Idea norvegese: la strada che si trasforma in centrale elettrica
Presto le strade e i ponti potrebbero produrre più energia della quantità usata per costruirli. L'idea è che nel corso della loro vita tutte le costruzioni, strade e ponti compresi appunto, debbano...
Affitti in aumento, ma prezzi di vendita fermi
L’inflazione sembra risvegliarsi anche per il mercato immobiliare, perlomeno per quanto riguarda gli affitti. Il portale Idealista.it segnala che mentre i prezzi delle case hanno proseguito al ribasso nel primo trimestre...
Un tool gratuito che supporta i progettisti nell’analisi prezzi e capitolati
Nell’area Mapei dedicata ai progettisti è disponibile il tool gratuito online per l’analisi dei prezzi e le voci di capitolato: uno strumento completamente gratuito, a disposizione di tutti e fruibile comodamente da qualsiasi dispositivo, pc, tablet...
Destinato a proseguire il trend positivo delle compravendite
Il settore delle compravendite immobiliari registra un bilancio positivo con un incremento per l’anno 2017 di circa il 3%. In particolare, le abitazioni vendute nel 2016 sono state 528.865, mentre nel...
A ottobre torna a crescere l’indice delle costruzioni: +3,2%
Sorpresa: torna a crescere l’indice delle costruzioni. Secondo l’Istat, a ottobre 2014 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumentato del 3,2%, rispetto al mese precedente. Non solo: la media del...
A gennaio battuta d’arresto per le costruzioni
La produzione edile, nonostante le previsioni, stenta a decollare, come del resto quella in Europa. Secondo l'Istat, la produzione nelle costruzioni ha registrato a gennaio un calo dell'1,5% rispetto al mese...
Edilizia: in Piemonte siglato il primo contratto collettivo regionale
Omogeneità economica e normativa su tutto il territorio piemontese, questi gli elementi principali del contratto collettivo regionale, firmato da Confartigianato, Cna, Casartigiani, Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil. L'accordo, primo in Italia, va a sostituire...
Cresme: le costruzioni cresceranno del 2,5%
Se non fosse una tragedia, sarebbe una barzelletta: ogni anno le previsioni di una ripresa dell’edilizia sono spostate a quello successivo. È così anche per l’analisi che il Cresme presenta nel...
Grigokoll Ultrax, Fornaci Calce Grigolin: adesione perfetta in facciata
Studiato per la posa di piastrelle e di mosaici di qualsiasi tipo e formato, l’adesivo cementizio ad alte prestazioni Grigokoll Ultrax di Fornaci Calce Grigolin è stato uno degli ingredienti che hanno permesso alla...
In aumento la domanda di marmi e pietra nel mondo
Numeri e dati che arrivano da Marmomacc. Secondo il 26° Rapporto Marmo e Pietre nel Mondo, curato da Carlo Montani, il settore marmo-lapideo mondiale ha continuato anche nel 2014 il trend...
Hormann, quando porte e portoni fanno la differenza
La riqualificazione degli edifici esistenti è la forma di investimento oggi più conveniente: ecco il caso di un piccolo intervento mirato a migliorare funzionalità, sicurezza e risparmio energetico, realizzato con prodotti...
JBC lancia 525-60E, sollevatore elettrico per cantiere
Anche in cantiere il futuro è dei motori elettrici. JCB, infatti, ha annunciato il lancio del primo Loadall elettrico proseguendo a pieno ritmo l’ampliamento della gamma di macchine a zero emissioni...
Come cambierà l’industria delle costruzioni
Il cantiere del futuro sarà molto diverso da quello a cui siamo tutti abituati: invece di uomini con giubbotti catarifrangenti ed elmetti, vedremo droni che ronzano sopra le nostre teste, ruspe...
In Australia hanno inventato il cemento flessibile
Dopo gli smartphone foldable, cioè che si piegano, arriva anche il calcestruzzo. In Australia, i ricercatori della Swinburne University of Technology (Stato di Victoria) hanno messo a punto un materiale da...
Il verde pensile di Harbo riduce le distanze, persino i chilometri zero
Giardini pensili per una cucina sul tetto in città: l’orto di 300 metri quadri è quello realizzato con il substrato Harpo, collocato in cima alle Fonderie Ozanam di via Foligno a...
Sorpresa: nell’edilizia si torna ad assumere
Sorpresa: è il settore delle costruzioni quello in cui le imprese hanno ricominciato a cercare più personale. Dopo aver perso mezzo milioni di posti dal 2008 a oggi, per l’edilizia si...