Lavori in legno solo per gli specialisti

Cambiano le regole per le opere in legno. Adesso chi svolge i lavori dovrà per forza affidarsi a un operatore riconiscuto nella categoria Os32. Nel decreto approvato dal consiglio dei ministri,...

Concordato preventivo, allarme Ance

Il problema è noto: la nuova legge che ha in sostanza  modificato l’istituto fallimentare, consentendo alle aziende in difficoltà di ottenere un facile concordato preventivo, è dai più furbi utilizzata anche...

Brevetto europeo promosso dalle imprese del legno

Brevetto europeo promosso dai produttori di mobili. «Il brevetto unitario darà alle imprese italiane, soprattutto le piccole e medie, che in proporzione subiscono maggiormente i costi legati alla difesa giudiziaria contro...

Lupi: regolamento edilizio unico in arrivo

Il nuovo regolamento edilizio unico arriverà, in un modo o nell’altro. I tempi, però, sono ancora incerti. Lo ha confermato il ministro dei trasporti e infrastrutture Maurizio Lupi che ribadisce la...

Ance chiede lumi sul coordinatore

Ance in campo con un’istanza all'Amministrazione finanziaria italiana (in linguaggio tecnico si chiama interpello) per una valutazione preventiva a un'operazione economica ancora in fieri. L’Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere ha, infatti,...
Greenwashing

Nuova direttiva europea contro il greenwashing

L'UE ha approvato una direttiva con cui vieta le dichiarazioni ambientali generiche e altre informazioni fuorvianti sui prodotti, mentre autorizza a utilizzare solo i marchi che garantiscono sostenibilità basati su sistemi di certificazione approvati.

Energia, via alla multa per chi non certifica

Con l’approvazione della Camera del decreto Destinazione Italia è stata modificata la legge che prevede la certificazione energetica. Sarà necessaria nei contratti di compravendita immobiliare, negli atti di trasferimento di immobili...

Una guida del Fisco per i nuovi bonus

La legge di Stabilità approvata nel dicembre scorso ha allungato la vita alle agevolazioni  per ristrutturazioni ai fini di un minor consumo energetico, ma anche del bonus per l'acquisto di mobili....

Iperammortamenti per le Pmi, ma certificati

Il Senato ha approvato in via definita il cosiddetto DL Sud. Il provvedimento amplia il range dei beni iperammortizzabili, specifica il ruolo degli enti di certificazione accreditati, come Icim, che dovranno...
stop-superbonus

Stop cessione del credito: quanto peserà il decreto Ammazzabonus

Il governo è intervenuto a gamba tesa sul meccanismo della cessione del credito d’imposta, che è stato abolito con un tratto di penna per tutti gli interventi di riqualificazione. Le associazioni di categoria vedono nero....

Riforma degli appalti, Anie in campo contro i rinvii

«Il cambio di rotta sulla Legge Delega degli Appalti, che fino a pochi giorni fa prevedeva l’emanazione di un unico decreto di modifica dell’attuale Codice degli Appalti, oggi sostituito, tramite un...

Verde urbano: la foresta va in città

Aumenta il numero di metropoli e paesi che hanno iniziato a piantare alberi o progettano di farlo. Una trasformazione spinta dal cambiamento climatico ma anche dall’idea che il verde urbano migliora la qualità...
Interno di un istituto scolastico

Edilizia scolastica, un anno in più per i Comuni

Novità (positive e negative) per l’edilizia scolastica sono contenute nel maxidecreto Milleproroghe (il nome dice già tutto). Con il provvedimento varato come sempre a fine anno il Governo consente ai Comuni...
Amianto in Italia

Amianto in Italia: tra pericolo sanitario e ritardi nella bonifica

Amianto: ancora 32 milioni di tonnellate da smaltire. Il pericolo sanitario resta, nonostante le leggi e i fondi disponibili.

Appalti, nella riforma si profila un cambiamento radicale

Un emendamento alla riforma in discussione alla Camera che cancella il regolamento generale sugli appalti, oggi composto di 345 articoli. È l’ipotesi, clamorosa, avanzata dal Sole24Ore in edicola. L’emendamento in questione...
Incentivi

RePowerEu, un bonus 5.0 alle prese per il green

RePowerEu è il decreto per spingere le imprese a un salto di qualità. Dopo l’apprezzato piano di Industria 4.0, introdotto nel 2016 dall’allora ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, anche l’attuale...