Big Delta, una solida casa in argilla 3D (made in Italy)

Big Delta è housing sociale, low cost e in 3D. Non lasciatevi impressionare dall’inglese: la tecnologia, quella della stampante, è tutta made in Italy anche se l’azienda ravennate che la produce...

Non migliora la fiducia delle imprese di costruzioni

Per le costruzioni le imprese vedono ancora nero. L'indice del clima di fiducia delle imprese di costruzione è sceso nel dicembre scorso a 72,3 da 73,7. Peggiorano anche i giudizi sugli...

Una città galleggiante e sostenibile, progetto anglo-cinese

Visto che lo spazio costa, ecco il progetto di una città galleggiante. L’idea è della società cinese Cccc  e dello studio di architettura inglese AT Design Office. Il progetto si chiama Port City, ed è...

Moody’s: ripresa per il mercato, ma sarà lenta

Ora lo certifica anche Moody’s: l’agenzia di rating americana ha reso noto uun report in cui spiega che il mercato immobiliare italiano dà segni di risveglio. Secondo Moody’s, nel 2016 «le...
Cantiere sostenibile

In Europa spiragli positivi per le costruzioni

Almeno a livello europeo, il 2017 potrebbe registrare un segno positivo per l’edilizia. Secondo i dati Eurostat, la produzione edilizia dell'eurozona è aumentata dello 0,1% a settembre rispetto ad agosto. Ma...

Le imprese piemontesi puntano sul Qatar

Edilizia piemontese in Qatar. Con sette imprese (di Cuneo, Novara e Torino) dal 12 al 15 maggio il Piemonte saràè al Project Qatar di Doha (nella foto), evento espositivo di riferimento...

In aumento (22%) le case vendute all’asta

Se le compravendite di appartamenti e ville langue, in compenso volano le aste immobiliari. Secondo quanto rende noto il ministero della Giustizia, in quattro anni il numero delle esecuzioni immobiliari dal...
Credito, magazzino e marginalità

Imprese: credito, magazzino e margini

Per una buona gestione finanziaria delle imprese, credito, magazzino, marginalità sono i tre principali elementi a cui fare attenzione, in particolare nella distribuzione di materiali per edilizia. Parola di Alberto Bubbio,...

A Bologna e Firenze il maggior numero di arrivi dall’hinterland

Oltre ai migranti dal Medio Oriente, in Italia ci sono i migranti da una provincia all’altra. Così Tecnocasa ha analizzato le compravendite nelle grandi città italiane nel primo semestre del 2016...

Casa 2014, l’anno della super stangata

Allarme tasse della Cgia di Mestre. Secondo i calcoli dell’associazione, il 2014 sarà l’anno della stangata sugli immobili, più che ne l passato. Sommando Imu, Tasi al 2 per mille e...

La fabbrica di prosciutto è più verde sotto il livello del suolo

Come può un insediamento industriale di 7mila metri quadrati inserirsi nell’ambiente circostante, la campagna umbra, senza essere invasivo? E in più riuscire ad avere i requisiti per poter chiedere la certificazione...

In Spagna segni di risveglio per l’immobiliare

Il mercato immobiliare in Spagna è stato una delle cause del quasi-crack del Paese iberico. Migliaia di appartamenti sono tuttora vuoti. Eppure, secondo Tecnocasa presenta buone prospettive per il 2015. Il numero...

Non rimanete inerti con questi rifiuti

L’Europa insiste, a ragione, sul riciclo dei rifiuti inerti da demolizione e costruzione. E se, realisticamente, ha abbassato le soglie degli obiettivi ha però indicato con maggiore chiarezza le regole di smaltimento. Abbiamo...

Sono a rischio terremoto sette case su dieci

Il rischio terremoti in Italia incombe. E il 70% delle costruzioni è a rischio. La stima è emersa durante un convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia de L’Aquila. «Il 70-80%...

Il 30% degli investimenti per l’edilizia finisce in tasse

Circa il 30% degli investimenti nell’edilizia residenziale giniscono nelle casse del Fisco. Lo rileva Assimpredil-Ance. «Il prelievo immobiliare è passato da 9 miliardi del 2011 fino a 25 miliardi euro», ovvero...

Accordo strategico tra Fornaci Laterizi Danesi e Ilv

Accordo di collaborazione commerciale definito «strategico» tra Fornaci Laterizi Danesi e Ilv (Industria Laterizi Vogherese). Obiettivo: rafforzare la distribuzione dei laterizi nel mercato italiano dell’edilizia. Alla base c’è il Progetto Latercom,...