Magazzini, il più caro è quello dell’interporto di Trento

Quanto vale un magazzino di un interporto? Tra 30 e 72 euro al metro quadro. È quanto emerge dall’analisi degli immobili logistici negli spazi interportuali condotta da World Capital nel Borsino...

Torna la voglia della casa al mare, ma costa sempre cara

Torna la voglia di casa al mare: dopo sette anni di crisi sul mercato delle compravendite di case e villette al mare è tornato a soffiare un vento di moderato ottimismo,...

Più verde con Symbola e Green Building

Promuovere attività di ricerca e iniziative per la sostenibilità ambientale in ambito urbano ed edilizio. Con questo obiettivo Symbola (Fondazione per le Qualità Italiane) e Green Building Council Italia hanno firmato...

Andil main sponsor di Ediltrophy. Ecco il calendario

Ediltrophy, gara per eleggere il muratore dell’anno, nata nel 2008, organizzata dal Formedil (Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia) in collaborazione con Saie (il Salone Internazionale dell’Edilizia) e IIPLE (Istituto Professionale Edile di...

UI Solutions, un bollino blu per la salubrità

La certificazione permette di avere, già in fase di progettazione di nuovi edifici, la garanzia di un ambiente sano e salubre per i nuovi occupanti. Tutto verificato con ispezioni tecnico-scientifiche eseguite da esperti.
fakro

Luce zenitale in ufficio: Fakro illumina un ambiente di lavoro a Krasnodar

Un ufficio privato, recentemente completato a Krasnodar, nel sud della Russia, mostra tutte le potenzialità degli ambienti mansardati: geometrie inusuali, forti contrasti chiaroscurali e vetrate rivolte verso il cielo. La luce zenitale...

Dall’Australia alla Svizzera: tetto in sabbia e terra battuta

Anche l’Australia ha la sua grande muraglia ed è in terra battuta. Progettata dallo studio di Sydney Luigi Rosselli Architects, si sviluppa a zig-zag lungo il bordo di una duna e...

Edilbloc compie 60 anni. E sabato è festa

Edilbloc, rivendita edile e di giardinaggio di Frabosa Sottana in provincia di Cuneo, compie 60 anni. Per l’occasione i titolari, la famiglia Lanza, hanno organizzato un evento dedicato ai propri clienti e...

Angaisa vede la ripresa: «Ma i bonus devono restare»

Secondo Angaisa, associazione  nazionale commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti ed arredobagno, la crisi del settore edilizio dal 2008 a oggi pesa per 2,46 miliardi. E oggi il fatturato è circa...

Casa: tutti i bonus della legge di Stabilità 2016

Gli sconti fiscali contenuti nella legge di Stabilità 2016 riguardano la casa e Confedilizia li ha raggruppati in un dossier. Ecco la lista delle detrazioni Irpes e Ires nel dettaglio: si...

Siglato il contratto degli edili

Dopo un anno e mezzo di trattative è stato firmato il rinnovo del contratto nazionale edili. Prevede una razionalizzazione del sistema degli enti bilaterali, per puntare a una riduzione dei costi. Nel...

In leggero aumento la spesa disponibile per chi cerca casa

Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nelle grandi città la maggiore concentrazione della richiesta è compresa nella fascia di spesa tra 120 e 169 mila euro (23,2%), seguita dalla fascia immediatamente...

Le compravendite tornano in calo: -3,6%

Sul mercato immobiliare torna il segno meno. Dopo il risultato positivo dei primi tre mesi dell'anno, dovuto agli effetti del nuovo regime fiscale in materia di imposte di registro, ipotecaria e...

Più piste ciclabili e zone 30 a Milano

Milano più verde, con nuove opere urbanistiche: la Giunta comunale ha approvato due nuovi progetti dedicati proprio alla mobilità. Saranno realizzate piste ciclabili e «Zone 30». Il primo piano riguarda l'area...

Arch-Vision conferma: Europa in cerca di efficienza

Ogni tre mesi Arch-Vision, agenzia specializzata nelle ricerche di mercato nel settore delle costruzioni e del real estate, rilascia un’indagine, l’European Architectural Barometer report, che coinvolge 1.600 architetti di otto Paesi....

L’efficienza energetica? È fatta a triangolo

Un campus per una scuola di design non può che essere all’avanguardia e quello di Kolding disegnato dallo studio Henning Larsen Architects per la Syddansk Universitet sicuramente lo è. Ma siamo...