Allarme prezzi per le grandi (e piccole) opere
L’allarme, per ora, non ha trovato eco nel governo. Ma il problema resta e, soprattutto, prima o poi verrà a galla. Il Sos è stato lanciato da Ance, l’associazione dei costruttori,...
Edilizia ed economia, luci e ombre
Qualche tappo di champagne ha solcato l’aria a fine luglio, quando Istat e Eurostat hanno pubblicato i dati relativi allo stato di salute dell’economia italiana ed europea. In effetti, una crescita...
Il caro energia, un’opportunità per l’edilizia
È vero che i bonus si sono dimezzati e che il prossimo anno torneranno ai livelli di dieci anni fa. Ma è altrettanto vero che per l’edilizia ci sono molti ambiti...
Perché Ursula è una good news per l’edilizia
I pessimisti sono sempre più felici degli ottimismi, perché tutto quello che va nel verso giusto diventa un regalo insperato. Quanto bisogna essere contenti, quindi, di ciò che è avvenuto a...
Trend immobiliari per il 2025, cosa dice il report Ubs
ll 2025 viaggia già a pieni giri. Ma, se è difficile fare previsioni all’inizio di ogni anno (ci provano, regolarmente smentiti, solo gli astrologi), non è impossibile distinguere alcuni macrotrend.
Italia in affitto (troppo breve)
L’Italia è un paese che deve una parte consistente del suo Pil al turismo. Lo scorso anno, dato provvisorio, circa 215 milioni di turisti hanno affollato centri storici e spiagge, laghi...
Il puzzle dell’energia
Secondo i dati di Terna del luglio scorso, la produzione nazionale netta di elettricità è stata di 22,9 miliardi di kWh e a giugno le fonti rinnovabili hanno coperto il 52,5%...
Consumo di suolo e piano casa
Mentre in Senato si dibatte sul caso Milano (per i palazzi sorti con una semplice Scia), e c’è chi si oppone a un provvedimento ad hoc per sbloccare i cantieri ed...
Perché i prezzi degli immobili sono alti?
Ma perché il costo di un appartamento sembra (ed è) inaccessibile a una larga parte della popolazione? L’emergenza immobiliare è uno dei punti dolenti degli ultimi decenni, ma è negli anni...
Trappola conti pubblici per le imprese
È più dolorosa una mazzata sulla testa improvvisa oppure un colpo equivalente, ma atteso? Il senso comune propende per la prima ipotesi, ma è un errore: il dolore alla testa è...
Perché le tasse sono aumentate
Meno tasse per tutti? Non proprio: lo scorso anno la pressione fiscale è aumentata in termini nominali del 5,7%, mentre il Pil, sempre in termini nominali, è cresciuto di solo il...
Perché ci sono sempre più over 50 in azienda
La notizie è passata in sordina, ma vale la pena di riflettere. Mentre il dato complessivo sull’occupazione sembra positivo (+0,6%, pari a +145 mila unità secondo l’Istat a gennaio), c’è qualcosa...
Luci e ombre per l’economia 2025
Le previsioni sono fallaci per natura. Ma questo non vuol dire che si debba rinunciare a scrutare l’orizzonte e chiedersi quale sarà l’andamento dell’economia per il 2025. Premesso che ogni settore...
Case green: i fatti separati dalle opinioni
Fermi tutti: macché transizione green, bisogna andare avanti a trivellare. Come ha sintetizzato il presidente americano Donald Trump: «Drill baby drill». Perché, sostiene, la sostenibilità è tutto un imbroglio dei poteri...