Laterlite arricchisce la gamma RureGold con MX-PVA Fibrorinforzata, la nuova malta premiscelata strutturale sviluppata per interventi di consolidamento delle murature esistenti.
In un unico prodotto racchiude le funzioni di intonaco fibrorinforzato, intonaco armato e sistema CRM.
Le fibre sintetiche strutturali in PVA, integrandosi nella matrice della malta, costituiscono l’armatura tridimensionale del sistema, svolgendo la funzione equivalente delle reti metalliche o in fibra. La malta genera una camicia resistente e uniforme in spessori di intervento contenuti, soli 3 centimetri, eliminando reti metalliche, angolari e i rischi di corrosione associati.
RureGold con MX-PVA Fibrorinforzata è ideale su murature eterogenee e irregolari, realizzate con mattoni pieni, pietrame o strutture a sacco, anche in presenza di paramenti sconnessi e privi di collegamento trasversale, offrendo una soluzione efficace anche nei casi di elevata disomogeneità del supporto. Non necessitando di angolari o pezzi speciali, è ideale anche per superfici con geometrie complesse e irregolari.
Caratteristiche tecniche
Con una resistenza a compressione ≥ 45 MPa e marcature CE in accordo alle UNI EN 998-1/2 ed UNI EN 1504-3 (in classe R3), MX-PVA garantisce elevata aderenza al supporto, durabilità ed efficacia.
Il sistema è stato validato da prove sperimentali condotte dalle Università di Pavia, Perugia e Firenze e dal Centro ricerche ENEA, conseguendo il Certificato di Valutazione Tecnica (CVT) per il miglioramento sismico delle murature e la sostituzione delle lastre armate con rete elettrosaldata.
L’armatura tridimensionale ottenuta grazie alle fibre strutturali in PVA distribuite in tutta la matrice della malta, consente incrementi di resistenza molto elevati: i test hanno evidenziato miglioramenti superiori al 160% su murature in mattoni pieni e superiori al 260% su murature in pietrame.
Modalità d’impiego
MX-PVA Fibrorinforzata si presta a diverse applicazioni di rinforzo e consolidamento, offrendo una grande versatilità operativa nei cantieri di recupero strutturale.
Tra le principali modalità d’impiego:
- utilizzo come intonaco fibrorinforzato, una tecnica che prevede la formazione di uno strato continuo di malta armata, completo di connessioni trasversali nella misura di circa 5 connettori per metro quadrato, capace di incrementare significativamente la resistenza della muratura esistente, anche in assenza di collegamenti interni;
- ristilatura dei giunti, che consiste nel risanamento delle fughe danneggiate o erose della malta di allettamento. Dopo la risarcitura, si procede con la stilatura dei giunti e l’inserimento di connettori trasversali, sempre nella misura di circa 5 elementi per metro quadrato, per ristabilire la continuità meccanica tra i paramenti murari;
- tecnica del “scuci-cuci”, impiegata quando la muratura presenta danneggiamenti localizzati ma nel complesso si presenta in buono stato. In questo caso, si procede alla rimozione (scucitura) dei conci compromessi, al lavaggio della zona mediante acqua a bassa pressione e alla successiva ricostruzione (cucitura) con nuovi elementi murari, allettati direttamente con la malta MX-PVA Fibrorinforzata. Questa modalità consente di restituire continuità strutturale alla muratura con un intervento localizzato, preciso ed efficace.
Dal punto di vista della facilità di posa, la malta premiscelata in sacco da 25 kg richiede la sola aggiunta di acqua e può essere impastata in betoniera o pompata con intonacatrici a ciclo continuo, consentendo lavorazioni rapide anche su superfici irregolari o complesse. L’eliminazione delle reti metalliche evita tutte le problematiche legate alla corrosione e consente una riduzione significativa dei tempi e dei costi di posa.
Infine, il sistema di rinforzo strutturale può essere completato con la rasatura armata, realizzata con i premiscelati della gamma GrasCalce o Premix e la rete in fibra di vetro PremixNet 160, garantendo una perfetta integrazione con i trattamenti finali previsti per il completamento dell’opera.
MX-PVA Fibrorinforzata è già disponibile presso la rete distributiva Laterlite. Progettisti e imprese possono scaricare online la Monografia Tecnica e ottenere supporto dedicato tramite il servizio di assistenza tecnica.