A New York il cemento resta fuori dalla porta (ma serve)

Un insolito sistema strutturale per il condominio 170 Amsterdam nel cuore di New York che è la prima architettura con esoscheletro in cemento armato della città. I progettisti dello studio Hendel...

A gennaio battuta d’arresto per le costruzioni

La produzione edile, nonostante le previsioni, stenta a decollare, come del resto quella in Europa. Secondo l'Istat, la produzione nelle costruzioni ha registrato a gennaio un calo dell'1,5% rispetto al mese...
Milano notturna

Scatto delle compravendite (+20%) ma prezzi in calo

Incremento di quasi il 20% delle compravendite di abitazioni. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, ha analizzato l’andamento delle compravendite nelle grandi città italiane...

Finestre da tetto Fakro e collettori solari per Pahor

Un albergo immerso nella natura. È l'Hotel Restaurant Pahor di Jamiano, lungo la suggestiva Strada del Vallone tra Trieste e Gorizia. Ristrutturato nel 2014, l'albergo ha installato diversi modelli di finestre da tetto Fakro abbinate a...
Un'immagine del Mipim 2016

Al Mipim di Cannes i progetti dell’Ance

Arriva anche la conferma dell’Ance: secondo l’associazione dei costruttori il mercato immobiliare italiano continua la strada della ripresa. L'aumento delle compravendite, iniziato nel 2014, sale ormai a doppia cifra nelle grandi...

Riqualificazione, Logicor dà (nuova) vita all’interporto di Fiumicino

Riqualificazione firmata Logicor Logicor, principale proprietario e gestore delle moderne strutture logistiche in Europa, ha presentato al mercato C1L1, un nuovo capannone in Classe A all'interno dell'Interporto di Fiumicino, polo logistico più...
Case a Milano

Scenari Immobiliari prevede una crescita del 4%

Previsioni rosee per il mercato immobiliare. Secondo il centro studi Scenari Immobiliari, in Italia nel 2017 il settore dovrebbe crescere del 4%. Un dato positivo, anche se inferiore all’8,4% di media...

Pagamenti più a rilento per le aziende specializzate

Nell’edilizia i pagamenti vanno a rilento. Nei primi nove mesi del 2014 in Italia si sono allungati i tempi di pagamento concordati con i clienti e aumenta la percentuale delle imprese...

A Bologna e Firenze il maggior numero di arrivi dall’hinterland

Oltre ai migranti dal Medio Oriente, in Italia ci sono i migranti da una provincia all’altra. Così Tecnocasa ha analizzato le compravendite nelle grandi città italiane nel primo semestre del 2016...

Armstrong Building Products riqualifica l’ex fabbrica

I controsoffitti metallici microperforati Axal Vector di Armstrong Building Products, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni complete per i controsoffitti acustici, hanno contribuito alla riqualificazione dell’area industriale La Forgiatura: ex fabbrica...
Intervento di restauro

Il restauro di Palazzo Nani a Venezia passa anche dai cablaggi

A Venezia il nuovo Radisson Collection Hotel, ospitato a Palazzo Nani, è stato oggetto di un lungo intervento di restauro, curato dallo Studio Marco Piva per l’interior design e da Venice Plan per l’architettura e la direzione lavori.

Perché la città ideale non è una chimera

Nonostante lo smog e un po' di foschia, dal 39° piano di Palazzo Lombardia (sede della Regione) si vede tutta Milano. E pensare che fino a qualche anno fa quest'edificio non...

Mutui: raddoppia la quota di chi sceglie il tasso fisso

Tecnocasa ha analizzato l’erogazione di mutui nei primi sei mesi 2015. Le erogazioni sono state aggregate in categorie. Acquisto, Consolidamento, Sostituzione e surroga, Costruzione e ristrutturazione, Liquidità, Altro. L’acquisto è la...

Per gli affitti continua la discesa

Calano i prezzi degli affitti. Nel secondo semestre del 2013, secondo le rilevazioni di Tecnocasa, i canoni di locazione sono sc esi in media del 2,4% per i monolocali e dell’1,7%...

Saint-Gobain estende il riciclo del cartongesso

Riciclare, con profitto. È l’obiettivo del progetto Gy.eco di Gyproc di Saint-Gobain. Il processo studiato dal gruppo francese consente di produrre nuova materia prima a partire da scarti e rifiuti a...
Skyline di Milano

Riqualificare il 3% delle case farebbe risparmiare 6 miliardi

Se l’Italia seguisse le indicazioni di Bruxelles, e riqualificasse ogni anno il 3% del patrimonio edilizio, si otterrebbero un risparmio di 6 miliardi di euro in energia, una riduzione delle emissioni...