Ance chiede lumi sul coordinatore

Ance in campo con un’istanza all'Amministrazione finanziaria italiana (in linguaggio tecnico si chiama interpello) per una valutazione preventiva a un'operazione economica ancora in fieri. L’Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere ha, infatti,...

Angaisa all’attacco sulle norme anti gas fluorati

Angaisa all’attacco sui regolamenti europei per i gas fluorati. L’Unione Europea spinge per la Phase down (eliminazione graduale degli F-gas), che prevede che i gas fluorurati vengano prima limitati e poi...

Brevetto europeo promosso dalle imprese del legno

Brevetto europeo promosso dai produttori di mobili. «Il brevetto unitario darà alle imprese italiane, soprattutto le piccole e medie, che in proporzione subiscono maggiormente i costi legati alla difesa giudiziaria contro...

Una guida del Fisco per i nuovi bonus

La legge di Stabilità approvata nel dicembre scorso ha allungato la vita alle agevolazioni  per ristrutturazioni ai fini di un minor consumo energetico, ma anche del bonus per l'acquisto di mobili....

Proroga al 30 giugno per l’obbligo di Pos

Niente bancomat o carta di credito per i pagamenti con soggetti che hanno un fatturato inferiore ai 200mila euro. Lo prevede il il Decreto Milleproroghe, che è stato convertito in legge....
Manodopera edile

Decreto Coesione: verifica di congruità dell’incidenza della manodopera

Ci sono delle novità che riguardano la verifica di congruità del costo della manodopera edile negli appalti edili pubblici e privati.
Riciclo dei dispostivi elettronici

Riciclo dispositivi elettronici: cosa prevede il decreto Infrazioni per gli acquisti online?

Nuove regole per il riciclo dei dispositivi elettronici: chi acquista online per legge potrà consegnare al corriere il prodotto equivalente per la rottamazione. Il Parlamento ha approvato il decreto Infrazioni, che introduce...

Antitrust: lungaggini per i permessi edilizi

Ci vuole troppo tempo per ottenere un permesso per l’edilizia. A ribadirlo, questa volta, è l’Antitrust guidato da Giovanni Pitruzzella. Nel corso dell'audizione parlamentare sull'indagine per la semplificazione amministrative e normativa,...

Conservare l’e-mail dei dipendenti potrebbe essere illegale: ecco perché

Il Garante ha stabilito nuovi limiti alla conservazione dei metadati delle email aziendali. Scopri cosa rischia la tua azienda se non si adegua alle nuove norme e come proteggere la privacy dei tuoi dipendenti.

Verde urbano: la foresta va in città

Aumenta il numero di metropoli e paesi che hanno iniziato a piantare alberi o progettano di farlo. Una trasformazione spinta dal cambiamento climatico ma anche dall’idea che il verde urbano migliora la qualità...

Lupi: regolamento edilizio unico in arrivo

Il nuovo regolamento edilizio unico arriverà, in un modo o nell’altro. I tempi, però, sono ancora incerti. Lo ha confermato il ministro dei trasporti e infrastrutture Maurizio Lupi che ribadisce la...
cantiere

Braccio di ferro sugli immobili con la nuova direttiva Ue sull’efficientamento degli edifici

La direttiva europea spinge per la riqualificazione degli edifici più energivori. La filiera dell’edilizia è favorevole, anche se chiede una riflessione sui tempi di adeguamento previsti. Ma i proprietari (e alcuni politici) si oppongono L’Italia...

Più efficienza energetica, ma dal 2017

In arrivo 800 milioni di euro per finanziare nuove misure per promuovere l’efficienza energetica. Lo ha deciso il Governo con un decreto legislativo con cui l’Italia recepisce (con due anni di...
Sicurezza antincendio

Sicurezza antincendio, questa sconosciuta: l’indagine Nomisma

Un’indagine condotta da Nomisma per Rockwool indica che il 70% degli italiani prevede lavori di ristrutturazione nei prossimi dieci anni. Pochi, però, conoscono le norme antincendio.
direttiva-Epbd

Dall’Europa arriva la direttiva Epbd, un business da 150 miliardi

Il Parlamento di Strasburgo ha approvato definitivamente l’accordo sulla direttiva Epbd, che prevede la riqualificazione energetica di circa 5 milioni di edifici in Italia. Un affare d’oro per le imprese. Ma...

Niente contributo Raee per le lampade

Esenzione del contributo Raee fino ad agosto 2018 per lampadari per lampade fluorescenti provenienti dalle abitazioni: lo stabilisce il decreto legislativo n. 49/2014. Il provvedimento cancella il D. Lgs n.151/2005 e...