BigMat Unika: nuovi punti vendita e digitalizzazione

Fernando Cislaghi

YouTrade ha intervistato Fernando Cislaghi, amministratore delegato di BigMat Unika Spa, per la rubrica Dossier Multipoint da quattro punti vendita, approfondendo visione strategica e innovazione aziendale. Un confronto utile per capire le sfide e le opportunità nel settore della distribuzione edile.

Come si è chiuso il 2024 e come si è aperto il 2025? 

Il 2024 per noi è stato un ottimo anno sotto ogni aspetto. In primo luogo guardando il fatturato, che è risultato in crescita in tutte le regioni dove siamo presenti, in particolare modo su Milano con una crescita in doppia cifra, ma anche in Emilia-Romagna e ovviamente in Liguria dove nel corso del 2024 abbiamo aperto il nostro primo K Store a Genova.

È un risultato per noi confortante, soprattutto dopo l’esaurimento del doping che il mercato ha subito con gli interventi ministeriali degli scorsi anni, e che ci ha anche dimostrato la nostra capacità di intercettare molti lavori finanziati con il Pnrr.

Ha contribuito alla crescita anche un’espansione territoriale con due nuovi centri di distribuzione: Genova, appunto, e San Lazzaro di Savena (Bologna), che prevediamo andranno a regime nel corso del 2025.

A fine anno che vi aspettate come fatturato?

I budget previsionali in termini di fatturato sono stati previsti in crescita anche per il 2025, sia per uno sviluppo della struttura commerciale e un cross selling sempre più esteso, sia per una continua espansione territoriale che prevederà l’apertura di ulteriori cinque K Stores nel corso del 2025.

BigMat Unika

Dopo il ridimensionamento dei bonus che impatto ha il Pnrr? 

Sicuramente i benefici dei lavori Pnrr sono già tangibili seppur in misura ridotta, ma con le giuste capacità commerciali crediamo che riusciremo a intercettare molti di questi lavori, soprattutto quelli gestiti dagli enti locali che sono anche quelli dove il supporto logistico del centro di distribuzione di materiali per edilizia è più fondamentale.

Quali sono i lavori più richiesti?

Terminati tutti i rifacimenti di facciate e i lavori di rinforzo strutturale, che spesso risultavano quantomeno bizzarri, si è ripreso con la cantieristica tradizionale, e le grandi e piccole ristrutturazioni, certamente con molte differenze tra le varie città dove siamo presenti; simili differenze tra le zone si riscontrano anche nell’edilizia di nuova costruzione.

Il mondo della distribuzione edile conosce grandi trasformazioni: questo vi riguarda?

La nostra visione è certamente molto chiara. La crescita dimensionale non è più un’opzione, ma è un obbligo per chi vorrà esserci nei prossimi anni. E la mera partecipazione a un gruppo di acquisto, da sola, non è più un’efficace contromisura alle dinamiche del mercato che sono sempre più ovvie.

BigMat Unika soffre di un’età molto ridotta, meno di dieci anni, e scontiamo questo svantaggio soprattutto con i grandi competitor, che hanno capito e hanno iniziato la fase di espansione ancor prima della nascita di BigMat Unika.

Ma diciamo che con la fine del 2025 arriveremo a 13 K Stores più tre Showroom, che in nove anni sono per noi il frutto di grande impegno.

Sono inoltre in fase di studio avanzato alcune operazioni straordinarie a livello societario, che ci porteranno ad un sensibile aumento del fatturato in tempi molto brevi.

Quali sono le sfide da affrontare?

La sfida principale è certamente continuare a perseguire questa nostra visione di crescita, andando ad aggredire nuovi mercati ora non presidiati, in nuove città e in regioni d’Italia dove BigMat Unika ancora non è presente.

Anche l’acquisire nuove competenze in settori merceologici in cui non abbiamo expertise è un obiettivo che cerchiamo di ottenere per estendere sempre di più il nostro servizio ai clienti.

Chi sono i competitor? 

Gdo e Gds seguono altre dinamiche commerciali, gestionali, di approvvigionamento rispetto a BigMat Unika, e non vogliamo nemmeno entrare in una competizione che ci vedrebbe certamente sconfitti.

I nostri competitor principali sono quelle strutture che molto prima di BigMat Unika hanno capito che crescere dimensionalmente su più mercati era la chiave vincente.

Abbiamo esempi che ammiriamo e che cerchiamo di inseguire, che partendo per esempio dal Friuli Venezia-Giulia (una regione bellissima ma certo non la più economicamente dinamica), sono riusciti ad essere leader del nostro mercato.

Avete introdotto novità a livello logistico?

La logistica è da sempre uno dei nostri punti di forza e continuiamo a dedicarci la massima attenzione. Diciamo che, se devo trovare un aggettivo che definisca BigMat Unika, senza dubbio sarebbe velocità. Sotto ogni aspetto, ed ovviamente anche quello logistico.

A che punto siete con la digitalizzazione? 

Sicuramente ogni giorno lavoriamo per digitalizzare tutti i processi interni, con metodi che garantiscono la convivenza tra controllo di gestione e velocità appunto, velocità dei processi.

Anche l’adozione di DPrice, che per ora è solo in fase di test, ci aiuterà molto nell’evolvere in un settore mediamente molto arretrato sotto l’aspetto della digitalizzazione.

State utilizzando l’Intelligenza Artificiale?

Abbiamo fatto qualche test a riguardo, ma per ora è utilizzata solamente in specifici ambiti, come il marketing e la comunicazione.

Siamo sempre attenti alle innovazioni, ma senza iperboli evolutive. Siamo consapevoli di essere in un settore che è stato fermo per decenni, e che quindi non può essere al passo con altri settori ben più evoluti.

Avete iniziative per la promozione di materiali green?

Crediamo nella sostenibilità, non come slogan, ma come bussola per avere un’azienda centrata sul futuro. È una caratteristica che richiedono clienti, collaboratori, banche, e che chiediamo noi ai nostri fornitori. Anche qui però con misura e intelligenza.

Non compriamo autocarri elettrici, ci faremmo del male, ma cerchiamo di diffondere tutto ciò che di sostenibile arriva dal mondo della produzione. La sostenibilità non deve essere un costo, ma un’opportunità.

BigMat Unika

E a livello di marketing, promozione, comunicazione?

Da quasi due anni abbiamo istituito un ufficio di comunicazione interno, che si occupa appunto di tutta la comunicazione ufficiale e dell’organizzazione di eventi sia interni, sia con i nostri clienti in collaborazione con i migliori fornitori.

Ci crediamo molto come veicolo che crea legami. L’ufficio comunicazione segue anche tutte le sponsorizzazioni sportive e sociali che facciamo come sostegno alle comunità locali, e a cui teniamo moltissimo, nonché quelle più istituzionali che ci vedono, per esempio, uno dei principali sostenitori della Numia VeroVolley Milano, uno dei più forti club di volley femminile al mondo.

Carta d’identità

  • Ragione sociale completa: BigMat Unika Spa
  • Sito internetwww.unikaspa.it
  • E-mailinfo@unikaspa.it
  • Sede legalevia Parco degli Scout 15, 20091 Bresso – Milano
  • Sede operativavia Quattro Passi 50, 41043 Formigine – Modena
  • Punti vendita materiali edili: 8
  • Punti vendita con showroom: 2
  • Showroom1
  • Anno di fondazione2014
  • TitolareAgrimony holding Srl
  • Fatturato 2024Aggregato 31.900 milioni di euro
  • Gruppo d’acquisto d’appartenenzaBigMat
  • Categorie di prodotti trattateedilizia di base, edilizia a secco, finiture
  • Principali marchi trattati: Saint Gobain Weber, Kerakoll, Fassa, Mapei, FiVe, Swissepor, Eclisse, Upower, T2D

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui