A novembre indice delle costruzioni ancora giù del 7,9%
Non si allenta la crisi del settore dell’edilizia. Secondo i dati Istat, a novembre l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato un calo del 4,5% rispetto a ottobre. Se si...
Top 200 della distribuzione edile italiana: bilanci 2011
Dall'analisi dei bilanci delle più importanti imprese della distribuzione edile italiana, anche nel 2012 YouTrade ha presentato la selezione delle prime 200 aziende che si sono posizionate per valore di fatturato....
Braas Monier fa un nuovo shopping con Ceprano Coperture
Prosegue lo shopping del Gruppo Braas Monier. Dopo l’acquisizione di Muto & Tegolaia (https://youtradeweb.com/2015/11/il-gruppo-monier-acquisisce-le-tegole-muto-per-28-milioni/) l’azienda francese ha siglato l’accordo per l’acquisizione di Ceprano Coperture, produttore laziale di tegole in laterizio, con...
A Sidney la centrale elettrica diventa un tetto
Il concetto di riuso degli edifici non solo per i materiali, ma come struttura per evitare il consumo di suolo, è ormai accettato da tutti e incoraggiato da molti. Certo, pensare...
Aumenta (di poco) la disponibilità di spesa per acquistare casa
La fine dell’emergenza per l’economia coincide con una maggiore fiducia degli italiani, che sono disposti a spendere di più. Anche per gli immobili. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, la disponibilità...
Case all’estero per 113mila gli italiani
Secondo i dati forniti dal Mef (ministero dell’Economia e delle Finanze), gli italiani continuano a prediligere l’investimento nel mattone. Ma oltreconfine. Il valore di ville e appartamenti posseduti dai cittadini della...
Le Pmi all’estero sono una case history alla Luiss
Le strategie per l'internazionalizzazione delle Pmi dell'edilizia diventano un caso di studio alla Luiss Business School. Le imprese italiane sono impegnate in più di 88 Paesi nella realizzazione di opere infrastrutturali...
Infissi in discesa, ma sale la quota del Pvc
Dal 2008 al 2014 gli investimenti nelle nuove costruzioni residenziali e non residenziali sono diminuiti del 50% con una perdita complessiva di oltre 30 miliardi euro e di 1,2 miliardi di...
Il costo del superbonus si avvicina a 150 miliardi
Il superbonus non c’è più, ma secondo i dati dell’Istat il suo peso diventa sempre più impegnativo. Secondo l’Istituto di statistica, il deficit dello Stato si è ulteriormente gonfiato nel 2023...
A Bari crolla il cappotto: tasselli troppo corti
Non basta infilare un cappotto a un edificio per ottenere un risparmio. Bisogna anche applicarlo a regola d’arte, se non si vuole che l’isolamento termico si tramuti in un boomerang. Come...
Ripresa: crolla la cassa integrazione per l’edilizia
Crolla la Cassa integrazione per l’edilizia. Secondo l’Inps, a marzo sono state autorizzate complessivamente 61,6 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (Cig), -43,8% rispetto a marzo 2014. Anche nel confronto...
Per la Wikihouse 4.0 scelta la membrana DuPont FireCurb
L’innovativa membrana traspirante DuPont Tyvek FireCurb Housewrap è stata scelta per la WikiHouse 4.0, la prima abitazione al mondo su due piani costruita in pochi giorni con sole 50.000 sterline (circa...
Con la Brexit c’è incertezza sul mercato immobiliare inglese
La Brexit offre qualche chance in più di acquistare casa nel carissimo Regno Unito? Secondo il network immobiliare internazionale in franchising Re/Max nei prossimi mesi il settore immobiliare vivrà, soprattutto, un clima...
In nove mesi compravendite aumentate del 5,4%
Aggiornamento dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulle compravendite, sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate. Nei primi nove mesi del 2015 le transazioni per le abitazioni residenziali sono aumentate del...
Costruzioni: la grande sfida della distribuzione per ritrovare la marginalità
La grande sfida della distribuzione edile è quella di inventarsi un nuovo posizionamento all’interno di una filiera delle costruzioni, che non è più la stessa. Nuovi attori sono arrivati a scompigliare le carte,...
Modello unico per tutti, Dia più facile in Lombardia
Un passo indietro della burocrazia per l’edilizia. La novità, però, riguarda la Lombardia, dove è entrato in vigore un modello unico per la Dia uguale per tutti i Comuni. Il documento...















