In bilico la Prestazione energetica degli edifici

Rischiano di saltare le modifiche alla legge che regola la prestazione energetica degli immobili. La crisi di governo ha infatti indotto la Camera a sospendere i lavori. Diventa quindi possibile che...

A Nizza gli uffici sono anche bioclimatici

Un progetto nato con l’obiettivo di fissare nuovi standard per l’architettura bioclimatica. Sono i nuovi uffici progettati dallo studio NL*A Paris dell’architetto Nicolas Laisné, che saranno costruiti entro il 2017 nel polo...

Fermo (con eccezioni) il mercato degli affitti

Gli affitti in Italia sono fermi. Ma in media: ci sono, infatti, notevoli differenze tra una città e l’altra. I canoni di locazione sonio stati analizzati dal portale idealista.it. Risultato: il...

È in aumento il numero di abitazioni da riqualificare

La proprietà immobiliare in Italia fa i conti con le «pantere grigie». L’Italia è uno dei Paesi con la popolazione più anziana del mondo, e anche le nostre case lo dimostrano:...

Anie promuove Lupi: bene sul rinnovo dell’ecobonus

Anie promuove Maurizio Lupi: le dichiarazioni del ministro Lupi sulla stabilizzazione dell’ecobonus (link) con aliquota del 65% e del bonus ristrutturazioni al 50% anche per il prossimo anno. Se, come dichiarato, nella Legge di Stabilità 2015 dovesse...
La sede della Comunità Europea, a Bruxelles

Spinta dell’Europa per riqualificare gli edifici

Sono necessari investimenti significativi per finanziare l’efficienza e la riqualificazione energetica degli edifici e dell'industria in genere per raggiungere gli obiettivi dell'Ue in materia di clima ed energia entro il 2030....

Progettazione e posa dell’isolamento ventilato Isotec, i professionisti a scuola

La Academy dell’azienda propone un'offerta integrata di eventi formativi online e live focalizzati sul risparmio energetico, sulla corretta progettazione e posa dell'isolamento ventilato. Brianza Plastica da sempre valorizza l’importanza della formazione, impegnandosi...

Ard Raccanello si schiera ancora con Gulìa Urbana, il progetto che valorizza le aree...

Con la partecipazione da protagonista a Gulìa Urbana, la rassegna internazionale itinerante tra Calabria e Puglia, che Ard Raccanello sostiene ormai per il quarto anno consecutivo, l’azienda dimostra, ancora una volta, la propria volontà di sostenere il recupero di zone urbane dismesse o poco valorizzate tramite l’arte, facendo riferimento soprattutto al mondo dei graffiti e della street art.

Isolmant per il Palazzo Gorani di Milano

Intorno alla suggestiva Torre medievale Gorani e dei resti romani nel cuore di Milano, è nato un nuovo spazio residenziale composto da due edifici che, sia sotto il profilo architettonico-funzionale che...

A Reggio Emilia l’ospedale del futuro è targato Schüco

Un ospedale caratterizzato da un'elevata complessità architettonica e tecnologica: il nuovo Centro Oncoematologico di Reggio Emilia (Core) è una sintesi tra qualità formale e flessibilità funzionale per offrire spazi ospitali ed...

Marmo italiano per la super moschea di Juma

Marmo italiano per la grande moschea in restauro a Shamakhi in Azerbaijan. Margraf, infatti, ha ottenuto la commessa per i lavori alla moschea di Juma. L’ambizioso progetto, voluto dal presidente Ilham...

Ripresa: crolla la cassa integrazione per l’edilizia

Crolla la Cassa integrazione per l’edilizia. Secondo l’Inps, a marzo sono state autorizzate complessivamente 61,6 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (Cig), -43,8% rispetto a marzo 2014. Anche nel confronto...

Ance e Architetti: non bloccare le città

L’Ance e l’Ordine degli architetti sono d’accordo, ma con riserva, con l'Anci sulla proposta di legge del Governo per la salvaguardia del territorio. Insomma, basta cementificare, occorre riqualificare. Riguardo al disegno...

Il prezzo delle case in discesa anche nel 2015

Ancora in discesa il prezzo delle case. Nel primo trimestre 2015, ha annunciato l’Istat, l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento diminuisce dello...

Il Pvc guadagna quote sul mercato dei serramenti

Nel 2019 il mercato del serramento in Italia è stato compreso in 5,7 milioni di unità finestra. Di queste, circa 2,25 milioni sono stati serramenti in Pvc, con un’incidenza di circa...

Cambiano ancora i bonus casa 2018. Ecco come

Primo «sì» ai bonus casa versione 2018. Ma con modifiche rispetto al testo presentato dal governo in ottobre. Tra gli emendamenti approvati dalla commissione Bilancio del Senato, infatti, è stato alzato...