Home Blog Pagina 21

BigMat Edil ’83: strategia multipoint e innovazioni per il 2025

BigMat Edil '83

YouTrade ha intervistato Rosanna Marcozzi e Alessandro Angelozzi, titolari di BigMat Edil ’83 per la rubrica Dossier Multipoint da quattro punti vendita, approfondendo visione strategica e innovazione aziendale. Un confronto utile per capire le sfide e le opportunità nel settore della distribuzione edile.

Dopo il 2024 come si è aperto il nuovo anno?

Il 2024 si è concluso in linea con le aspettative, ossia in contrazione rispetto all’anno precedente per evidenti ragioni di congiuntura legate a fattori normativi e politiche di spinta fiscale.

Questo trend non ha fatto altro che confermare e stimolare la nostra naturale tendenza a cercare vie alternative e aggiuntive per garantire la sostenibilità nel lungo periodo del nostro business. Questo è proprio quello che abbiamo fatto a fine del 2024.

Per fine anno che cosa vi aspettate?

Questo contenuto è riservato agli ABBONATI AL SITO

Un Giorno
Solo 1 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un giorno!

Un Mese
3,99 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un mese!

Sei già abbonato? Fai il login qui sotto!

Fiducia per le imprese di costruzioni ad aprile 2025

Il mese di aprile porta alcune novità nelle dinamiche economiche e soprattutto nel sentiment delle imprese di costruzioni, con un segnale di rallentamento che sembra quasi attendismo conseguente alle politiche protezionistiche statunitensi e all’avvio della guerra dei dazi del presidente Donald Trump, che sta avendo nello scenario italiano e internazionale effetti dirompenti dal punto di vista dell’incertezza e, dunque, delle potenzialità di avvio di nuovi investimenti.

Se a queste condizioni sommiamo l’ulteriore incertezza derivante dall’orizzonte ancora senza fine della guerra in Ucraina e dalla destabilizzazione anch’essa per ora senza fine data dalla guerra israelo-palestinese, lo scenario complessivo attuale evidenziato dagli indicatori esprime esattamente questa situazione di incertezza, riflessione e riduzione delle prospettive economiche positive.

Nell’ultimo mese la fiducia delle imprese di costruzioni in Italia è scesa di quasi un punto percentuale, mantenendosi ancora nella zona sopra lo zero, un trend che si evidenzia anche nella dinamica dei Paesi dell’area euro, in flessione ormai da gennaio, con un gap con l’Italia fissato a 6,6 punti percentuali.

A livello di Europa a 27 Paesi il trend è di stabilizzazione al ribasso, dopo una prima ripresa di inizio anno, segno che i non euro stanno mostrando segnali migliori.

Si riduce pertanto lo scarto tra l’indice di fiducia delle imprese italiane e quelle europee, che scende a 8,3 punti dai 9,1 punti percentuali di marzo.

In rallentamento la fiducia delle imprese in Italia e nell’area Euro, mentre si stabilizza al ribasso in Europa. Fonte: elaborazione Centro Studi YouTrade su dati Eurostat.

A livello nazionale il confronto tra gli indicatori relativi alla fiducia dei vari settori economici presenta una flessione generalizzata, con i servizi ormai al quarto mese consecutivo di flessione, con il commercio in ulteriore calo, anche se mantiene il livello più alto di fiducia tra i vari settori, con le costruzioni in leggera flessione dopo la ripresa di marzo, con l’industria in leggero calo e che mantiene il settore in area negativa a -9,1 punti percentuali.

Il segnale più negativo è rappresentato tuttavia dal calo netto della fiducia dei consumatori, che scende di 19,2 punti percentuali, un valore molto più negativo di quello di un anno fa e che è un segnale rappresentativo della situazione di estrema incertezza del quadro socioeconomico mondiale.

Rallentano industria e costruzioni, in calo commercio e servizi, forte flessione della fiducia dei consumatori. Fonte: elaborazione Centro Studi YouTrade su dati Eurostat.

Nel settore delle costruzioni, dopo il miglioramento degli indicatori anticipatori registrato nei mesi scorsi, il mese di aprile evidenzia prospettive in flessione sia per quanto riguarda l’occupazione sia, soprattutto, per ordini e piani di costruzione delle imprese.

Tuttavia, volendo guardare al bicchiere mezzo pieno, emerge come la flessione della fiducia relativa agli ordini attesta l’indicatore ancora in zona positiva, a circa +2 punti percentuali, mentre l’indicatore relativo all’occupazione si posiziona a +9,4 punti percentuali, dunque in un ambito ancora e molto positivo.

Ad aprile l’occupazione attesa nei prossimi tre mesi mostra un segnale di rallentamento. Fonte: Centro Studi YouTrade su dati Istat.

Servirà attendere i numeri di maggio per vedere se i trend mostreranno una soluzione di continuità oppure se ci sarà ancora una volta una inversione della tendenza.

In questo quadro l’aggiornamento relativo alla produzione edilizia relativo al mese di marzo 2025 evidenzia una produzione in leggero calo, dopo la ripresa di gennaio che seguiva la flessione di dicembre, con un livello complessivo che raggiunge i +39,4 punti percentuali al di sopra del livello medio di produzione del 2021.

Rimane a oltre 39 punti percentuali la produzione edilizia rispetto al valore medio del 2021. Fonte: Centro Studi YouTrade su dati Istat.

Sul fronte inflazionistico, le stime dell’Istat per il mese di aprile 2025 evidenziano come l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) sia rimasto stabile all’1,9%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

La stabilità dell’inflazione sottende andamenti contrapposti di diversi aggregati di spesa: in rallentamento risultano soprattutto i prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +0,7% a -3,4%) e quelli dei Tabacchi (da +4,6% a +3,4%); per contro, accelerano i prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +27,2% a +31,7%), quelli dei Beni alimentari, sia non lavorati (da +3,3% a +4,2%) sia lavorati (da+1,9% a +2,2%), e quelli dei Servizi relativi ai trasporti (da +1,6% a +4,4%).

Si conferma la ripresa dell’inflazione, che a marzo sale di un +0,3 rispetto a febbraio ma che rimane sotto controllo. Fonte: Centro Studi YouTrade su dati Istat.

L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,4% per l’indice generale e a +1,6% per la componente di fondo.

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) ad aprile 2025 aumenta dello 0,4% su base mensile, per effetto della fine dei saldi stagionali di cui il Nic non tiene conto, e del 2,0% su base annua (in lieve decelerazione rispetto a marzo 2025); la stima preliminare era +2,1%.

a cura del Centro Studi YouTrade

La classifica dei distributori al Sud, il Dossier Multipoint e i top cartongessisti sul nuovo numero di YouTrade

Sareste sorpresi a sapere che i distributori del Sud hanno performato meglio della media nazionale della categoria? Lo ha scoperto il Centro Studi YouTrade ed è uno dei risultati che presenterà al III Convegno YouTrade Sud in programma il 15-16 maggio a Lamezia Terme (ProgrammaIscrizioni).

L’analisi sulla distribuzione al Sud, con la classifica Top 100 delle aziende che vendono materiali per edilizia è anticipata sul nuovo numero di YouTrade, che offre anche una panoramica dei temi che saranno trattati durante la giornata di lavori che si terrà al T Hotel Lamezia.

Un abstract degli interventi e il programma esteso della giornata sono uno dei tanti contenuti interessanti pubblicati sulla rivista realizzata da Virginia Gambino Editore.

Un altro servizio che interesserà i distributori riguarda il Dossier Multipoint, con le schede, le interviste e l’analisi sulle aziende che gestiscono più punti vendita. Un approfondimento che scandaglia le strategie delle realtà maggiori tra le rivendite, oltre a fotografare lo stato di salute della categoria.

Sono molti gli articoli che rendono questo numero di YouTrade particolarmente interessante. Per esempio, archiviata l’edizione del Salone del Mobile 2025, la rivista leader della distribuzione edile traccia un bilancio con i trend emersi durante la Design Week, con un focus sulle iniziative di molte aziende che hanno partecipato. P

otrà interessare chi tra i rivenditori si è affacciato sul canale online anche l’articolo che punta il faro sulla customer experience, un aspetto fondamentale per la fidelizzazione del cliente e che, con la omnicanalità, aumenta le opportunità per il commercio (ma anche le insidie).

Infine, tra i tanti articoli di questo maxi numero di YouTrade, non vanno dimenticati i servizi speciali. Quello dedicato ai sistemi a secco, per esempio, riporta l’inedita classifica dei cartongessisti. Altri approfondimenti, inoltre, sono quelli focalizzati su controtelai per porte a scomparsa e libero servizio.

Insomma, un numero speciale di YouTrade assolutamente da non perdere.

SFOGLIA LA RIVISTA

Nuove grafiche di design e carta da parati effetto boiserie per Zambaiti

carta-parati-boiserie-3d-chevron
Chevron

Zambaiti Contract, la divisione progettuale di Zambaiti Parati, azienda specializzata da 50 anni in carte da parati di alta qualità, presenta due nuove collezioni: Boiserie 3D e Project – Chapter 2.

Boiserie 3D

La collezione Boiserie 3D – Wallcoverings for Luxury Interiors si compone di pannelli digitali realizzati tramite stampa digitale 3D che rivisitano l’estetica delle tradizionali boiserie.

Gli effetti di tridimensionalità e matericità, sia visivi che tattili, rispecchiano la bellezza e la texture del legno naturale, riproducendone ogni dettaglio: dalle striature verticali ai nodi distintivi che aggiungono carattere e autenticità, all’effetto dogato concavo continuo che delinea l’orizzontalità delle pareti.

Con Boiserie 3D, Zambaiti Contract offre la possibilità di creare superfici su misura. I clienti possono scegliere tra 14 disegni unici, ciascuno disponibile in quattro differenti essenze legnose.

Il prodotto viene venduto a rotolo, non più a pannelli come nelle tradizionali boiserie, e la sua posa avviene con una modalità classica da carta da parati, evitando interventi invasivi.

Senza vincoli di rapporti o di ripetizione del disegno, ogni pannello è personalizzabile in termini di disegno, dimensioni e colori, permettendo di adattarsi perfettamente agli spazi e alle esigenze estetiche del progetto.

Project – Chapter 2

Project – Chapter 2 è la seconda collezione di Zambaiti Contract che esplora il legame tra design, sostenibilità e natura attraverso interpretazioni artistiche e scenografiche a cura di cinque professionisti:

  • la designer Chiara Caberlon (Odissey)
  • l’architetto Emanuele Svetti (Voodoo Nature, )
  • il fotografo Massimo Gardone (My Garden)
  • l’artista Eleonora Sassoli (Lucente)
  • l’illustratore Jacopo Ascari (Megalopolis)
Megalopolis foresta umana

Ogni professionista coinvolto ha dato vita a una serie di texture grafiche uniche, caratterizzate da differenti tagli e palette cromatiche. Le grafiche, progettate per pannelli digitali su misura, si integrano in qualsiasi spazio, offrendo soluzioni decorative altamente personalizzabili.

La collezione si presta per decorare ambienti del settore contract e residenziale, stampata sia in formati standard che su misura, adattando ogni tema grafico alle esigenze del cliente.

Project – Chapter 2 viene proposta su quattro supporti:

  • Z Pareti Vive, ecologico,
  • Z Waterproof, idrorepellente,
  • Z Acoustic, fonoassorbente 
  • Z Protection, ignifugo

YouTrade aprile 2025

NUMERO 158 – APRILE 2025
 
In copertina:
 
Convegno YouTrade Sud: il programma e la classifica
Salone del Mobile: trend e novità
Retail: oasi edilizia nel deserto
Dossier Multipoint: interviste e schede dei big
Sistemi a secco: i cartongessisti top
Speciali: libero servizio, controtelai a scomparsa
 
 
Per leggere la versione integrale del numero
 

YouTrade aprile 2025 (abbonati)

L’edizione integrale della rivista è disponibile per gli abbonati a YouTrade.

Se hai un abbonamento attivo accedi

Hai perso la password? Inserisci qui la tua email di registrazione e ti invieremo un link per reimpostarla.

Se non hai un abbonamento a YouTrade

ABBONATI

Due novità per Stile, il marchio umbro di parquet e rivestimenti in legno

Stile, marchio umbro di parquet e pavimentazioni in legno di qualità, fondato nel 1965, presenta le collezioni Slim e Stilart Wall.

Pavimenti in legno Slim

Slim è una collezione di pavimenti in legno prefiniti a due strati, con uno spessore totale di 10 millimetri, realizzata in rovere leggermente spazzolato, con quattro larghezze: 90-120-140-180 millimetri e dieci colori.

La varietà di dimensioni consente di creare combinazioni personalizzate che si adattano a qualsiasi tipo di spazio, dalle stanze più ampie alle aree più ridotte.

Slim è disponibile sia in una versione a doghe grandi che nella tipologia a spina di pesce, ideale anche per chi ha esigenze di spazio limitato o spessore ridotto.

Slim viene proposta in due pratiche e resistenti finiture: 

  • Naturale UV, che offre una protezione tenace e invisibile, con la superficie, morbida al tatto, che appare estremamente opaca e naturale, come il legno grezzo. La finitura Naturale UV è Ecologica ed esteticamente naturale come l’olio, differenziandosi da esso per la praticità di manutenzione. Consente la riparazione localizzata.
  • Traffic UV, vernice resistente per superfici ad altissimo calpestio. Si presenta perfettamente liscia e trasparente, permettendo così di risaltare la naturalezza del legno conferendogli protezione e favorendo la  pulizia.

I prodotti della collezione Slim sono disponibili in legno di Rovere leggermente spazzolato, che conferisce al pavimento una texture delicata e naturale. Il rovere è declinato in diverse varianti e dieci sfumature di colore: Genuine, Torba, Sage, Pepper, Almond, Cream, Coconut, Malt, Honey, Cinnamon.

Stilart Wall – Vertical Wood Design

La collezione Stilart Wall – Vertical Wood Design unisce arte e tecnologia. Il legno viene rivitalizzato in tutte le sue sfumature fornendo soluzioni d’arredo senza limiti per il disegno e per le dimensioni.

La possibilità di incidere ogni singola tavola è come il pezzo di un puzzle: un tassello di un disegno molto più vasto, si rende adattabile a tutte le superfici verticali, per tutti gli spazi.

Le incisioni laser offrono un ampio ventaglio di possibilità, dalle rappresentazioni più incisive e con linee definite, come le collezioni Tropical, Foresta, o Skyline, a disegni più armoniosi e naturali, come le collezioni Garden, Floreale, Poppies. Per una precisione geometrica e raffinata, sono disponibili le collezioni Palm, Dubai, Decò.

Comfort e design all’ombra della tenda da sole Nodo di Gibus

tenda-da-sole-gibus-nodo

Premiata con il Red Dot Award, dell’iF Design Award e del Big See Product Design Award, la tenda da sole Nodo di Gibus si connota per il suo design contemporaneo e la tecnologia all’avanguardia. 

Questa tenda a bracci in cassonetto è caratterizzata da un peculiare sistema con forma squadrata, contenente uno snodo dalla forma perfettamente circolare, che permette il moto di rotazione funzionale all’inclinazione della tenda. Grazie a ciò, supporto e cassonetto restano sempre equidistanti rispetto al fulcro centrale.

La tenda Nodo di Gibus può essere installata sia a parete sia a soffitto, con un’inclinazione da 0 a 90 gradi, per realizzare qualsiasi situazione di ombreggiamento.

Grazie all’ampia gamma cromatica del cassonetto in alluminio verniciato a polveri (disponibile in 32 nuance) e alle molteplici varianti di colori e disegni della tenda in tessuto poliestere (personalizzabile anche con scritte e decori), Nodo si presta alla perfetta armonizzazione architettonica.

Nodo di Gibus permette non solo di ombreggiare durante le ore diurne, ma anche di illuminare gli spazi nelle ore notturne grazie a LED micro-spot opzionali che possono essere integrati nella parte inferiore del cassonetto, in posizione posteriore o anteriore, e sul frontale mobile della tenda

I LED Ambient, invece, disponibili per la parte superiore dei bracci, permettono di irradiare la luce sul telo e fornire luminosità diffusa.

tenda-da-sole-gibus-nodo

tenda-da-sole-gibus-nodo

Realizzabile in dimensioni fino a 350 centimetri (sporgenza) e 590 centimetri (larghezza), Nodo è azionata da un motore elettrico inserito nel rullo e perciò invisibile, dotato di comando a distanza.

L’azionamento può essere gestito automaticamente da rilevatori di sole e di vento: a seconda delle condizioni di irraggiamento solare la tenda si dispiega, per garantire il comfort desiderato, e si riavvolge in caso di raffiche che eccedano la velocità di sicurezza.

Nodo di Gibus è realizzata in collaborazione con lo studio Meneghello Paolelli di Milano.

Fila Solutions, due prodotti antimacchia per la protezione delle superfici

trattamento-antimacchia-fila

Per la protezione contro le macchie, FILA Solutions propone MP90 Eco Xtreme, idro oleo repellente ecocompatibile, con effetto naturale, che rappresenta la miglior difesa per pietra naturale, marmo e granito con finitura lucida, patinata, spazzolata e levigata fine opaca.

MP90 Eco Xtreme riduce l’assorbimento del materiale senza alterarne l’aspetto estetico e al tempo stesso impermeabilizza, protegge e semplifica la pulizia. È ottimo anche per le fughe, ceramiche craquelé, graniglie, marmo-resina, lapidi, ed è idoneo anche per il trattamento di cementine e pietre ricostruite.

MP90-ECO-XTREME

Con proprietà anti-graffiti, protegge la superficie e consente una facile rimozione dei graffiti in fase di pulitura.

MP90 Eco Xtreme è un prodotto a bassissimo contenuto di Voc, a basso impatto ambientale con certificato Indoor Air Comfort Gold e privo di solventi idrocarburici.

Essendo a base acqua, sopporta situazioni di umidità residua, per cui l’applicazione può essere fatta dopo 24/48 ore dal lavaggio iniziale, rendendo il trattamento veloce e la superficie calpestabile dopo solo due ore.

Protezione-idro-oleorepellente
Protezione idro oleo repellente

Un’altra proposta Fila, ideale per pietra naturale e agglomerati, marmo e granito, cemento, tufo, wpc, cotto e klinker è Fob Xtreme, adatto anche per il trattamento delle graniglie e delle cementine.

FOB-XTREME

Per una protezione estrema idro oleo repellente, Fob Xtreme ostacola l’assorbimento di macchie comuni di origine oleosa e acquosa. La protezione ha un effetto naturale traspirante, non crea film superficiale e non altera l’ingelività del cotto, mantenendo il colore e l’aspetto originali.

Con prestazioni ottimali sul cotto arrotato rustico e sul marmo anticato, è ideale il suo utilizzo in prossimità di cucine, barbecue e vialetti dove sostino le auto. Per superfici interne ed esterne, il prodotto è classificato A+ secondo la French Voc Regulation.

Makita a Issa Pulire 2025 con la nuova monospazzola XGT

makita-PS001G

Makita conferma la sua presenza a Issa Pulire 2025 (Stand A19 – B20, Padiglione 8), la principale fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, in programma dal 27 al 29 maggio presso la Fiera di Milano a Rho.

Specializzato in elettroutensili, Makita si distingue anche nel settore del cleaning professionale, con aspiratori a traino e a zaino, robot aspiratori, scope elettriche, spazzatrice, soffiatori/aspiratori e numerosi altri utensili tecnologicamente all’avanguardia, silenziosi e in grado di operare in ambienti che necessitano di un’accurata gestione delle polveri.

In fiera, Makita presenterà diversi modelli della linea Cleaners, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire soluzioni innovative per ogni esigenza di pulizia, dalla manutenzione di grandi superfici industriali alle applicazioni più specifiche e accurate.

Protagonista di questa edizione di Issa Pulire sarà, in particolare, la nuova monospazzola XGT PS001GM101, alimentata dalla potente batteria 40Vmax e dotata di motore brushless ad alte prestazioni.

Candidato al concorso “Product of the Year 2025”, questo modello si distingue per leggerezza, ergonomia e versatilità: è compatibile con una vasta gamma di spazzole e tamponi, ideale per trattare superfici diverse come legno, pietra, resina e laminato.

La testa flessibile, il controllo elettronico della velocità, il paraspruzzi regolabile e il sistema di sostituzione rapida degli accessori senza l’uso di attrezzi rendono la nuova monospazzola Makita la soluzione ideale per chi cerca efficienza, sicurezza e risultati professionali ineccepibili.

L’illuminazione LED integrata e la protezione XPT contro polvere e acqua completano un prodotto pensato per durare anche nelle condizioni più impegnative, rispondendo alle rigide necessità degli operatori del cleaning professionale.

Linea Restauro Torggler per il ripristino del calcestruzzo e il trattamento dei ferri di armatura

Torggler_Linea-Restauro

La Linea Restauro di Torggler offre una gamma completa di prodotti studiati per il recupero e la protezione delle strutture in calcestruzzo e per fronteggiare il degrado da carbonatazione e da corrosione.

Con la Linea Restauro, Torggler offre la soluzione completa e sicura per ogni esigenza di ripristino, dalla protezione delle superfici alla riparazione strutturale, fino al trattamento anticorrosivo dei ferri di armatura, ponendosi come punto di riferimento nel settore del restauro edilizio.

La gamma comprende Torggler Restauro Ferri, Torggler Restauro R4, Torggler Restauro Finitura e Torggler Restauro Pittura.

Torggler Restauro Ferri

Torggler Restauro Ferri è la soluzione innovativa per la protezione anticorrosiva dei ferri di armatura. Questo prodotto cementizio monocomponente è progettato per garantire l’adesione ottimale delle malte, distinguendosi per l’elevata protezione contro la penetrazione di anidride carbonica e per la sua estrema facilità di applicazione.

Torggler Restauro R4

Torggler Restauro R4 è una malta fibrorinforzata pronta per l’uso, progettata per interventi strutturali su calcestruzzo armato. Grazie alla sua elevata resistenza meccanica e alla capacità antiritiro, Restauro R4 può essere applicato in spessori compresi tra 10 e 40 millimetri, sia manualmente che a spruzzo, senza rischi di colature.

Questo prodotto offre una resistenza eccellente alla flessione, fondamentale per la riparazione di strutture in cemento armato in modo sicuro e duraturo. La qualità di Restauro R4 è testimoniata dalle certificazioni di tipo PCC e classe R4 secondo la EN 1504-3.

Torggler Restauro Finitura

La malta cementizia monocomponente Torggler Restauro Finitura è uno strumento fondamentale per il restauro e la finitura di strutture in calcestruzzo. Con un ridotto assorbimento capillare e una resistenza alla penetrazione della CO2, questa malta è perfetta per applicazioni con spessori da 1 a 3 millimetri; in più, grazie alla sua eccezionale lavorabilità e adesione al sottofondo, offre una resistenza meccanica superiore e una durezza superficiale elevata.

Torggler Restauro Pittura

Torggler Restauro Pittura è una pittura protettiva nata per tutelare il calcestruzzo dai rischi derivanti dalla penetrazione di CO2. Disponibile in bianco e in colori personalizzabili grazie al sistema tintometrico, Restauro Pittura è un prodotto ad alte prestazioni pensato sia per indoor che per outdoor, assicurando una protezione duratura e uniforme anche in condizioni di esposizione a condizioni atmosferiche estreme.

Dursilite Equilibra, la nuova pittura per interni di Mapei contro condensa e muffe

Mapei-Dursilite-Equilibra

Mapei presenta Dursilite Equilibra, la nuova idropittura per interni che combina proprietà anticondensa, antimuffa e termoregolanti in un unico prodotto.

La peculiarità del prodotto risiede nella tecnologia avanzata basata su speciali microsfere polimeriche a ridotta conduttività termica. Disperse nella pittura, le microsfere creano una barriera termica che protegge le pareti dagli sbalzi di temperatura, adattandosi alle condizioni ambientali e riducendo in modo significativo la formazione di condensa. 

Il prodotto è particolarmente indicato per ambienti domestici come bagni, cucine e locali con scarsa ventilazione, dove il rischio di formazione di muffe è maggiore.

«Dursilite Equilibra rappresenta l’evoluzione delle tradizionali pitture murali, integrando tecnologie all’avanguardia per rispondere alle esigenze delle abitazioni, soprattutto quelle moderne. Grazie alla combinazione unica di proprietà anticondensa, antimuffa, termoregolanti e traspiranti, offriamo una soluzione completa per migliorare il comfort abitativo e la qualità dell’aria negli ambienti interni, sottolineando ancora una volta l’impegno di Mapei verso l’innovazione e la sostenibilità», dichiara Barbara Viero, specialista linea finiture dell’azienda.

Mapei-Dursilite-Equilibra

Oltre alle proprietà tecniche, Dursilite Equilibra incorpora la tecnologia BioBlock, specificamente sviluppata per conferire resistenza alla formazione di muffe sulle superfici trattate.

Il sistema BioBlock agisce creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei microrganismi, garantendo una protezione duratura nel tempo, particolarmente efficace in ambienti soggetti a elevata umidità.

Sul fronte estetico, la nuova soluzione di Mapei conferisce alle superfici un aspetto opaco ed elegante, caratterizzato da un piacevole effetto vellutato che valorizza gli ambienti. 

Dursilite Equilibra ha ottenuto la classificazione A+ in relazione alle emissioni di COV (Composti Organici Volatili), certificando che il prodotto rilascia quantità minime di sostanze volatili nell’aria, contribuendo alla tutela della qualità dell’ambiente interno.

TSM Multiground, l’ancorante a vite rapido e sicuro per ogni esigenza di fissaggio

Mefa Italia lancia TSM Multiground, ancorante a vite con filettatura interna, versatile, rapido e sicuro per ogni esigenza di fissaggio su diversi materiali da costruzione.

Certificato con ETA 23/0542, TSM Multiground è idoneo per il fissaggio multiplo su calcestruzzo fessurato e non fessurato (con classi di resistenza da C20/25 a C50/60), muratura in mattoni pieni, elementi alveolari in calcestruzzo e legno.

La speciale geometria della filettatura assicura elevati valori di carico e un’ottima resistenza all’estrazione per aderenza, grazie all’ingranamento delle eliche nel materiale base.

Pensato per semplificare e velocizzare il montaggio rispetto ai tradizionali ancoranti a percussione, soprattutto nelle applicazioni a sospensione, l’installazione avviene in quattro passaggi:

  1. esecuzione del foro
  2. pulizia del foro
  3. avvitamento del tassello mediante avvitatore a impulsi con l’apposita chiave
  4. e fissaggio a filo della superficie con vite a filetto metrico o barra filettata standard, per un risparmio di tempo stimato intorno al 30%.

La possibilità di installare il TSM Multiground con interassi ridotti e a soli 40 millimetri dai bordi permette un’elevata flessibilità, anche negli spazi più critici: l’ancoraggio avviene a filo della superficie, evitando sporgenze pericolose. Questo rende il sistema non solo esteticamente gradevole, ma anche più sicuro rispetto alle soluzioni meccaniche o chimiche tradizionali.

TSM Multiground di Mefa è inoltre completamente rimovibile e riutilizzabile, una caratteristica che lo rende ideale anche per applicazioni temporanee. La chiave dedicata per la posa, da utilizzare con l’avvitatore a impulsi, completa un sistema di fissaggio pratico e professionale.

Stiga ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

HQ-Stiga-Castelfranco-Veneto

Stiga (Castelfranco Veneto, Treviso), produttore e distributore a livello mondiale di macchinari e attrezzature per il garden care, ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere UNI PdR 125:2022. Il riconoscimento conferma l’impegno dell’azienda nella promozione di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e sostenibile. 

L’ottenimento della Certificazione per la parità di genere rappresenta un passo concreto nell’ambito della più ampia strategia ESG di Stiga, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale.

«In Stiga, crediamo che il benessere, l’equilibrio tra vita privata e professionale e le pari opportunità siano fattori essenziali per la crescita individuale e collettiva. Questo riconoscimento non è un punto di arrivo, ma una tappa di un percorso che continueremo a rafforzare con determinazione per promuovere una vera cultura dell’inclusione e il benessere dei dipendenti», commenta Angela Manzoni, Senior Vice President Group Legal & HR e Responsabile per le Pari Opportunità del Gruppo. 

In qualità di membro del UN Global Compact, l’azienda aderisce ai principi delle Nazioni Unite per promuovere pratiche aziendali etiche, inclusive e sostenibili. La parità di genere è al centro dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 5, che mira a eliminare le disuguaglianze e garantire pari opportunità per tutti.

Le iniziative per i dipendenti 

Stiga ha già adottato numerose politiche a favore del benessere dei dipendenti. Tra le iniziative più significative, il portale di welfare aziendale “Stiga 4 You!” offre ai dipendenti in Italia un pacchetto di servizi e rimborsi per spese scolastiche, assistenza ai familiari a carico e accesso a attività sportive, educative e culturali.

L’azienda ha inoltre implementato diverse misure per favorire un maggiore equilibrio tra vita professionale e privata, tra cui banca ore solidale – che consente di donare ore di permesso ai colleghi in difficoltà – e contributi volontari integrativi al fondo pensione.

Inoltre, i dipendenti possono convertire le ore di straordinario in ore di permesso e beneficiare di un monte ore dedicato per assenze mediche specifiche.

Particolare attenzione è stata dedicata al sostegno della genitorialità. Con la Parental Policy, Stiga garantisce un sostegno concreto ai dipendenti con figli: l’azienda integra l’indennità INPS del 20%, assicurando fino al 100% della retribuzione per 8 mesi (tra maternità obbligatoria e congedo parentale) e il 50% per i successivi 3 mesi di congedo parentale se fruiti consecutivamente.

Sono inoltre previsti rimborsi per spese mediche legate alla maternità tra cui visite ostetrico-ginecologiche, esami diagnostici e supporto psicologico post-parto.

Attraverso “Stiga 4 You!”, le spese per asilo nido, centri estivi e baby-sitter possono essere rimborsate, mentre la piattaforma aziendale offre sconti per acquisti legati alla gestione familiare.

Per favorire ulteriormente l’equilibrio tra vita lavorativa e privata, Stiga ha elaborato delle policy smart working ad hoc per i genitori con figli entro i tre anni, garantisce una gestione flessibile degli orari e offre la possibilità di concordare formule di part-time personalizzabili in base alle esigenze individuali.

Transizione energetica: Alpac tra le 30 imprese italiane più virtuose

Sede-Alpac
Sede Alpac

L’azienda vicentina Alpac, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi per la gestione del foro finestra, è stata inserita tra le 30 imprese italiane più virtuose raccontate nel libro «Elettrificare per crescere» del giornalista Alessandro Macciò.

Il volume, presentato in occasione del Green Economy Festival di Parma, raccoglie le storie di aziende italiane che hanno affrontato con successo la sfida della transizione energetica, dimostrando come l’adozione di tecnologie innovative possa ridurre le emissioni di CO₂ e, al contempo, migliorare la competitività.

«L’inserimento tra le trenta aziende italiane più virtuose nel processo di decarbonizzazione è un riconoscimento che rafforza la validità del percorso di sostenibilità che abbiamo intrapreso», commenta Massimo Dalla Via, Amministratore Delegato di Alpac.

Massimo-Dalla-Via-Amministratore-Delegato-Gruppo-Alpac
Massimo Dalla Via, Amministratore Delegato Gruppo Alpac

L’azienda ha recentemente firmato un accordo con Alto Vicentino Ambiente (AVA) per l’attivazione, nel prossimo autunno-inverno, del servizio di teleriscaldamento presso il proprio headquarter.

Grazie all’accordo siglato, nella stagione invernale 2025-2026 il calore cogenerato dall’impianto di termovalorizzazione di AVA permetterà ad Alpac di abbandonare l’utilizzo del gas per il riscaldamento dei propri uffici e del proprio stabilimento produttivo principale, coprendo integralmente il fabbisogno termico.

«La riduzione della nostra impronta ecologica è parte di un percorso molto più ampio che stiamo portando avanti con determinazione da anni. Si inserisce in una visione integrata della sostenibilità, che abbraccia ogni ambito della nostra attività: dalla produzione all’energia, fino al benessere delle persone.

A testimonianza di questo impegno, nel corso dell’anno presenteremo il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Alpac, uno strumento che ci consentirà di misurare, rendicontare e migliorare in modo strutturato e trasparente le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende che afferiscono al gruppo.

È un passo importante, che conferma la nostra volontà di contribuire a un cambiamento collettivo, concreto e necessario, coniugando crescita industriale e responsabilità ambientale», conclude Massimo Dalla Via.

Over, il nuovo sistema dal design minimal e salvaspazio di Arbi Arredobagno

Arbi_OVER
Composizione Over 01 con basi sospese H71 (P 18 cm) in laccato Polline opaco con lavabo Over in Ocritech Bianco, specchiera Pitagora Ø 85 cm e mensola Tape L 85 cm.

Dalla sinergia tra l’ufficio tecnico di Arbi Arredobagno e lo studio ruga.perissinotto nasce Over, il nuovo sistema d’arredo che coniuga design minimalista e soluzioni salvaspazio.

Grazie alla sua profondità ridotta, è ideale per creare boiserie contenitive in ambienti di dimensioni contenute, ottimizzando ogni angolo e unendo estetica e funzionalità.

La sua versatilità è ideale anche in fase di ristrutturazione: i moduli possono coprire fori o danni alle piastrelle, eliminando la necessità di un nuovo rivestimento e trasformando aree poco sfruttate in soluzioni funzionali e armoniose.

La modularità si sviluppa attraverso la combinazione di elementi sospesi o a terra, disponibili in 18 e 28 centimetri di profondità, con pensili sospesi da 18 centimetri e moduli angolari. L’anta con taglio a 45 gradi funge da presa maniglia integrata nella parte superiore del frontale.

Nella progettazione del sistema Over, ogni dettaglio è selezionato con cura: una specchiera dal design raffinato per illuminare e ampliare visivamente lo spazio; un pratico lavabo dallo stile contemporaneo e il particolare top dei mobili con configurazione a vassoio che offre ulteriore spazio per riporre piccoli oggetti.

Lavabo Over

Il lavabo Over, realizzato in Ocritech bianco o laccato esterno in abbinamento al mobile, è dotato di un pannello push-pull estraibile per facilitare la pulizia quotidiana e di una vaschetta contenitiva.

La base portalavabo è dotata di un fronte ispezionabile in Ocritech che, in caso di eventuali interventi di manutenzione, agevola l’accesso al vano interno di alloggiamento impianto idrico sanitario, adattabile a tutte le tipologie di rubinetti e alle rispettive cassette.

Il lavabo dispone, inoltre, di spazi posteriori per semplificare il passaggio delle tubazioni idrico sanitarie. Nel design essenziale di Over si inseriscono con eleganza anche le strutture porta wc e bidet.

Finiture

La versatilità di Over è garantita da un’ampia gamma di finiture che permettono di adattarlo ai propri gusti e alle singole necessità.

Gli arredi possono, infatti, essere personalizzati scegliendo tra ben 56 laccati opachi, velvet e metal, a cui si aggiungono i nuovi laccati opachi effetto 3D, realizzati con tecnologia brevettata Dorsum.

Per chi preferisce il legno, sono disponibili 7 diverse finiture Rovere – Crema, Essenza, Fieno, Malto, Castoro, Masai e Inchiostro – realizzate su multistrato di Okumè marino, assicurando resistenza e durabilità.

Al fine di migliorare l’esperienza d’uso quotidiana, il programma Over può essere arricchito con una serie di accessori appartenenti alle linee Tape, Zeus, Chronos e Tokh: mensole illuminate, appendini porta salviette double-face per mobile e lavabo, appendini singoli e porta rotoli.