finestre-internom

Finestre Internorm nell’edificio più alto di Palermo

All'interno del grattacielo Ina Assitalia, l'edificio più alto di Palermo con un'altezza di 65 metri e 18 piani, le finestre Internorm hanno cambiato il volto di uno studio medico-legale professionale, ristrutturato negli spazi interni...
Lavori edili

Ance Veneto spinge sulla sicurezza

Ance Veneto spinge sulla sicurezza. E commenta le decisioni della giunta regionale: «È un fatto positivo che la Regione si appresti a chiudere il bilancio di programmazione in tempi più rapidi...
Milano skyline

Il 45% degli immobili sono da riqualificare

C’è tanta strada da fare per riqualificare il patrimonio immobiliare italiano. Casavo, piattaforma immobiliare di compravendita, grazie a un algoritmo proprietario che permette di valutare il proprio immobile, ha analizzato le...
Il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi

Unicmi scrive al governo: via il coefficiente H’t

«L’introduzione del coefficiente H’t (coefficiente globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente ndr) rischia non solo di provocare gravi conseguenze per il comparto industriale italiano delle facciate continue...

Ok del Senato, via al prestito vitalizio ipotecario

Arriva una nuova forma di finanziamento, ma per chi ha già compiuto i 60 anni ed è proprietario di un immobile. Il Senato, infatti, ha dato l’ok al prestito vitalizio ipotecario,...

Andil in Umbria per gli alloggi Ater di Spoleto

Raggiungere un elevato efficientamento energetico in modo da garantire un cospicuo risparmio in bolletta agli inquilini degli alloggi. Obiettivo raggiunto da Ater Umbria, nella progettazione e realizzazione (la consegna è prevista...

Casa: i bonus meno conosciuti e più interessanti

Tra le detrazioni previste dalla Legge di Stabilità ci sono alcuni ecobonus meno conosciuti ma ugualmente interessanti per chi si accinge alla ristrtturazione. Ecco quali: 1 – La sicurezza conviene: i lavori...
C-Matrix sistemi FRCM rinforzo strutturale

26 nuovi sistemi FRCM per il rinforzo strutturale da Fibre Net

Fibre Net lancia 26 nuove configurazioni dei sistemi FRCM C-MATRIX che rappresentano  la frontiera all’avanguardia nel campo del rinforzo strutturale, offrendo una combinazione di efficacia, versatilità e facilità di applicazione. Cos'è FRCM C-MATRIX? C-MATRIX rappresenta una gamma...

Credito, l’Ance applaude Mario Draghi

L’Ance applaude Mario Draghi. «Trovo molto positiva la decisione assunta ieri dalla Bce di acquistare, a partire da ottobre 2014, Abs e Covered Bond emessi dalle banche in favore di prestiti...

La casa galleggiante in mezzo al bosco sardo

Sono stati il terreno in pendenza e la fitta foresta di querce a definire la pianta e il design della Casa nel Bosco progettata in Sardegna dallo studio di Sassari, Officina29...

Segnali positivi dalle compravendite di case

Segnali di ripresa del mercato immobiliare. Per quanto riguarda il residenziale italiano, nel 2013 il calo tendenziale del numero di compravendite ha avuto tassi negativi in decelerazione rispetto a quanto evidenziato...
Rete-Iren-Bisuschio

Vicino Varese un edificio ha ridotto il consumo di energia dell’89%

Una palazzina di quattro piani nel Varesotto è passata da classe E fino ad A grazie a un radicale intervento curato per Rete Irene da Codice Insolito, con la collaborazione di Impresa Evalto & Randon, Gruppo Ivas e...
Cemento stampato in 3D

Italcementi porta al Bautec di Berlino la tecnologia 3D

Italcementi al Bautec di Berlino presenta un prodotto che può essere utilizzato per la realizzazione di soluzioni abitative con stampanti 3D. Velocità di realizzazione, flessibilità progettuale e sostenibilità economica e ambientale...

Come passare dagli anni Sessanta a Plus Energy Building

Un palazzo residenziale degli anni '60, costruito con muri di cemento prefabbricati senza isolamento, con diversi sistemi di riscaldamento, ma nessun impianto di ventilazione, ha sicuramente una bolletta energetica elevata. È...

Ciao risparmio energetico, il Milleproroghe lo sposta alla fine del 2017

Si sposta in avanti il termine entro il quale per grandi ristrutturazioni e nuove costruzioni le fonti rinnovabili possono limitarsi a coprire il 35% del fabbisogno energetico legato al riscaldamento, al...

Sforza Fogliani: la riforma è mediocre

La riforma del condominio? È mediocre: «Aspettavamo qualcosa in più, ma la voglia di chiudere tutto prima della fine della scorsa legislatura, ha prodotto soprattuto un rivisitazione delle norme», ha sostenuto...