Casa in costruzione

Pianissimo Casa

C’è qualcosa che in Italia non è in ritardo, a parte le tasse? Il Pnrr è un Piano che va troppo piano. Dei treni non ne parliamo. E anche del Piano...
Abramo Lincoln su una banconota Usa

I primi effetti del valzer dei dazi

Il viaggio negli Usa della premier Giorgia Meloni non ha portato novità nell’uovo di Pasqua, perlomeno sul fronte dei dazi. Ma non era nemmeno ipotizzabile, visto che la trattativa passa dal...
Le piccole imprese di carattere non famigliare realizzano in media 800 mila euro in più di ricavi e 1,4 milioni in più di attivo

Punti di forza (e di debolezza) delle imprese famigliari

Perle aziende della distribuzione edile il ricambio generazionale è spesso un problema. Ma non bisogna dimenticare che la struttura di azienda di carattere famigliare può essere anche una risorsa. Di recente,...
Allagamento in città

Sotto il sole prepararsi alla pioggia

Arriva la stagione delle vacanze al mare, della spiaggia, delle passeggiate in montagna. Quindi, chi mai ha voglia di ricordare quello che è successo in autunno? Pochi. Eppure, sarebbe bene pensare...
Installazione di un pannello fotovoltaico

Un consulente gratis per i pannelli solari

Come ormai sanno anche i sassi, il problema numero uno dei prossimi anni sarà il costo dell’energia. Le turbolenze geopolitiche non fanno che rafforzare la necessità di una maggiore indipendenza dalle...
Pannelli fotovoltaici

Il rebus italiano dell’energia

A tre anni dall’invasione russa dell’Ucraina il problema numero uno della nostra economia rimane il costo dell’energia. La guerra scatenata da Valdimir Putin ha ridotto e, in prospettiva, azzerato le forniture...
Termostato digitale

Più hi-tech negli edifici

La riqualificazione delle case viaggia su un doppio binario: isolamento più tecnologia. Gli edifici, seppure lentamente, si avviano sulla strada già percorsa dal settore automotive: sempre meno oggetti analogici, sempre più digitali....
Effetto della burocrazia

Un taglio che piace: diminuire la burocrazia

Troppa burocrazia, troppi costi per le imprese e i cittadini. Mentre il governo è impegnato nel mettere a punto la nuova legge di Bilancio 2026, che si preannuncia light (pochi soldi da...
Progetto di intervento edilizio

Le nuove modifiche al Codice Appalti

Perché il decreto Infrastrutture ha cambiato alcuni aspetti del Codice Appalti Dal dizionario, alla voce Burocrazia: sostantivo femminile che indica il complesso dei pubblici funzionari o, in senso astratto, il dominio o...
Over 50 al lavoro

Perché ci sono sempre più over 50 in azienda

La notizie è passata in sordina, ma vale la pena di riflettere. Mentre il dato complessivo sull’occupazione sembra positivo (+0,6%, pari a +145 mila unità secondo l’Istat a gennaio), c’è qualcosa...
Lavori in corso

La fabbrica del Duomo e il Pnrr

Il Pnrr come la fabbrica del Duomo. Spiegazione per i non-milanesi: è un modo di dire che si riferisce all’edificazione della cattedrale della città, durata secoli, con continui adattamenti. Lungo come...
Nell'edilizia manca la manodopera specializzata

Manodopera specializzata cercasi

Dazi a parte, l’economia italiana e l’edilizia in particolare soffrono di un problema endemico: chi è pronto a mettere mano al portafogli per ristrutturare o costruire si trova spesso di fronte...
Certificato di agibilità

Una giustizia sprint per far ripartire il Pil

Al momento l’attenzione è concentrata su dazi e guerre (speriamo arrivi presto un dopo). Ma, nel frattempo, i problemi che frenano lo sviluppo dell’economia italiana non sono scomparsi. Uno di questi...
Packaging in magazzino

Meglio riciclare le scatole piuttosto che romperle

Non rompete le scatole, riciclatele. Parte forse da questo sano principio la nuova direttiva Ue sugli imballaggi (Regolamento 2025/40), che ha l’obiettivo di ridurre i rifiuti, promuovere il riuso e il...
Lavori in cantiere

Edilizia ed economia, luci e ombre

Qualche tappo di champagne ha solcato l’aria a fine luglio, quando Istat e Eurostat hanno pubblicato i dati relativi allo stato di salute dell’economia italiana ed europea. In effetti, una crescita...
Ursula von der Leyen

Perché Ursula è una good news per l’edilizia

I pessimisti sono sempre più felici degli ottimismi, perché tutto quello che va nel verso giusto diventa un regalo insperato. Quanto bisogna essere contenti, quindi, di ciò che è avvenuto a...