Pm Group, salvataggio made in Usa

Pm Group (settore delle gru retrocabina, delle piattaforme aeree e dei ponteggi e delle strutture per l’edilizia) , ha sottoscritto un accordo con le banche che prevede la riduzione del debito...

Fast Base: la soluzione innovativa per la posa di pavimentazioni esterne senza scavi profondi

Oggi più che mai, la velocità e l'efficienza nei lavori di posa sono fondamentali. Fast Base è la soluzione innovativa che cambia le regole del gioco: un sistema di posa di nuova...

Trieste e Verona, le migliori per casa e partner

Se volete trovare casa, ma anche l’anima gemella, andate a Trieste. Oppure a Verona. La scelta dipende dauna singolare analisi del portale Casa.it, che ha incrociato stipendi medi, prezzi delle case,...

Si ferma in Cina il sogno di Sky City

Una storia esemplare per chi si lamenta dei mancati controlli e della burocrazia: sulla carta Sky City nella città cinese di Changsha doveva essere l’edificio più alto del mondo e superare...

ROCKWOOL ad alta quota con Biosphera 2.0, la casa del futuro

Dopo aver messo a punto il prototipo  (https://youtradeweb.com/2015/11/19602/)   come promesso Biosphera 2.0,  la casa del futuro a energia zero, è stata installata ai piedi del Monte Bianco. Si tratta della prima tappa di un...

Protezioni solari KE per Le Bivouac di La Salle

Le protezioni solari KE, azienda da oltre 30 anni specializzata in sistemi ombreggianti, sono state scelte per il suggestivo scenario di Le Bivouac a La Salle (Francia). Per permettere agli ospiti di...

Costruzioni, in Emilia Romagna rallenta il calo con le Pmi

Nel 2016 anche in Emilia Romagna l’edilizia ha segnato il passo, ma va meno peggio che nel passato. Nel terzo trimestre dell’anno appena concluso il volume d'affari a prezzi correnti è...
Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino

Tra i premi di Porcelanosa anche l’aeroporto di Fiumicino

L’architettura del futuro vista da Porcelanosa, gruppo spagnolo della ceramica. È stato il tema dei Premio di Architettura e Interior Design, giunto alla dodicesima edizione, giunto a conclusione con la consegna...
demografia

Edilizia e demografia: la grande mutazione modifica il mercato della casa

Uno spettro si aggira per l’Italia: la scomparsa degli italiani. Più morti e meno nascite significano anche un’economia da rifondare o, perlomeno, da rivedere. E, dunque, anche l’offerta delle aziende, comprese quelle dell’edilizia o dell’immobiliare. L’unico trend in crescita,...

Rent to buy, una formula che prende piede

Rent to buy, cioè affitto con riscatto. Il decreto Sblocca Italia ha aperto alla possibilità che il detentore dell’immobile abbia il diritto-obbligo ad acquistare nei termini contrattualmente stabiliti l’immobile vedendosi riconosciuto...

Il marmo italiano piace agli emiri

I marmi italiani finiscono dagli emiri. Anche nel primo mese del 2014, con 13,3 milioni di euro di controvalore (+6,3% su gennaio 2013), il Medio Oriente si conferma meta privilegiata per...

Montagna batte mare nel match del mercato immobiliare

Chi ha acquistato una seconda casa al mare nel 2008 ha perso fino al primo semestre del 2015 circa il 40% del valore. È quanto si deduce dalle tabelle di Tecnocasa...

Ciao risparmio energetico, il Milleproroghe lo sposta alla fine del 2017

Si sposta in avanti il termine entro il quale per grandi ristrutturazioni e nuove costruzioni le fonti rinnovabili possono limitarsi a coprire il 35% del fabbisogno energetico legato al riscaldamento, al...

La marcia dei mutui non si è ancora fermata

Il Bollettino Statistico IV-2015 della Banca d’Italia conferma quello che l’Istat, l’Abi e l’Agenzia del demanio hanno già reso noto: nel 2015 i mutui sono aumentati parecchio. Secondo i dati, le...

Il mercato immobiliare rivede la crescita

Riprende a crescere il mercato immobiliare: le previsioni sul numero di compravendite residenziali nel primo trimestre dell’anno sono positive: +2% rispetto al 2013. Secondo il centro studi del Gruppo Toscano, la...
Cantiere a Milano

Più permessi per costruire. Ma nel 2019

La fotografia scattata lo scorso anno aumenta, forse, il rimpianto per quello che l’edilizia avrebbe potuto essere senza il coronavirus. L’Istat, infatti, ha reo noti i numeri relativi ai permessi di...