Trend immobiliari per il 2025, cosa dice il report Ubs
ll 2025 viaggia già a pieni giri. Ma, se è difficile fare previsioni all’inizio di ogni anno (ci provano, regolarmente smentiti, solo gli astrologi), non è impossibile distinguere alcuni macrotrend.
Occupati e formazione, i veri numeri
Da Berlusconi a Meloni, passando per Renzi: tutti capi di governo che hanno vantato 1 milione di posti in più grazie alla loro politica. Senza entrare nel merito delle specifiche idee,...
Servizio migliore se il dipendente è contento
Proprio quando le imprese sono sballottate nel maremoto dei dazi, attendono che la guerra in Ucraina si risolva in un giorno e che Gaza si trasformi in una riviera del lusso,...
Il rebus italiano dell’energia
A tre anni dall’invasione russa dell’Ucraina il problema numero uno della nostra economia rimane il costo dell’energia. La guerra scatenata da Valdimir Putin ha ridotto e, in prospettiva, azzerato le forniture...
Edilizia ed economia, luci e ombre
Qualche tappo di champagne ha solcato l’aria a fine luglio, quando Istat e Eurostat hanno pubblicato i dati relativi allo stato di salute dell’economia italiana ed europea. In effetti, una crescita...
Pianissimo Casa
C’è qualcosa che in Italia non è in ritardo, a parte le tasse? Il Pnrr è un Piano che va troppo piano. Dei treni non ne parliamo. E anche del Piano...
Perché ci sono sempre più over 50 in azienda
La notizie è passata in sordina, ma vale la pena di riflettere. Mentre il dato complessivo sull’occupazione sembra positivo (+0,6%, pari a +145 mila unità secondo l’Istat a gennaio), c’è qualcosa...
Case green: i fatti separati dalle opinioni
Fermi tutti: macché transizione green, bisogna andare avanti a trivellare. Come ha sintetizzato il presidente americano Donald Trump: «Drill baby drill». Perché, sostiene, la sostenibilità è tutto un imbroglio dei poteri...
Perché Ursula è una good news per l’edilizia
I pessimisti sono sempre più felici degli ottimismi, perché tutto quello che va nel verso giusto diventa un regalo insperato. Quanto bisogna essere contenti, quindi, di ciò che è avvenuto a...
Un taglio che piace: diminuire la burocrazia
Troppa burocrazia, troppi costi per le imprese e i cittadini.
Mentre il governo è impegnato nel mettere a punto la nuova legge di Bilancio 2026, che si preannuncia light (pochi soldi da...
I danni del meteo pazzo
Il cambiamento climatico e la necessità di adeguare gli edifici.
Ci siamo dimenticati dell’ambiente? A parole no, anzi, tutte le imprese si dichiarano sostenibili o in procinto di esserlo, per non parlare...
Manodopera specializzata cercasi
Dazi a parte, l’economia italiana e l’edilizia in particolare soffrono di un problema endemico: chi è pronto a mettere mano al portafogli per ristrutturare o costruire si trova spesso di fronte...
Il caro energia, un’opportunità per l’edilizia
È vero che i bonus si sono dimezzati e che il prossimo anno torneranno ai livelli di dieci anni fa. Ma è altrettanto vero che per l’edilizia ci sono molti ambiti...
Italia in affitto (troppo breve)
L’Italia è un paese che deve una parte consistente del suo Pil al turismo. Lo scorso anno, dato provvisorio, circa 215 milioni di turisti hanno affollato centri storici e spiagge, laghi...
Allarme prezzi per le grandi (e piccole) opere
L’allarme, per ora, non ha trovato eco nel governo. Ma il problema resta e, soprattutto, prima o poi verrà a galla. Il Sos è stato lanciato da Ance, l’associazione dei costruttori,...
Che cosa succede a Milano?
Che cosa sta succedendo a Milano? Se lo chiedono non solo i magistrati, che si sono già dati una risposta, ma anche cittadini e imprese. La città ha conosciuto uno sviluppo...















