Passaggio generazionale in azienda: che cosa fare?
Alberto Bubbio, docente di economia, ha riassunto i tre principi-guida di un corretto passaggio generazionale in azienda: puntare sulla professionalità, sulla trasparenza, ma soprattutto pensarci in tempo.
Il futuro dell’edilizia: giovani con entusiasmo e anziani nel mercato reale
Mentre i più anziani si apprestano a combattere l’ennesima battaglia, le giovani leve si buttano nella mischia con coraggio ed entusiasmo per rappresentare il futuro dell'edilizia: il mercato è in discesa, ma nulla li fermerà.
Case vuote in un paese che invecchia: il futuro del mercato immobiliare in Italia
L'Italia ha più case che abitanti, ma molte sono vuote. Scopri come i cambiamenti demografici stanno rivoluzionando il mercato immobiliare in Italia e quali sono le nuove sfide per il settore edile.
Addio a Franco Vantaggi
Si è spento a 84 anni Franco Vantaggi: è stato direttore di Confindustria Ceramica dal gennaio 1996 al giugno 2008, dopo aver diretto per vent'anni l'area sindacale di Assopiastrelle. "Ci ha lasciato...
Abusi edilizi e compravendita, tutto quello che devi sapere
Nel settore degli acquisti immobiliari il notaio può sbagliare, per esempio non menzionando gli abusi edilizi nell’atto di compravendita. La legge vieta la vendita di un immobile abusivo.
Come si può attuare la direttiva Case Green
Che ne sarà della direttiva Casa green Europea? Perché la prospettiva di una riqualificazione del parco immobiliare italiano più obsoleto è una buona prospettiva per l’ambiente, ma anche per il business di chi produce o vende i materiali necessari.
Pnrr vs nuovo Codice degli appalti: un paradosso che rallenta i lavori pubblici
Il nuovo Codice degli appalti, che è stato presentato in pompa magna come un turbo capace di liberare da lacci e lacciuoli imprese e amministratori pubblici sembra essere in realtà un grande boomerang.
Città in legno: una rivoluzione verde nell’edilizia in Svezia
Immagina una città interamente costruita in legno! A Stoccolma sta nascendo un nuovo quartiere sostenibile e innovativo. Scopri come il legno può trasformare il modo in cui viviamo.
Rivass: partnership con il gruppo di termoidraulica Idronext
Massimiliano Margiotta, presidente del gruppo Rivass, spiega l’andamento del 2023 e le previsioni per il 2024, nell'ultimo anno una partnership commerciale importante con un gruppo nazionale di Termoidraulica.
Gruppo Made si espande in Sicilia: 20 punti vendita in meno di un anno
Con Predil, Leader Cementi, F.lli Sindoni, Tuttocolori, Vaedil ed Edilizia Mia aumenta il numero di insegne che nell’isola aderiscono al network della distribuzione.
Un grosso progetto nel futuro di Gruppo Rivea
Flavio Girardi, presidente di Rivea, spiega l’andamento del 2023 e le previsioni per il 2024. In preparazione un grosso progetto.
Gruppo Stea: nuova sede e magazzino centralizzato
Luca Dal lago, presidente di gruppo Stea, spiega l’andamento del 2023 e le previsioni per il 2024. Nuova sede e il magazzino centralizzato.
Gruppo Uce: l’e-commerce? Non è un nostro pensiero
Claudio Saggin, presidente del Gruppo Uce, spiega l’andamento del 2023 e le previsioni per il 2024. L'e-commerce non fa per noi.
Gruppo Rea: un’onda di cambiamenti e innovazioni
Gruppo Rea Italia è sempre più accreditata e vicina alle istituzioni. Grazie al Consorzio, le istituzioni (Regione Lazio, Camera, Senato) e gli Ordini di categoria incontrano gli associati: rivendite edili, imprese di costruzione, studi di ingegneria.
Jubea: coperture, il sistema tetto e un servizio di progettazione
Marcella Prampolini, presidente di Jubea, spiega l’andamento del 2023 e le previsioni per il 2024. Coperture, sistema tetto e progetti nuovi.
Scinter, punto di riferimento per i materiali edili in Val di Susa
Da Scinter a Bardonecchia (Torino), nel cuore della Val di Susa, c’è tutto il necessario per sentirsi a casa. Ma anche per costruirla. L’esperienza nel settore edile di Scinter è stata maturata in diversi decenni.















