Gruppo Made: il network italiano della distribuzione edile tra italianità e innovazione

Gruppo Made distribuzione edilizia

Con oltre 230 punti vendita in tutta Italia, Gruppo Made è oggi una delle realtà più solide e riconosciute nella distribuzione di materiali per l’edilizia.

Un network che ha saputo coniugare identità locale e marchio nazionale, offrendo ai propri aderenti servizi esclusivi, una struttura manageriale dedicata e una visione condivisa di crescita e competitività.

Al centro del progetto Made ci sono valori chiave: italianità, sostenibilità, formazione e innovazione. Elementi che rendono il Gruppo non solo una rete commerciale, ma una comunità professionale orientata al futuro del settore.

E un altro importante impegno del Gruppo è sostenere l’attività delle imprese della distribuzione nel territorio, nel pieno rispetto della loro storicità, esaltandone la competenza e l’esperienza, perché rappresentano il tessuto produttivo sano della nostra economia, e soprattutto perché è la loro professionalità che qualifica la vera forza del Gruppo.

Esterno sede Made a Casorezzo (Milano)

Italianità e sostenibilità: due pilastri del Gruppo Made

Al centro, in ogni caso, c’è il concetto di italianità, un valore oggettivo e condiviso. Gruppo Made è infatti un network interamente italiano, nato dai rivenditori per i rivenditori.

Il Gruppo crede fermamente nella professionalità e nella competenza, gli unici strumenti per emergere in un mercato complesso.

Una delle missioni del Gruppo è quella di arrivare a offrire al cliente un servizio a 360 gradi, utilizzando soprattutto lo strumento della formazione.

Un altro valore del Gruppo è la sostenibilità, che inizia dalla scelta di fornitori che credono e operano concretamente per la salute e la tutela dell’uomo e dell’ambiente.

Marchio nazionale e identità locale: il rebranding Made

L’identità del gruppo passa anche attraverso all’intensa attività di rebranding dei punti vendita.

Nel pieno rispetto della storicità di ogni singolo magazzino, che rappresenta esperienza, valore e conoscenza del territorio, il logo di Gruppo Made viene affiancato a quello della rivendita, creando una preziosa omogeneità fra la tradizione e l’innovazione, ma soprattutto generando visibilità di Gruppo, che è un vantaggio collettivo.

Questa attività di rebranding non è fine a sé stessa. Vengono infatti pensati e realizzati nuovi format espositivi, si definisce l’ideale marketing mix dei prodotti e, di conseguenza, vengono organizzati corsi di formazione tecnica e di vendita.

Il Gruppo accompagna quindi la rivendita aderente in tutte le fasi che portano a una nuova immagine sul territorio fatta di punti vendita moderni, pronti per affrontare un mercato sempre più difficile e complesso.

Un gruppo orientato alla vendita

Gruppo Made è un network orientato alla vendita e al cliente. Ovvero, un Gruppo che opera tutti i giorni con l’obiettivo di incrementare le vendite dei propri aderenti su tutto il territorio nazionale.

Per fare ciò è attivo un efficace ecosistema digitale realizzato per punto vendita, completamente gratuito per gli aderenti, che ha come obiettivo di generare lead e contatti utili per incrementare le opportunità di vendita.

Un altro aspetto in cui si distingue Gruppo Made è proprio quello della digitalizzazione.

Il network ha creato una piattaforma digitale che coinvolge anche il marketing e i rapporti con il mercato. Infatti, la comunicazione del Gruppo, sia a livello locale sia nazionale, utilizza molto i principali canali social per ottenere contatti e riscontri immediati con i clienti acquisiti e potenziali.

Il primo obiettivo del marketing aziendale è quello di far incrementare le vendite dei magazzini edili aderenti e un primo, efficace punto di riferimento è il sito internet del Gruppo, all’interno del quale Made gestisce gratuitamente per gli aderenti oltre 230 mini-siti, uno per ogni singola rivendita, dove vengono fatte confluire le varie richieste dei clienti, oltre alle azioni promozionali dei punti vendita sul territorio, sempre coordinate dal Gruppo su indicazioni degli aderenti.

Si tratta di un servizio prezioso perché gli imprenditori della distribuzione si possono concentrare sui loro clienti perché alla comunicazione pensa Gruppo Made.

Convenzioni e assistenza nel territorio

Essere un Gruppo orientato alla vendita significa anche che le convenzioni commerciali, coordinate da Corrado Valentini con Francesco Sangiorgi e altri collaboratori, sono solo uno dei servizi riservati alle rivendite.

Gli accordi coinvolgono 267 fra i principali produttori leader di mercato (202 per il settore dell’edilizia e 65 per le finiture). Il 20% di questi produttori ha carattere locale, coerentemente con la strategia glocal del network Made.

Inoltre, Gruppo Made dispone di sette area manager. Sonia Ghaffani (direttore commerciale e area manager direzionale), Valerio Rubin (area manager Nord Ovest), Demetrio Verona (Nord Est), Paolo Magagnoli (Centro e Sardegna) e Daniele Fortuna (Sud) sono dei veri e propri collaboratori supplementari delle rivendite, quotidianamente al servizio dei punti vendita.

A questi si è anche aggiunto Fabio Onetti, area manager nazionale Living Made, e a settembre sarà attivo un settimo area manager per la Sicilia.

Il loro compito è anche quello di raccogliere e segnalare eventuali necessità garantendo così la continua trasformazione e innovazione dei servizi nel territorio.

Made Distribuzione: il laboratorio del network

Tra i plus del Gruppo, inoltre, c’è Made Distribuzione, che opera quotidianamente sul mercato attraverso i suoi sette punti vendita.

Pur essendo a tutti gli effetti una struttura multipoint, una società partecipata da Gruppo Made e da numerosissime rivendite aderenti, rappresenta un vero e proprio servizio per tutti i punti vendita del network Made, perché uno dei suoi compiti è quello di ottimizzare le varie fasi del lavoro quotidiano, per poi trasmettere esperienze e strumenti a tutte le rivendite.

Made Distribuzione rappresenta quindi il banco di prova generale di tutte le iniziative e le attività del network. Made Distribuzione ha messo a punto i nuovi format espositivi per la ferramenta professionale e per le show-room Livingmade che, attraverso la loro particolare comunicazione visiva e l’ottimizzazione del marketing mix dei prodotti, riescono a offrire un’esperienza di acquisto moderna ed efficace, pur sempre nell’ambito del mercato professionale dell’edilizia.

Un altro compito di Made Distribuzione è implementare l’offerta di competenza con un occhio anche alle economie di scala e le sinergie, vantaggi che ovviamente riguardano tutti i punti vendita aderenti a Gruppo Made.

Ancora, Made Distribuzione svolge anche una funzione di tutela delle rivendite a marchio Made, ma non solo, che in caso di desiderio da parte di un titolare di cessare la sua attività, per esempio per limiti di età o per mancanza di un ricambio generazionale, può cedere a Made Distribuzione che si preoccupa di mantenere attivo il punto vendita, salvaguardando le competenze e quindi il posto di lavoro dei collaboratori e mantenendo anche la presenza del marchio Made sul territorio.

I prossimi obiettivi riguardano la creazione del format «Sistema Made», un progetto specifico per il settore dei sistemi a secco, oltre a iniziative per un presidio sempre migliore del mercato del fotovoltaico.

Anche questi servizi, una volta testati nei sette punti vendita di Made Distribuzione verranno messi a disposizione di tutte le rivendite aderenti.

Gruppo Made distribuzione edilizia
Esterno punto vendita Made Distribuzione a Cambiago (Milano)

Gestione finanziaria

Per Made, in ogni caso, la cultura d’impresa passa innanzitutto da una corretta gestione finanziaria. La lettura dei bilanci e del conto economico rappresentano un aspetto vitale di ogni attività commerciale.

Fra i servizi, sempre gratuiti, che Gruppo Made mette a disposizione dei suoi aderenti ci sono specifici corsi legati a questi argomenti che, oltre alla teoria, prevedono dimostrazioni pratiche per approfondire nel modo migliore temi così rilevanti.

E, oltre alla formazione specifica, Gruppo Made ha pensato e creato anche il Cruscotto Direzionale Made, uno strumento che fa parte dell’ecosistema digitale del Gruppo, in grado di fornire un supporto ai processi decisionali e strategici di un’azienda della distribuzione edile, perché consente di avere sempre sotto controllo i principali indicatori di performance come il dettaglio giornaliero delle vendite, l’analisi del fatturato con il confronto con l’anno precedente, l’analisi dei pesi delle diverse famiglie merceologiche sul fatturato globale, il fatturato per cliente e l’analisi degli acquisti per ogni fornitore.

Cruscotto Made

Altri strumenti per la corretta ed efficace gestione aziendale sono le informazioni commerciali (a cura del Cribis), l’Assicurazione sul credito (a cura di Pouey International) e la consulenza legale.

Si tratta di accordi quadro che il Gruppo sottoscrive a vantaggio dei propri aderenti. Inoltre, i listini digitalizzati D-Price e il software rendering 3D, utilizzato nelle showroom.

Incontrarsi per condividere: il Congresso Nazionale

Nel palinsesto di Made non manca il capitolo del team building. Ogni anno Gruppo Made organizza il suo Congresso nazionale in differenti luoghi della Penisola.

Nell’evento di Roma di quest’anno è stata registrata la presenza record di 250 partecipanti, a testimonianza di una unità e di un senso di appartenenza che negli ultimi anni hanno fatto registrare una crescita costante.

Il Congresso nazionale, indispensabile per promuovere la conoscenza e gli scambi di opinione fra le rivendite aderenti, è anche l’occasione per condividere i numeri del Gruppo, conoscere i nuovi servizi e le strategie per migliorare il posizionamento delle rivendite su tutto il territorio nazionale.

L’obiettivo di Gruppo Made, infatti, è quello di far diventare tutte le rivendite aderenti, in tutta Italia e nessuno escluso, un preciso punto di riferimento territoriale nel mercato dell’edilizia italiana.

La formazione, strumento indispensabile

A proposito di incontri: il programma formativo che Gruppo Made offre gratuitamente ai suoi aderenti è molto ampio e abbraccia diverse aree di intervento.

Per Gruppo Made la formazione professionale, in sostanza la cultura d’impresa, è lo strumento più adeguato ed efficace per competere in un mercato adulto.

I corsi programmati, completamente gratuiti per gli aderenti, riguardano la formazione manageriale, dedicata ai titolari e ai manager aziendali, la formazione alla vendita, riservata ai commerciali e la formazione avanzata sulla gestione del cliente.

In particolare, il corso «Il cliente: intercettarlo, capirlo, soddisfarlo», molto apprezzato dai partecipanti, esplora il tema del rapporto con il cliente in modo approfondito, suggerendo strategie innovative per conquistare la sua completa fidelizzazione.

A queste tematiche vengono aggiunti i corsi di formazione tecnica e professionale, organizzati anche con i fornitori partner di Gruppo Made.

Negli ultimi anni i corsi organizzati dal Gruppo hanno visto una presenza sempre crescente di imprenditori della distribuzione, soprattutto i più giovani, che grazie a questi corsi affrontano subito in modo diretto, competente e soprattutto pertinente le problematiche della loro professione.

E i numeri confermano: solo lo scorso anno, Gruppo Made ha erogato gratuitamente oltre 8.500 ore di formazione per i titolari e i collaboratori delle rivendite aderenti.

Il gruppo per l’edilizia italiana

I valori del Gruppo sono l’italianità, la professionalità e la competenza, il servizio a 360 gradi e la sostenibilità.

  • Gruppo Made comprende oltre 230 punti vendita in 18 regioni d’Italia, con un fatturato aggregato di oltre 800 milioni di euro.
  • Attraverso Made Distribuzione gestisce 7 punti vendita diretti di proprietà.
  • Dispone di 4 centri di logistica, a marchio Edil Logistica, utilizzati sia dalle rivendite aderenti, sia dal mercato.
  • Il servizio delle convenzioni di acquisto coinvolge 267 fornitori selezionati e leader di mercato.

Il network Made può contare sulla presenza e il supporto di 7 area manager a livello nazionale e di un team di supporto di sede di oltre 20 persone.

Solo nel 2024, attraverso la sua Accademia, Gruppo Made ha erogato oltre 8.500 ore di formazione professionale per le rivendite aderenti.

Con Assoposa per qualificare il mercato

Sempre in tema di formazione, Gruppo Made si è associato ad Assoposa, entrando anche nel Consiglio direttivo.

L’obiettivo è quello di mettere a disposizione delle rivendite aderenti posatori qualificati, formati e certificati da Assoposa, per garantire interventi di qualità, a tutto vantaggio dei clienti dei punti vendita aderenti.

Fai, c’è più gusto a essere italiani

Gruppo Made ha sempre fatto dell’italianità una delle sue bandiere. Per questo ha deciso di affiancare il Fai-Fondo Ambientale Italiano, per promuovere la cultura, la bellezza e l’identità del territorio italiano.

Una scelta che vuole sottolineare l’affinità con Fai perché Gruppo Made è un network interamente italiano che ha a cuore il nostro Paese e che lavora ogni giorno per sostenere l’imprenditorialità nazionale.

Questa collaborazione strategica vuole rafforzare l’impegno del network Made verso la tutela del patrimonio culturale e ambientale nazionale e il primo impegno di Gruppo Made è finalizzato alla cura e alla manutenzione di Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (Padova).

Il sostegno dell’azienda consentirà alla Fondazione di continuare a conservare al meglio il Bene per garantirne la fruibilità e l’accessibilità al pubblico.

Edil Logistica, il vantaggio di avere un magazzino in più

Edil Logistica nasce per aiutare le rivendite edili a gestire al meglio le rotazioni dei prodotti nei punti vendita di materiali edili.

Edil Logistica, con i suoi quattro centri ubicati a Pogliano (Milano Ovest), Trezzo D’Adda (Milano Est), Moncalieri (Torino) e Albenga (Savona), rappresenta oggi un vero e proprio supporto logistico per oltre 500 rivendite di materiali edili, un’estensione del proprio magazzino che non genera costi aggiuntivi e che permette di ordinare e ritirare in sole quattro ore ciò che serve quando serve, senza limiti di fornitura e mantenendo inalterato il rapporto individuale con i propri fornitori, in quanto la fatturazione dei materiali avviene direttamente dal produttore.

Per i rivenditori è come avere a disposizione un magazzino dinamico con l’offerta di oltre 50 produttori selezionati che non solo agevola la rotazione delle scorte, ma consente di inserire nei nuovi spazi che si vengono a creare all’interno dei propri punti vendita nuove categorie di prodotti o di servizi a tutto vantaggio della varietà dell’offerta.

Significa anche utilizzare gli spazi nel modo più razionale, regalare ordine e pulizia alle superfici di stoccaggio e dedicare spazi ad altre remunerative attività.

di Paolo Caliari

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui