Forti piogge provocano allagamenti

I danni del meteo pazzo

Il cambiamento climatico e la necessità di adeguare gli edifici. Ci siamo dimenticati dell’ambiente? A parole no, anzi, tutte le imprese si dichiarano sostenibili o in procinto di esserlo, per non parlare...
Effetto della burocrazia

Un taglio che piace: diminuire la burocrazia

Troppa burocrazia, troppi costi per le imprese e i cittadini. Mentre il governo è impegnato nel mettere a punto la nuova legge di Bilancio 2026, che si preannuncia light (pochi soldi da...
Progetto di intervento edilizio

Le nuove modifiche al Codice Appalti

Perché il decreto Infrastrutture ha cambiato alcuni aspetti del Codice Appalti Dal dizionario, alla voce Burocrazia: sostantivo femminile che indica il complesso dei pubblici funzionari o, in senso astratto, il dominio o...
Packaging in magazzino

Meglio riciclare le scatole piuttosto che romperle

Non rompete le scatole, riciclatele. Parte forse da questo sano principio la nuova direttiva Ue sugli imballaggi (Regolamento 2025/40), che ha l’obiettivo di ridurre i rifiuti, promuovere il riuso e il...
Pale eoliche

Energia, Italia stretta tra Usa e Cina

Ogni tanto anche chi bada quotidianamente al proprio lavoro o al proprio business farebbe bene ad alzare la testa per guardare l’orizzonte. No, non per una pausa in vista di un...
Lavori di ristrutturazione

Perché l’effetto bonus non è scomparso

I bonus casa sono dati per morti. Ma in realtà non è proprio così. Allo stesso tempo, però, l’effetto dello stop deciso ormai due anni fa dal governo si fa sentire....
Lavoro in cantiere

Occupati e formazione, i veri numeri

Da Berlusconi a Meloni, passando per Renzi: tutti capi di governo che hanno vantato 1 milione di posti in più grazie alla loro politica. Senza entrare nel merito delle specifiche idee,...
Costruzioni e infrastrutture richiederanno circa un terzo di lavoratori stranieri

Un terzo di stranieri nell’edilizia

Le preoccupazioni delle imprese per il calo demografico non vanno sottovalutate. L’edilizia, per esempio, sa bene che meno figli significa anche meno nuove costruzioni e appartamenti più piccoli. Ma non solo....
La bandiera europea in versione green

I dilemmi della transizione green

Possiamo permetterci un’Europa green? Dopo gli anni in cui la sensibilità per l’ambiente ma, badate bene, anche ai consumi di energia, erano al primo posto, sull’onda della spinta delle nuove generazioni...
Milano, piazza Gae Aulenti

Che cosa succede a Milano?

Che cosa sta succedendo a Milano? Se lo chiedono non solo i magistrati, che si sono già dati una risposta, ma anche cittadini e imprese. La città ha conosciuto uno sviluppo...
Condominio a Milano

I dati Cresme e la fame di case

L’Italia è per certi versi un paese paradossale. Gli italiani si lamentano del costo dell’energia, ma non vogliono impianti di qualsiasi tipo, tradizionali o rinnovabili, sotto casa. Brontolano che non c’è...
Installazione di un pannello fotovoltaico

Un consulente gratis per i pannelli solari

Come ormai sanno anche i sassi, il problema numero uno dei prossimi anni sarà il costo dell’energia. Le turbolenze geopolitiche non fanno che rafforzare la necessità di una maggiore indipendenza dalle...
Casa in costruzione

Pianissimo Casa

C’è qualcosa che in Italia non è in ritardo, a parte le tasse? Il Pnrr è un Piano che va troppo piano. Dei treni non ne parliamo. E anche del Piano...
Installazione di pannelli fotovoltaici

Perché il green è una necessità per l’Europa

Il vento che arriva dagli Stati Uniti o, più precisamente dagli Stati Uniti, è inequivocabile: il green è al massimo un colore che si adatta ai campi da golf, il passatempo...
Lavori in corso

La fabbrica del Duomo e il Pnrr

Il Pnrr come la fabbrica del Duomo. Spiegazione per i non-milanesi: è un modo di dire che si riferisce all’edificazione della cattedrale della città, durata secoli, con continui adattamenti. Lungo come...
Allagamento in città

Sotto il sole prepararsi alla pioggia

Arriva la stagione delle vacanze al mare, della spiaggia, delle passeggiate in montagna. Quindi, chi mai ha voglia di ricordare quello che è successo in autunno? Pochi. Eppure, sarebbe bene pensare...