Condominio S&C maggio 2023 (Abbonati)
Se sei già abbonato, clicca sul pulsante “Accedi” in alto a sinistra
Cartongesso: eleganza e luminosità con GypsoComete di Fassa Bortolo
La luce diventa protagonista degli spazi grazie alla versatilità del cartongesso, come testimonia il progetto per la realizzazione dello studio odontoiatrico condotto dalla dottoressa Elena Bosco, situato a Roma.
Oltre a strutturare gli ambienti in modo funzionale, gestendo lo spazio di lavoro e le apparecchiature mediche, nonché la complessa rete elettrica e idraulica, il committente aveva l’esigenza di mettere gli utenti a proprio agio, garantendo loro la giusta privacy. Per la realizzazione delle pareti di separazione interne è stato adottato il sistema di costruzione a secco Gypsotech di Fassa Bortolo.
Al fine di ottenere un ottimo isolamento acustico, le pareti sono state realizzate con lastre in cartongesso speciali Gypsotech GypsoLignum ad alta densità e resistenza meccanica migliorata e lastre Gypsotech Std, inserendo in intercapedine una specifica lana minerale con caratteristiche fonoisolanti.
Il corridoio e la sala d’attesa sono impreziositi da un’originale illuminazione con effetto taglio di luce, grazie a Gypsotech GypsoComete, la linea costituita da lastre di cartongesso profilo centrale in alluminio da 18 millimetri, per l’alloggiamento di strisce Led.
È disponibile anche nella versione XL con larghezza da 40 millimetri e consente di creare tagli di luce misti e intersezioni luminose particolari grazie a quattro diverse conformazioni: line, angle, cross e star.
Eternedile in campo nella lotta ai tumori
La salute e la prevenzione cominciano in rivendita. Eternedile propone, nei suoi 58 punti vendita e 18 showroom a marchio Aqva Ceramiche in Italia, la campagna Cantiere Collection. È una nuova iniziativa proposta dall’azienda bolognese, fondata nel 1949 e con sede a Modena, che si inserisce in un filone di campagne che prosegue già da due anni e consiste nella realizzazione di 12.500 t-shirt e 5 mila cappellini a marchio Ant, disponibili, rispettivamente, in cinque e due varianti colore. Queste saranno corredate da frasi divertenti e ironiche che traggono ispirazione da titoli di film, libri, canzoni e semplici modi di dire. Ant è l’Associazione Nazionale Tumori supportata da Mapei, Costantinopoli, Cotto Possagno, Fedimecc, LCE, Mass e Unifix.
L’idea di supportare Ant nasce dal cuore dell’azienda e dall’esperienza personale vissuta proprio dai vertici di Eternerdile: «Lo scorso anno abbiamo perso la nostra amata cugina Valentina a soli 33 anni, che ha lottato per molto tempo contro un male silenzioso», spiega Caterina Nessi, direttrice generale di Eternedile. «Vogliamo portare il suo ricordo con noi e diffonderlo attraverso questa iniziativa. Abbiamo scelto l’ironia perché è nei momenti di allegria e serenità che si deve agire, pieni di amore per la vita e per sé stessi, con la prevenzione e il controllo. Il tumore è un male invisibile che improvvisamente bussa alla porta e la prevenzione può fare la differenza».
In nome di Valentina, ma non solo, Eternedile ha scelto di sostenere Ant e di promuoverne la mission in partnership con i fornitori di settore con i quali ogni giorno l’azienda collabora: Costantinopoli, Cotto Possagno, Fedimecc, LCE, Mapei, Mass, Unifix. L’iniziativa, nata dal desiderio di Eternedile di fare la differenza, sarà attiva a partire dal mese di giugno 2023 e proseguirà fino a esaurimento scorte. «Sentiamo di avere, nel nostro piccolo, una responsabilità sociale nei confronti della nostra comunità di collaboratori, clienti e partner», prosegue Caterina Nessi. «Per le dimensioni che abbiamo, con 58 filiali e oltre 550 collaboratori in Italia, abbiamo un piccolo potere in termini di comunicazione e lo vogliamo sfruttare per portare l’attenzione su una malattia che purtroppo colpisce tante famiglie, inclusa la nostra. Abbiamo tanti casi in azienda di collaboratori che hanno in famiglia malati o che loro stessi lo sono o lo sono stati». È a tutte queste persone che viene dedicato il progetto, con l’obiettivo di strappare un sorriso e di rendere onore ai malati di tumore per la tenacia con cui lottano per la vita.
L’idea è, dunque, quella di diffondere il messaggio della prevenzione e incentivare donazioni spontanee affinché Ant possa continuare nel suo scopo di assistere i malati in tutto il Paese. A fronte di un acquisto su tutti i prodotti in vendita nelle 58 filiali Eternedile, verranno distribuiti i gadget e, ovviamente, per ogni t-shirt e cappellino realizzato e consegnato al cliente, è stato devoluto un importo da parte di Eternedile ad Ant. L’iniziativa vuole altresì rendere partecipi e fieri i clienti che ogni giorno scelgono Eternedile, sottolineando che se è possibile realizzare questa campagna, è anche e soprattutto grazie alla fiducia che ripongono ogni giorno nell’azienda. Eternedile, ANT e i partner della campagna invitano, infine, le imprese e i professionisti che operano nell’ambito edilizio a recarsi presso i punti vendita Eternedile in tutta Italia e a scegliere la maglietta e il cappellino che più li rappresenta per mostrare il loro prezioso sostegno.
Saint-Gobain: controsoffitti estetici e acustici per il Centro Pime a Milano
Polo di cultura, esposizioni, incontri, informazione e intrattenimento del Pontificio Istituto Missioni Estere, il Centro Pime a Milano è stato oggetto di un’importante ristrutturazione su tutti i 1.400 metri quadrati di superficie, un tempo destinati a cantine e magazzini. I vecchi locali dell’edificio storico sono stati completamente ristrutturati e oggi accolgono una molteplicità di funzioni e servizi al pubblico, spazi commerciali e la nuova sede del Museo Popoli e Culture, interamente ripensato e riallestito.
La richiesta progettuale prevedeva la realizzazione di controsoffitti estetici e acustici da inserire nelle porzioni di solaio tra le murature portanti, mirata a evidenziare le differenze tra le strutture esistenti e i nuovi interventi.
Saint-Gobain Italia è intervenuta con un sistema per controsoffitti continui Gyproc Gyptone Big Quattro 42 Activ’Air, formato da lastre in gesso rivestito con decori costituiti da foratura regolare quadrata. La presenza di tali decori, oltre a garantire un’ottimale regolazione acustica degli ambienti, ha permesso di creare una particolare texture che sottolinea le differenze tra la matrice architettonica storica e i nuovi controsoffitti.
In corrispondenza degli apparati multimediali previsti dal progetto di allestimento del Museo Popoli e Culture sono stati realizzati degli elementi troncopiramidali a secco posizionati a soffitto.
Saint-Gobain Italia ha fornito il materiale per la costruzione di particolari controsoffitti a campana realizzati a secco con profili in ferro su misura e lastre Gyproc Wallboard 13.
All’esterno le lastre sono ancorate direttamente sulla carpenteria metallica strutturale, mentre all’interno, per agevolare l’inserimento dei corpi illuminanti e delle botole di ispezione, i pannelli sono avvitati su un’apposita struttura metallica per cartongesso.
Il progetto è stato decretato vincitore della categoria Controsoffitti nella fase nazionale del Trofeo Italia 2022 Saint-Gobain, rappresentando l’Italia alla fase internazionale dell’International Gypsum Trophy.
Delle Side presidente e Ceo di Axolight Usa
Renato Delle Side è il nuovo presidente e Ceo di Axolight Usa, azienda di illuminazione specializzata nella progettazione e produzione di lampade di design. L’azienda è stata fondata circa 25 anni in Italia ed è presente in 90 Paesi. Il manager sostituisce Filippo Rossi, che lascia dopo cinque anni di attività. Delle Side porta oltre 20 anni di esperienza professionale, 15 dei quali trascorsi in Nord America. Nel suo recente passato ha ricoperto la posizione di Ceo per Foscarini Americas (produttore di illuminazione di fascia alta). In precedenza è stato responsabile del marketing e poi direttore delle vendite per le Americhe per Ligne Roset (produttore di mobili di alta gamma).
Attualmente Delle Side ricopre anche la posizione di Ceo di Idb Usa (Italian Design Brands), un conglomerato di aziende produttrici di mobili, illuminazione e cucine di fascia alta, di cui fa parte anche Axolight dallo scorso dicembre. “Il Nord America rappresenta il primo mercato per la nostra azienda e le potenzialità ancora da esprimere sono enormi” ha commentato Giuseppe Scaturro, Ceo di Axolight. “L’ingresso di Renato a capo di Axolight USA sancisce l’avvio di un percorso di ulteriore rafforzamento del brand Axolight sul più importante mercato occidentale”.
Arredare con il cartongesso: strumento raffinato per la progettazione di interni
La realizzazione degli interni di Casa Flavia studiata dall’architetto Juri Favilli testimonia come la tecnica del cartongesso sia talmente evoluta e duttile da diventare un raffinato strumento per la progettazione di ambienti interni
Questo contenuto è riservato agli ABBONATI
Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un giorno!
Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un mese!
Sei già abbonato? Fai il login qui sotto!
Fischer Faz II Plus, il nuovo ancorante a battere certificato per carichi sismici e dinamici
Novità in casa fischer con il nuovo Faz II Plus, ancorante a battere certificato per carichi sismici e dinamici. I nuovi certificati, che ne permettono l’impiego in diversi materiali da costruzione (calcestruzzo da C12/15 a C80/95, calcestruzzo con fibre di acciaio, mattoni pieni in silicato di calcio), aumentano le possibilità di applicazioni e i campi di utilizzo.
Faz II Plus può trovare impiego per installazioni con carichi dinamici, di sistemi di ventilazione, riscaldamento, elettrico, sanitaria, opere di carpenteria metallica pesante, parapetti e ringhiere.
L’ancorante è caratterizzato da nuovi acciai più resistenti, che garantiscono valori di trazione e taglio più elevati. Nella Valutazione Tecnica Europea (Eta) il Faz II Plus è certificato per una vita utile di esercizio di 50 anni.
La valutazione tecnica indipendente rilasciata da Fast3 di Stoccarda attesta per Faz II Plus (M10 M12-M16) una vita utile di servizio fino a 120 anni, garantendo la sicurezza per le costruzioni che richiedono una lunga durata.
L’ancorante è sicuro anche in caso di terremoto ed è certificato per applicazioni antisismiche (categoria di prestazione sismica C1 e C2) per i diametri da M10 a M24, con e senza l‘utilizzo della rondella di riempimento Ffd. La rondella è già assemblata sia nella versione standard che nella versione K, cioè corta con ridotta profondità di ancoraggio. Le versioni con dado cieco H, disponibili nei diametri M10 e M12, possono essere utilizzate per applicazioni che richiedono una finitura estetica ricercata, come applicazioni in parapetti e balconi.
La profondità di ancoraggio è variabile con regolazione millimetrica dell’inserimento per le misure da M6 a M20, così da consentire l‘adattamento più accurato sui carichi. Gli annessi C3 e C4 dell’Eta 19/0620 riportano i valori resistenza a trazione e a taglio per Faz II Plus da M6 a M24 sotto l’esposizione al fuoco per R30, R60, R90 e R120.
Immediatamente caricabile Faz II Plus consente un’installazione veloce anche senza bisogno di pulire il foro, da M8 fino a M24. L’ancorante in acciaio certificato per carichi dinamici è una alternativa veloce alle resine chimiche in caso di carichi ciclici di fatica. L’ancorante è certificato per carichi dinamici per i diametri fra M16 e M24, sia nella versione in acciaio zincato che in acciaio inossidabile.
L’installazione con il Dynamic Set, in aggiunta alla rondella standard, garantisce la resistenza ai carichi dinamici secondo Eta 20/0897. Il software di progettazione fischer FiXperience offre un supporto per i calcoli strutturali: modulare e utilizzabile per svariate tipologie di applicazioni, il programma include software per ingegneri e moduli applicativi speciali, ed è disponibile nelle versioni online e offline
L’edilizia continua a crescere e si ritrova al ME-MADE expo 2023
La filiera delle costruzioni si conferma uno dei settori trainanti per l’economia nazionale. Con un 2022 da record (+19% sul 2021) e previsioni ancora in crescita per i prossimi anni (+9,4% per il 2023 e +7,1% per il 2024; dati Unicmi) con un aumento degli investimenti di oltre 14 miliardi di euro nelle costruzioni residenziali e di circa 10 miliardi in quelle non residenziali, il settore rimane rilevante anche se all’orizzonte si alzano le nubi in uno scenario complesso e sfidante.
Una crescita significativa, valutata al netto di potenziali incentivi, anche se gli effetti potrebbero essere parzialmente raffreddati dall’incidenza dell’inflazione e dell’innalzamento dei tassi. Secondo l’Ufficio Studi Economici di Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei Serramenti) per il recupero residenziale, che nel 2022 ha registrato una crescita del 20% circa, è atteso un incremento del 10% circa nel 2023. Anche per gli investimenti in infrastrutture, cresciuti del 22% nel 2022, si attende un aumento del 12% nel 2023 e del 14% nel 2024, la crescita netta degli investimenti nel settore infrastrutture sfiorerà i 9 miliardi nel biennio 2023-2024. Questi numeri potrebbero crescere ulteriormente sulla spinta dell’avvio dei lavori del PNRR che prevede 60 miliardi di investimenti in infrastrutture entro il 2026.
In questo scenario si colloca la prossima edizione di ME-MADE expo, che si terrà a Fiera Milano Rho dal 15 al 18 novembre 2023, puntando insieme a 500 aziende espositrici (di cui il 15% straniere) a raccontare i nuovi materiali, tecnologie, soluzioni in grado di rispondere alle sfide attuale e future delle costruzioni, per realizzare edifici sostenibili, efficienti sul piano energetico, meno inquinanti, digitali e tecnologicamente integrati, in grado di offrire maggiore comfort ed elevata qualità dell’abitare.
Quattro padiglioni per un totale di 30.000 mq di superficie espositiva, due saloni verticali – Involucro e Costruzioni – e più di 250 top buyer esteri selezionati da Fiera Milano e Agenzia ICE animeranno una quattro giorni ricca di iniziative, incontri e convegni.
«ME-MADE expo guarda con rinnovata attenzione al ruolo delle costruzioni quale motore di sviluppo green e sostenibile. ME 2023 vuole accogliere le sfide del mercato e le risposte delle aziende con l’intento di creare sinergie per interpretare al meglio il presente e il futuro del settore, presentando un modello di sviluppo che faccia del know-how di competenze e saperi un paradigma per una reale crescita sostenibile», dichiara Nicola Bonacchi, amministratore delegato dell’ente organizzatore, Made Eventi. «Stiamo lavorando molto anche in ottica internazionale e abbiamo un obiettivo sfidante: allargare il nostro progetto di incoming e portare in fiera, con il prezioso supporto di Agenzia ICE, 250 top hosted buyer, tutti potenziali compratori ad alta capacità di spesa provenienti da Europa, area mediterranea e Paesi emergenti».
ME–MADE expo 2023 – Salone Costruzioni
Il Salone Costruzioni sarà costituito da quattro macro-aree dedicate a elementi performanti per costruire e riqualificare, concentrandosi su:
– Progettazione, bim e software, servizi;
– Strutture e sistemi costruttivi, ingegneria civile e infrastrutture, attrezzature e sicurezza per il cantiere;
– Riqualificazione energetica, isolamento e comfort, integrazione edificio impianto;
– Rivestimenti e finiture per interni ed esterni.
Il salone Costruzioni ospiterà inoltre Fel – Festival edilizia leggera, la manifestazione dedicata agli operatori dei settori pitture, colori ed edilizia leggera, e la capsule Material Next 2023, l’iniziativa dedicata alle aziende che producono materiali innovativi e sostenibili, attraverso un approccio attento all’ambiente e al risparmio energetico.
Tra le novità di ME 2023, l’Area Restauro organizzata in partnership con Assorestauro. Presenti anche Federbeton, per testimoniare l’impegno e il ruolo della filiera del cemento e del calcestruzzo per un futuro delle costruzioni sempre più sostenibile, e ISI – Ingegneria Sismica Italiana con un’area dedicata alla sicurezza del patrimonio edilizio e infrastrutturale del nostro Paese.
ME–MADE expo 2023 – Salone Involucro
Il Salone Involucro, è a sua volta suddiviso in quattro macro-aree:
– Involucro, facciate e coperture, vetro;
– Serramenti, finestre e porte, chiusure, oscuramento e automazioni;
– Outdoor, schermature solari e anti-insetto;
– Componenti, accessori e ferramenta, macchine per la produzione di serramenti.
Agli investimenti sostenibili e responsabili, dove le scelte progettuali e materiche dovranno necessariamente prediligere materiali circolari, saranno dedicati gli eventi culturali organizzati da Fondazione Promozione Acciaio.
ME–MADE expo 2023: gli eventi
Oltre a presentare il meglio dell’offerta per costruire, rinnovare e riqualificare edifici pubblici, residenziali e commerciali, i padiglioni della fiera ospiteranno un variegato calendario di eventi: dai workshop ai percorsi tematici, dalle mostre tematiche agli spazi di networking e approfondimento.
Anche i convegni in calendario, tenuti da esperti e relatori di livello internazionale, si articoleranno in percorsi specifici con focus sui trend e sulle prospettive del mercato, oltre che sull’avanzamento dei progetti legati al PNRR. La partecipazione ai convegni di ME darà inoltre accesso a crediti formativi per architetti, geometri e ingegneri.
Indiscussi protagonisti del dibattito internazionale sull’influenza delle nuove tecnologie in campo urbano, Carlo Ratti, e Winy Maas terranno un’imperdibile lectio magistralis. In aggiunta, a ciascuno dei due architetti sarà dedicata una camera virtuale, Archi.box, all’interno della quale il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva e multisensoriale di video mapping in cui avrà la possibilità di assistere al racconto diretto di un tema focale dell’architettura contemporanea.
Tra le altre iniziative in programma:
THE PLACE TO BUILD: 10 eventi dedicati al settore delle costruzioni e all’involucro, per evidenziare le nuove tecnologie e i sistemi di modernità oggi a disposizione per l’evoluzione di un mercato sempre più dinamico e concentrato sulle sfide dell’innovazione, della sostenibilità e del cambiamento.
RE-REGENERATION|REAL ESTATE: momento di incontro tra real estate e la filiera manifatturiera. Il ciclo si svilupperà in tre ‘episodi’ della durata di 2 ore ciascuno: dallo scenario Italia, si passerà alla trasformazione del settore hospitality, per concludere con un panorama su Milano.
UNBUILT – Unrealized Projects, 40 studi di architettura internazionali e italiani presenteranno il loro progetto “mai costruito”, ma attuali o attuabili grazie all’innovazione oggi disponibile
CALL FOR CHALLENGES DESIGN FOR CIRCULARITY: sfida progettuale lanciata dalla Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, per promuovere lo sviluppo di concept innovativi e sostenibili, centrati sull’economia circolare, la sostenibilità ambientale e l’innovazione dei processi. I risultati del workshop saranno mostrati e discussi nell’ambito del Salone Costruzioni nel ‘Millennial Space’. In questo spazio di 200 mq dedicato appunto ai giovani nelle giornate successive 17 e 18 novembre si svolgeranno i lavori di un secondo workshop di progettazione, ‘Relive 2023. UrbE-Scape”, curato da SITdA (Società italiana della Tecnologia dell’Architettura) per proporre nuovi approcci e modelli per la rigenerazione dello spazio pubblico, lavorando su un’area urbana a sud di Milano.
ME AWARD: riconoscimento alle aziende più innovative nell’ambito dei due saloni Costruzioni e Involucro, con uno spazio dedicato alle novità sostenibili.
START UP ZONE: area dedicata alle aziende che hanno come core business lo sviluppo di iniziative o prodotti originali e innovativi ad alto valore tecnologico del settore dell’architettura e delle costruzioni.
Masidef: esposizioni lineari per il mondo del fissaggio fino a 13 metri
Con l’obiettivo di migliorare la propria offerta di minuteria per il mercato italiano della rivendita specializzata professionale, Masidef in collaborazione con l’azienda produttrice tedesca SWG propone un progetto di esposizione modulare che può arrivare fino a 13 metri.
Profondità, qualità e sostenibilità sono le parole chiave su cui si basa il progetto. La gamma è costruita per rispondere alle molteplici esigenze del professionista edile: viti truciolari e per cartongesso, tirafondi, chiodi, viti a testa esagonale e a testa tonda quadro sottotesta, rondelle, dadi, viti autoperforanti, viti in acciaio inox e per carpenteria certificate Eta.
Masidef riesce così a offrire un assortimento di grande estensione che, esposto nella sua interezza, può raggiungere un massimo di 13 metri.
L’esposizione è modulare: questo significa che il distributore può selezionare solo alcune delle famiglie di prodotti proposte, scegliendo quelle di cui è sprovvisto o in base allo spazio di cui dispone.
Questo sistema permette al rivenditore di costruire da solo l’assortimento che meglio risponde alle esigenze dei propri clienti, scegliendo tra scatole, prodotti sfusi oppure combinando le due opzioni. In questo modo il professionista è libero di acquistare solo la quantità di prodotto che gli serve, senza sprechi e con la sicurezza di compiere una scelta sostenibile grazie alle scatole in carta riciclata e alle buste biodegradabili per la vendita a peso.
Masidef si occuperà infine della comunicazione a guida del cliente e dello studio dell’organizzazione a banco al fine di assicurare le migliori prestazioni.
Mapei Mapefix per il fissaggio strutturale di edifici e infrastrutture
I fissaggi chimici rappresentano una delle soluzioni strutturali a cui può essere demandata la statica di un edificio o di una infrastruttura. Un aspetto che non consente sottovalutazioni: per questo è fondamentale che le prestazioni offerte dai prodotti siano verificate e certificate preventivamente da organismi terzi ed indipendenti.
Ogni soluzione della gamma Mapei Mapefix per il fissaggio strutturale è dotata di una o più certificazioni europee Eta, con l’obiettivo di garantire a tutti gli utilizzatori caratteristiche e prestazioni certe e ripetibili. Inoltre, per alcuni prodotti Mapefix sono disponibili anche certificazioni che permettono di progettare il fissaggio con una aspettativa di vita utile di 50 o 100 anni, a riprova della serietà e professionalità di Mapei.
Nella gamma Mapefix sono presenti prodotti, imballi e accessori per soddisfare tutte le esigenze applicative, dalla ristrutturazione di un appartamento al rinforzo strutturale di un’infrastruttura viaria.
Tra i prodotti più significativi, spicca Mapefix VE SF, resina vinil estere a due componenti, senza solventi per fissaggi strutturali, che copre la maggior parte delle possibili applicazioni richieste a un fissaggio chimico: materiali edili, fissaggi in area tesa o compressa, barre filettate o corrugate, carichi statici e dinamici anche in zona sismica C1, applicazione in fori bagnati o con temperature da -10 gradi centigradi. Questa polivalenza d’uso fa di Mapefix VE SF la soluzione di fissaggio chimico Mapei più apprezzata nei piccoli e grandi cantieri.
Ideale anche per fissaggi soggetti ad alte temperature d’esercizio (+160 gradi centigradi) è invece Mapefix UM-H, resina uretano-metacrilato ibrida a due componenti senza solventi, è). Il prodotto risponde bene a urti ed impatti, come nelle barriere stradali, e mantiene elevate tensioni di aderenza su metallo. Mapefix UM-H inoltre è particolarmente indicata per applicazioni in zone sismiche C1 e C2 e per una progettazione con vita utile attesa fino a cento anni.
Dei fissaggi strutturali Mapei fa parte anche Mapefix EP 100, resina epossidica pura per carichi strutturali, con elevata resistenza meccanica, per barre filettate e riprese di getto, utilizzabile in aree sismiche C1 e C2, resistente al fuoco. Disponibile in cartucce da 585 millilitri, è certificata per prestazioni di almeno 100 anni.
Tra le caratteristiche più importanti, Mapefix EP 100 garantisce elevate tensioni di aderenza con valori di tTk fino a 20 Mpa. Il prodotto Mapefix Ep 100 è inoltre indicato per il fissaggio di materiali compositi quali MapeWrap C/G/B Fiocco e Mapenet EM/EMR Connector.
Sicurezza ai massimi livelli con il nuovo cilindro RS5 CISA
In occasione del convegno Ersi 2023, il più importante evento italiano sulla sicurezza che si è tenuto a Bologna a metà maggio, CISA ha lanciato il nuovo cilindro RS5 in grado di offrire una protezione ai massimi livelli.
Il nuovo cilindro RS5 a tecnologia brevettata Radial System garantisce la massima resistenza certificata SKG*** contro le tecniche più evolute di scasso ed effrazione. Il sistema integra in un’unica soluzione tecnologia meccanica di nuova generazione e funzioni digitali per la protezione completa e continua della chiave grazie alla piattaforma SECURiCARD.
«Il cilindro RS5 è il punto di arrivo dell’esperienza di CISA nello sviluppo di cilindri di massima sicurezza. Trent’anni fa usciva RS3, che era una vera innovazione per i tempi, così come lo è oggi RS5 che racchiude al suo interno la tecnologia brevettata antieffrazione made in Italy più avanzata che abbiamo mai sviluppato», spiega Giuseppe Pozzi, Cylinder & Key Platform Leader CISA.
«RS5 è nuovo sia come tecnologia, sia come concetto. Dal punto di vista meccanico, il sistema di cifratura a 5 file con 16 perni in acciaio carbonitrurato disposti radialmente lo rende estremamente resistente a tutti gli attacchi. A questo si aggiunge il nuovo sistema modulare brevettato con montaggio dall’interno del rotore che gli conferisce 60% più resistenza allo strappo e che aumenta di 700 chilogrammi la resistenza all’estrazione. Ma non basta, perché abbiamo realizzato una nuova chiave-gioiello in collaborazione con il Laboratorio di Ergonomia e Design dell’Università degli Studi di Firenze dotata di identificativo digitale che ne protegge la duplica e che consente al proprietario il controllo online di tutte le operazioni», conclude Pozzi.
Ogni chiave nasce con un’identità digitale e il cloud registra e conserva ogni suo movimento. Attivando l’account associato, il proprietario si tutela contro qualunque tentativo di duplica fraudolenta. Per accedere ai servizi, basta scansionare il QR code presente sulla tessera SECURiCARD, custode della sicurezza della chiave, che consente di controllare lo storico delle operazioni effettuate, ricevere notifiche via SMS/e-mail a ogni richiesta una duplica, di attivare la verifica duplica in due passaggi con codice OTP e richiedere dupliche digitalizzate. Tutte le operazioni possono essere controllate in tempo reale via smartphone, prevenendo qualunque tentativo di duplica non autorizzata.
La duplica è possibile solo dietro presentazione della SECURiCARD presso i Centri CISA autorizzati che invieranno la richiesta direttamente a CISA, garantendo così la massima sicurezza.
Non da ultimo, per garantire la continuità di gamma a operatori e utilizzatori, è assicurata la retro-compatibilità e protezione sulla duplica per tutti i cilindri RS3 e RS3 S prodotti dal 1993.
Wingum Plus H2O BRoof T2, l’impermeabilizzante liquido che protegge dall’acqua e dal fuoco
La gamma di sistemi impermeabilizzanti liquidi ideati e prodotti da Winkler si amplia con il nuovo Wingum Plus H2O BRoof T2 certificato per la reazione al fuoco esterno in accordo con la norma UNI EN 13501-5 che prevede che, in caso di incendio, l’espansione del fuoco non debba superare i 55 centimetri. I test sul Wingum Plus H2O BRoof T2 hanno certificato che l’espansione del fuoco non supera i 18 centimetri.
Wingum Plus H2O BRoof T2 anticipa quindi le richieste dei progettisti che dovranno preservare le coperture che ospiteranno i pannelli fotovoltaici, una domanda di installazione in continuo aumento. La reazione al fuoco diventa quindi un importante valore aggiunto, in grado non solo di proteggere da eventuali problemi dei pannelli fotovoltaici che potrebbero prendere fuoco danneggiando la copertura, ma anche di migliorare l’efficienza dei pannelli stessi, soprattutto se si decidesse la versione Reflex, in grado di abbassare anche del 50% la temperatura della superficie nei mesi più caldi.
La versatilità di Wingum Plus H2O BRoof T2 rende il prodotto applicabile con successo su qualsiasi tipo di supporto, dalle coperture in calcestruzzo, metallo, anche ossidabile, e su manti bituminosi, lisci o ardesiati. È anche possibile ripristinare le vecchie membrane nel caso venisse richiesta la certificazione di reazione al fuoco.
Per la posa dei prodotti con reazione al fuoco certificata viene sempre richiesta l’armatura, ma per Wingum Plus H2O BRoof T2 non è non necessaria la fibra di vetro. Va applicato per circa un terzo del materiale da utilizzare. Si procede poi appoggiando l’armatura e annegandola a scomparsa con l’aiuto di una leggera pressione del rullo. Infine, bisogna attendere l’asciugatura e stendere la seconda mano per raggiungere il consumo previsto.
Come già per il Wingum Plus H2O, anche la versione BRoof T2 mantiene tutte le caratteristiche di un impermeabilizzante liquido, elastomerico a base acquosa, a rapida asciugatura che lo rende fuori pioggia dopo solo poche ore, offrendo la possibilità di iniziare e finire il lavoro in giornata. È disponibile in cinque colori.
Inoltre, come per tutti i prodotti della gamma Winkler Safe, Wingum Plus H2O BRoof T2 viene stoccato in modo sicuro, poiché adeguato alle norme antincendio e di trasporto.
Immobiliare, corre il mercato della logistica
L’Italia è il Paese con il maggiore aumento di magazzini e mezzi di trasporto in movimento. Secondo il Rapporto 2023 sul mercato immobiliare della logistica, presentato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Sfre, società di project & construction management specializzata in immobili logistici e light-industrial, l’Italia registra un aumento del 7% negli investimenti in logistica ed è al primo posto per crescita in Europa. In Europa, invece, secondo l’analisi, il volume degli investimenti nel corso del 2022 è stato di 58 miliardi di euro, con un calo del 15% rispetto all’anno precedente. Nel 2022 il mercato italiano immobiliare della logistica nel ha confermato il trend di crescita che lo caratterizza da diverso tempo, arrivando a superare i 3 miliardi di euro di investimenti e una quota del 25% sul volume complessivo. L’incremento degli investimenti del comparto logistico nel nostro Paese è stato sostenuto dal consolidarsi dell’interesse da parte di investitori istituzionali esteri e dalla crescente pressione esercitata dalla domanda rispetto a spazi di qualità situati in mercati complementari ai principali. La distribuzione territoriale degli investimenti indica che si è rafforzata l’importanza del Nord Italia come principale ambito di interesse del Paese con l’82% del totale. In particolare, il Nordovest al 61%, il Nordest al 21%. Il Centro ha attirato solo il 17% e l’insignificante 1% per mercati del Sud e delle isole.
Speciale Fissaggio: i dati del settore e la classifica dei big
Il settore del fissaggio registra un costante incremento, come nel resto d’Europa, legato ai nuovi sistemi costruttivi a secco e ai materiali isolanti. E la corsa, con aumenti di fatturato a due cifre, dovrebbe proseguire anche nei prossimi anni
Questo contenuto è riservato agli ABBONATI
Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un giorno!
Accesso completo a tutti i contenuti premium di Youtrade Web per un mese!
Sei già abbonato? Fai il login qui sotto!
Speciale sistemi a secco: Isotec Parete, l’isolamento così supporta tutto
Il sistema isolante preaccoppiato Isotec Parete di Brianza Plastica si applica completamente a secco, mediante tassellatura, su qualsiasi supporto. Costituito da un’anima isolante in poliuretano espanso rigido ad alte prestazioni, presenta un correntino metallico già inserito in fase produttiva, in grado di accogliere e supportare qualsiasi rivestimento, dai materiali più leggeri a quelli pesanti come la ceramica di grande formato. È questo il caso della nuova villetta trifamiliare progettata dall’architetto Leonardo Degli Esposti nel comune di Ferrara.
L’edificio presenta un aspetto compatto, sviluppato su due piani fuori terra. Al tempo stesso i volumi intersecanti, con un creativo gioco di velette e aggetti, rendono i prospetti estremamente espressivi e originali. Il progettista e il committente, per supportare la scelta estetica del rivestimento ceramico e l’esigenza di un’elevata efficienza energetica dell’involucro, hanno condiviso la scelta della soluzione tecnica della facciata ventilata, realizzata con Isotec Parete di Brianza Plastica.
Il pannello, negli spessori 80 e 120 millimetri, è stato posato su tutte le facciate dell’edificio, avvolgendo anche gli elementi architettonici come le velette, i balconi e i cornicioni aggettanti, per dare continuità alla soluzione tecnica di posa, in maniera funzionale e pratica. La sottostruttura metallica portante, che il sistema Isotec Parete crea con un unico passaggio di posa contestualmente allo strato isolante, risulta estremamente pratica, anche per la gestione delle geometrie del rivestimento multiformato.
Ai correntini metallici asolati, scelti nel colore nero per ottenere un elegante effetto di invisibilità della sottostruttura, sono state ancorate le lastre in grès nei colori crema e antracite, mediante ganci a scomparsa, inseriti nei tagli kerf della ceramica.
Il correntino metallico del sistema, oltre alla funzione di supporto per lo schermo avanzato, è funzionale alla creazione di una camera di ventilazione entro cui si attiva un flusso d’aria, che apporta benefici in tutte le stagioni dell’anno: in inverno facilita lo smaltimento dell’umidità e d’estate agevola il deflusso dell’aria calda, preservando l’isolante da carichi di lavoro estremi dovuti all’irraggiamento solare.
La posa del sistema, semplice e veloce, ha richiesto poche settimane di lavoro da parte della ditta Cercolor Service di Orghici Marcel Daniel.
Dal punto di vista energetico, grazie alle elevate prestazioni termiche del poliuretano espanso di cui è fatto Isotec Parete (conduttività termica dichiarata pari a 0,022 W/mK), alla posa a giunti perfettamente accostati e sigillati, che elimina il rischio di formazione di ponti termici e alle altre soluzioni tecniche e impiantistiche previste dal progetto, l’edificio ha raggiunto la classe energetica A4, offrendo un comfort abitativo superiore, a fronte di consumi energetici contenuti.
LA SCHEDA
Tipologia: edificio residenziale trifamiliare – nuova costruzione
Intervento: isolamento ventilato delle facciate
Ubicazione: Ferrara
Progettazione e direzione lavori: architetto Leonardo Degli Esposti – Rovigo
Committente: La Spianata srl – Rovigo
Posa facciata ventilata: Cercolor Service srl – Orghici Marcel Daniel – Borsa (Romania)
Isolamento facciata: Isotec Parete di Brianza Plastica; spessore 80 / 120 millimetri, passo 602 millimetri con correntino preverniciato nero
Superficie facciata isolata: 370 metri quadrati
Rivestimento facciate ventilate: lastre in grès multiformato