Troppo poche le competenze green
I giovani non trovano lavoro. Le aziende non trovano giovani da assumere. Un paradosso? Sì, ma è anche il frutto di una paradossale situazione, in cui domanda e offerta non si...
Perché i prezzi degli immobili sono alti?
Ma perché il costo di un appartamento sembra (ed è) inaccessibile a una larga parte della popolazione? L’emergenza immobiliare è uno dei punti dolenti degli ultimi decenni, ma è negli anni...
Una giustizia sprint per far ripartire il Pil
Al momento l’attenzione è concentrata su dazi e guerre (speriamo arrivi presto un dopo). Ma, nel frattempo, i problemi che frenano lo sviluppo dell’economia italiana non sono scomparsi. Uno di questi...
Perché Ursula è una good news per l’edilizia
I pessimisti sono sempre più felici degli ottimismi, perché tutto quello che va nel verso giusto diventa un regalo insperato. Quanto bisogna essere contenti, quindi, di ciò che è avvenuto a...
Un terzo di stranieri nell’edilizia
Le preoccupazioni delle imprese per il calo demografico non vanno sottovalutate. L’edilizia, per esempio, sa bene che meno figli significa anche meno nuove costruzioni e appartamenti più piccoli. Ma non solo....
Che cosa succede a Milano?
Che cosa sta succedendo a Milano? Se lo chiedono non solo i magistrati, che si sono già dati una risposta, ma anche cittadini e imprese. La città ha conosciuto uno sviluppo...
Case green: i fatti separati dalle opinioni
Fermi tutti: macché transizione green, bisogna andare avanti a trivellare. Come ha sintetizzato il presidente americano Donald Trump: «Drill baby drill». Perché, sostiene, la sostenibilità è tutto un imbroglio dei poteri...
I danni del meteo pazzo
Il cambiamento climatico e la necessità di adeguare gli edifici.
Ci siamo dimenticati dell’ambiente? A parole no, anzi, tutte le imprese si dichiarano sostenibili o in procinto di esserlo, per non parlare...
Perché le tasse sono aumentate
Meno tasse per tutti? Non proprio: lo scorso anno la pressione fiscale è aumentata in termini nominali del 5,7%, mentre il Pil, sempre in termini nominali, è cresciuto di solo il...
Allarme prezzi per le grandi (e piccole) opere
L’allarme, per ora, non ha trovato eco nel governo. Ma il problema resta e, soprattutto, prima o poi verrà a galla. Il Sos è stato lanciato da Ance, l’associazione dei costruttori,...
Perché ci sono sempre più over 50 in azienda
La notizie è passata in sordina, ma vale la pena di riflettere. Mentre il dato complessivo sull’occupazione sembra positivo (+0,6%, pari a +145 mila unità secondo l’Istat a gennaio), c’è qualcosa...
Italia in affitto (troppo breve)
L’Italia è un paese che deve una parte consistente del suo Pil al turismo. Lo scorso anno, dato provvisorio, circa 215 milioni di turisti hanno affollato centri storici e spiagge, laghi...
Energia, Italia stretta tra Usa e Cina
Ogni tanto anche chi bada quotidianamente al proprio lavoro o al proprio business farebbe bene ad alzare la testa per guardare l’orizzonte. No, non per una pausa in vista di un...
Emergenza abitativa e quartieri green
In Italia c’è un’emergenza abitazione, ma un freno deriva proprio dalla diffusa proprietà degli immobili. L’Italia è un Paese di piccoli proprietari e registra la minore mobilità abitativa e del mercato...
Meglio riciclare le scatole piuttosto che romperle
Non rompete le scatole, riciclatele. Parte forse da questo sano principio la nuova direttiva Ue sugli imballaggi (Regolamento 2025/40), che ha l’obiettivo di ridurre i rifiuti, promuovere il riuso e il...
Perché il green è una necessità per l’Europa
Il vento che arriva dagli Stati Uniti o, più precisamente dagli Stati Uniti, è inequivocabile: il green è al massimo un colore che si adatta ai campi da golf, il passatempo...















