Le nuove modifiche al Codice Appalti
Perché il decreto Infrastrutture ha cambiato alcuni aspetti del Codice Appalti
Dal dizionario, alla voce Burocrazia: sostantivo femminile che indica il complesso dei pubblici funzionari o, in senso astratto, il dominio o...
Allarme prezzi per le grandi (e piccole) opere
L’allarme, per ora, non ha trovato eco nel governo. Ma il problema resta e, soprattutto, prima o poi verrà a galla. Il Sos è stato lanciato da Ance, l’associazione dei costruttori,...
Consumo di suolo e piano casa
Mentre in Senato si dibatte sul caso Milano (per i palazzi sorti con una semplice Scia), e c’è chi si oppone a un provvedimento ad hoc per sbloccare i cantieri ed...
Perché il green è una necessità per l’Europa
Il vento che arriva dagli Stati Uniti o, più precisamente dagli Stati Uniti, è inequivocabile: il green è al massimo un colore che si adatta ai campi da golf, il passatempo...
I dati Cresme e la fame di case
L’Italia è per certi versi un paese paradossale. Gli italiani si lamentano del costo dell’energia, ma non vogliono impianti di qualsiasi tipo, tradizionali o rinnovabili, sotto casa. Brontolano che non c’è...
Emergenza abitativa e quartieri green
In Italia c’è un’emergenza abitazione, ma un freno deriva proprio dalla diffusa proprietà degli immobili. L’Italia è un Paese di piccoli proprietari e registra la minore mobilità abitativa e del mercato...
Perché ci sono sempre più over 50 in azienda
La notizie è passata in sordina, ma vale la pena di riflettere. Mentre il dato complessivo sull’occupazione sembra positivo (+0,6%, pari a +145 mila unità secondo l’Istat a gennaio), c’è qualcosa...
Un’economia mondiale da brivido
Ogni tanto anche chi è concentrato sul proprio lavoro di nicchia, per esempio la distribuzione di materiali per edilizia, fa bene ad alzare la testa e guardare più in là. Bisogna,...
Meglio riciclare le scatole piuttosto che romperle
Non rompete le scatole, riciclatele. Parte forse da questo sano principio la nuova direttiva Ue sugli imballaggi (Regolamento 2025/40), che ha l’obiettivo di ridurre i rifiuti, promuovere il riuso e il...
Luci e ombre per l’economia 2025
Le previsioni sono fallaci per natura. Ma questo non vuol dire che si debba rinunciare a scrutare l’orizzonte e chiedersi quale sarà l’andamento dell’economia per il 2025. Premesso che ogni settore...
Una giustizia sprint per far ripartire il Pil
Al momento l’attenzione è concentrata su dazi e guerre (speriamo arrivi presto un dopo). Ma, nel frattempo, i problemi che frenano lo sviluppo dell’economia italiana non sono scomparsi. Uno di questi...
Manodopera specializzata cercasi
Dazi a parte, l’economia italiana e l’edilizia in particolare soffrono di un problema endemico: chi è pronto a mettere mano al portafogli per ristrutturare o costruire si trova spesso di fronte...
Il rebus italiano dell’energia
A tre anni dall’invasione russa dell’Ucraina il problema numero uno della nostra economia rimane il costo dell’energia. La guerra scatenata da Valdimir Putin ha ridotto e, in prospettiva, azzerato le forniture...
Occupati e formazione, i veri numeri
Da Berlusconi a Meloni, passando per Renzi: tutti capi di governo che hanno vantato 1 milione di posti in più grazie alla loro politica. Senza entrare nel merito delle specifiche idee,...
Edilizia ed economia, luci e ombre
Qualche tappo di champagne ha solcato l’aria a fine luglio, quando Istat e Eurostat hanno pubblicato i dati relativi allo stato di salute dell’economia italiana ed europea. In effetti, una crescita...
Digitale e selezione cambiano le rivendite
I rivenditori di materiali edili sono sempre meno rivenditori di materiali edili. Sembra un paradosso, ma non lo è. D’altra parte, sono proprio i distributori a spiegare che, sì, in effetti...