Brevetto europeo promosso dalle imprese del legno

Brevetto europeo promosso dai produttori di mobili. «Il brevetto unitario darà alle imprese italiane, soprattutto le piccole e medie, che in proporzione subiscono maggiormente i costi legati alla difesa giudiziaria contro...
edilizia-green

È battaglia in europa sull’edilizia green

Nel braccio di ferro tra governi e Parlamento di Strasburgo sulla prossima applicazione della direttiva che riguarda edilizia green e riqualificazione degli edifici si profila un compromesso per la data da...

Il nuovo apprendistato comincia dal Piemonte

Il nuovo apprendistato inizia dal Piemonte. E questa la prima regione italiana a recepire la nuova normativa in vigore dal prossimo gennaio. La Giunta regionale ha approvato l'intesa, sottoscritta lo scorso...

Energia, via alla multa per chi non certifica

Con l’approvazione della Camera del decreto Destinazione Italia è stata modificata la legge che prevede la certificazione energetica. Sarà necessaria nei contratti di compravendita immobiliare, negli atti di trasferimento di immobili...

Conto alla rovescia per le valvole termostatiche

Entro l’anno scatta l’obbligo di installare le valvole termostatiche in tutte le case. La misura recepisce la direttiva europea 2012/27/Ue varata per contenere i consumi di energia e, se disattesa, comporta...

Antitrust: lungaggini per i permessi edilizi

Ci vuole troppo tempo per ottenere un permesso per l’edilizia. A ribadirlo, questa volta, è l’Antitrust guidato da Giovanni Pitruzzella. Nel corso dell'audizione parlamentare sull'indagine per la semplificazione amministrative e normativa,...

Risparmio energetico, Finco promuove Renzi

Giudizio positivo, ma con qualche riserva. Finco (Federazione Nazionale di settore che rappresenta le industrie dei prodotti-impianti-servizi ed opere specializzate per le costruzioni) mette nero su bianco un’opinione  sull'approvazione dello schema...

Sicurezza antisisma: urge il fascicolo di fabbricato

Il terremoto di Amatrice, Norcia o i crolli a Roma  ripropongono con urgenza il problema del fascicolo del fabbricato. È mai possibile che nel nostro Paese, dove è obbligatorio fare la revisione ogni...

Angaisa all’attacco sulle norme anti gas fluorati

Angaisa all’attacco sui regolamenti europei per i gas fluorati. L’Unione Europea spinge per la Phase down (eliminazione graduale degli F-gas), che prevede che i gas fluorurati vengano prima limitati e poi...

Lo stop al Salva-Roma non salva gli arredi

Salta il decreto salva-Roma. Ma, senza un nuovo intervento del governo, vanno in fumo anche altre disposizioni contenute nella legge-pasticcio. Tra queste ce n’è uno che contrastava la stretta sul bonus...

È polemica sulla nuova certificazione energetica

Tra le nuove norme che disciplinano l’Attestazione della prestazione energetica degli edifici (Ape) con procedura omogenea per tutto il territorio nazionale e un incremento delle classi energetiche da sette a dieci (A...

Niente permesso per una pergola

Libera pergola in libero Stato: secondo una sentenza non c’è bisogno di richiedere il permesso edilizio. L’installazione della Pergola, infatti (sentenza del Consiglio di Stato numero 1777 dell’11 aprile 2014) è...

Condominio, anche lo Icmq certifica gli amministratori

Gli amministratori di condominio che, per legge, devono ottenere un certificato, possonop farlo anche tramite Icmq. L’organismo di certificazione ha ricevuto il via libera di Accredia per la verifica delle competenze degli amministratori...

Anche il legno può essere utilizzato per le opere speciali

Con il Decreto del ministero delle Infrastrutture dell’11 novembre 2016 relativo alla riorganizzazione delle opere superspecialistiche (Sios), l’OS32 è stata inserita tra le opere speciali così come meglio definito dall’art. 89...

Iperammortamenti per le Pmi, ma certificati

Il Senato ha approvato in via definita il cosiddetto DL Sud. Il provvedimento amplia il range dei beni iperammortizzabili, specifica il ruolo degli enti di certificazione accreditati, come Icim, che dovranno...

Più facile trasformare le case in hotel

Diventa più facile aprire gli i cosiddetti alberghi diffusi, i «condhotel». Un emendamento approvato al decreto competitività è stata approvata una norma che semplifica le procedure per l'apertura, in particolare nei...