Brambilla (Centro Edile Antonini): Rivenditori, basta farci la guerra
"Siamo tutti sugli stessi cantieri e ormai l'unica distinzione la fa il prezzo, che è a favore dell'impresa e non certamente della rivendita". Così Simone Brambilla, amministratore delegato del Centro Edile Antonini...
Cresme: ecco i trend dell’edilizia
Abbiamo alle spalle le montagne russe dell’edilizia: prima una depressione dell’intero settore e, poi, negli ultimi due anni, il boom noto a tutti. E ora che cosa succederà? Il direttore del...
La Ceramica e il Progetto con Cersaie
Torna il concorso La Ceramica e il Progetto, organizzato da Confindustria Ceramica e Cersaie. La quinta edizione della competizione, nata per premiare e dare visibilità alle migliori realizzazioni in piastrelle di...
Iglu’, il sistema Daliform Group contro l’umidità di risalita
Escludere l’umidità è uno degli obiettivi più importanti da risolvere nella costruzione di un edificio. Un problema, quello della risalita dell’umidità, noto fin dall’antichità e che è stato affrontato per legge...
Isolamento termico a cappotto Thermix
Cugini, storica azienda bergamasca, presenta Thermix, sistema di isolamento termico a cappotto che ha superato anche i test più severi. Cugini si è affermata come punto di riferimento per il settore...
Recovery Plan, dall’Europa 41 miliardi per estendere il superbonus
Oltre 41 miliardi dall’Europa per il superbonus. È quanto prevede il piano del governo per il Recovery Plan che deve essere presentato a Bruxelles per accedere ai fondi europei. La proposta,...
Eclisse e DeFaveri compiono 35 anni e diventano una sola azienda
La storia di Eclisse inizia nel 1989 da un’idea brillante del suo fondatore, Luigi De Faveri, che volle rivoluzionare il tradizionale concetto di porta a battente. L’intuizione fu quella di migliorare...
Efficienza energetica, sostenibilità e innovazione al Press tour di Wienerberger
Efficienza energetica, sostenibilità e innovazione. Questi i temi affrontati ieri nel Press tour di Wienerberger, primo incontro con la stampa di settore - riunitasi a Mordano (BO) - a cui l’azienda...
Dopo il terremoto, Bedani non si ferma. Con Hörmann
Come molte altre attività industriali, anche il Prosciuttificio Bedani è stato colpito dal terremoto dell'Emilia Romagna del 2012, subendo diversi danni alle pavimentazioni per effetto del fenomeno di liquefazioni dei terreni.
“Fin...
Fakro alla conquista del mercato italiano
Sono passati due anni da quando Fakro è approdata nel nostro Paese con una filiale tutta italiana. Nonostante la congiuntura di crisi che ha invaso il sistema economico mondiale, la casa...
Acqua potabile dal mare: la risposta alla crisi idrica di Culligan
Il recupero di acqua potabile da mari e oceani è una delle soluzioni che cominciano a prendere piede nei Paesi più minacciati dalla mancanza di acqua potabile, come per esempio gli Emirati Arabi. L'Isola d'Elba in prima linea.
Riqualificazione, l’Europa spinge con un report
Un tempismo perfetto: mentre si cerca di stringere un accordo globale sul clima a Parigi, il Centro comune di ricerca (Ccr) della Commissione europea pubblica il rapporto Proteggere l'efficienza energetica per...
Schüco LivIngSlide Panorama Evolution: il nuovo alzante scorrevole in PVC sostenibile e performante
Design, benessere, sicurezza, efficienza energetica e acustica si sposano in Schüco LivIngSlide Panorama Evolution, il nuovo alzante scorrevole sostenibile in PVC di Schüco PWS Italia.
Grazie all’impiego di profili super sottili e sezioni ultra ridotte,...
Isolmant per il Bosco Verticale di Milano
111 metri e 78 metri, tanto sono alte le due torri residenziali del “Bosco Verticale” firmate da Boeri Studio e protagoniste del progetto di riqualificazione del quartiere Isola di Milano. Ma...
Colore in casa: giallo al Nord, blu al Sud
Il 79% delle donne intervistate dà molta importanza ai colori utilizzati in casa. Questo accade perché associano il colore all’emotività (22%), alla creatività (19%) e all’energia (17%), ossia a una sfera...
Innovazione e sostenibilità con la bioedilizia prefabbricata in legno Vass
Vass, con sede a Torino, è specializzata in bioedilizia prefabbricata e sopraelevazioni in legno sostenibile, puntando su innovazione, formazione e materiali certificati.