Sicurezza antincendio

Sicurezza antincendio, questa sconosciuta: l’indagine Nomisma

Un’indagine condotta da Nomisma per Rockwool indica che il 70% degli italiani prevede lavori di ristrutturazione nei prossimi dieci anni. Pochi, però, conoscono le norme antincendio.

Trappola per il design nello Sblocca Italia

Attenti ai falsi, specialmente nel settore del design: il pacchetto Sblocca Italia, secondo FederlegnoArredo, introduce un provvedimento che spalancherebbe le porte alla copia libera delle opere e avrebbe effetti pesantissimi sul...

Anche il legno può essere utilizzato per le opere speciali

Con il Decreto del ministero delle Infrastrutture dell’11 novembre 2016 relativo alla riorganizzazione delle opere superspecialistiche (Sios), l’OS32 è stata inserita tra le opere speciali così come meglio definito dall’art. 89...
Manodopera edile

Decreto Coesione: verifica di congruità dell’incidenza della manodopera

Ci sono delle novità che riguardano la verifica di congruità del costo della manodopera edile negli appalti edili pubblici e privati.

Destinazione Italia, le novità sugli appalti

Con il «sì» della Camera al decreto Destinazione Italia cambia il testo che modifica l’articolo che regola il Codice dei contratti pubblici in materia di appalti. Perché diventi legge, occorre quindi...
Riuso delle acque reflue in edilizia

Nuova direttiva Ue sul trattamento delle acque reflue urbane

Tanta acqua, poca acqua. E, soprattutto, uno spreco di acqua. L’emergenza idrica in Italia (ma non solo) si accompagna a dissesto idrogeologico, allagamenti e, paradossalmente, a siccità. Il clima e l’assetto del...

Spazzatura elettronica, nuove norme per i Dual Use

Novità per lo smaltimento dei rifiuti introdotte nel D.Lgs. 49/2014. Tra le norme, c’è anche l’inclusione dei cosiddetti Dual Use nei Raee domestici. La famiglia dei Raee racchiude tutti i rifiuti...
Fabio Montagnoli

Pile in campo contro la legge di Bilancio

Anche Pile mette nel mirno la legge di Biulancio presentata dal governo. «Pile – Associazione dei Produttori e Installatori di Lattoneria Edile si unisce alle principali associazioni di categoria per esprimere...

Verde urbano: la foresta va in città

Aumenta il numero di metropoli e paesi che hanno iniziato a piantare alberi o progettano di farlo. Una trasformazione spinta dal cambiamento climatico ma anche dall’idea che il verde urbano migliora la qualità...

Stop e multe agli immobiliaristi abusivi

Il disegno di legge anti agenti immobiliari abusivi va bene. Lo sottolinenano gli aderenti alla Federazione mediatori. «Siamo soddisfatti del disegno di legge approvato all'unanimità in Senato che aggrava le sanzioni...
In cantiere

Scatta l’obbligo della patente a crediti per l’edilizia

Diventa operativa la patente a crediti nei cantieri, un provvedimento che coinvolge circa 832.547 imprese, il 14% del totale delle aziende iscritte in Camera di commercio.

L’Iva per le ristrutturazioni scende dal 10% al 4%

Un forte taglio delle tasse sulle ristrutturazioni edilizie. Ma con l’incognita di una bocciatura della Ue: l’Iva sui materiali per le ristrutturazioni è stata ridotta dal 10% al 4% dalla commissione...
Incentivi fiscali edilizi

Superbonus e incentivi fiscali: i documenti da esibire all’Agenzia delle Entrate in caso di...

Chi ha beneficiato di Superbonus o altri incentivi edilizi deve prestare attenzione ai controlli del Fisco e conservare scrupolosamente la documentazione (fatture, bonifici, permessi) per evitare la restituzione delle somme.

Una guida alle norme Uni per installare le pareti doccia

La UNI/PdR è la prassi di riferimento relativa alle pareti doccia. Le linee guida per l’installazione è l’oggetto del primo e documento, scaturito dalla collaborazione tra il Gruppo di lavoro tecnico...
Ludovico-Lucchi

Rischio sismico e sopraelevazione, la parola dell’avvocato

Con la sentenza n.32281 del 21 novembre 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che l’assenza di pericoli imminenti di collasso non basta, da sola, per legittimare la sopraelevazione della casa,...

Sistri, le modifiche in un decreto

Niente obblighi di tracciabilità dei rifiuti per le aziende con meno di dieci dipendenti. Un decreto annunciato dal governo modifica il sistema Sistri. Ma rimarranno gli obblighi per i produttori di...