Il costo del superbonus si avvicina a 150 miliardi
Il superbonus non c’è più, ma secondo i dati dell’Istat il suo peso diventa sempre più impegnativo. Secondo l’Istituto di statistica, il deficit dello Stato si è ulteriormente gonfiato nel 2023...
Materie prime: arrivano rimborsi per i super rincari?
I rivenditori si lamentano. I produttori si lamentano. I clienti si lamentano. Hanno tutti ragione: il balzo dei costi delle materie prime ha colpito all’improvviso e in modo esponenziale il mondo dell’edilizia, e non solo.
E,...
Prezzi in aumento anche per le locazioni
Che temperatura segna il termometro degli affitti? Il network immobiliare Tecnocasa ha aggiornato il periodico punto della situazione. Secondo l’analisi della società, nel secondo semestre del 2016 i canoni di locazione...
In nove mesi compravendite aumentate del 5,4%
Aggiornamento dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulle compravendite, sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate. Nei primi nove mesi del 2015 le transazioni per le abitazioni residenziali sono aumentate del...
Al via la prima edizione di CaseItaly Expo 2025, taglio del nastro per la...
Si è tenuta ieri, mercoledì 12 febbraio 2025, presso la Sala Caravaggio negli spazi della Fiera di Bergamo la cerimonia inaugurale di CaseItaly Expo 2025, la fiera internazionale di riferimento per il settore dell’involucro edilizio.
Negli Usa non si arresta il boom dell’edilizia
In Italia l’edilizia soffre, ma negli Usa è boom. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato che le spese per costruzioni sono aumentate a novembre dello 0,9% a quota...
Rockwool-Nomisma: i vantaggi della direttiva Case green
Il patrimonio residenziale italiano ha già compiuto un passo significativo verso la transizione energetica, conseguendo un risparmio del 7,4% sui consumi, pari a 31.530 GWh annui rispetto ai consumi del 2020,...
Internet delle cose: dalle auto agli edifici, in Italia vale oltre 2 miliardi
Il mercato italiano degli oggetti interconnessi vale 2 miliardi di euro. Il volume di affari del cosiddetto Internet of things (internet delle cose) continua a crescere (+30% rispetto al 2014) grazie alle...
Più sicurezza a scuola con l’antisfondellamento MasterProtect 100 di Basf
Lo sfondellamento è una problematica di carattere strutturale, connessa al cedimento del fondello delle pignatte nei solai latero-cementizi. La rottura è di tipo fragile, quindi veloce e, spesso, senza segnali premonitori,...
Isolamento termico ventilato con Isotec XL per un condominio ad Aosta
I progettisti hanno scelto Isotec XL, pannello per l'isolamento termico ventilato composito con anima in poliuretano espanso, ricoperto su entrambe le facce da una lamina di alluminio goffrato.
Geometri si diventa (con la fantasia)
I geometri si raccontano alle classi di terza media. Il revival della scuola come centro della società, voluto da Matteo Renzi, sembra in sintonia con l’iniziativa dalla Fondazione Geometri Italiani, che...
Il campus universitario in classe A con i pannelli Isolconfort
Una residenza studentesca organizzata in forma di struttura ad albergo porta a nuova vita ad un'area dismessa e abbandonata da anni in prossimità di Via Caraglio, nell'ex zona industriale di Borgo...
Speciale Laterizi: mattoni Dogi SanMarco nella villa veneta
Forme e tecniche edilizie tradizionali, unite a un’elevata integrazione con l’ambiente naturale circostante. Questa l’idea architettonica alla base della Villa PS a Venezia, progettata dallo studio depaolidefranceschibaldan architetti (Padova), caratterizzata da un rivestimento continuo in terracotta...
Riqualificazione, la ex Pagnossin diventa cittadella della cultura
Capannoni abbandonati che tornano a vivere. È un sogno. E si chiama proprio Open Dreamil progetto che trasformerà la ex Pagnossin di Treviso in un polo per creatività e tempo libero....
Febbraio bollente per le richieste di mutuo
Mutuo avanti tutta: a febbraio, secondo il Crif, il numero delle richieste presentate dalle famiglie italiane è cresciuto del 38,7% rispetto allo stesso mese del 2014. Si tratta dell'incremento più consistente...
Le soluzioni di edilizia leggera a secco Knauf per il primo edificio Active House...
Il progetto RenovActiV-Ita porta in Italia la prima certificazione Active House per un edificio bifamiliare. Un caso d’eccellenza firmato Knauf.















