Energia, via alla multa per chi non certifica
Con l’approvazione della Camera del decreto Destinazione Italia è stata modificata la legge che prevede la certificazione energetica. Sarà necessaria nei contratti di compravendita immobiliare, negli atti di trasferimento di immobili...
Antitrust: lungaggini per i permessi edilizi
Ci vuole troppo tempo per ottenere un permesso per l’edilizia. A ribadirlo, questa volta, è l’Antitrust guidato da Giovanni Pitruzzella. Nel corso dell'audizione parlamentare sull'indagine per la semplificazione amministrative e normativa,...
Realacci: meno suolo e nuova edilizia
«È giusto sottolineare, come fa Legambiente, che è urgente fermare il consumo di suolo, che in Italia viaggia al tasso del 7,3% l'anno, rendendo ancor più fragile il nostro già debole...
Sicurezza antincendio, questa sconosciuta: l’indagine Nomisma
Un’indagine condotta da Nomisma per Rockwool indica che il 70% degli italiani prevede lavori di ristrutturazione nei prossimi dieci anni. Pochi, però, conoscono le norme antincendio.
Proroga al 30 giugno per l’obbligo di Pos
Niente bancomat o carta di credito per i pagamenti con soggetti che hanno un fatturato inferiore ai 200mila euro. Lo prevede il il Decreto Milleproroghe, che è stato convertito in legge....
Sicurezza: aggiornata la norma su vibrazioni meccaniche e urti
Rientra in vigore la norma UNI-EN ISO 2631-1:2014 “Vibrazioni meccaniche e urti - Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero”. Ritirata a Luglio dell’anno scorso, in vista di un...
L’Iva per le ristrutturazioni scende dal 10% al 4%
Un forte taglio delle tasse sulle ristrutturazioni edilizie. Ma con l’incognita di una bocciatura della Ue: l’Iva sui materiali per le ristrutturazioni è stata ridotta dal 10% al 4% dalla commissione...
Riciclo dispositivi elettronici: cosa prevede il decreto Infrazioni per gli acquisti online?
Nuove regole per il riciclo dei dispositivi elettronici: chi acquista online per legge potrà consegnare al corriere il prodotto equivalente per la rottamazione.
Il Parlamento ha approvato il decreto Infrazioni, che introduce...
Condominio, anche lo Icmq certifica gli amministratori
Gli amministratori di condominio che, per legge, devono ottenere un certificato, possonop farlo anche tramite Icmq. L’organismo di certificazione ha ricevuto il via libera di Accredia per la verifica delle competenze degli amministratori...
La rigenerazione urbana è in attesa di una legge
Nel settembre scorso in Commissione Ambiente del Senato è stato presentato un testo base che raggruppa le proposte in materia di rigenerazione urbana. Una proposta sottoscritta con un (raro) accordo bipartisan...
Nuova direttiva europea contro il greenwashing
L'UE ha approvato una direttiva con cui vieta le dichiarazioni ambientali generiche e altre informazioni fuorvianti sui prodotti, mentre autorizza a utilizzare solo i marchi che garantiscono sostenibilità basati su sistemi di certificazione approvati.
Spazzatura elettronica, nuove norme per i Dual Use
Novità per lo smaltimento dei rifiuti introdotte nel D.Lgs. 49/2014. Tra le norme, c’è anche l’inclusione dei cosiddetti Dual Use nei Raee domestici. La famiglia dei Raee racchiude tutti i rifiuti...
Case green: la roadmap GBC Italia per centrare gli obiettivi climatici al 2050
Un documento GBC Italia individua la strada per raggiungere la neutralità climatica degli edifici. Con 63 obiettivi, suddivisi in tre aree d’azione prioritarie: decarbonizzazione del costruito, circolarità per il settore delle costruzioni, qualità e resilienza per...
Pnrr: una sfida complicata per le costruzioni ma possibile
Un bel po’ di soldi sono arrivati: 85,4 miliardi. Un altro centinaio dovrebbe essere versato dall’Europa. A patto di rispettare i tempi. Un obiettivo che ha indotto il governo una revisione...
Tutte le norme Uni a disposizione della filiera delle costruzioni
Grazie all’accordo stipulato da Finco e valido fino alla fine del 2016, le 3 mila imprese iscritte alla Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni potranno avere totale accesso...
Solo una multa per gli omessi contributi Inps
Rischierà solo una multa chi non versa i contributi Inps per i propri dipendenti. La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge delega sulla riforma del sistema sanzionatorio....















