Riuso delle acque reflue in edilizia

Nuova direttiva Ue sul trattamento delle acque reflue urbane

Tanta acqua, poca acqua. E, soprattutto, uno spreco di acqua. L’emergenza idrica in Italia (ma non solo) si accompagna a dissesto idrogeologico, allagamenti e, paradossalmente, a siccità. Il clima e l’assetto del...
Cantiere edile

I voucher dell’edilizia finiscono nel mirino

«Nell’edilizia si può pensare a un superamento complessivo dei voucher, forse è il settore a maggior rischio di abusi». Lo ha detto Maurizio Martina, ministro dell’Agricoltura, in un’intervista al Corriere della...

Brevetto europeo promosso dalle imprese del legno

Brevetto europeo promosso dai produttori di mobili. «Il brevetto unitario darà alle imprese italiane, soprattutto le piccole e medie, che in proporzione subiscono maggiormente i costi legati alla difesa giudiziaria contro...
Barriere architettoniche

FederlegnoArredo e Unicmi contro la riduzione del bonus barriere

FederlegnoArredo e Unicmi criticano la legge di Bilancio, che ha segnato la fine del superbonus. Ma non solo: sono arrivate modifiche anche al bonus barriere architettoniche 75%. Secondo le associazioni, «si...
cantiere

Braccio di ferro sugli immobili con la nuova direttiva Ue sull’efficientamento degli edifici

La direttiva europea spinge per la riqualificazione degli edifici più energivori. La filiera dell’edilizia è favorevole, anche se chiede una riflessione sui tempi di adeguamento previsti. Ma i proprietari (e alcuni politici) si oppongono L’Italia...

Proroga al 30 giugno per l’obbligo di Pos

Niente bancomat o carta di credito per i pagamenti con soggetti che hanno un fatturato inferiore ai 200mila euro. Lo prevede il il Decreto Milleproroghe, che è stato convertito in legge....

L’Ape terrà conto anche dell’ombra

Novità nel Decreto Destinazione Italia, con un emendamento che è stato approvato anche alla Camera e, quindi, sarà legge dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento , in particolare, riporta una...
Interno di un istituto scolastico

Edilizia scolastica, un anno in più per i Comuni

Novità (positive e negative) per l’edilizia scolastica sono contenute nel maxidecreto Milleproroghe (il nome dice già tutto). Con il provvedimento varato come sempre a fine anno il Governo consente ai Comuni...

Una guida alle norme Uni per installare le pareti doccia

La UNI/PdR è la prassi di riferimento relativa alle pareti doccia. Le linee guida per l’installazione è l’oggetto del primo e documento, scaturito dalla collaborazione tra il Gruppo di lavoro tecnico...

Il nuovo apprendistato comincia dal Piemonte

Il nuovo apprendistato inizia dal Piemonte. E questa la prima regione italiana a recepire la nuova normativa in vigore dal prossimo gennaio. La Giunta regionale ha approvato l'intesa, sottoscritta lo scorso...

Condominio, anche lo Icmq certifica gli amministratori

Gli amministratori di condominio che, per legge, devono ottenere un certificato, possonop farlo anche tramite Icmq. L’organismo di certificazione ha ricevuto il via libera di Accredia per la verifica delle competenze degli amministratori...
Dura lex, sed lex

Mediazione obbligatoria per le liti di condominio

Spunta una novità nella manovra di bilancio aggiuntiva che deve essere approvata dalle Camere. Con un emendamento, la commissione Bilancio della Camera ha modificato la posizione sulla mediazione civile. Ora, se...
Matteo Renzi

Bonus e detrazioni: ecco le novità della legge di Stabilità

Abolizione della Tasi e dell'Imu sulla prima casa (case di lusso incluse), cosi' come dell'Imu agricola e sui macchinari imbullonati: il governo vara la legge di Stabilità, presentata dal premier, Matteo...

Energia, via alla multa per chi non certifica

Con l’approvazione della Camera del decreto Destinazione Italia è stata modificata la legge che prevede la certificazione energetica. Sarà necessaria nei contratti di compravendita immobiliare, negli atti di trasferimento di immobili...

Appalti, nella riforma si profila un cambiamento radicale

Un emendamento alla riforma in discussione alla Camera che cancella il regolamento generale sugli appalti, oggi composto di 345 articoli. È l’ipotesi, clamorosa, avanzata dal Sole24Ore in edicola. L’emendamento in questione...

Ance chiede lumi sul coordinatore

Ance in campo con un’istanza all'Amministrazione finanziaria italiana (in linguaggio tecnico si chiama interpello) per una valutazione preventiva a un'operazione economica ancora in fieri. L’Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere ha, infatti,...