BIO M.A. Evolution

wienerberger-Progetto-San-Secondo

Wienerberger Italia ha deciso di ampliare la propria offerta di tecnologie antisismiche attraverso lo sviluppo dei laterizi per muratura armata Porotherm BIO M.A. Evolution, blocchi porizzati modulari, abbinati ad apposite staffe orizzontali e armature verticali. Questi laterizi consentono di realizzare un involucro più omogeneo, riducendo i ponti termici e i costi rispetto a un tamponamento con telaio in cemento armato. 

Blocco-Porotherm-BIO-M.A.-Evolution.

In Italia, la realizzazione di strutture portanti in muratura armata è regolata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC 2018). In particolare, vengono definiti in dettaglio gli elementi costitutivi e le rispettive caratteristiche, le disposizioni di posa in opera e i criteri progettuali rispetto alle azioni sismiche.

La struttura portante armata ideata da Wienerberger Italia, ottenuta combinando prodotti in laterizio e acciaio, rappresenta una soluzione ibrida in grado di racchiudere in sé le migliori caratteristiche della muratura portante ordinaria combinata ai vantaggi specifici della struttura intelaiata in calcestruzzo armato:

• La forza di una struttura tridimensionale (tipica della muratura portante) in grado di resistere alle azioni verticali e orizzontali, assicurando un comportamento monolitico;

• La libertà progettuale (caratteristica delle strutture intelaiate) derivante dall’inserimento di pilastrini realizzati con malta M10 e relativa armatura verticale all’interno della muratura, con staffe in acciaio annegate nei corsi orizzontali.

La muratura armata si configura quindi come alternativa ai sistemi intelaiati, per cantieri di edifici unifamiliari, bifamiliari o a schiera in cui, risparmiando i tempi di realizzazione del telaio in calcestruzzo armato, le tempistiche di lavorazione diminuiscono sensibilmente.

I laterizi per muratura armata Porotherm BIO M.A. Evolution di Wienerberger sono stati impiegati con successo nel “Progetto San Secondo”, incentrato sulla realizzazione di unità abitative confortevoli e dal design contemporaneo, sviluppate con l’intento di valorizzare il patrimonio immobiliare di San Secondo Parmense ed incrementare l’offerta abitativa nei confronti di un target giovane. Il progetto, iniziato a gennaio 2018, è attualmente ancora in corso; a oggi sono state consegnate 18 unità abitative.

L’obiettivo principale è stato quello di raggiungere la più alta classificazione energetica, per ridurre al minimo i costi di mantenimento ed abbattere le emissioni di CO2, ponendo al contempo massima attenzione alla sicurezza sismica e ai costi di costruzione, per rendere il prezzo di vendita accessibile.

«La scelta del blocco Porotherm BIO M.A. Evolution nasce dalla volontà di utilizzare un sistema costruttivo resistente, in grado di garantire un elevato livello di sicurezza sismica e, al contempo, nella fase di cantiere, una posa facile e veloce grazie alla modularità. L’impiego di questo prodotto consente inoltre di applicare il cappotto termico con semplicità, senza incorrere in alcun tipo di problema», afferma il geometra Andrea Benecchi, incaricato di seguire i lavori. 

Fila Solutions a Cersaie con Wet Stone Eco, protettivo per pietre naturali con effetto bagnato

pietra-naturale

Esteticamente e strutturalmente idonea per l’ambiente esterno, la finitura grezza è una soluzione molto apprezzata in contesti tradizionali come masserie, ville private, ristoranti e cucine in muratura e per lastricati, pavimentazione in sassi e ciottoli, palladiane e pietre a spacco.

pietra-naturale

Le finiture più usate sono la sabbiatura, la bocciardatura, la fiammatura, la spazzolatura e la rullatura, le quali modificano la rifrazione della luce sulla superficie attenuando il colore originario della pietra.

pietra-naturale

Quando una superficie lapidea si bagna il suo colore e le sue venature vengono messe in risalto, ma non appena l’acqua evapora, la superficie torna spenta. Per ravvivare le pietre naturali con finitura grezza, conferendo loro l’effetto bagnato, Fila Solutions ha studiato Wet Stone Eco, protettivo consolidante in grado di valorizzare le caratteristiche estetiche delle superfici in modo duraturo, intensificando il colore in poche ore e respingendo macchie e sporco.

fila-wet-stone-eco

Wet Stone Eco è un trattamento ecologico a base acqua che impedisce lo spolverio superficiale, con un’elevata resistenza al traffico e agli agenti atmosferici. Non ingiallisce e resiste all’azione dei raggi Uv, facilitando anche la successiva manutenzione.

pietra-naturale

Pronto all’uso e di facile applicazione: va steso in modo regolare, con una pennellessa o vello, impregnando bene anche le fughe, e diventa perfetto con l’applicazione dopo 4 ore di una seconda mano.

Cersaie – Pad. 32 – Stand A32-B31

Assoposa, Mapei e Certi.s insieme per promuovere il patentino del posatore piastrellista

patentino-piastrellista

«Assoposa fin dalla nascita ha lavorato per colmare il vuoto normativo della figura del posatore. Oggi, grazie alla Normativa UNI 14493 sulla posa delle piastrellature ceramiche e al percorso formativo creato dall’associazione, culminato nel rilascio della Certificazione in collaborazione con Mapei e Certi.s, il posatore vede finalmente riconosciuto il proprio valore. Con l’introduzione dei CAM, il patentino posatori contribuisce a riconoscere dei punteggi premianti a chi si avvale di posatori professionisti nel settore della pubblica amministrazione», afferma il presidente di Assoposa, Luca Berardo.

Socio fondatore di Assoposa e tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia, Mapei ha deciso di promuovere la certificazione per i posatori piastrellisti. Nell’ambito di questa collaborazione, grazie alla propria Academy, l’azienda realizzerà delle simulazioni teorico-pratiche, propedeutiche all’esame finale, volto all’accertamento dell’acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità dei posatori piastrellisti secondo la norma UNI 11493. Assoposa, con il ruolo di esaminatore, valuterà l’idoneità dei candidati durante la prova, mentre Certi.s in qualità di ente certificatore rilascerà il patentino.

«Innovare è nel dna di Mapei e ci permette di essere competitivi sul mercato. Per questo riteniamo necessario che i nostri prodotti, ad alto contenuto di tecnologia, siano applicati da professionisti formati, capaci di utilizzarli e applicarli correttamente per garantire una posa sicura e durevole», afferma Francesco Stronati, corporate product manager della linea ceramica e responsabile dell’assistenza tecnica Mapei.

«Il Patentino del Posatore è oggi il principale strumento distintivo del professionista posatore di piastrellature ceramiche. Nell’anno europeo delle competenze, la Certificazione assume ancora più valore per l’importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze, quali elementi decisivi e differenzianti nel mercato del lavoro. Il Patentino, infatti, qualifica il ruolo del professionista e innalza il livello delle professionalità, grazie alla formazione continua, oltre allo scambio di competenze e conoscenze tipiche della professione», conclude Roberto Baldo, direttore dell’organismo di certificazione Certi.s. 

Atlas Concorde: progettiamo assieme ai rivenditori

atlas-concorde-SERIE-BOOST-WORLD-MODELLO-MINERAL-WHITE
Serie Boost World Modello Mineral White

Atlas Concorde è uno dei principali player del settore ceramico a livello globale con il suo sistema di prodotto che comprende, oltre alle collezioni di superfici e rivestimenti a nome Atlas Concorde, il brand Atlas Plan, specializzato nelle grandi lastre per i piani cucina e superfici per l’arredo, e Atlas Concorde Habitat, brand per gli elementi di arredo in gres porcellanato il cui portfolio include tavoli, tavolini, lavabi e masterstop.

efrem-grasselli-atlas-concorde
Efrem Grasselli, Global Marketing Director di Atlas
Concorde

Tipologia di ceramica prodotta

«L’azienda produce, all’interno dei propri stabilimenti, principalmente gres porcellanato e ceramica monoporosa».

I trend di vendita

Cosa chiedono i clienti e quali sono le proposte dell’azienda. Dai materiali agli effetti al design.

«Designer e progettisti hanno necessità di poter combinare nella massima libertà formati, cromie e finiture per poter rispondere a una richiesta di personalizzazione e unicità che si registra su ogni scala progettuale, dal residenziale al contract. Atlas Concorde risponde con Boost World, Marvel World e 3D Wall World, tre mondi di collezioni ispirati rispettivamente a cemento e pietra, alle più prestigiose referenze del marmo e alle superfici 3D per il design. Tutte le collezioni si possono combinare con le altre in perfetta armonia, moltiplicando esponenzialmente le possibilità estetiche e stilistiche».

atlas-concorde-SERIE-3DWALL-WORLD-MODELLO-PLASTER-COMBED.
Serie 3DWall World Modello Plaster Combed
atlas-concorde-SERIE-BOOST-WORLD-MODELLO-MINERAL-WHITE
Serie Boost World Modello Mineral White
atlas-concorde-SERIE-MARVEL-WORLD-MODELLO-TRAVERTINE-WHITE
Serie Marvel World
Modello Travertine White

Ogni rivenditore di materiali per edilizia tratta diverse tipologie di rivestimenti ceramici, quali strategie di vendita adotta l’azienda nei punti vendita con cui collabora?

«Abbiamo con i nostri clienti rivenditori relazioni di lungo termine basate sulla fiducia reciproca. Progettiamo insieme a loro gli spazi espositivi e la selezione delle superfici al loro interno. Li supportiamo nell’identificare la migliore soluzione per i loro punti vendita in modo la presenza del nostro brand diventi un fattore di successo per la loro competitività sul mercato. Tramite i nostri Atlas Concorde Studios diamo la disponibilità ai nostri partner e al mondo dell’architettura e interior design, degli spazi di prestigio che diventano luoghi di competenza, consulenza e ispirazione oltre che di accoglienza».

I nuovi fancoil caldo/freddo di Cordivari a Cersaie

cordivari-fancoil

L’eleganza e il minimalismo incontrano la tecnologia e le prestazioni nei nuovi fancoil caldo/freddo VNT Run e VNT Seven Lines di Cordivari, una gamma di ventilconvettori dal design unico, ultrasottili, silenziosi e ad alte prestazioni per vivere tutto l’anno all’insegna dell’efficienza e del comfort.

cordivari-fancoil

VNT Run si distingue per la sequenza di linee verticali che corrono sulla parte frontale creando un simmetrico gioco di luci e ombre e un sofisticato ritmo che dona eleganza a ogni scelta di arredo. Una suggestiva armonia di scanalature e parti piatte caratterizza invece la parte frontale di VNT Seven Lines, dando vita a un delicato motivo ripetuto dallo stile contemporaneo e raffinato.

L’elettronica permette la gestione Master-Slave di più unità, sia in modalità wired che wireless. Accensione, temperatura desiderata e velocità di ventilazione sono gestibili da remoto direttamente da smartphone, attraverso un’app dedicata che permette il controllo multi-zona di tutti i dispositivi installati.

cordivari-fancoil

VNT Run e VNT Seven Lines sono personalizzabili in oltre 80 colori della cartella Colour System Cordivari, con tinte lucide, opache e materiche.

Cersaie – Pad. 21 – Stand A7-B6

A Cersaie le fioriere di Granulati Zandobbio in pietra sinterizzata

granulati-zandobbio-fioriere

Le fioriere di Granulati Zandobbio in pietra sinterizzata costituiscono un nuovo modo di progettare l’outdoor.

La combinazione di questi elementi di arredo, realizzati con lo stesso materiale e colore del pavimento esterno, permette la realizzazione di un progetto completo e di design.

granulati-zandobbio-fioriere

Le fioriere possono essere realizzate in dimensioni e altezze personalizzate, partendo dai formati disponibili a catalogo, consentendo di creare dei veri e propri arredi modulari e quindi realizzare progetti unici.

Cersaie Pad. 26 – Stand B126

La storica rivendita edile milanese Gini entra in Made Distribuzione

gini-made-distribuzione

La storica rivendita edile milanese Gini, fra i soci fondatori di Gruppo Made, entra a far parte di Made Distribuzione, la società che raggruppa i punti vendita diretti di Gruppo Made e che oggi comprende cinque aziende: CMV di Lissone (MB), Cosso di Pianezza (TO), Garavaglia di Casorezzo (MI), Pennati di Basiano (MI) e, appunto, Gini.

Nata nel 1907 con il capostipite Felice Gini, che iniziò la sua attività con la produzione di manufatti in cemento e di piastrelle, per poi trasformarsi in un’azienda commerciale, la rivendita Gini è oggi guidata dalla terza generazione di imprenditori: dopo Felice Gini è infatti subentrato Emilio Longhi, e dal 1986 Marco Farina (genero di Emilio Longhi).

La rivendita opera principalmente nel settore della ristrutturazione, con un’offerta di materiali e soluzioni per l’edilizia altamente qualificati, un settore dedicato alle attrezzature e alla ferramenta da cantiere. Qualche anno fa ha anche aperto uno showroom Livingmade.

gini-made-distribuzione

gini-made-distribuzione

Con l’ingresso in Made Distribuzione Gini continuerà a essere un punto di riferimento per i suoi clienti, con in più il vantaggio di condividere lo spirito innovativo del Gruppo e presentare quindi un’offerta di prodotti e servizi ancora più efficaci e completi.

Panariagroup: tante idee per dieci brand

cotto-este-pura
Cotto D'Este modello Pura

Panariagroup è un gruppo multinazionale specializzato nella produzione e distribuzione di superfici in ceramica per pavimenti e rivestimenti.

Con oltre 1.700 dipendenti, 10 mila clienti professionali, sette stabilimenti produttivi (tre in Italia, tre in Portogallo e uno negli Stati Uniti), produce grès porcellanato e grès porcellanato laminato tramite i propri dieci brand commerciali: Panaria Ceramica, Lea Ceramiche, Cotto d’Este, Blustyle e Maxa quelli italiani, Margres e Love Tiles, Gresart i portoghesi, l’americano Florida Tile e Bellissimo, il brand indiano. Inoltre, il Gruppo è presente in oltre 130 Paesi nel mondo con una rete commerciale ampia e capillare.

Tipologia di ceramica prodotta

«Panariagroup produce lastre in gres porcellanato a spessore tradizionali, 20 millimetri per outdoor e, dal 2004, pioniere a livello mondiale, le lastre in grès porcellanato laminato dallo spessore sottilissimo di 3-3,5 oppure 5,5 o 6 e 6,5 millimetri: un materiale leggero, versatile e resistente. Le lastre ultrasottili vantano un alto livello di sostenibilità, possibile grazie al minor consumo di materie prime, acqua, energia, rispetto a un prodotto tradizionale e alla compensazione totale delle emissioni di Co2 dell’intero ciclo di vita del prodotto. Le linee di lastre ultrasottili Kerlite, Slimtech, Zero.3 e Linea sono distribuite da Panariagroup rispettivamente tramite i brand Cotto d’Este, Lea Ceramiche, Panaria Ceramica e Margres».

I trend di vendita

Che cosa chiedono i clienti e quali sono le proposte dell’azienda. Dai materiali agli effetti al design.

«Come Gruppo ci occupiamo di progetti diversi tra loro, che vanno dal residenziale al commerciale, passando dalle opere pubbliche. Le esigenze che siamo in grado di intercettare prima, e interpretare poi, attraverso cataloghi ricchi e articolati, sono quindi eterogenee ed è per questo che diversifichiamo la proposta in termini soprattutto di design.

A livello di performance, invece, l’attenzione posta nei nostri stabilimenti è massima a partire da un’accorta selezione di materie prime pregiate, fino alla cura di tutto il processo produttivo, realizzato con impianti innovativi e di tutta la fase di lavorazione dei prodotti.

I brand italiani, in particolare, rispondono a diverse esigenze e hanno caratteristiche uniche e specifiche nella proposta estetica e decorativa.

Panaria Ceramica è l’espressione della tradizione ceramica e interpreta gli stili più attuali con una vocazione elettiva per il residenziale.

Cotto d’Este è il brand premium del Gruppo che affianca alla tradizione ceramica una ricerca continua, sostenuta da innovazione e tecnologia, per offrire prodotti unici che possano rispondere ad ogni esigenza dell’architettura contemporanea. Blustyle è un marchio della famiglia di Cotto d’Este, dal quale riprende il massimo della ricerca estetica con proposte più essenziali, urban e accessibili.

cotto-este-pura
Cotto D’Este modello Pura

Lea Ceramiche è il brand design oriented del Gruppo che vanta collaborazioni con designer internazionali, come Fabio Novembre e Ferruccio Laviani, in grado di esaltare carattere e performance delle sue collezioni, impiegate in progetti di prestigio in tutto il mondo».

lea-ceramiche-segni
Lea Ceramiche Modello Segni

Ogni rivenditore di materiali per edilizia tratta diverse tipologie di rivestimenti ceramici, quali strategie di vendita adotta l’azienda nei punti vendita con cui collabora?

«In Italia e nel mondo, vantiamo una articolata presenza che si sviluppa su diversi canali. La rete commerciale del Gruppo gestisce infatti circa 10 mila clienti in tutto il mondo, principalmente rivenditori al dettaglio, ma anche distributori, imprese edili e committenti di grandi opere grazie a una struttura dedicata in grado di accompagnare i progettisti e imprese in tutte le fasi di sviluppo di progetti articolati e complessi».

Turbomass, il sottofondo fibrorinforzato Vaga a Cersaie

turbomass-vaga

Bestseller della proposta Vaga, Turbomass è un sottofondo fibrorinforzato per massetti ad asciugatura rapida (dopo quattro giorni è già possibile posare il parquet), con alte prestazioni, in grado di raggiungere una resistenza a compressione di 25N/mm2. La sua formula è arricchita di additivi che ne migliorano la fluidità, quindi può essere impiegato nella posa di pavimenti inglobanti serpentine di riscaldamento.

turbomass-vaga

Grazie alla collaborazione di partner multinazionali, il prodotto si è evoluto con nuove formulazioni più sostenibili, che impiegano materie prime di riciclo inerti, sicure, prestazionalmente costanti e certificate.

Turbomass, con certificazione di Icmq, rispetta le attuali normative dei Criteri ambientali minimi, uno strumento importante per promuovere la sostenibilità in edilizia favorendo la selezione di materiali a basso impatto ambientale, la riduzione delle emissioni di Co2 dei materiali di scarto e la gestione responsabile delle risorse idriche.

È possibile scaricare il certificato sul contenuto di riciclato e la Epd dal sito dell’azienda.

Cersaie – Pad. 25 – Stand B2

Casalgrande Padana: primi con focus sul gres

casalgrande-padana-gres
Collezione Fusion in gres porcellanato

Casalgrande Padana produce da oltre 60 anni materiali ceramici evoluti rigorosamente Made in Italy. Soluzioni innovative ed ecologiche per la realizzazione di involucripavimenti e rivestimenti, capaci di rispondere a qualsiasi esigenza creativa e tecnologica del mondo dell’architettura e del design.

Una realtà produttiva di eccellenza, caratterizzata da una politica industriale fortemente orientata all’innovazione e al rispetto dell’ambiente e da un’intensa attività di ricerca e sperimentazione, per un continuo miglioramento del prodotto sia a livello estetico che prestazionale.

I volumi di produzione e di vendita in costante crescita sono la testimonianza più concreta della capacità dell’azienda di interpretare l’evoluzione e le tendenze del mercato, come le stesse cifre dimostrano: il gruppo conta oltre mille dipendenti, impiegati in cinque stabilimenti ad alto contenuto tecnologico, situati tutti in Italia, nel cuore del distretto ceramico più importante del mondo, su una superficie complessiva di 700 mila metri quadrati.

mauro-manfredini-casalgrande-padana
Mauro Manfredini, direttore commerciale e marketing Casalgrande Padana

Tipologia di ceramica prodotta

«Casalgrande Padana è stata la prima azienda ceramica ad aver focalizzato la propria produzione sul grès porcellanato, materiale oggi unanimemente riconosciuto come il più utilizzato dalle industrie ceramiche e preferito dalla clientela privata. Produce, ricerca e innova all’interno di laboratori e impianti interamente insediati in Italia».

casalgrande-padana-gres
Collezione Fusion in gres porcellanato

casalgrande-padana-gres

I trend di vendita

Che cosa chiedono i clienti e quali sono le proposte dell’azienda. Dai materiali agli effetti al design.

«Il Centro Ricerche dell’azienda sviluppa continuamente prodotti innovativi e soluzioni all’avanguardia, in risposta alle attuali richieste del mercato: dai rivestimenti di facciata alle pavimentazioni tecniche (sopraelevate, galleggianti, industriali), dalle soluzioni per favorire la massima fruibilità degli spazi pubblici e l’abbattimento delle barriere architettoniche ai rivestimenti per piscine; fino alla nuova frontiera delle ceramiche bioattive per l’architettura con la rivoluzionaria linea di piastrelle in grès porcellanato Bios Ceramics in grado di garantire elevate prestazioni antibatteriche, autopulenti e di riduzione degli agenti inquinanti». 

Ogni rivenditore di materiali per edilizia tratta diverse tipologie di rivestimenti ceramici, quali strategie di vendita adotta l’azienda nei punti vendita con cui collabora?

«La nostra collaborazione con i rivenditori di materiali edili e/o ceramiche coinvolge numerosissimi clienti che coprono geograficamente tutte le aree del Paese. Mettiamo a disposizione dei nostri concessionari una gamma completa di espositori e merchandising modulabili secondo lo spazio e le esigenze delle varie sale mostre. Inoltre, in molti degli showroom sono stati creati shop in shop progettati e realizzati in stretta collaborazione con i clienti».

Ceramica: un mercato tra sostenibilità e nuovi formati

ceramica

Quello della ceramica è un settore dell’economia che pesa 8 miliardi. Ma ora il distretto di Sassuolo si trova di fronte a molte sfide, a partire dall’esigenza di maggiore sostenibilità, fino alla ricerca nell’ambito del design, alla digitalizzazione e ai problemi legati alle tensioni geopolitiche

di Matteo Cazzaniga

Questo contenuto è riservato agli ABBONATI AL SITO

Un Giorno
Solo 1 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un giorno!

Un Mese
3,99 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un mese!

Sei già abbonato? Fai il login qui sotto!

Nasce Fila Euganea Service, prodotti e servizi per la cura e protezione delle superfici

FILA-EUGANEA-SERVICE
Roberto Rossetto e Francesco Pettenon

Nasce Fila Euganea Service, una nuova società scaturita dall’accordo tra Fila Industria Chimica, che detiene la maggioranza e Euganea Trattamenti, cliente storico e trattatore specializzato di Fila.

«Siamo lieti di questa acquisizione che ci lega in modo ancora più stretto a un partner storico d’eccellenza e ci permette di allargare il nostro raggio di azione, diventando sempre più il punto di riferimento del nostro settore e non solo», conferma Francesco Pettenon, Amministratore delegato di Fila Solutions.

FILA-EUGANEA-SERVICE
Roberto Rossetto e Francesco Pettenon

La nuova società si pone l’obiettivo di sviluppare sia in Italia che all’estero l’attività di fornitura di servizi di trattamento (tra cui il sistema antiscivolo), pulizia, posa in opera, levigatura e lucidatura. A questo si aggiunge la manutenzione ordinaria e straordinaria in ambito pubblico e privato rivolta alle superfici e ai rivestimenti, sia interni che esterni: dal residenziale al commerciale, dal turistico all’alberghiero, dal sanitario al nautico e ai centri sportivi, per arrivare anche ai beni di interesse storico e artistico.

L’obiettivo è quello di offrire un servizio completo per medi e grandi progetti che preveda non solo la fornitura di prodotti ma, su richiesta, anche l’applicazione di trattamenti per la cura e la protezione delle superfici. 

Uno dei plus aggiuntivi è il fatto di poter offrire un servizio chiavi in mano con la sicurezza di una gestione interna consolidata nel tempo e che attingerà le sue risorse da un team di professionisti, diretti o a chiamata, di cui Fila ha seguito personalmente la formazione.

Della quarantennale relazione tra le due società è un esempio l’intervento di recupero della pavimentazione in cocciopesto del Palazzo della Ragione di Padova, in cui Fila ha offerto il trattamento per i 2200 mq, realizzato dalla squadra di trattatori della Euganea Trattamenti, diretta dal Maestro Trattatore Roberto Rossetto.

«Ho scelto di legare la crescita della mia società ad un fornitore che negli anni ci ha supportato costantemente, di cui apprezzo il know how tecnico, i prodotti di qualità e che, essendo nel mondo uno dei brand più prestigiosi, ci ha aiutato ad entrare in cantieri importanti sia nazionali che internazionali», commenta Roberto Rossetto.