Tutte le norme Uni a disposizione della filiera delle costruzioni
Grazie all’accordo stipulato da Finco e valido fino alla fine del 2016, le 3 mila imprese iscritte alla Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni potranno avere totale accesso...
Costruzioni, la nuova super Dia spiegata in 4 passi
Nei giorni scorsi è stato siglato l’accordo per la super Dia (Denuncia di Inizio Attività) in alternativa al permesso di costruire e scatta l’obbligo per le Regioni di adeguarsi entro 90 giorni....
Bonus e detrazioni: ecco le novità della legge di Stabilità
Abolizione della Tasi e dell'Imu sulla prima casa (case di lusso incluse), cosi' come dell'Imu agricola e sui macchinari imbullonati: il governo vara la legge di Stabilità, presentata dal premier, Matteo...
Riforma degli appalti, Anie in campo contro i rinvii
«Il cambio di rotta sulla Legge Delega degli Appalti, che fino a pochi giorni fa prevedeva l’emanazione di un unico decreto di modifica dell’attuale Codice degli Appalti, oggi sostituito, tramite un...
Anie in campo per il Codice appalti
Secondo Anie Confindustria è modificare regolamento sul Codice degli appalti pubblici. Lo ha affermato il direttore generale dell’associazione delle imprese del settore elettrotecnico ed elettronico, Maria Antonietta Portaluri nel corso dell'audizione...
Niente contributo Raee per le lampade
Esenzione del contributo Raee fino ad agosto 2018 per lampadari per lampade fluorescenti provenienti dalle abitazioni: lo stabilisce il decreto legislativo n. 49/2014. Il provvedimento cancella il D. Lgs n.151/2005 e...
Squinzi insiste: via l’Imu per impianti e capannoni
Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, torna a parlare della legge di Stabilita. «L’importanza della eliminazone del costo del lavoro dall'imponibile Irap è assolutamente straordinaria, ma non va dimenticato che resta...
Brevetto europeo promosso dalle imprese del legno
Brevetto europeo promosso dai produttori di mobili. «Il brevetto unitario darà alle imprese italiane, soprattutto le piccole e medie, che in proporzione subiscono maggiormente i costi legati alla difesa giudiziaria contro...
Più facile trasformare le case in hotel
Diventa più facile aprire gli i cosiddetti alberghi diffusi, i «condhotel». Un emendamento approvato al decreto competitività è stata approvata una norma che semplifica le procedure per l'apertura, in particolare nei...
Sistri, le modifiche in un decreto
Niente obblighi di tracciabilità dei rifiuti per le aziende con meno di dieci dipendenti. Un decreto annunciato dal governo modifica il sistema Sistri. Ma rimarranno gli obblighi per i produttori di...
Superbonus e incentivi fiscali: i documenti da esibire all’Agenzia delle Entrate in caso di...
Chi ha beneficiato di Superbonus o altri incentivi edilizi deve prestare attenzione ai controlli del Fisco e conservare scrupolosamente la documentazione (fatture, bonifici, permessi) per evitare la restituzione delle somme.
Sicurezza: aggiornata la norma su vibrazioni meccaniche e urti
Rientra in vigore la norma UNI-EN ISO 2631-1:2014 “Vibrazioni meccaniche e urti - Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero”. Ritirata a Luglio dell’anno scorso, in vista di un...
Raee, sono in vigore le nuove norme per smaltire
Smaltire bene ora è ancora più obbligatorio: dal 9 ottobre 2014 entrano a regime alcuni impegni introdotti dal decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49, in attuazione della direttiva 2012/19/Ue. Le norme riguardano...
Conservare l’e-mail dei dipendenti potrebbe essere illegale: ecco perché
Il Garante ha stabilito nuovi limiti alla conservazione dei metadati delle email aziendali. Scopri cosa rischia la tua azienda se non si adegua alle nuove norme e come proteggere la privacy dei tuoi dipendenti.
Destinazione Italia, le novità sugli appalti
Con il «sì» della Camera al decreto Destinazione Italia cambia il testo che modifica l’articolo che regola il Codice dei contratti pubblici in materia di appalti. Perché diventi legge, occorre quindi...
Confcommercio all’attacco del Sistri
Confcommercio in trincea contro il Sistri, il sistema di tracciamento dei rifiuti rinviato più volte e osteggiato dalle imprese. Secondo un censimento condotto dall’associazione dei commercianti nel corso dei primi mesi...















