Costa meno una casa al mare

Una casa al mare costa un po’ meno. Ma sono gli stranieri ad approfittarne. Nella seconda parte del 2013, secondo quanto rilevato da Tecnocasa, le quotazioni delle abitazioni nelle località di...
Federico Testa, presidente Enea

Una certificazione per chi riqualifica. E se fosse dell’Enea?

Gli ecobonus hanno contribuito a creare 50mila nuovi posti di lavoro negli ultimi dieci anni, con oltre 2,5 milioni di interventi per rendente più efficienti le abitazioni, con un investimento complessivo...

È in Grecia il primato delle seconde case

Un cittadino europeo su sei possiede un immobile che utilizza come casa per le proprie vacanze. Lo indica un’indagine condotta dal network immobiliare Re/Max in 16 paesi europei sul segmento delle seconde case è emerso che il...

Febbre del mattone. Ma per l’estero

Il mattone piace agli italiani. Ma sempre di più oltrefrontiera. Lo sostiene il portale Immobiliare.it, secondo il quoale le ricerche e compravendite sono cresciute dell'11% in due anni. Londra, Costa del...

Costruzioni: crisi finita, ma voglia di nuovi prodotti

La crisi immobiliare pare definitivamente terminata? Secondo l’European Outlook 2016 di Scenari Immobiliari siamo di fronte a un periodo con quotazioni stabili e una forte domanda di innovazione e qualità di...
La sede della Regione Veneto, a Venezia

La Regione Veneto vota una norma sul consumo di suolo

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato la nuova Legge Quadro per il contenimento graduale del consumo di suolo. Il nuovo testo normativo in materia urbanistica è stato votato  dopo un...

Sei anni di stipendio per un bilocale

Se compro casa quanto ci metterò a pagarla? Alla domanda tenta di rispondere l’analisi condotta dall’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa. L’ipotesi parte dai dati relativi al prezzo al metro quadrato di...

Ance Veneto più ottimista: segnali di ripresa

Ance Veneto ottimista: la crisi del settore delle costruzioni allenta la presa, ma il 2015 non decreterà ancora l’inizio della ripresa in Veneto. Il comparto dell’edilizia registrerà per l’anno in corso...
restructura-torino

Restructura 2024 Torino tra recupero, riqualificazione e rigenerazione

Recupero, Riqualificazione e Rigenerazione sono le parole chiave di Restructura 2024, la fiera dedicata ai temi della ristrutturazione edilizia, giunta quest'anno alla sua 36esima edizione. L'appuntamento è dal 21 al 23...

Rallenta la crescita di mutui: effetto Brexit?

Primi segnali di rallentamento della crescita di erogazione dei mutui. Lo rileva Tecnocasa. La Brexit, fanno notare gli analisti del network immobiliare, potrebbe aver influenzato il settore creditizio e finanziario del...

In Italia mutui in ripresa, ma non nel Nordest

Nuove conferme sulla ripresa dei mutui: secondo Tecnocasa, che ha elaborato i dati di Bankitalia, nel secondo trimestre 2014 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 6.279,8 milioni...

Abi: nel 2014 i nuovi mutui sono aumentati del 31,2%

Il 2014 ha segnato il ritorno delle richieste di mutui. E non solo per surroga, cioè passaggio da un mutuo all’altro, di solito da una tipologia all’altra (fisso o indicizzato). Secondo...

Non rimanete inerti con questi rifiuti

L’Europa insiste, a ragione, sul riciclo dei rifiuti inerti da demolizione e costruzione. E se, realisticamente, ha abbassato le soglie degli obiettivi ha però indicato con maggiore chiarezza le regole di smaltimento. Abbiamo...

Commercio, aumentano le imprese

Aumenta il numero di aziende nel settore delle costruzioni. Le note positive (ma anche qualche campanello di allarme) arriva dall'anagrafe delle imprese nel secondo trimestre del 2014. Tra aprile e giugno...
Case a Milano

Un quarto degli italiani spende 119mila euro per comprare casa

La maggior parte delle persone hanno un reddito basso e, quindi, vogliono spendere in proporzione per l’acquisto di un appartamento. Roma, Firenze e Milano sono le città in cui si spende...
Cantiere edile

Per le costruzioni un 2018 in altalena

Costruzioni in altalena. A piccoli progressi si alternano passi indietro e viceversa. L’Istat, dopo la flessione registrata ad ottobre, per novembre 2018 ha stimato un contenuto aumento (+0,2%) dell’indice destagionalizzato della...