Edilizia scolastica a due (basse) velocità: Nord male, Sud peggio
Edilizia scolastica: al Sud il 75% è a rischio sismico
Il 65% delle scuole italiane è stato costruito prima del 1974, anno in cui è entrata in vigore la prima normativa antisismica....
Imprese edili, confermata riduzione contributiva dell’11,5%
Buone notizie per l'edilizia italiana: il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha confermato per l’anno 2017 la riduzione...
Macchine per costruire: Doosan alla conquista dei mercati Emea
Doosan mette nel mirino Europa, Medio Oriente e Africa
Doosan Bobcat e Doosan Infracore hanno annunciato l'intenzione di trasferire le operazioni della business unit Doosan Heavy da Doosan Bobcat a Doosan Infracore....
Eclisse firma la villa prefabbricata in legno e acciaio
Eclisse
A Pordenone, lungo una laterale della via principale che conduce al centro città, una vecchia abitazione degli anni Sessanta è stata completamente demolita per lasciar spazio a una nuova casa in...
Allo studio un bonus per chi abbatte gli edifici abusivi
Spunta un piano casa al contrario: sgravi a chi abbatte edifici. Ma abusivi. Il governo ha allo studio l’idea che serve a riqualificare e, allo stesso tempo, a eliminare l’abusivismo, mettendo...
Kim Fausing al vertice di Danfoss
Prima di assumere il nuovo ruolo, Kim Fausing è stato Executive Vice President & COO sin dal 2008, responsabile di tutti i segmenti di attività di Danfoss, così come delle attività...
Il fascicolo di fabbricato? Vade retro, dice Confappi
Il fascicolo di fabbricato, secondo architetti, ingegneri, geologi (la lista potrebbe essere lunga), consentirebbe di radiografare lo stato di salute di un edificio. E potrebbe indicare quando è necessario intervenire per...
Isolanti, la tedesca Xella acquista la spagnola Ursa
La tedesca Xella International acquista Ursa. A vendere è l’azionista di maggioranza dell’azienda, il fondo americano Kkr. I termini finanziari della transazione non sono stati resi noti. Ursa ha sede a...
Aitec all’attacco dell’Antitrust: il cemento è trasparente
L’Antitrust accusa le imprese del cemento di aver costituito un cartello per controllare i prezzi. La conclusione dell’indagine dell’Autorità sulla concorrenza non vede, però, d’accordo Aitec, l’Associazione delle imprese del settore....
Saint-Gobain fa shopping in Germania e Brasile
Shopping in Germania e in Brasile per Saint-Gobain. La multinazionale francese di prodotti per l’edilizia, ha siglato l’acquisizione del 100% del capitale di due aziende: la tedesca Kirson e la brasiliana...
Con YouTrade la congiuntura ogni trimestre: dati e previsioni
Virginia Gambino Editore presenta una grande iniziativa: un Osservatorio trimestrale sul mercato della distribuzione e dell’edilizia. L’analisi congiunturale è condotta dal Centro Studi YouTrade su imprese della distribuzione e della produzione:...
Finco l’ancia l’allarme: non stravolgere il codice degli appalti
«Facciamo chiarezza una volta per tutte su questa faccenda: vogliamo (vogliono) difendere aziende e lavoratori o certe aziende (da loro controllate) e certi lavoratori (quelli tesserati)?». Inizia così una nota di...
Ikea entra nel business dei pannelli solari
C’è un nuovo concorrente sul mercato dei pannelli solari: Ikea. L’azienda svedese ha deciso di commercializzare sia pannelli solari che le batterie per la casa che servono per accumulare l’energia prodotta...
Betonrossi protagonista a Grazzano Visconti con il calcestruzzo drenante Drainbeton
Nello storico borgo medievale di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza, Betonrossi ha contribuito alla riqualificazione della pavimentazione della Strada della Cà Matta, una delle principali vie cittadine, tra le più trafficate da macchine...
Ceced: elettrodomestici sempre più tech
Economia circolare, smartness e connettività degli elettrodomestici sono i temi dominanti per definire lo scenario, immediato e a medio termine, del settore industriale degli elettrodomestici e del loro utilizzo nelle famiglie...
Knauf Insulation investe in Lussemburgo sulla lana di roccia
Knauf Insulation investe nella lana minerale. Il piano prevede la costruzione ex novo di un impianto produttivo in Lussemburgo, che creerà 120 nuovi posti di lavoro. L'azienda, in questo modo, vuole...