Masterpiece di Lea Ceramiche per la Casa-Studio di RAGarchitettura
Lea Ceramiche è stata scelta per la Casa-Studio di RAGarchitettura, un’abitazione di 150 metri quadrati a Giugliano in Campania, ideata da Giuseppe Raimondo Architetto, nata dalla trasformazione radicale di un fabbricato...
Le banche concedono più mutui alle famiglie
Più mutui alle famiglie: merito della politica di allentamento creditizio della Bce e di una maggiore fiducia degli italiani. In particolare, nel secondo trimestre 2016 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti...
Nuova frenata delle compravendite nel 2015
La ripresa è durata poco: il mercato immobiliare è ancora in crisi. Nel primo trimestre dell'anno le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari tornano a registrare variazioni tendenziali negative (-3,6%)...
Ville, a schiera si vendono di più
Un’analisi svolta sulle compravendite di ville e villini effettuate attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa nella seconda parte del 2013 ha evidenziato che le tipologie più compravendute sono state le ville a...
Kerakoll acquisisce la britannica Tilemaster Adhesive
Kerakoll acquista la britannica Tilemaster Adhesive. L’azienda, leader mondiale nei materiali per bioedilizia e architettura sostenibile, ha infatti sottoscritto un contratto per l’acquisto del 100% del capitale sociale dell’impresa inglese, attiva...
Le pareti esterne? Assomiglieranno alle pigne
Rivestimenti esterni che senza alcun meccanismo elettrico si aprono e chiudono? La natura, in questo caso le pigne, sono diventate un modello per il designer Chao Chen il suo progetto Water Reaction. Si tratta...
Pnrr ed edilizia scolastica: a Tortona riqualificazione con Wienerberger
Il Pnrr svolge un ruolo importante nel mitigare il calo del settore delle costruzioni, che stanno affrontando un decremento significativo della produzione complessiva: secondo il Cresme gli investimenti in rinnovo residenziale...
Cresme: boom globale delle costruzioni
Il Cresme si prepara a dipingere un quadro del settore mondiale delle costruzioni. Un appuntamento che vale maggiormente in questo periodo, in cui molte aziende guardano all’estero per compensare un mercato...
Tutti insieme “liquidamente”
Le aggregazioni sono una delle strade per impostare politiche di sviluppo e condolidamento delle imprese nel mercato. La crisi impone una revisione dell’approccio, che oggi deve diventare più “liquido” e non...
Negli Usa non si arresta il boom dell’edilizia
In Italia l’edilizia soffre, ma negli Usa è boom. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato che le spese per costruzioni sono aumentate a novembre dello 0,9% a quota...
Gli incontentabili di Fiaip: abolire Tasi e Imu non basta
Anche tagliare l’Imu e la Tasi è troppo poco. Dopo averlo chiesto a gran voce per anni, ora che (sembra) sia all’orizzonte, l’abolizione dell’odiata tassa sugli immobili non accontenta una parte...
È Napoli la città dove si vende più in fretta
Se volete vendere un appartamento andate a Napoli: è la città dove gli immobili si vendono più in fretta. Lo indica un’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha calcolato i...
Costruzioni: svizzeri contro gli italiani
Imprese svizzere contro imprese italiane del settore costruzioni. Secondo l’associaziomne ticinese degli imprenditori, sono state oltre 190mila le giornate di lavoro che sono state notificate e prestate in Ticino nel 2013...
In Italia le case costano il doppio che in Germania
I prezzi degli immobili in Italia sono il doppio di quelli della Germania, se raffrontati con la capacità di acquisto delle famiglie. Secondo lo studio Property Index di Deloitte, che analizza lo stato del...
Monica Maccagno (Cae): il format della rivendita è ancora vincente
«Il format della rivendita edile resta ancora la formula vincente per professionalità, servizio e cortesia», è la ricetta di Monica Maccagno, presidente di Cae, Consorzio acquisti edili.
Ci sono stati eventi particolari...
Il covid affonda anche le costruzioni: -51% a marzo
Il settore delle costruzioni non poteva essere un’eccezione. E non lo è stata: ad aprile 2020, secondo l’Istast, c’è stato un crollo del 51,5% della produzione rispetto a marzo 2020. L’indice...