Il convegno promosso da Fiaip a Casa su Misura

Gli incontentabili di Fiaip: abolire Tasi e Imu non basta

Anche tagliare l’Imu e la Tasi è troppo poco. Dopo averlo chiesto a gran voce per anni, ora che (sembra) sia all’orizzonte, l’abolizione dell’odiata tassa sugli immobili non accontenta una parte...

Pronti 300 milioni per il progetto Milano Alta

Emergono nuovi particolari del progetto Milano Alta (vedi anche https://youtradeweb.com/2015/05/arriva-il-progetto-milano-alta-per-la-fiera-al-portello), che interessa l’area dove ora sorgono i padiglioni 1 e 2 del Portello. Il progetto prevede oltre 15mila metri quadri di...

Ecobonus anche per gli incapienti: detrazioni fiscali cedute ai fornitori

I condomini incapienti Irpef potranno cedere le detrazioni fiscali ai fornitori. La Legge di Stabilità 2016, infatti, ha introdotto un'interessante novità in merito all’ecobonus del 65%, come risulta dalla guida aggiornata pubblicata all’Agenzia...

Ance sollecita il governo: urgenti piano Marshall e liquidità

Il presidente della Ance, Gabriele Buia, torna a parlare dei 6 miliardi di crediti arretrati che le imprese devono ricevere dallo Stato. In occasione della posa dell'ultima campata del viadotto sul...

Statistiche: chi compra casa ha meno di 44 anni

Radiografia di chi compra casa. Nel secondo semestre del 2014 più di tre acquisti su quattro hanno riguardato l’abitazione principale, il 16,2% la casa a uso investimento ed il 6,6% la...
Condotta per l'acqua di Fitt

Riassetto e nuovo logo per Fitt, che sbarca in Usa

Riassetto per Fitt, collegato a un piano di crescita con traguardo al 2023. Il programma prevede di consolidare ulteriormente la presenza internazionale entrando in nuovi mercati, primo tra tutti quello degli...

Ferragamo, lo stile degli uffici punta alla certificazione Leed

Il marchio Ferragamo ha un’anima green: infatti la nuova struttura inaugurata a Osmannoro, la zona industriale di Firenze, è stata progettata e costruita per ottenere la certificazione Leed. L’obiettivo è il...

A Reggio Emilia l’ospedale del futuro è targato Schüco

Un ospedale caratterizzato da un'elevata complessità architettonica e tecnologica: il nuovo Centro Oncoematologico di Reggio Emilia (Core) è una sintesi tra qualità formale e flessibilità funzionale per offrire spazi ospitali ed...

Milanosesto, come si riqualificano le ex industrie

Una mostra per scoprire l’avanzamento dei lavori il piano di riqualificazione più grande d’Europa: Città immaginata e città reale racconta la storia del sito che un tempo ospitava le acciaierie più...

Dall’Australia alla Svizzera: tetto in sabbia e terra battuta

Anche l’Australia ha la sua grande muraglia ed è in terra battuta. Progettata dallo studio di Sydney Luigi Rosselli Architects, si sviluppa a zig-zag lungo il bordo di una duna e...
isotec-parete-brianza-plastica

Il campus universitario di Fisciano certificato Leed con Isotec Parete

A Fisciano (Salerno) il nuovo campus universitario ha conseguito la certificazione secondo il protocollo Leed di livello Silver e la certificazione energetica in classe A. Il progetto architettonico prevede la compresenza di funzioni...

Microtopping si fa in quattro e la casa sembra più ampia

Due unità abitative indipendenti speculari accomunate da una stessa progettazione e organizzazione degli spazi e circondate da un ampio spazio verde. Una moderna villa bifamiliare estesa su 350 metri quadrati, che...

Braas Monier fa un nuovo shopping con Ceprano Coperture

Prosegue lo shopping del Gruppo Braas Monier. Dopo l’acquisizione di Muto & Tegolaia (https://youtradeweb.com/2015/11/il-gruppo-monier-acquisisce-le-tegole-muto-per-28-milioni/) l’azienda francese ha siglato l’accordo per l’acquisizione di Ceprano Coperture,  produttore laziale di tegole in laterizio, con...

Abi: in otto mesi i mutui sono aumentati del 15,9%

Nei primi otto mesi del 2015 i mutui sono aumentati del +15,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Lo ha reso noto l’Abi. In crescita anche le erogazioni di prestiti bancari,...
finestre-internom

Finestre Internorm nell’edificio più alto di Palermo

All'interno del grattacielo Ina Assitalia, l'edificio più alto di Palermo con un'altezza di 65 metri e 18 piani, le finestre Internorm hanno cambiato il volto di uno studio medico-legale professionale, ristrutturato negli spazi interni...
Cantiere a Milano

Più permessi per costruire. Ma nel 2019

La fotografia scattata lo scorso anno aumenta, forse, il rimpianto per quello che l’edilizia avrebbe potuto essere senza il coronavirus. L’Istat, infatti, ha reo noti i numeri relativi ai permessi di...