Identikit di chi compra (o vende) casa
Identikit di chi compra casa. Lo traccia, come fa tutti gli anni, Tecnocasa. Risultato: il 62,2% di chi compra casa ha tra i 18 e 44 anni. E chi vende, che...
Il settimo ciclo dell’edilizia si appoggia sulla specializzazione
Anche nell’edilizia la formazione è fondamentale. A maggior ragione in un settore dove dal 2007 sono stati persi 500mila posti. Per questo negli ultimi cinque anni circa 700mila tra operai, tecnici...
Superbonus, si profila l’allungamento di sei mesi
Si profila la possibilità di un allungamento delle scadenze per il superbonus 110%. Il consiglio di ministri ha approvato la versione definitiva del Recovery Plan in cui la spesa prevista per...
Non fate una «filiera delle costrizioni»
In qualsiasi corso di economia si insegna che alla base dell’attività di impresa vi è la gestione finanziaria. Come noto, riguarda la raccolta di fondi aziendali e finanziamenti per assicurare l’equilibrio...
Nove scuole su dieci sono insicure. Parola di ministero dell’Istruzione
Come si legge su YouTrade di marzo, le scuole in Italia hanno bisogno di molte cure. Anzi, sono in gran parte a rischio, come testimoniano i periodici crolli di intonaco, le...
Famolo strano, la nuova architettura della Corea del Sud
Uno stabile Pop Art dai contorni esageratamente concavi per imitare i tipici tetti spioventi delle case, così Iroje Khm Architects interpreta la tradizione architettonica coreana. La nuova moda della Corea del...
La casa galleggiante in mezzo al bosco sardo
Sono stati il terreno in pendenza e la fitta foresta di querce a definire la pianta e il design della Casa nel Bosco progettata in Sardegna dallo studio di Sassari, Officina29...
Stiferite riqualifica l’headquarter Allianz di Trieste
L'headquarter di Allianz SpA in Largo Ugo Irneri a Trieste necessitava di un robusto restyling architettonico, di un adeguamento degli spazi alle attuali esigenze funzionali ed organizzative e di un globale...
Inaugurato a Gressoney il Rifugio Carlo Mollino
Nasce a quota 2050 metri, sulle piste del Weissmatten, il rifugio Carlo Mollino, un’architettura alpina realizzata su modello di un progetto del maestro per la X Triennale di Milano del 1954....
Ard Raccanello si schiera ancora con Gulìa Urbana, il progetto che valorizza le aree...
Con la partecipazione da protagonista a Gulìa Urbana, la rassegna internazionale itinerante tra Calabria e Puglia, che Ard Raccanello sostiene ormai per il quarto anno consecutivo, l’azienda dimostra, ancora una volta, la propria volontà di sostenere il recupero di zone urbane dismesse o poco valorizzate tramite l’arte, facendo riferimento soprattutto al mondo dei graffiti e della street art.
Il mercato riparte dalle ristrutturazioni
Addio crisi, si riparte. Ma per l’edilizia sarà un modo diverso di tornare a crescere. Secondo lo studio del Cresme per Federcostruzioni, presentato al Samoter, ci sono i primi segnali economici...
Tutta la verità (sorprendente) sulla certificazione Leed
Nello standard Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) esistono quattro programmi di costruzione per poter includere il maggior numero di tipologie edili. Ma poi, oltre a questi prerequisiti, esiste anche...
A Malaga il prototipo di architettura sostenibile
Progettazione passiva, l’uso delle piante come elemento costruttivo, l’isolamento dell’involucro supplementare, lo sfruttamento dell’inerzia termica di serramenti e pavimenti, il solare termico, la produzione di energia in loco. È lungo l’elenco...
Stiferite per il centro commerciale Nave de Vero
Nave de Vero - "nave di vetro" in dialetto veneziano - è uno dei più grandi centri commerciali d'Europa. Realizzato a Marghera, in provincia di Venezia, l'edificio è caratterizzato all'ingresso da...
Isotec Parete: comfort abitativo e ricercatezza estetica a San Donato
Geometrie variegate, rivestimenti in grès bicolore, terrazze aggettanti e balconi rientranti, aperture asimmetriche e uno skyline articolato. Ecco le caratteristiche del nuovo edificio residenziale a San Donato Milanese realizzato su progetto...
Più permessi per costruire. Ma nel 2019
La fotografia scattata lo scorso anno aumenta, forse, il rimpianto per quello che l’edilizia avrebbe potuto essere senza il coronavirus. L’Istat, infatti, ha reo noti i numeri relativi ai permessi di...















