Perché l’effetto bonus non è scomparso
I bonus casa sono dati per morti. Ma in realtà non è proprio così. Allo stesso tempo, però, l’effetto dello stop deciso ormai due anni fa dal governo si fa sentire....
Case green: i fatti separati dalle opinioni
Fermi tutti: macché transizione green, bisogna andare avanti a trivellare. Come ha sintetizzato il presidente americano Donald Trump: «Drill baby drill». Perché, sostiene, la sostenibilità è tutto un imbroglio dei poteri...
Digitale e selezione cambiano le rivendite
I rivenditori di materiali edili sono sempre meno rivenditori di materiali edili. Sembra un paradosso, ma non lo è. D’altra parte, sono proprio i distributori a spiegare che, sì, in effetti...
Emergenza abitativa e quartieri green
In Italia c’è un’emergenza abitazione, ma un freno deriva proprio dalla diffusa proprietà degli immobili. L’Italia è un Paese di piccoli proprietari e registra la minore mobilità abitativa e del mercato...
I primi effetti del valzer dei dazi
Il viaggio negli Usa della premier Giorgia Meloni non ha portato novità nell’uovo di Pasqua, perlomeno sul fronte dei dazi. Ma non era nemmeno ipotizzabile, visto che la trattativa passa dal...
I dati Cresme e la fame di case
L’Italia è per certi versi un paese paradossale. Gli italiani si lamentano del costo dell’energia, ma non vogliono impianti di qualsiasi tipo, tradizionali o rinnovabili, sotto casa. Brontolano che non c’è...
Punti di forza (e di debolezza) delle imprese famigliari
Perle aziende della distribuzione edile il ricambio generazionale è spesso un problema. Ma non bisogna dimenticare che la struttura di azienda di carattere famigliare può essere anche una risorsa. Di recente,...
Luci e ombre per l’economia 2025
Le previsioni sono fallaci per natura. Ma questo non vuol dire che si debba rinunciare a scrutare l’orizzonte e chiedersi quale sarà l’andamento dell’economia per il 2025. Premesso che ogni settore...
Sotto il sole prepararsi alla pioggia
Arriva la stagione delle vacanze al mare, della spiaggia, delle passeggiate in montagna. Quindi, chi mai ha voglia di ricordare quello che è successo in autunno? Pochi. Eppure, sarebbe bene pensare...
Trend immobiliari per il 2025, cosa dice il report Ubs
ll 2025 viaggia già a pieni giri. Ma, se è difficile fare previsioni all’inizio di ogni anno (ci provano, regolarmente smentiti, solo gli astrologi), non è impossibile distinguere alcuni macrotrend.
Un consulente gratis per i pannelli solari
Come ormai sanno anche i sassi, il problema numero uno dei prossimi anni sarà il costo dell’energia. Le turbolenze geopolitiche non fanno che rafforzare la necessità di una maggiore indipendenza dalle...
Perché il green è una necessità per l’Europa
Il vento che arriva dagli Stati Uniti o, più precisamente dagli Stati Uniti, è inequivocabile: il green è al massimo un colore che si adatta ai campi da golf, il passatempo...
Manodopera specializzata cercasi
Dazi a parte, l’economia italiana e l’edilizia in particolare soffrono di un problema endemico: chi è pronto a mettere mano al portafogli per ristrutturare o costruire si trova spesso di fronte...
I dilemmi della transizione green
Possiamo permetterci un’Europa green? Dopo gli anni in cui la sensibilità per l’ambiente ma, badate bene, anche ai consumi di energia, erano al primo posto, sull’onda della spinta delle nuove generazioni...
Perché ci sono sempre più over 50 in azienda
La notizie è passata in sordina, ma vale la pena di riflettere. Mentre il dato complessivo sull’occupazione sembra positivo (+0,6%, pari a +145 mila unità secondo l’Istat a gennaio), c’è qualcosa...
Un terzo di stranieri nell’edilizia
Le preoccupazioni delle imprese per il calo demografico non vanno sottovalutate. L’edilizia, per esempio, sa bene che meno figli significa anche meno nuove costruzioni e appartamenti più piccoli. Ma non solo....















