Con un investimento di circa 3 milioni di euro, Veneta Prefabbricati (Gruppo Grigolin) ha avviato i lavori per la realizzazione di un nuovo stabilimento produttivo nella sede di Rosolina (Rovigo).
L’obiettivo è quello di ampliare l’area di stoccaggio, migliorando la gestione dei flussi e la puntualità delle consegne, e di portare le linee produttive da cinque a sette, aumentando l’efficienza operativa.
Realizzato in sinergia con altre aziende del Gruppo Grigolin, tra cui TesiSystem per la progettazione e realizzazione del prefabbricato, Superbeton per le opere, il nuovo impianto mira a rafforzare il posizionamento di Veneta Prefabbricati nel mercato nazionale dei manufatti in calcestruzzo.
«La nostra ambizione è diventare il primo riferimento in Italia nel comparto. Aumentare la nostra capacità ci permette di garantire consegne rapide, mantenere standard qualitativi elevati e rispondere con maggiore flessibilità alle esigenze dei clienti, anche nelle aree geografiche più lontane», dichiara Roberto Grigolin, alla guida del Gruppo Grigolin, assieme ai fratelli Renato e Maurizio.
«Il nuovo stabilimento non solo rafforzerà l’efficienza produttiva ma costituirà anche un’opportunità per riorganizzare e ampliare l’area di stoccaggio. Grazie alla struttura del Gruppo, possiamo dunque stoccare prodotti in tutto il Nord Italia e presto anche in altre aree del Paese, come al Centro e il Sud, migliorando la copertura territoriale e riducendo i costi logistici grazie alle sinergie tra le nostre aziende».
Specializzata nella produzione di pozzetti, prolunghe, plinti per illuminazione e blocchi in calcestruzzo, che rappresentano circa l’80% del fatturato, Veneta Prefabbricati nel 2023 è entrata a far parte del Gruppo Grigolin.
L’azienda si distingue per l’ampia offerta, un modello di distribuzione efficiente tramite rivendite edili e una solida rete di agenti condivisa anche con altre società del Gruppo.
La sinergia in particolare Superbeton e Ilcev consente a Veneta Prefabbricati di offrire al cliente un supporto logistico avanzato, flessibilità produttiva e un servizio clienti che rappresenta uno dei suoi principali elementi distintivi.
La produzione è fortemente radicata nel Nord Est, ma già oggi serve mercati come Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Toscana, con prospettive di espansione in tutto il territorio nazionale.