Patentino Q-RAD per installatori professionali di sistemi radianti di qualità

Il Consorzio Q-RAD, che riunisce le principali aziende italiane del comparto climatizzazione radiante, promuove il Patentino Q-RAD «Installatore di sistemi radianti di qualità».

«Con questo patentino vogliamo creare uno standard di settore per i professionisti e promuovere un nostro protocollo, certificato da un ente terzo, che dia garanzia al consumatore di avere interventi effettuati a regola d’arte», commenta Michele Bottoni, presidente del Consorzio Q-RAD.

 

Michele-Bottoni-q-rad
Michele Bottoni

«Il percorso formativo è stato riorganizzato rispetto al passato, con nuovi contenuti e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie che si stanno affermando nel settore del radiante.

Crediamo che la professionalità degli operatori sia un elemento fondamentale che ci consente di affrontare al meglio la sfida della riqualificazione green del patrimonio edilizio italiano, soprattutto nell’ottica della direttiva europea EPBD».

Il patentino prevede un percorso di formazione e il rilascio di un attestato da parte di un Ente Certificatore accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024, e consente di ottenere la qualifica di installatore professionale di sistemi radianti.

Il patentino definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per gli installatori di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto installati in edifici civili, industriali e con altre destinazioni d’uso, nuovi e da riqualificare) abbinati a strategie di regolazione, sistemi di deumidificazione e controllo della qualità dell’aria ambiente, con funzionamento invernale ed estivo.

Il percorso prevede due livelli di qualifica, quello di “Installatore di sistemi radianti di qualità Base” e quello di “Installatore di sistemi radianti di qualità Esperto”. 

Q-Rad-patentino

I requisiti per accedere alla qualifica sono: l’attestazione della partecipazione ad un corso di formazione di minimo 8 ore organizzato dalle aziende aderenti al Consorzio Q-RAD, il possesso di un’esperienza lavorativa comprovabile di almeno 12 mesi (Base) o 3 anni (Esperto) e il superamento di un esame finale.

Tra gli argomenti materia del corso ci sono: leggi e normative sui sistemi radianti, unità di misura e definizioni, termotecnica, comfort e acustica, tematiche relative alla responsabilità e alla sicurezza di cantiere, tipologie di sistemi radianti, materiali e componenti dei sistemi radianti, verifiche sull’impianto.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui