Cantiere edile

I voucher dell’edilizia finiscono nel mirino

«Nell’edilizia si può pensare a un superamento complessivo dei voucher, forse è il settore a maggior rischio di abusi». Lo ha detto Maurizio Martina, ministro dell’Agricoltura, in un’intervista al Corriere della...
Amianto in Italia

Amianto in Italia: tra pericolo sanitario e ritardi nella bonifica

Amianto: ancora 32 milioni di tonnellate da smaltire. Il pericolo sanitario resta, nonostante le leggi e i fondi disponibili.

Condominio, anche lo Icmq certifica gli amministratori

Gli amministratori di condominio che, per legge, devono ottenere un certificato, possonop farlo anche tramite Icmq. L’organismo di certificazione ha ricevuto il via libera di Accredia per la verifica delle competenze degli amministratori...

L’Ape terrà conto anche dell’ombra

Novità nel Decreto Destinazione Italia, con un emendamento che è stato approvato anche alla Camera e, quindi, sarà legge dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento , in particolare, riporta una...

Anie applaude il decreto sull’antimafia

Ok di Anie Confindustria  allo schema di Decreto legislativo correttivo del Codice antimafia. Iltesto approvato dal consiglio dei ministri sarà  inviato alle Commissioni parlamentari per l’approvazione. «Non possiamo che dirci soddisfatti...

Energia, via alla multa per chi non certifica

Con l’approvazione della Camera del decreto Destinazione Italia è stata modificata la legge che prevede la certificazione energetica. Sarà necessaria nei contratti di compravendita immobiliare, negli atti di trasferimento di immobili...

Sicurezza antisisma: urge il fascicolo di fabbricato

Il terremoto di Amatrice, Norcia o i crolli a Roma  ripropongono con urgenza il problema del fascicolo del fabbricato. È mai possibile che nel nostro Paese, dove è obbligatorio fare la revisione ogni...

Angaisa all’attacco sulle norme anti gas fluorati

Angaisa all’attacco sui regolamenti europei per i gas fluorati. L’Unione Europea spinge per la Phase down (eliminazione graduale degli F-gas), che prevede che i gas fluorurati vengano prima limitati e poi...

Niente permesso per una pergola

Libera pergola in libero Stato: secondo una sentenza non c’è bisogno di richiedere il permesso edilizio. L’installazione della Pergola, infatti (sentenza del Consiglio di Stato numero 1777 dell’11 aprile 2014) è...
Vittorio Borelli

Nuovo freno all’import di ceramica cinese

Un freno all'import di ceramica cinese, prodotta sottocosto. Sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea è stato pubblicato il Regolamento della Commissione Ue che proroga i dazi sulle importazioni di piastrelle di ceramica...

Realacci: meno suolo e nuova edilizia

«È giusto sottolineare, come fa Legambiente, che è urgente fermare il consumo di suolo, che in Italia viaggia al tasso del 7,3% l'anno, rendendo ancor più fragile il nostro già debole...

Una guida del Fisco per i nuovi bonus

La legge di Stabilità approvata nel dicembre scorso ha allungato la vita alle agevolazioni  per ristrutturazioni ai fini di un minor consumo energetico, ma anche del bonus per l'acquisto di mobili....

Snaidero: una vittoria la legge sul «Made in»

La legge europea sul «Made in» è un successo anche per l’Italia e per le sue aziende della filiera del mobile. «È un risultato importante e ringrazio gli eurodeputati italiani per la...

Raee, sono in vigore le nuove norme per smaltire

Smaltire bene ora è ancora più obbligatorio: dal 9 ottobre 2014 entrano a regime alcuni impegni introdotti dal decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49, in attuazione della direttiva 2012/19/Ue. Le norme riguardano...
edilizia-green

È battaglia in europa sull’edilizia green

Nel braccio di ferro tra governi e Parlamento di Strasburgo sulla prossima applicazione della direttiva che riguarda edilizia green e riqualificazione degli edifici si profila un compromesso per la data da...

Costruzioni, la nuova super Dia spiegata in 4 passi

Nei giorni scorsi è stato siglato l’accordo per la super Dia (Denuncia di Inizio Attività) in alternativa al permesso di costruire e scatta l’obbligo per le Regioni di adeguarsi entro 90 giorni....