La seconda vita dell’ex convento è sostenibile

Un antico edificio riqualificato per dimostrare che rigenerazione urbana sostenibile non solo è possibile ma può essere destinata a potenziare i servizi pubblici con spazi moderni, accessibili e di aggregazione della...

Marmo italiano a tutto export

Nel primo trimestre 2013 crescono i  mercati di Usa, Russia, Medio Oriente, Nord Africa, Messico e India  Anche nel primo trimestre del 2013 continua la striscia positiva per l’export di marmo e...
materiali-naturali-riciclabili

La ricetta per edifici bio? Utilizzo di pannelli di paglia precompressa

Lo studio di progettazione sostiene l’utilizzo degli scarti della lavorazione del cereale, come fibra e lolla, utili per ottenere pannelli di paglia precompressa, oppure un termointonaco naturale. Ecco come. Tiziana Monterisi è...

Fermo (con eccezioni) il mercato degli affitti

Gli affitti in Italia sono fermi. Ma in media: ci sono, infatti, notevoli differenze tra una città e l’altra. I canoni di locazione sonio stati analizzati dal portale idealista.it. Risultato: il...

Un mese di stipendio per il calorifero

In media, a Milano, un mese di stipendio all’anno se ne va in spese per il riscaldamento domestico. Tanto? Di sicuro troppo. Anche perché è uno spreco: un’analisi sul campo condotta...

Scaglie Prefa nel cuore della Val Venosta

A Silandro, cittadina in provincia di Bolzano, Prefa è intervenuta nei lavori di ampliamento e ristrutturazione di un edificio storico esistente in tipico stile altoatesino, con le sue Scaglie in colore...
finestre-internorm

Un tramonto al giorno in Valdarno con le finestre Internorm

Metti un albero di albicocche, un tramonto al giorno e una casa in legno. Questi gli ingredienti del progetto dell'architetto Franco Pisani che in Valdarno, in località Marcignana (Empoli), ha dato vita a un...

È di legno la eco casa parassita

Utilizzare il legno per un’operazione di riciclo dello spazio urbano, con l’immissione di corpi architettonici nuovi in edifici e strutture preesistenti. È stato definito «organismo parassita». l’intervento di ampliamento di un...
L'interno di un magazzino di Amazon

Riscossa della logistica per il settore immobiliare

In tre anni, da settembre 2017, saranno circa 1.200 i dipendenti richiesti da Amazon per il nuovo centro di distribuzione di Passo Corese a pochi passi da Roma, dando nuove prospettive...
Tubo di alluminio

Acciao e alluminio, guida alle norme Uni En 1090-1

Indicazioni operative, di applicazione volontaria, per chi trasforma ed utilizza manufatti in acciaio e alluminio. È l’obiettivo di un documento che entra nel dettaglio sulla UNI EN 1090-1, che ha avuto...
scuola-salvo-dacquisto-tortona-wienerberger

Pnrr ed edilizia scolastica: a Tortona riqualificazione con Wienerberger

Il Pnrr svolge un ruolo importante nel mitigare il calo del settore delle costruzioni, che stanno affrontando un decremento significativo della produzione complessiva: secondo il Cresme gli investimenti in rinnovo residenziale...

Arrivano i fondi Ue per il risparmio energetico

Ammonta a 5,5 miliardi di euro l’investimento dell’Unione Europea per sostenere crescita e occupazione in Italia, attraverso l’adozione degli 11 Programmi operativi regionali della programmazione 2014-2020 che puntano a creare lavoro...

Mutui: i tassi italiani del 9% più alti della media Ue

La discesa dei tassi favorita dalla Bce non basta. Seppur in calo, i tassi di interesse dei mutui casa praticati dalle banche italiane rimangono più alti del 9% circa rispetto all'area...

Edilizia più hi-tech, fondi dalla Regione Lombardia

Edilizia più hi-tech: anche la più tradizionale delle attività produttive, quella delle costruzioni, deve tenersi al passo con i tempi. Un aiuto arriva ora dalla Regione Lombardia con il progetto Smart...
Lavori in cantiere

Il costo del superbonus si avvicina a 150 miliardi

Il superbonus non c’è più, ma secondo i dati dell’Istat il suo peso diventa sempre più impegnativo. Secondo l’Istituto di statistica, il deficit dello Stato si è ulteriormente gonfiato nel 2023...
isotec-parete

Speciale sistemi a secco: Isotec Parete, l’isolamento così supporta tutto

Il sistema isolante preaccoppiato Isotec Parete di Brianza Plastica si applica completamente a secco, mediante tassellatura, su qualsiasi supporto. Costituito da un’anima isolante in poliuretano espanso rigido ad alte prestazioni, presenta un correntino metallico...