Realacci: meno suolo e nuova edilizia
«È giusto sottolineare, come fa Legambiente, che è urgente fermare il consumo di suolo, che in Italia viaggia al tasso del 7,3% l'anno, rendendo ancor più fragile il nostro già debole...
Brevetto europeo promosso dalle imprese del legno
Brevetto europeo promosso dai produttori di mobili. «Il brevetto unitario darà alle imprese italiane, soprattutto le piccole e medie, che in proporzione subiscono maggiormente i costi legati alla difesa giudiziaria contro...
Anie in campo per il Codice appalti
Secondo Anie Confindustria è modificare regolamento sul Codice degli appalti pubblici. Lo ha affermato il direttore generale dell’associazione delle imprese del settore elettrotecnico ed elettronico, Maria Antonietta Portaluri nel corso dell'audizione...
Costruzioni, la nuova super Dia spiegata in 4 passi
Nei giorni scorsi è stato siglato l’accordo per la super Dia (Denuncia di Inizio Attività) in alternativa al permesso di costruire e scatta l’obbligo per le Regioni di adeguarsi entro 90 giorni....
Anche il legno può essere utilizzato per le opere speciali
Con il Decreto del ministero delle Infrastrutture dell’11 novembre 2016 relativo alla riorganizzazione delle opere superspecialistiche (Sios), l’OS32 è stata inserita tra le opere speciali così come meglio definito dall’art. 89...
Ance chiede lumi sul coordinatore
Ance in campo con un’istanza all'Amministrazione finanziaria italiana (in linguaggio tecnico si chiama interpello) per una valutazione preventiva a un'operazione economica ancora in fieri. L’Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere ha, infatti,...
Stop e multe agli immobiliaristi abusivi
Il disegno di legge anti agenti immobiliari abusivi va bene. Lo sottolinenano gli aderenti alla Federazione mediatori. «Siamo soddisfatti del disegno di legge approvato all'unanimità in Senato che aggrava le sanzioni...
Ritardati pagamenti, il decreto semplificazione piace a Finco
Ritardati pagamenti alle Pmi: nel decreto semplificazione entra una via abbreviata. È la conseguenza dell’emendamento presentato da Mauro Coltorti (M5S) e Daisy Pirovano (Lega), relatori in Senato sul provvedimento in materia...
È polemica sulla nuova certificazione energetica
Tra le nuove norme che disciplinano l’Attestazione della prestazione energetica degli edifici (Ape) con procedura omogenea per tutto il territorio nazionale e un incremento delle classi energetiche da sette a dieci (A...
Iperammortamenti per le Pmi, ma certificati
Il Senato ha approvato in via definita il cosiddetto DL Sud. Il provvedimento amplia il range dei beni iperammortizzabili, specifica il ruolo degli enti di certificazione accreditati, come Icim, che dovranno...
Appalti, nella riforma si profila un cambiamento radicale
Un emendamento alla riforma in discussione alla Camera che cancella il regolamento generale sugli appalti, oggi composto di 345 articoli. È l’ipotesi, clamorosa, avanzata dal Sole24Ore in edicola. L’emendamento in questione...
L’Iva per le ristrutturazioni scende dal 10% al 4%
Un forte taglio delle tasse sulle ristrutturazioni edilizie. Ma con l’incognita di una bocciatura della Ue: l’Iva sui materiali per le ristrutturazioni è stata ridotta dal 10% al 4% dalla commissione...
Amianto in Italia: tra pericolo sanitario e ritardi nella bonifica
Amianto: ancora 32 milioni di tonnellate da smaltire. Il pericolo sanitario resta, nonostante le leggi e i fondi disponibili.
Superbonus e incentivi fiscali: i documenti da esibire all’Agenzia delle Entrate in caso di...
Chi ha beneficiato di Superbonus o altri incentivi edilizi deve prestare attenzione ai controlli del Fisco e conservare scrupolosamente la documentazione (fatture, bonifici, permessi) per evitare la restituzione delle somme.
Spazzatura elettronica, nuove norme per i Dual Use
Novità per lo smaltimento dei rifiuti introdotte nel D.Lgs. 49/2014. Tra le norme, c’è anche l’inclusione dei cosiddetti Dual Use nei Raee domestici. La famiglia dei Raee racchiude tutti i rifiuti...
Rischio sismico e sopraelevazione, la parola dell’avvocato
Con la sentenza n.32281 del 21 novembre 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che l’assenza di pericoli imminenti di collasso non basta, da sola, per legittimare la sopraelevazione della casa,...















