Energia, Italia stretta tra Usa e Cina
Ogni tanto anche chi bada quotidianamente al proprio lavoro o al proprio business farebbe bene ad alzare la testa per guardare l’orizzonte. No, non per una pausa in vista di un...
Amaro calice per i cantieri
I tagli e gli slittamenti di spesa contenuti nella legge di Bilancio pesano sulle imprese di costruzioni.
L’edilizia beve l’amaro calice della legge di Bilancio. È un amaro, però, che non serve...
Perché le tasse sono aumentate
Meno tasse per tutti? Non proprio: lo scorso anno la pressione fiscale è aumentata in termini nominali del 5,7%, mentre il Pil, sempre in termini nominali, è cresciuto di solo il...
Luci e ombre per l’economia 2025
Le previsioni sono fallaci per natura. Ma questo non vuol dire che si debba rinunciare a scrutare l’orizzonte e chiedersi quale sarà l’andamento dell’economia per il 2025. Premesso che ogni settore...
Che cosa succede a Milano?
Che cosa sta succedendo a Milano? Se lo chiedono non solo i magistrati, che si sono già dati una risposta, ma anche cittadini e imprese. La città ha conosciuto uno sviluppo...
Consumo di suolo e piano casa
Mentre in Senato si dibatte sul caso Milano (per i palazzi sorti con una semplice Scia), e c’è chi si oppone a un provvedimento ad hoc per sbloccare i cantieri ed...
Allarme prezzi per le grandi (e piccole) opere
L’allarme, per ora, non ha trovato eco nel governo. Ma il problema resta e, soprattutto, prima o poi verrà a galla. Il Sos è stato lanciato da Ance, l’associazione dei costruttori,...
Edilizia ed economia, luci e ombre
Qualche tappo di champagne ha solcato l’aria a fine luglio, quando Istat e Eurostat hanno pubblicato i dati relativi allo stato di salute dell’economia italiana ed europea. In effetti, una crescita...
Meglio riciclare le scatole piuttosto che romperle
Non rompete le scatole, riciclatele. Parte forse da questo sano principio la nuova direttiva Ue sugli imballaggi (Regolamento 2025/40), che ha l’obiettivo di ridurre i rifiuti, promuovere il riuso e il...
Case green: i fatti separati dalle opinioni
Fermi tutti: macché transizione green, bisogna andare avanti a trivellare. Come ha sintetizzato il presidente americano Donald Trump: «Drill baby drill». Perché, sostiene, la sostenibilità è tutto un imbroglio dei poteri...
Punti di forza (e di debolezza) delle imprese famigliari
Perle aziende della distribuzione edile il ricambio generazionale è spesso un problema. Ma non bisogna dimenticare che la struttura di azienda di carattere famigliare può essere anche una risorsa. Di recente,...
Un terzo di stranieri nell’edilizia
Le preoccupazioni delle imprese per il calo demografico non vanno sottovalutate. L’edilizia, per esempio, sa bene che meno figli significa anche meno nuove costruzioni e appartamenti più piccoli. Ma non solo....
Italia in affitto (troppo breve)
L’Italia è un paese che deve una parte consistente del suo Pil al turismo. Lo scorso anno, dato provvisorio, circa 215 milioni di turisti hanno affollato centri storici e spiagge, laghi...
Pianissimo Casa
C’è qualcosa che in Italia non è in ritardo, a parte le tasse? Il Pnrr è un Piano che va troppo piano. Dei treni non ne parliamo. E anche del Piano...
Occupati e formazione, i veri numeri
Da Berlusconi a Meloni, passando per Renzi: tutti capi di governo che hanno vantato 1 milione di posti in più grazie alla loro politica. Senza entrare nel merito delle specifiche idee,...
Un consulente gratis per i pannelli solari
Come ormai sanno anche i sassi, il problema numero uno dei prossimi anni sarà il costo dell’energia. Le turbolenze geopolitiche non fanno che rafforzare la necessità di una maggiore indipendenza dalle...















