Una guida alle norme Uni per installare le pareti doccia

La UNI/PdR è la prassi di riferimento relativa alle pareti doccia. Le linee guida per l’installazione è l’oggetto del primo e documento, scaturito dalla collaborazione tra il Gruppo di lavoro tecnico...

Una nuova vita con il decreto per le terre e rocce da scavo

La gestione delle terre e rocce da scavo è una delle attività più critiche nei cantieri. E se per fortuna dal 2012 il materiale derivato dalle opere di sbancamento non è...
Dura lex, sed lex

Mediazione obbligatoria per le liti di condominio

Spunta una novità nella manovra di bilancio aggiuntiva che deve essere approvata dalle Camere. Con un emendamento, la commissione Bilancio della Camera ha modificato la posizione sulla mediazione civile. Ora, se...
Fabio Montagnoli

Pile in campo contro la legge di Bilancio

Anche Pile mette nel mirno la legge di Biulancio presentata dal governo. «Pile – Associazione dei Produttori e Installatori di Lattoneria Edile si unisce alle principali associazioni di categoria per esprimere...
direttiva-Epbd

Dall’Europa arriva la direttiva Epbd, un business da 150 miliardi

Il Parlamento di Strasburgo ha approvato definitivamente l’accordo sulla direttiva Epbd, che prevede la riqualificazione energetica di circa 5 milioni di edifici in Italia. Un affare d’oro per le imprese. Ma...

Verde urbano: la foresta va in città

Aumenta il numero di metropoli e paesi che hanno iniziato a piantare alberi o progettano di farlo. Una trasformazione spinta dal cambiamento climatico ma anche dall’idea che il verde urbano migliora la qualità...

Sicurezza antisisma: urge il fascicolo di fabbricato

Il terremoto di Amatrice, Norcia o i crolli a Roma  ripropongono con urgenza il problema del fascicolo del fabbricato. È mai possibile che nel nostro Paese, dove è obbligatorio fare la revisione ogni...

Delrio: entro l’anno la riforma light degli appalti

Si avvicina la riforma degli appalti: secondo quanto anticipato alla commissione Ambiente della Camera dal ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, «lunedì o martedì presenteremo il nostro emendamento in commissione alla Camera...

Mobili, torna il super bonus

Passano le modifiche per i bonus del Piano casa: con 133 voti favorevoli e 99 contrari, il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto sull'emergenza abitativa. Modificato...

Concordato preventivo, allarme Ance

Il problema è noto: la nuova legge che ha in sostanza  modificato l’istituto fallimentare, consentendo alle aziende in difficoltà di ottenere un facile concordato preventivo, è dai più furbi utilizzata anche...
Fissazione dei prezzi

Inchiesta YouTrade: la lotta dell’antitrust contro la fissazione dei prezzi nell’edilizia

Anche nella filiera delle costruzioni si registrano casi di cartelli di fissazione dei prezzi considerati illegittimi dall’Authority. Un cattivo modo di fare business che penalizza i clienti.
Riuso delle acque reflue in edilizia

Nuova direttiva Ue sul trattamento delle acque reflue urbane

Tanta acqua, poca acqua. E, soprattutto, uno spreco di acqua. L’emergenza idrica in Italia (ma non solo) si accompagna a dissesto idrogeologico, allagamenti e, paradossalmente, a siccità. Il clima e l’assetto del...

L’Ape terrà conto anche dell’ombra

Novità nel Decreto Destinazione Italia, con un emendamento che è stato approvato anche alla Camera e, quindi, sarà legge dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento , in particolare, riporta una...

Antitrust: lungaggini per i permessi edilizi

Ci vuole troppo tempo per ottenere un permesso per l’edilizia. A ribadirlo, questa volta, è l’Antitrust guidato da Giovanni Pitruzzella. Nel corso dell'audizione parlamentare sull'indagine per la semplificazione amministrative e normativa,...
Costruzioni a Milano

Edilizia e costruzioni, sotto accusa lo split payment

Mondo di edilizia e costruzioni in campo contro lo split payment.  Le imprese del settore hanno presentato una denuncia la Commissione europea con l’accusa di «violazione delle norme comunitarie in materia...
Amianto in Italia

Amianto in Italia: tra pericolo sanitario e ritardi nella bonifica

Amianto: ancora 32 milioni di tonnellate da smaltire. Il pericolo sanitario resta, nonostante le leggi e i fondi disponibili.