Home Tags Casa green

Tag: casa green

Lavori di efficientamento

Rockwool-Nomisma: i vantaggi della direttiva Case green

Il patrimonio residenziale italiano ha già compiuto un passo significativo verso la transizione energetica, conseguendo un risparmio del 7,4% sui consumi, pari a 31.530...
La bandiera europea in versione green

I dilemmi della transizione green

Possiamo permetterci un’Europa green? Dopo gli anni in cui la sensibilità per l’ambiente ma, badate bene, anche ai consumi di energia, erano al primo...
cortexa-corso-online-sostenibilita-edilizia

Cortexa: nuovo corso online gratuito su Sistema a Cappotto e Direttiva Case Green

Cortexa presenta il nuovo corso online on demand «Sistema a Cappotto, il principale alleato dell’efficienza energetica e della sostenibilità in edilizia». Il corso, gratuito e...
Installazione di pannelli fotovoltaici

Perché il green è una necessità per l’Europa

Il vento che arriva dagli Stati Uniti o, più precisamente dagli Stati Uniti, è inequivocabile: il green è al massimo un colore che si...
sicilferro-Greenhouse-Residence

Residence in classe A+++ con le soluzioni di SCF System (Sicilferro)

Il Greenhouse Residence Bed&Bike Rome Galeria Antica è un esclusivo residence situato tra Roma e il Lago di Bracciano. La struttura è stata pensata...

Case green: i fatti separati dalle opinioni

Fermi tutti: macché transizione green, bisogna andare avanti a trivellare. Come ha sintetizzato il presidente americano Donald Trump: «Drill baby drill». Perché, sostiene, la...
lavoratore sospeso per reati penali

Direttiva Europea Epbd: l’Italia rischia di pagare caro

Sembra che la direttiva europea Epbd, comunemente chiamata Case green, sia passata nel dimenticatoio. Nonostante si tratti di un provvedimento a cui tutti gli...
Costruzione sostenibile

Barometro della Costruzione Sostenibile 2024: i risultati dell’indagine

La seconda edizione del barometro della costruzione sostenibile promosso da saint-gobain rileva un’accresciuta attenzione verso i temi del costruire nel rispetto dell’ambiente. Scarsa la consapevolezza degli aspetti legati alla salute.
Direttiva EPBD

XXV Convegno Angaisa: per gli impianti soffia il vento del cambiamento

Il convegno nazionale di Angaisa ha messo in luce le difficoltà del dopo superbonus e la Direttiva EPBD, ma anche le sfide da affrontare per le imprese. Accanto a promettenti novità.
Casa green

Come si può attuare la direttiva Case Green

Che ne sarà della direttiva Casa green Europea? Perché la prospettiva di una riqualificazione del parco immobiliare italiano più obsoleto è una buona prospettiva per l’ambiente, ma anche per il business di chi produce o vende i materiali necessari.
Alvise Silenzi, interno dell'abitazione in via Edolo, nel quartiere Isola, a Milano

ProbioHouse, nel centro di Milano la prima casa probiotica con microrganismi

La Casa Probiotica è un esperimento che replica la funzione dei ceppi batterici nel corpo umano e vuole aumentare la salubrità dell’ambiente. Con il contributo di una porta scomparsa dell'esperto del settore Eclisse.

Quanto costeranno le case green?

Ok, il superbonus è costato un botto. Ma non sono stati soldi buttati via: cappotti e caldaie efficienti riducono i consumi energetici e ne...
Terrazzi-e-balconi

Terrazzi e balconi, l’abitazione è più grande con il design

Il trend per gli spazi esterni è il desiderio di essere vissuti anche in inverno. Verande e vetrate scorrevoli sono una soluzione sempre più apprezzata per chi vuole vivere lo spazio in tutte le stagioni.
Casa-green-metaverso

Casa green per il metaverso

Anche i più accesi sostenitori dell’ambiente, anche chi progetta edifici green, anche chi seleziona materiali certificati con un timbro di sostenibilità accende un computer...
villa-nzeb-nebrodi-isotec

Casa green: una villa Nzeb nel Parco dei Nebrodi con Isotec

Nzeb, ovvero Nearly Zero Energy Building, cioè edificio a energia quasi zero. Introdotto dalla direttiva Epbd 2010/31 dell’Unione Europea, recepita in Italia dal decreto legge 63/2013, questo concetto...
ricehouse

La casa è salubre se costruita con scarti di riso

Tiziana Monterisi è un’architetta attiva nella diffusione dell’architettura naturale e della reale possibilità di creare nuovi modelli abitativi. Dal 2016 ha focalizzato la sua attività professionale sul tema...