Per vitare l’effetto greenwashing l’europa cambia le regole per l’etichette

La Commissione ha pubblicato una proposta di direttiva che modifica, con alcuni emendamenti, le norme a tutela dei consumatori. Obiettivo: evitare il greenwashing. Se  passerà, saranno bandite espressioni come ecologico, eco,...

Sblocca Italia: il testo sui fondi anti dissesto

Il decreto Sblocca Italia non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. La bozza, però, circola già. Pubblichiamo l’articolo relativo ai fondi per il dissesto idrogeologico. «Al fine di fronteggiare le situazioni...

Più efficienza energetica, ma dal 2017

In arrivo 800 milioni di euro per finanziare nuove misure per promuovere l’efficienza energetica. Lo ha deciso il Governo con un decreto legislativo con cui l’Italia recepisce (con due anni di...

Più facile installare pannelli fotovoltaici sul tetto

Sarà più facile installare pannelli fotovoltaici sul tetto: il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha firmato un decreto, già previsto tra le semplificazioni del provvedimento battezzato Taglia bollette, che riduce...

Una nuova vita con il decreto per le terre e rocce da scavo

La gestione delle terre e rocce da scavo è una delle attività più critiche nei cantieri. E se per fortuna dal 2012 il materiale derivato dalle opere di sbancamento non è...

L’Ape terrà conto anche dell’ombra

Novità nel Decreto Destinazione Italia, con un emendamento che è stato approvato anche alla Camera e, quindi, sarà legge dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento , in particolare, riporta una...
Matteo Renzi

Bonus e detrazioni: ecco le novità della legge di Stabilità

Abolizione della Tasi e dell'Imu sulla prima casa (case di lusso incluse), cosi' come dell'Imu agricola e sui macchinari imbullonati: il governo vara la legge di Stabilità, presentata dal premier, Matteo...

Spazzatura elettronica, nuove norme per i Dual Use

Novità per lo smaltimento dei rifiuti introdotte nel D.Lgs. 49/2014. Tra le norme, c’è anche l’inclusione dei cosiddetti Dual Use nei Raee domestici. La famiglia dei Raee racchiude tutti i rifiuti...

Iperammortamenti per le Pmi, ma certificati

Il Senato ha approvato in via definita il cosiddetto DL Sud. Il provvedimento amplia il range dei beni iperammortizzabili, specifica il ruolo degli enti di certificazione accreditati, come Icim, che dovranno...

Anche il legno può essere utilizzato per le opere speciali

Con il Decreto del ministero delle Infrastrutture dell’11 novembre 2016 relativo alla riorganizzazione delle opere superspecialistiche (Sios), l’OS32 è stata inserita tra le opere speciali così come meglio definito dall’art. 89...

Raee, sono in vigore le nuove norme per smaltire

Smaltire bene ora è ancora più obbligatorio: dal 9 ottobre 2014 entrano a regime alcuni impegni introdotti dal decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49, in attuazione della direttiva 2012/19/Ue. Le norme riguardano...
Guido Faré

Unicmi: boicottiamo con il silenzio il Decreto Crescita

Il Decreto Crescita è in attesa del via libera del Senato per la conversione definitiva in legge. Ma il testo non piace a Unicmi. In particolare, l’Unione Nazionale delle Industrie delle...

Condominio, anche lo Icmq certifica gli amministratori

Gli amministratori di condominio che, per legge, devono ottenere un certificato, possonop farlo anche tramite Icmq. L’organismo di certificazione ha ricevuto il via libera di Accredia per la verifica delle competenze degli amministratori...

Riforma degli appalti, Anie in campo contro i rinvii

«Il cambio di rotta sulla Legge Delega degli Appalti, che fino a pochi giorni fa prevedeva l’emanazione di un unico decreto di modifica dell’attuale Codice degli Appalti, oggi sostituito, tramite un...
In cantiere

Scatta l’obbligo della patente a crediti per l’edilizia

Diventa operativa la patente a crediti nei cantieri, un provvedimento che coinvolge circa 832.547 imprese, il 14% del totale delle aziende iscritte in Camera di commercio.
Sicurezza antincendio

Sicurezza antincendio, questa sconosciuta: l’indagine Nomisma

Un’indagine condotta da Nomisma per Rockwool indica che il 70% degli italiani prevede lavori di ristrutturazione nei prossimi dieci anni. Pochi, però, conoscono le norme antincendio.