Home Blog Pagina 29

Città in legno: una rivoluzione verde nell’edilizia in Svezia

Città in legno in Svezia

Il legno è uno dei materiali su cui punta l’edilizia green. Adottato senza remore dai progettisti, specialmente nei Paesi del Nord, anche in Italia il legno conosce una sempre maggiore popolarità, soprattutto grazie all’utilizzo della tecnologia X-Lam, lamellare a strati incrociati.

E se il legno è diventato un materiale riscoperto dai progettisti, non solo per villette unifamiliari, è anche merito del suo impiego per edifici di grandi dimensioni, come avviene all’estero.

Alcuni esempi: Mjostarnet è una torre di 85 metri costruita in legno che si trova sulla riva del lago Mjosa, in Norvegia. Ospita appartamenti, un hotel e una piscina. Ascent è ancora più alta: è una struttura di 87 metri che si trova in Wisconsin, Stati Uniti.

Per non parlare della torre di 90 metri progettata a Toronto, mentre un’altra di 98 metri sarà tra poco realizzata a Berlino. Sono esempi di solidità ed efficienza del legno.

Eppure, il loro esempio potrebbe essere offuscato dalla costruzione di quella che diventerà la più grande città di legno del mondo: Stockholm Wood City.

Il progetto, che ha già mosso i primi passi, è localizzato a Sickla, un’isola a Sud-Est della capitale svedese. Per dare un’idea: la città di legno sorgerà su 250 mila metri quadrati e prevede un investimento da 1,4 miliardi di dollari.

Città in legno in Svezia

Atrium Ljungberg, la società immobiliare svedese che promuove la costruzione, prevede di avviare il cantiere l’anno prossimo, con termine dei lavori nel 2027. Saranno costruiti in legno lamellare 2 mila edifici residenziali e 7 mila uffici, ristoranti e negozi.

Il progetto, messo a punto da uno studio danese e da uno svedese, vuole offrire ai futuri abitanti della città la sensazione di abitare in una foresta, con un ambiente urbano immerso in uno spazio aperto, arioso ma denso, con l’estetica minimalista e funzionale del design scandinavo.

Gli architetti, durante la presentazione del progetto, hanno sottolineato l’utilizzo di elementi naturali nelle strutture, come tetti verdi per un migliore isolamento, e grandi finestre per far entrare la luce naturale.

Il risultato, da un punto di vista ambientale dovrebbe contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio del 40% rispetto alla costruzione in cemento e acciaio.

Un altro aspetto sottolineato dai progettisti è la leggerezza della struttura in legno, quindi con necessità di fondamenta più piccole.

Infine, il processo costruttivo è in gran parte off-site, cioè con l’utilizzo di elementi prefabbricati, che si traduce in una costruzione più rapida e meno inquinante.

Infine, il legno ingegnerizzato presenta una ottima resistenza al fuoco: una delle preoccupazioni maggiori per l’adozione di questo materiale.

di Paolo Caliari

Porte e portoni d’ingresso di design in coordinato con la facciata

Decoral-porta-portone-quercia-selvatica
Decoral porta portone quercia selvatica

Hörmann propone Decoral, per porte e portoni di ingresso di design coordinati con le finiture di facciata.

Con effetto materico, la linea Decoral è disponibile in cinque decori ed è ora disponibile per uno dei portoni sezionali più apprezzati dell’azienda: il modello LPU 42 che abbina buone performance energetiche a tecnologie antieffrazione.

Decoral-porta-portone-cemento
Decoral porta portone Cemento

Superficie brevettata

La facciata è una sorta di biglietto da visita delle abitazioni, l’immagine che colpisce per prima chiunque arrivi davanti a casa e che, proprio per questo, assume un rilevante valore nella percezione estetica dell’intero contesto abitativo.

Per offrire la possibilità di rendere le facciate ancor più gradevoli e armoniose, soprattutto a quanti optino per spazi residenziali che mostrino la porta d’ingresso e quella per il garage in un unico panorama visivo, Hörmann propone finiture coordinate per entrambe le chiusure. E oggi presenta un’opportunità in più: il Decoral total look.

 

Si tratta di una soluzione distintiva: Decoral è una finitura dal potente effetto materico, trasferita sulla superficie della chiusura grazie a un processo di rivestimento brevettato. È disponibile in cinque decori: Cemento, Rusty Patina, Quercia Selvatica, Legno di Fienile e Legno di Fienile Grigio.

Decoral-porta-portone-legno-difienile
Decoral porta portone Legno di Fienile

Sino a oggi presentata dall’azienda esclusivamente per la linea di portoncini ThermoSafe, questa superficie è ora proposta anche per uno dei portoni sezionali più apprezzati dell’azienda: il modello LPU 42.

Valorizzata da telai neri, nel caso delle porte d’ingresso, e da bordature sempre in toni black per quanto concerne i portoni, la nuova finitura aggiunge design e matericità alle residenze private.

Le opzioni

Accanto a un’estetica curata nei più piccoli particolari, ThermoSafe Decoral garantisce performance tecniche ai vertici di categoria, in termini non solo di isolamento termico (fino a 0,8 W/m²xK), ed è quindi in grado di soddisfare appieno i requisiti delle porte d’ingresso utilizzabili nelle case a basso consumo energetico, ma anche di antieffrazione in quanto è proposta, di serie, con equipaggiamento RC 3.

Decoral-porta-portone-rusty-patina
Decoral porta portone Rusty Patina

Realizzato in acciaio coibentato a doppia parete, il portone sezionale da garage LPU 42 offre una buona prestazione termica e un elevato grado di sicurezza grazie al dispositivo antisollevamento di serie e all’equipaggiamento di protezione antieffrazione RC 2 (opzionale).

di Paolo Caliari

Con il piano cottura a idrogeno verde Bosch innova la cucina

Piano cottura a idrogeno

La tecnologia si accompagna sempre più spesso al green. E l’abbinata entra in casa. Così la crescente domanda di energia verde ha spinto Bosch a puntare sull’idrogeno.

La divisione per gli elettrodomestici del grande gruppo tedesco ha accettato la sfida con una proposta sorprendente: il primo progetto specifico con idrogeno verde, chiamato H100 Fife.

Piano cottura a idrogeno

Per ora l’esperimento è condotto in Scozia ed è gestito da Sgn, società locale di distribuzione del gas. Se l’esperimento avrà successo, potrà essere esteso in altre aree commerciali.

Il progetto prevede la fornitura di idrogeno verde per il riscaldamento e la cottura a circa 300 appartamenti in due cittadine, Buckhaven e Denbeath, sulla costa orientale della Scozia.

L’idrogeno è green perché prodotto grazie all’energia generata per l’intero processo da pale eoliche, quindi completamente sostenibile.

Il ruolo di Bosch consiste nel fornire piani cottura hi-tech alimentati a idrogeno. Il processo ha il vantaggio, grazie al gas utilizzato, di non produrre anidride carbonica.

Anche se il progetto è destinato ai due paesi in Scozia, un assaggio delle virtù tecnologiche del piano cottura è stato osservato anche in Italia, in occasione di EuroCucina a Rho Fiera Milano, dove Bosch ha presentato il piano cottura.

Tra le specifiche tecniche, per aumentare la sicurezza il piano dispone di manopole che si illuminano quando il relativo fornello è acceso, visto che la fiamma prodotta dall’idrogeno è totalmente trasparente.

Secondo l’azienda il piano pilota rappresenta un impegno concreto nella ricerca di fonti di energia alternative che abbiano un ridotto impatto o nullo sull’ambiente e vuole essere d’ispirazione a futuri progetti volti al miglioramento del benessere ambientale.

A differenza degli altri combustibili che hanno un forte impatto sull’ambiente l’idrogeno non provoca piogge acide, non riduce l’ozono e non genera emissioni pericolose.

Sempre Bosch ha da tempo introdotto la partnership con Amazon Alexa. Gli elettrodomestici della casa tedesca dotati di Home Connect si attivano anche con i comandi vocali diretti all’assistente digitale di Amazon, che trasmette le istruzioni direttamente alla lavastoviglie, alla lavatrice o all’asciugatrice.

Si può far partire la lavastoviglie o chiedere a che punto è il programma di lavaggio rimanendo sul divano.

di Stefano Lavori

La tradizionale tegola portoghese si rinnova con nuove forme e colori

Coppo Doc Superbo

Vardanega Isidoro ha ideato CoppoDoc, un’evoluzione della tegola portoghese, disponibile in diverse tonalità. Non teme precipitazioni anche intense e risulta di più facile posa.

Possagno (Treviso) è una cittadina famosa per due motivi: è stata la culla di Antonio Canova, celebrato scultore neoclassico, ed è essere la patria del laterizio di copertura, cioè tegole e coppi.

Una storica azienda di Possagno è Vardanega Isidoro, che da oltre 70 anni realizza coperture e rivestimenti per tetti, interpretandole alla luce delle innovazioni tecniche e tecnologiche per realizzazioni sempre più affidabili e durature.

La mission di Vardanega è quella di introdurre una costante innovazione a uno dei prodotti più tradizionali del mondo dell’edilizia, il coppo, attraverso lo studio di nuove forme geometriche e innovative colorazioni.

 

CoppoDoc, evoluzione della tegola portoghese

Da questa visione della evoluzione della tegola è nato CoppoDoc. Per crearlo, Vardanega è partita dalla tradizionale tegola portoghese, ma l’ha resa più grande e ancora più pratica.

Il CoppoDoc è un innovativo sistema di copertura che fonde le caratteristiche peculiari della tegola portoghese a una struttura che esalta la forma del coppo fornendo, allo stesso tempo, un ineguagliabile canale di sfogo per le acque meteoriche.

Un ulteriore plus che la caratterizza è la semplicità e velocità nella posa, per un risparmio di tempo per il posatore e una riduzione dei costi per il committente.

 

Disponibile in cinque colorazioni per assecondare gusti e necessità architettoniche, che vanno dalle colorazioni rosse tradizionali al nero, passando per colori sfumati e varianti antichizzate, CoppoDoc è una soluzione che unisce funzionalità a estetica e che assicura un risultato pregiato e durevole, tanto che è garantito per 30 anni.

Vardanega Isidoro

Vardanega Isidoro si è innovata anche a livello commerciale: negli ultimi anni ha ampliato la rete commerciale, che ora è presente capillarmente nel territorio nazionale con area manager e agenti con solide competenze professionali di settore.

L’azienda è in grado di supportare prontamente rivendite edili e clienti privati in tutte le richieste tecniche, estetiche o di disponibilità di materiale.

di Franco Saro

Poroton Bio Clima 40: murature senza cappotto termico esterno

Mattone 40, murature senza cappotto
Mattone 40, murature senza cappotto

Per murature senza cappotto termico Stabila presenta il nuovo prodotto della linea Clima: Poroton Bio P700 Clima 40 INC H19, l’ultimo tassello della gamma (per ora) indirizzato alla sostenibilità, dove costruire opere con la minore impronta ambientale che durino (inalterate) nel tempo è il vero must.

Queste sono queste le linee guida dell’azienda da oltre un quarto di secolo, dove gli elevati standard qualitativi e prestazionali sono il risultato di accurate scelte su materie e processi puntualmente controllati e certificati.

«La linea Poroton Bio è particolarmente all’avanguardia: tutti i prodotti presentano una geometria a setti sottili e fori più stretti tali da garantire all’aria incamerata di fermarsi e diventare un vero e proprio isolante “naturale”» afferma Michele Destro, ingegnere di Stabila.

«Blocchi di laterizio ad alte prestazioni energetiche garantiscono murature senza cappotti con valori di trasmittanza che sono condizione necessaria per ottenere edifici performanti in classe A4.

Dopo la grandine e la difficoltà a reperire gli isolanti, si è tornati al sistema per eccellenza, il monostrato. Dove l’elemento è di per sé “già” sistema costruttivo.

Murature finite di spessore inferiore a 50 centimetri, dove un’unica posa in opera e una lavorazione più agevole portano i costi finali a essere nettamente inferiori a sistemi concorrenti di pari prestazioni.

La linea Poroton Bio Clima permette poi di operare senza il coinvolgimento di altre imprese: un vantaggio che fa ottenere tempi di posa inferiori, minori difficoltà e problematiche in cantiere e un ridotto margine di errore.

Condizioni che in cantiere fanno la differenza a cui si “aggiunge” un numero inferiore di ponti termici materici che permettono una prestazione senza dubbio migliore, poiché non bisogna più operare per correggere», conclude Destro.

Il nuovo prodotto, Poroton Bio P700 Clima 40 INC H19, nato per completare l’intera gamma Clima, si pone come la risposta ideale di muratura di tamponamento con prestazioni sia energetiche sia sismiche (antiribaltamento), insomma un unico prodotto che non richiede “aiuti esterni”.

A completamento l’elevata resistenza al fuoco, il più alto requisito di Classe EI sul mercato.

di Alice Fugazza

Porte Filomuro Eclisse, invisibilità e design per ambienti minimalisti

Il design minimalista delle soluzioni Filomuro di Eclisse si adatta agli ambienti
Il design minimalista delle soluzioni Filomuro di Eclisse si adatta agli ambienti

Le porte filomuro Eclisse contribuiscono a integrare nicchie, stanze o cabine armadio con le pareti, senza alcuna interruzione: rendono meno visibili aperture e passaggi.

Quando si progetta uno spazio ogni elemento d’arredo va studiato affinché possa integrarsi armonicamente con l’ambiente circostante, contribuendo a definire il carattere dell’abitazione o dell’ufficio.

La costante ricerca di Eclisse verso soluzioni che coniugano estetica e funzionalità ha portato allo sviluppo di prodotti che permettono di creare una parete uniforme da pavimento a soffitto e comprende soluzioni per porte, cabine armadio, sportelli e battiscopa. Elementi di design innovativi che rivoluzionano il concetto di parete.

Le soluzioni filomuro di Eclisse interpretano il design minimalista, offrendo una vasta gamma di porte e complementi a filo con la parete che si mimetizzano con discrezione, senza alcuna interruzione, permettendo di ottenere una perfetta continuità con la superficie e rendere meno visibili aperture e passaggi.

Le soluzioni filomuro dell'azienda integrano nicchie, stanze o cabine armadio con le pareti, senza alcuna interruzione
Le soluzioni filomuro dell’azienda integrano nicchie, stanze o cabine armadio con le pareti, senza alcuna interruzione: rendono meno visibili apertire e passaggi

Porte filomuro invisibili

Nel caso di porte a tutta altezza che si elevano verticalmente occupando la parete intera, la sagoma slancia lo spazio, facendo passare una maggiore quantità di luce. Ma, una volta chiusa, la porta diventa un tutt’uno con la parete, mantenendo il suo aspetto estremamente minimale ed elegante.

Lo speciale rivestimento in primer consente ai diversi prodotti di mimetizzarsi nell’ambiente permettendo la pittura nelle tonalità desiderate o il rivestimento con la carta da parati.

L’attenzione e la cura di ogni dettaglio e particolare costruttivo che Eclisse ripone in ogni prodotto assicurano la perfetta adesione del materiale di finitura e l’omogeneità della pittura, scongiurando il rischio che questa si sfogli nel tempo.

Le soluzioni Eclisse per invisibilità ed estetica
Le soluzioni Eclisse per invisibilità ed estetica

Non solo perfetta integrazione, ma anche coerenza estetica: questi prodotti, infatti, si coordinano perfettamente anche in termini di materiali, colori e finiture, creando un ambiente armonioso e al tempo stesso personalizzato, adatto ad ogni stile e progetto.

La scelta del battiscopa completa il risultato e la totale armonia estetica. Nella versione filomuro l’assoluta planarità con la parete assicura, inoltre, la massima facilità di pulizia.

di Franco Saro

Porte e finestre in Italia: analisi di mercato di un settore in crescita

Analisi di mercato settore porte e finestre

Dopo un 2020 più complicato del previsto per il settore delle porte e delle finestre in Italia, con un calo del fatturato complessivo del 9,2%, il 2021 aveva mostrato segnali di forte recupero, con una crescita del 27,7%.

Il 2022 non solo ha consolidato questa crescita, ma l’ha ulteriormente sviluppata, con un ulteriore aumento del 15,9% del fatturato, che porta le prime 50 imprese del settore a far segnare +32,8% sul 2019, anno pre-pandemico.

L’analisi che presentiamo su queste pagine si focalizza sulle più importanti imprese del settore, quelle con oltre 10 milioni di euro di fatturato, per un giro d’affari complessivo di quasi 1,87 miliardi.

Un settore che presentiamo nei dati delle imprese più performanti in termini di dimensioni di mercato, ma che conta, al 30 giugno 2024 secondo i dati delle Camere di Commercio, 19.271 imprese, delle quali 13.061 relative alla fabbricazione di porte, finestre, telai e cancelli metallici (pari al 67,8% del totale), 5.535 di fabbricazione di porte e finestre in legno (28,7%), 448 di fabbricazione di porte, finestre e intelaiature in plastica per edilizia (2,3%) e 227 relative alla produzione di blindate e casseforti (1,2%).

Questo contenuto è riservato agli ABBONATI

Un Giorno
Solo 1 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un giorno!

Un Mese
3,99 €

Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un mese!

Sei già abbonato? Fai il login qui sotto!

Come aprire la porta blindata di casa con un semplice tocco dall’app

Domo connexa Cisa

La soluzione Domo Connexa di CISA consente alla porta blindata di trasformarsi in un comodo accesso gestibile anche da remoto grazie a una app e alla serratura motorizzata di semplice installazione.

Porta blindata smart

Addio vecchia porta con serratura di ferro e chiavi lunghe un palmo. Anche gli accessi di casa si sono trasformati: più sicuri, eleganti e, inevitabilmente, connessi. Le soluzioni sono diverse. CISA, per esempio, ne offre una molteplicità, per consentire una gestione più personalizzata e comoda dell’ingresso alla propria abitazione.

CISA Domo Connexa è una soluzione smart per porte blindate. Questa serratura motorizzata trasforma la porta blindata in una smart door, controllabile da remoto tramite smartphone e integrabile con gli assistenti vocali e i sistemi di domotica per lo smart living.

Con CISA Domo Connexa si ha la garanzia di essere sempre connessi alla propria sicurezza: grazie al motore e all’intelligenza elettronica, la serratura può essere comodamente gestita da remoto e in tutta comodità da smartphone. Anche quando ci si trova lontani da casa.

La soluzione Domo Connexa per aprire tramite app
La soluzione Domo Connexa per aprire tramite app

Gestire la porta a distanza

Un pulsante consente di gestire la porta a distanza, senza chiave, attraverso più dispositivi connessi. Il chip contenuto al suo interno permette di aprire la porta in maniera contactless, sia dall’interno, standosene comodamente seduti sul divano, sia dall’esterno, a chilometri di distanza, con la connettività da remoto attraverso internet.

La tecnologia racchiusa nel CISA Button si trova sul pannello rivolto dentro casa e non è quindi visibile dall’esterno, garantendo discrezione e tranquillità.

Il design contemporaneo del CISA Button si integra con eleganza in qualsiasi ambiente e, grazie alle dimensioni ridotte, può essere posizionato ovunque tramite una semplicissima installazione.

Porta blindata Cisa Domo connexa per con apertura tramite app
Porta Cisa Domo connexa per con apertura tramite app

Funzionalità

Nuki app. L’applicazione per smartphone apre, chiude e verifica lo stato della porta, crea credenziali, imposta le logiche di funzionamento e molto altro ancora.

Nuki Keypad 2 ProApre con impronta digitale o codice, per un accesso immediato e sicuro senza necessità di dispositivi elettronici.

Nuki fobÈ il portachiavi con tecnologia Bluetooth facile da utilizzare, anche da parte di bambini e anziani.

di Paolo Caliari

Come creare spazi moderni con i telai scorrevoli Orchidea

Ochidea Letto telaio con porta nera_Panoramica

La linea di telai scorrevoli Orchidea dell’azienda Fibrotubi presenta diverse opzioni, adattabili a qualsiasi esigenza: combinano praticità, versatilità e un’estetica moderna, ma anche sicurezza e funzionalità.

Soluzioni innovative e di alta qualità nelle porte scorrevoli a scomparsa: è la filosofia della linea di telai Orchidea di Fibrotubi.

Con un’ampia gamma di opzioni adattabili a qualsiasi esigenza di design e architettura, i telai combinano praticità, versatilità e un’estetica moderna, soddisfacendo al contempo le esigenze di sicurezza e funzionalità.

Sono adattabili a ogni tipo di parete, sia in cartongesso sia in laterizio disponibili in vari spessori e modelli. Inoltre, offrono numerosi vantaggi per l’interior design contemporaneo.

Orchidea è applicabile anche sui pavimenti esistenti e i telai possono essere utilizzati in diverse configurazioni: anta singola, doppia, parallele, contrapposte, filo muro e soluzioni con punti luce.

Orchidea Free-Filomuro

Oltre la linea classica sono disponibili diverse linee innovative: il telaio Orchidea Free-Filomuro è un’opzione studiata per chi desidera un design pulito e minimalista.

Orchidea Free Filomuro Laterizio anta singola_Vergnani
Orchidea Free Filomuro Laterizio anta singola_Vergnani

Non richiede l’uso di stipiti e coprifili, e permette una perfetta fusione con la parete. Privo di finiture esterne crea un effetto di continuità che amplia visivamente lo spazio interno, risultando perfetto negli ambienti architettonici moderni.

Orchidea Light

Orchidea Light rappresenta la soluzione per integrare punti luce senza sacrificare spazio.

Orchidea Light anta doppia
Orchidea Light anta doppia

Questo telaio, disponibile sia per anta singola che doppia, è predisposto con quattro aperture per l’inserimento di impianti elettrici come interruttori, prese di corrente e applique.

La capacità di mantenere i punti luce sulla parete che ospita il cassonetto rende il telaio particolarmente funzionale.

 

Orchidea Easy

Un’altra opzione è rappresentata da Orchidea Easy, progettato specificamente per sistemi a secco: si distingue per la sua struttura a traverse a giorno, che facilita l’installazione e il trasporto grazie al peso ridotto.

Il telaio, pur mantenendo i principi di solidità della linea classica è ottimizzato per un posizionamento rapido delle lastre di cartongesso e per il montaggio veloce, rispondendo alle esigenze di efficienza del moderno settore edilizio.

di Paolo Caliari

Ventilazione meccanica controllata: stop a muffe e batteri

Negli edifici odierni la coibentazione termica ostacola il ricambio dell’aria per risparmiare preziosa energia termica, ma tale situazione può dare luogo a una cattiva qualità dell’aria e alla formazione di muffe.

La ventilazione con finestre e porte aperte non è tuttavia al passo con i tempi né efficiente sotto il profilo energetico. Ciò significa che è necessario un concetto di ventilazione meccanica controllata di cui si deve tenere conto durante la progettazione o ristrutturazione di un edificio. Gli innovativi impianti di ventilazione Leaf Ventilation offrono soluzioni tecniche e di facile installazione.

Leaf Basic di Aliaxis è l’unità di ventilazione meccanica controllata, progettata per il residenziale e combina efficienza energetica e design, garantendo un ambiente sano e confortevole.

Cos’è la ventilazione controllata e perché è importante?

Come abbiamo visto, la ventilazione controllata è un sistema che permette di rinnovare l’aria all’interno di un ambiente in modo continuo e controllato. Questo processo è fondamentale per:

  • Migliorare la qualità dell’aria: eliminando pollini, polvere e altri inquinanti.
  • Prevenire la formazione di muffe: regolando i livelli di umidità.
  • Aumentare il comfort: assicurando una temperatura e un’umidità ottimali.
  • Risparmiare energia: grazie al recupero di calore.

Leaf Basic: la ventilazione controllata per ogni ambiente

Leaf Basic è un’unità di ventilazione meccanica controllata, puntuale, compatta e facile da installare, perfetta per essere integrata in qualsiasi ambiente domestico. Grazie al suo design moderno e alle dimensioni ridotte, si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento.

Quali sono i vantaggi di Leaf Basic?

  • Controllo intuitivo: gestisci la ventilazione direttamente dal tuo smartphone con l’app dedicata.
  • Efficienza energetica: recupera il calore dell’aria estratta, riducendo i consumi energetici.
  • Silenziosità: funziona in modo discreto, senza disturbare il tuo relax.
  • Facilità di installazione: grazie al video tutorial, puoi installarlo facilmente da solo.
  • Design compatto: si adatta a qualsiasi ambiente.

Come funziona Leaf Basic?

Leaf Basic preleva l’aria esterna, la filtra e la purifica, per poi immetterla nell’ambiente interno: grazie ad un recuperatore di calore ceramico, che trattiene il calore dell’aria esausta estratta precedentemente sempre dall’ambiente interno, l’aria di rinnovo viene immessa pre-riscaldata.
Il continuo alternarsi dei cicli di immissione ed estrazione consente un ricambio d’aria continuo e quindi un miglioramento della qualità dell’aria indoor.

Perché scegliere Leaf Basic?

  • Salute: Respira un’aria più pulita e proteggi te e la tua famiglia da allergie e irritazioni.
  • Comfort: Goditi un ambiente più sano e confortevole in ogni stagione.
  • Risparmio: Riduci i costi energetici grazie al recupero di calore.
  • Sostenibilità: Contribuisci a creare un ambiente più sostenibile.

Conclusione

Leaf Basic è la soluzione ideale per chi desidera migliorare la qualità dell’aria nella propria casa in modo semplice ed efficace. Grazie alle sue numerose funzionalità e al suo design accattivante, è la scelta perfetta per chi cerca un prodotto di alta qualità e facile da utilizzare.

Vuoi scoprire di più su Leaf Basic? Visita il sito web di Aliaxis e scarica la brochure di Leaf Basic.

Successo per il XVII Convegno YouTrade, in arrivo il report dell’evento

La consegna degli YouTrade Awards condotta da Virginia Gambino nella serata che ha preceduto il XVII Convegno YouTrade
La consegna degli YouTrade Awards condotta da Virginia Gambino nella serata che ha preceduto il XVII Convegno YouTrade

Si è davvero concluso un ciclo? L’edilizia deve aspettarsi tempi bui, oppure il rallentamento è solo la ovvia conseguenza di un ritorno a un livello di business non alimentato dall’extra profitto del superbonus?

La principale sala che ha accolto il XVII Convegno YouTrade
La principale sala che ha accolto il XVII Convegno YouTrade

E, ancora: come organizzarsi in un mondo, quello della distribuzione di materiali e servizi per l’edilizia, che sembra avviato a un progressivo processo di concentrazione?

Il talk show con i distributori
Il talk show con i distributori

Tutti temi che sono stati al centro del XVII Convegno YouTrade. E che hanno richiamato a Villa Quaranta, location veronese sede dell’evento, oltre 500 partecipanti.

Ma non è stato lo straordinario successo organizzativo l’aspetto più importante dell’appuntamento. È più interessante sottolineare, invece, che l’iniziativa di Virginia Gambino Editore ha focalizzato anche quest’anno l’attenzione dei partecipanti sui temi caldi, che oltre alla congiuntura e alle previsioni per il mercato 2025 hanno abbracciato i temi della nuova tecnologia e del ricambio generazionale, senza dimenticare il vivace confronto a distanza tra produttori e distributori, coinvolti in due serrati talk show.

La consegna degli YouTrade Awards, Virginia Gambino con Federico Nessi di Eternoo
La consegna degli YouTrade Awards, Virginia Gambino con Federico Nessi di Eternoo
La consegna degli YouTrade Awards, Virginia Gambino con Marco Orsolini
La consegna degli YouTrade Awards, Virginia Gambino con Marco Orsolini e Federico Zaccaron di Eclisse

Senza dimenticare che, alla fine dell’evento, i partecipanti sono stati coinvolti nella nuova iniziativa dei learning party.

I contenuti delle relazioni saranno, come sempre, pubblicati sul prossimo numero di novembre di YouTrade.

Tra pochi giorni, invece, sarà disponibile online una newsletter il reportage fotografico e video dell’evento.

Virginia Gambino premiazioni
La consegna degli YouTrade Awards condotta da Virginia Gambino nella serata che ha preceduto il XVII Convegno YouTrade

Aggiornamento: qui il reportage completo dell’evento

Rivass: partnership con il gruppo di termoidraulica Idronext

Massimiliano Margiotta Presidente Rivass
Massimiliano Margiotta Presidente Rivass

Massimiliano Margiotta, presidente del gruppo Rivass, spiega l’andamento del 2023 e le previsioni per il 2024.

Quali novità hanno interessato il vostro gruppo nel 2023?

Nuovi ingressi di associati e assunzione di un responsabile marketing.

E per il 2024?

Nel 2024 abbiamo stretto una partnership commerciale con il gruppo nazionale di termoidraulica Idronext, che ci sta portando nuovi affiliati (nove a oggi) che trattano edilizia, sia sul territorio calabrese sia su altre regioni.

Come è andato il fatturato 2023?

Ha mantenuto sempre lo stesso trend di crescita che c’è stato negli anni, vale a dire intorno al 28%.

Quali sono le vostre aspettative per quest’anno?

Ulteriore crescita, visto anche i nuovi ingressi e la partnership nazionale, inserendo nuovi associati in altre regioni.

Come giudicate la redditività del vostro gruppo?

Buona.

Nel corso del 2023 avete aggiunto nuovi prodotti?

Abbiamo ampliato la gamma prodotti a marchio.

Avete progetti e/o investimenti in programma?

Sì.

Ci sono tensioni su prezzi o materiali?

Non in modo particolare.

Come gestite i listini a livello di gruppo?

Abbiamo tutto caricato sul nostro sito istituzionale.

I bonus si sono ridotti: quale sarà l’impatto?

Sicuramente non positivo, ma essendo ottimisti, pensiamo che con i nuovi incentivi statali si possa recuperare e, magari, mantenere gli stessi fatturati dell’anno precedente.

Punti vendita Rivass
Punti vendita Rivass
Dettaglio punti vendita Rivass
Dettaglio punti vendita Rivass

Quanti dei vostri associati lavorano su progetti legati al Pnrr?

Circa il 30%.

C’è qualche criticità che vi preoccupa?

Nessuna.

Perché una rivendita dovrebbe scegliere voi?

Perché affianchiamo sempre il nostro associato, in particolare nei vari servizi, oggi importantissimi nella rivendita.

Quali sono i principali servizi che offrite ai vostri associati?

Formazione dei loro dipendenti, gestione social con relative sponsorizzazioni, servizi marketing (shopper a marchio, sponsorizzazioni su riviste nazionali), studio di progettazione per migliorare il layout della rivendita. Tutto per cercare di dare sempre più visibilità ai nostri associati.

Come siete organizzati sul fronte logistico e dei trasporti?

Abbiamo un progetto in corso molto interessante.

Avete una piattaforma e-commerce?

Abbiamo un progetto in corso molto interessante.

A che punto è la digitalizzazione del gruppo?

Gran parte dei nostri associati hanno già un processo di digitalizzazione molto avanzato.

Quante ore di formazione dedicate all’anno agli associati?

Circa 60 ore anno.

Quali argomenti riscuotono più interesse?

Conoscenza approfondita del prodotto e tecniche di vendita.

Identikit

  • Ragione sociale completaRIVASS srl
  • Sede centraleVia Michele Maria Manfredi 6, 88100 Catanzaro Lido (Catanzaro)
  • Tel0961.34507
  • Mailinfo@rivass.it
  • Fornitori partner90
  • Fatturato aggregato75.000.000 euro
  • Sito internetwww.rivass.it
  • Tipologia di aggregazione: rivendite del settore edile
  • Anno di fondazione2018
  • PresidenteMassimiliano Margiotta
  • Fatturazione centralizzatano
  • Aree geografiche serviteCalabria
  • Numero rivenditori associati29
    202124
    202228
    202330
  • Numero totale punti vendita39
  • Numero totale showroom15

La distribuzione edile corre ancora, ma non per tutti

La top 100 della distribuzione edile

Dopo la lunga sbornia del superbonus, i bilanci delle top 100 della distribuzione edile mostrano i primi segni della frenata, anche se il 53% ha visto crescere ancora i ricavi. E in sei superano i 100 milioni di fatturato.

Se lo scorso anno avevamo evidenziato i numeri estremamente positivi delle dinamiche di mercato delle aziende della Top 100 della distribuzione di materiali edili nel periodo 2020-2022, mettendo tuttavia in guardia le aziende nella necessità di agire con molta attenzione rispetto a un mercato che avrebbe giocoforza rallentato, il 2023 non solo conferma la visione e previsione che avevamo dato, ma evidenzia che il 2023 può già considerarsi il primo anno di selezione nel mercato tra i big.

Atterraggio morbido

A osservare i valori complessivi di fatturato e degli altri indicatori economici e finanziari si può dire che il tempo delle vacche grasse, ovvero del mercato che premia tutti, è finito già lo scorso anno.

L’analisi dei dati di bilancio delle prime cento aziende di distribuzione di materiali edili, qui rappresentate da imprese i cui bilanci depositati risultano disponibili nelle banche dati camerali alla data del 10 ottobre 2024, mette in luce che se da un lato c’è ancora un sistema di imprese che cresce, il 53% del campione, da un altro lato vi sono aziende che nel 2023 hanno visto ridursi notevolmente il giro d’affari.

Ma la buona notizia è che nonostante la riduzione di mercato le aziende hanno saputo mantenere indici di redditività positivi, pur in una contrazione che deve far riflettere rispetto alle prospettive future del mercato delle costruzioni e dell’edilizia in generale.

Indicatori di performance della top 100 distributori edili 2023. Fonte: elaborazione Centro Studi YouTrade su dati camerali
Indicatori di performance della top 100 distributori edili 2023. Fonte: elaborazione Centro Studi YouTrade su dati camerali

Chi c’è in classifica

Le aziende qui presentate, tra le quali mancano alcuni big per i quali non è stato possibile reperire i bilanci presso le banche date camerali (è importante sottolineare questo aspetto, perché alcuni nomi importanti, che troveremo nelle classifiche di fine anno nella consueta pubblicazione I Bilanci delle Costruzioni, qui non sono presenti) rappresentano un campione di tutto rispetto, pari a oltre 3,4 miliardi di euro di fatturato, in crescita del 2,7% rispetto al 2022 e del 34,2% rispetto al 2021.

Il rallentamento è di tutta evidenza, ma si tratta in realtà di un vero e proprio consolidamento, che vede una dinamica positiva anche del valore della produzione, +2,6%, mentre cresce, ma in modo più contenuto, il valore aggiunto (+1,2%).

La dinamica di selezione è tuttavia riscontrabile negli indicatori di redditività, nei quali si evidenzia un rallentamento dei margini, –5,6% rispetto a quanto realizzato nel 2022, e anche degli utili, che si riducono in valore assoluto del 7,6%.

La buona notizia è che rimane tutto sommato abbastanza elevata la redditività aziendale calcolata dal lato degli utili in percentuale sul fatturato, pari al 6,5%, in flessione dal 7,3% del 2022, ma comunque più elevati del 2021, quando erano stati fissati al 5,3%.

Dimensione del mercato per classi di fatturato e percentuali di utili. Fonte: elaborazione Centro Studi YouTrade su dati camerali
Dimensione del mercato per classi di fatturato e percentuali di utili. Fonte: elaborazione Centro Studi YouTrade su dati camerali.
Variazione % del fatturato per classi della top 100. Fonte: elaborazione Centro Studi YouTrade su dati camerali.
Variazione % del fatturato per classi della top 100. Fonte: elaborazione Centro Studi YouTrade su dati camerali.

Flessione positiva per la distribuzione edile

Confrontando gli altri indicatori di redditività del campione della Top 100 della distribuzion edile, a fronte del 100% di aziende con Ros positivo, il che potrebbe essere tradotto con «sapete fare il vostro mestiere di venditori», con un valore pari all’8,7%, in leggera flessione rispetto al 9,8% del 2022, emerge come negli altri indicatori inizi a vedersi una sorta di selezione nel mercato.

Il Roe medio del campione è pari al 16,5%, con il 62% delle imprese con un valore superiore a quello medio, mentre rispetto all’intero investimento aziendale, il Roa, mostra come la redditività sia comunque elevata nella media, pari al 9,6%, ma con poco meno di due terzi di imprese sopra questo valore.

Infine, un dato molto importante nelle nostre analisi è sempre quello riferito alla cassa. La liquidità complessiva delle aziende è stata pari all’8,3% del fatturato, un valore che solo il 41% delle aziende ha mostrato di superare.

La top 10 della distribuzione edile Best reveniue e Best Trend
La top 10 della distribuzione edile Best reveniue e Best Trend.
La top 10 della distribuzione edile Best Performance e Best Roe
La top 10 della distribuzione edile Best Performance e Best Roe.

Diverse dinamiche

Questi valori analizzati per classi dimensionali di impresa indicano come le dinamiche di mercato siano state diversificate nelle cinque categorie considerate, con le aziende prime della classe in forte crescita, quelle di media dimensione in stallo se non in leggera difficoltà (dal punto di vista dell’andamento del fatturato), mentre per quelle di minore dimensione si registra una crescita contenuta.

Dove si notano grandi differenze è proprio nella capacità delle imprese più strutturate di mantenere la barra dritta in termini di redditività e di liquidità.

Basti confrontare il valore di utili sul fatturato realizzati dalle aziende di maggiori dimensioni, quelle con oltre 100 milioni di euro di fatturato, che evidenziano utili pari al 7,0% del fatturato, contro il 6,1% delle imprese di minore dimensione.

Altro dato significativo è quello relativo alla liquidità, pari all’8,9% sul fatturato per le aziende di maggiori dimensioni, contro il 7,6% di quelle di minore dimensione.

La top 10 della distribuzione edile Fatturato e Roa
La top 10 della distribuzione edile Fatturato e Roa.
La top 10 della distribuzione edile Ros e Rot
La top 10 della distribuzione edile Best Ros e Rot.

Boom per i medi della distribuzione edile

Molto interessante, comunque, appare il confronto di crescita della presenza di distributori di materiali edili nelle diverse classi di fatturato. Si evidenzia un progressivo aumento nei due anni analizzati di aziende che superano i 100 milioni di euro di fatturato, da quattro a sei, mentre passano da sei a nove le aziende tra 50 e 100 milioni.

Forte incremento nella fascia da 30 a 50 milioni, che vede passare dalle sette aziende del 2021 alle 13 del 2023, mentre salgono da 36 a 51 le aziende da 15 a 30 milioni di euro.

Il quadro che emerge da questa analisi, associandolo ai dati delle dinamiche di fatturato e degli altri indicatori, è che il sistema distributivo dei materiali edili va strutturandosi sempre più, con alcuni big player che iniziano a raggiungere dimensioni molto significative.

Basti considerare che i primi sei distributori in classifica sommano oltre 1 miliardo di euro di fatturato, pari a circa un terzo del totale del campione.

La top 10 della distribuzione edile Best cash flow e Best Roa-Rod
La top 10 della distribuzione edile Best cash flow e Best Roa-Rod.
Numero di imprese della top 100 per classi di fatturato
Numero di imprese della top 100 per classi di fatturato.
La top 10 della distribuzione edile miglior indice di indipendenza finanziaria e miglior ciclo commerciale
La top 10 della distribuzione edile miglior indice di indipendenza finanziaria e miglior ciclo commerciale.

Avanza il centrosud

Dal punto di vista territoriale la distribuzione del fatturato delle imprese analizzate evidenzia come la grande distribuzione edile non sia più solo appannaggio delle grandi regioni del Nord, ma come anche altre aree inizino a mostrare numeri molto interessanti e consistenti.

La Lombardia rimane la prima per numero di imprese e giro d’affari, pari al 24,4%, seguita dal Lazio con il 10%.

Terza regione rappresentata è il Veneto, con il 13% di imprese, ma con il 9,7% di fatturato, che evidenza rispetto ai valori del Lazio una dimensione media delle imprese minore. Seguono, per dimensione delle imprese, il Friuli Venezia-Giulia e l’Emilia-Romagna.

Ma è interessante notare come stia crescendo la presenza in questa classifica in termini di fatturato di regioni come la Campania, la Sardegna, la Sicilia, l’Abruzzo e la Calabria, e per alcune di esse anche in termini di aziende.

Il quadro regionale complessivo evidenzia una crescita interessante del posizionamento delle regioni del Centro e del Sud, che mostrano i dati migliori in termini di crescita di fatturato nel 2023, segno non solo di un incremento del mercato, ma anche esito delle strategie delle singole aziende, che hanno saputo conquistarsi nuove quote di mercato in termini di numero di punti vendita.

A tal proposito va segnalato che proprio le aziende elle regioni del Centro e del Sud sono quelle che hanno fatto registrare incrementi consistenti dei valori di redditività, anche se i valori medi rimangono molto lontani dalle performance delle aziende del Nord, in particolare quelle del Nord Ovest, che presentano utili sul fatturato mediamente pari all’8,1%, contro il 4,7% del Centro e il 5,0% del Sud.

Anche in termini di cash flow le aziende del Nord mediamente presentano indicatori migliori, ma sono da segnalare le ottime performance in questo ambito delle aziende toscane e marchigiane della Top 100, con valori vicini o superiori all’11%.

Ricordando la famosa frase «turnover is vanity, profit is sanity, but cash is reality» (il fatturato è vanità, il profitto è salute, ma il denaro è realtà), va da sé che questi indicatori evidenzino modelli distributivi altamente performanti nei valori reali, al di là di quelli «di vanità».

Distribuzione percentuale regionale delle imprese e del fatturato della top 100 della distribuzione edile per sedi di impresa
Distribuzione percentuale regionale delle imprese e del fatturato della top 100 della distribuzione edile per sedi di impresa.

Zanutta sempre top

Sul fronte dei risultati delle singole aziende, rimangono sei le realtà che nel 2023 hanno superato i 100 milioni di euro di fatturato, cinque società per azioni e una società a responsabilità limitata.

Nell’ordine di tratta di Zanutta (che ha superato i 280 milioni di euro di fatturato), Eternedile (seconda a oltre 200 milioni), Orsolini Amedeo (terza a 170 milioni), Bauexpert (quarta con quasi 148 milioni), Edil Fiorentini (unica srl del sestetto a oltre 115 milioni) e Cammi Group (sesta a 115 milioni).

Dal punto di vista dei risultati di crescita, il leader rispetto al 2022 è Foredil, in crescita di oltre il 144%.

Analizzando la crescita biennale 2021-2023 sono tre le aziende con variazioni superiori al 100% del fatturato, Cresta & Delfino, Commerciale Giussani e la leader Foredil.

Sono otto quelle con utili in percentuale sul fatturato superiori al 13%, ma ve ne due che superano il 15%: nell’ordine, Cammi Group al 15,9% e Foresti Distribuzione Laterizi al 15,8%.

SCARICA LA TABELLA REGIONALE – (Pdf)

Indici finanziari

Sono molte le aziende con indicatori finanziari molto positivi, tra le quali segnaliamo per il Roe Foredil, Testa Commerciale e Focardi e Cerbai Edilizia, per il Roa Cresta & Delfino, Centredil e Forniture Edili, per il Ros Boscolo Bielo Ivano, Fair e Coedil 99, e per il Roa-Rod (indicatore della leva finanziaria aziendale) Colacchio Filippo e Sined.

Sono quattro le aziende che hanno un valore di cash flow sul fatturato più che doppio rispetto alla media complessiva, Boscolo Bielo Ivano, Gmg Centroedile, Foresti-Distribuzione Laterizi e Cammi Group.

Infine, per quanto riguarda l’indicatore introdotto lo scorso anno e relativo al ciclo commerciale che, ricordiamo, rappresenta il numero di giorni che passano tra la data di pagamento del fornitore e quella di incasso dal cliente, tenendo anche conto del periodo di giacenza in magazzino (un segnale ottimo se negativo) sono due le aziende che raggiungono questo risultato, Gracocem e, per il secondo anno consecutivo, Zanetti.

Il vento cambia per la distribuzione edile

In linea generale il quadro che emerge dalla lettura della classifica di quest’anno da un lato è positivo, perché certamente una crescita del 2,7% dopo i forti incrementi del recente passato, è un interessante segnale di consolidamento.

Tuttavia, alcuni segnali indicano che qualcosa già sta cambiando nel mercato e che se vengono a mancare aiuti e incentivi di carattere straordinario solo una parte delle aziende, nonostante le loro dimensioni e organizzazioni, sono in grado di mantenere le performance.

Il dato positivo è che nonostante le flessioni di fatturato la maggior parte delle imprese, in pratica quasi tutte, hanno saputo mantenere redditività.

Ma il dato sul quale prestare attenzione è che alcuni indicatori evidenziano rallentamenti che devono suonare come dei red alert per le aziende.

C’è ancora tempo per mettere a frutto quanto realizzato in questi anni, adesso è il momento di farlo, senza indugi e senza attendere altri aiuti esterni, perché la forza delle aziende non può essere nel mercato, ma deve essere nelle aziende stesse. Come molti big qui rappresentati con i loro numeri ce lo raccontano.

a cura del Centro Studi YouTrade

Comfort termico tutto l’anno con i blocchi in laterizio Tris

Il blocco con all'interno il pannello in Nepor
Il blocco con all'interno il pannello in Nepor

Un blocco in laterizio che, come le gomme quattro stagioni per le auto, è efficiente sia d’estate sia in inverno. È Tris, il monoblocco preassemblato di T2D composto da due elementi in laterizio e un pannello isolante in Neopor interposto: è un sistema che riesce a coniugare i benefici del laterizio con le proprietà termiche e acustiche dei materiali isolanti.

Con il sistema Tris si ottiene una parete pluristrato con una sola posa, minimizzando tempi e costi di cantiere: il materiale si posa come il laterizio tradizionale. Non richiede manodopera specializzata, pertanto è accessibile a qualsiasi posatore.

Monoblocco preassemblato T2D

Risparmio energetico

Uno dei principali vantaggi del sistema Tris riguarda soprattutto il risparmio energetico.

Gli elementi in laterizio che compongono il Tris, rendono il sistema massivo. Avere elevata massa è sinonimo di protezione dai picchi di calore estivi, grazie a un ottimo sfasamento e a un basso fattore di attenuazione.

Inoltre, lo strato di pannelli Neopor battentati costituisce un ottimale taglio termico continuo che conferisce una bassissima trasmittanza, rendendo la parete resistente alle temperature invernali.

Comfort termico

Quando si parla di comfort, siamo abituati a valutare solo quanto la parete mantiene caldo in inverno e fresco in estate, come alcuni sistemi costruttivi riescono a garantire.

Il benessere abitativo però lo si prova anche e soprattutto grazie a parametri non misurabili, ma decisamente importanti: la casa in laterizio è un regolatore termo-igrometrico (effetto spugna) che mette in equilibrio temperatura e umidità e raggiunge neutralità termica. Chi vive la casa in laterizio prova soddisfazione psico-fisica.

Durabilità

Rispetto ai sistemi che prevedono rivestimento a cappotto o isolante a contatto con l’esterno, il sistema Tris è protetto da una tramezza massiva resistente.

A differenza dei sistemi a secco, Tris resiste a qualsiasi sollecitazione esterna, dal caldo al freddo, dall’acqua alla grandine, dagli urti agli insetti.

Chilometro zero

Inoltre, l’argilla, materia prima per la produzione del laterizio ampiamente presente per natura, viene estratta a chilometro zero da T2D. Prodotta, realizzata e vissuta per secoli, può essere totalmente riutilizzata o restituita all’ambiente.

di Franco Saro

Gruppo Made si espande in Sicilia: 20 punti vendita in meno di un anno

Sicilia Made

In meno di un anno sono venti le rivendite siciliane che hanno scelto di entrare in Gruppo Made. Tra le adesioni più recenti si contano quelle di Predil di Sutera (Caltanissetta), Leader Cementi di Ragusa, F.lli Sindoni di Siracusa, Tuttocolori di Grammichele (Catania), Vaedil di Pietraperzia (Enna) ed Edilizia Mia di Caltanissetta.

Gli ultimi ingressi confermano l’interesse dei rivenditori siciliani per l’offerta di servizi del Gruppo: al di là delle convenzioni di acquisto, sono molto apprezzati il programma formativo gratuito e i format espositivi, soprattutto per chi desidera ammodernare o aprire uno showroom all’interno dei punti vendita.

La crescita di Gruppo Made conferma il continuo sviluppo del network della distribuzione edile su tutto il territorio italiano. Con i sei nuovi ingressi in Sicilia le rivendite aderenti sull’isola l’insegna arriva a quota venti, creando una sorta di «gruppo nel gruppo» con una leadership regionale.

L’idea di far parte di un Gruppo nazionale e la possibilità di poter contare sull’aiuto quotidiano degli area manager territoriali rappresentano un valore aggiunto che permette alle rivendite di portare avanti il loro percorso di crescita in modo altamente professionale.

Predil

Nata come azienda di presagomatura, la rivendita Predil di Sutera (Caltanisetta) non si limita al commercio di materiali edili, ma ha affiancato in oltre vent’anni numerose attività: costruzioni in legno, realizzazione di strutture ecosostenibili, lavorazione dell’acciaio in una struttura di 3 mila metri quadrati.

Nel 2016 è anche nato anche uno showroom e prossimamente verranno inseriti anche i comparti del brico e della termoidraulica.

L’azienda dispone di una quarantina di collaboratori che comprendono anche i tecnici delle sezioni produttive, oltre al commerciale e agli amministrativi.

Leader Cementi

Giunta alla terza generazione di imprenditori, Leader Cementi è una realtà storica del territorio di Ragusa.

Dagli esordi come attività di grossista per il cemento con clienti in tutta la Sicilia, l’azienda si è evoluta in magazzino di materiali edili, in cui sono stati inseriti anche i prodotti per termoidraulica e ferramenta professionale.

Oggi il cemento è solo una piccola parte dell’attività che comprende anche servizi di trasporto, noleggio di gru e piattaforme. Un’offerta diversificata molto apprezzata dal mercato locale.

Il team di leader cementi
Il team di leader cementi

F.lli Sindoni

Dai prodotti green per l’edilizia orientati alla sostenibilità a quelli più innovativi nei settori del cemento ai sistemi per l’isolamento e l’insonorizzazione di pavimenti e pareti, fino alle coperture e agli impermeabilizzanti.

La rivendita F.lli Sindoni di Siracusa è particolarmente attenta alle nuove tendenze del mercato e offre anche una peculiare specializzazione nella commercializzazione di pietre provenienti da cave localizzate in diverse regioni d’Italia e del mondo.

Fra i servizi F.lli Sindoni supporta i clienti con il noleggio di una vasta gamma di macchine operatrici e da sollevamento: gru idrauliche, macchine movimento terra e attrezzature tecnologicamente avanzate per garantire, oltre alle prestazioni, anche la massima sicurezza degli operatori.

Tuttocolori

Nata nel 1991 a Grammichele (Catania) sotto iniziativa dei due fratelli Fragapane, Michele e Salvatore, impegnati già da anni nel campo della tinteggiatura e pittura, Tuttocolori è specializzata nella vendita di cartongesso, colori, ferramenta, vernici, carta da parati, tendaggi e tutto ciò che serve per l’arredamento d’interni.

Nel 2001, grazie anche all’ingresso di Giuseppe Fragapane, viene ampliata la nuova sede con una struttura self-service, ponendosi al servizio delle imprese del settore edile e della clientela privata.

Moderni sistemi tintometrici e spettrofotometrici gestiti da personale specializzato offrono un’ampia gamma di colori per interni ed esterni. Nel 2011 sono stati inoltre inaugurati i nuovi locali commerciali con superficie di quasi 2 mila metri quadrati.

Michele e Salvatore Fragapane di Tuttocolori
Michele e Salvatore Fragapane di Tuttocolori

Vaedil ed Edilizia Mia

Entrambe di proprietà della famiglia Vassallo, Vaedil di Pietraperzia (Enna) ed Edilizia Mia di Caltanisetta rappresentano due professionali punti di riferimento per il mercato locale. Edilizia Mia, nata nel 2020, è diretta da Salvatore Scibelli.

Vaedil, attiva dal 2015, è specializzata nella fornitura di sistemi a secco e coperture, ed è aperta alle nuove soluzioni costruttive grazie alla collaborazione con i principali produttori di materiali e sistemi per l’edilizia.

L’azienda sta anche inaugurando un nuovo showroom che avvicinerà ancora di più il cliente privato.

di Sara Giusti

Un grosso progetto nel futuro di Gruppo Rivea

Flavio Girardi Presidente Rivea
Flavio Girardi Presidente Rivea

Flavio Girardi, presidente di Rivea, spiega l’andamento del 2023 e le previsioni per il 2024.

Quali sono state le novità del 2023?

Non ci sono state novità nel nostro consorzio, continuiamo e sviluppiamo il nostro lavoro territoriale avvalendoci della coesione e della collaborazione tra gli associati.

Avete introdotto novità per il 2024?

Qualche attività di sensibilizzazione degli esperti locali del settore è già stata programmata e sono pronte diverse iniziative per i prossimi mesi.

Come è andato il fatturato 2023?

Nonostante l’incremento del volume delle vendite il fatturato 2023 ha subito una leggera flessione rispetto al 2022 per effetto della riduzione dei prezzi.

Quali sono le vostre aspettative per quest’anno?

Sicuramente è stato un inizio anno più difficile rispetto i precedenti anche a causa delle continue variazioni climatiche, ma ci aspettiamo una notevole ripresa per la seconda parte del 2024.

Come giudicate la redditività del vostro gruppo?

Nonostante le tensioni dei prezzi e la difficoltà nella reperibilità di alcuni materiali siamo soddisfatti della gestione della reddittività dei magazzini associati.

Nel corso del 2023 avete aggiunto nuovi prodotti e/o servizi?

I nostri fornitori stanno svolgendo un eccellente lavoro sulla continua evoluzione e lancio di nuovi prodotti. Il nostro impegno è focalizzato nell’aggiornamento e nella formazione dei nostri venditori.

I nostri clienti possono quindi contare su professionisti in grado di poter rispondere alle loro esigenze e capaci di risolvere le problematiche.

Avete progetti e/o investimenti in programma?

Dall’inizio dell’anno stiamo lavorando a un grosso progetto che prevede anche un importante investimento, ma la fattibilità è legata all’evoluzione del mercato.

Rilevate tensioni sui prezzi o su qualche materiale?

Purtroppo, ritornare alla situazione di stabilità dei prezzi pre-covid sembra utopia, ora qualsiasi circostanza economica, climatica, finanziaria e/o politica porta a oscillazioni dei materiali anche molto considerevoli.

Punti vendita Rivea
Punti vendita Rivea
Dettaglio punti vendita Rivea
Dettaglio punti vendita Rivea

Come gestite i listini?

Le continue comunicazioni e la revisione costante del portale interno rendono gli associati aggiornati in tempo reale su tutti i listini.

I bonus si sono ridotti drasticamente: quale impatto vi attendete?

I bonus sono stati sicuramente un traino importante dell’economia legata all’edilizia e la riduzione drastica porterà degli effetti di rallentamento nel mercato.

Quanti dei vostri associati lavorano su progetti legati al Pnrr?

Tutti gli associati lavorano a progetti legati al Pnrr, perché ogni nuovo progetto è un’opportunità.

C’è qualche criticità che vi preoccupa?

La criticità è sempre la stessa. La mancanza di una programmazione economica a lungo raggio temporale condivisa da tutta la parte politica.

Perché una rivendita dovrebbe scegliere di entrare nel vostro gruppo/consorzio?

Ogni singolo associato viene valorizzato ed è componente essenziale per il gruppo, la collaborazione attraverso l’incontro delle idee è un segno distintivo del nostro gruppo. Non siamo alla ricerca di nuovi associati e ci teniamo a mantenere la nostra identità.

Quali sono i principali servizi che offrite ai vostri associati?

Il supporto tecnico, l’aggiornamento costante, la creazione di eventi, lo sviluppo delle competenze specialistiche e la condivisione degli obiettivi.

Come siete organizzati sul fronte logistico e dei trasporti?

Coadiuvati da esperti locali della logistica insieme all’utilizzo di mezzi propri riusciamo a minimizzare i tempi di consegna.

Avete una piattaforma e-commerce?

Abbiamo lavorato molto in questi anni alla creazione di una piattaforma e-commerce. Non è ancora attiva, ma lo potrebbe diventare in tempi brevi.

A che punto è la digitalizzazione del gruppo?

La digitalizzazione ha richiesto e sta richiedendo molto tempo, ma riusciremo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Quante ore di formazione dedicate all’anno agli associati?

Ogni associato organizza singolarmente il tempo e il luogo dedicato alla formazione. Siamo consapevoli e concordi che creare professionisti preparati del settore capaci di supportare e consigliare i clienti sia essenziale per il sell out.

Quali argomenti riscuotono più interesse?

La partecipazione, l’attenzione e la passione che i nostri addetti prestano durante gli incontri rendono tutti gli argomenti interessanti.

Identikit

  • Ragione sociale completaRI.VE.A. (Rivenditori Veronesi associati) scarl
  • Sede centraleVia Monte Baldo 10-A – 37062 Dossobuono di Villafranca (Verona)
  • Tel045.8600853
  • Mailinfo@grupporivea.it
  • Sito internetwww.grupporivea.it
  • Tipologia di aggregazioneconsorzio
  • Anno di fondazione1999
  • PresidenteFlavio Girardi
  • Responsabile ufficio acquistiAlessandro Brentegani
  • Fatturazione centralizzata: parzialmente
  • Aree geografiche serviteCentro –Nord Italia
  • Numero rivenditori associati:
    20214
    20224
    20234
  • Numero totale punti vendita8
  • Numero totale showroom: 4