T2D supporta il progetto Costruire Insieme per la formazione professionale di giovani immigrati

Se il valore di un’industria passa anche dal suo senso di responsabilità sociale, T2D ha dimostrato un ruolo di primo piano con il progetto «Costruire Insieme – Lavoro, Valori e Comunità».

Il progetto mira a fornire supporto economico e strategico per la realizzazione di attività formative e culturali rivolte a giovani immigrati richiedenti asilo in Italia, al fine di rispondere alla domanda crescente di manodopera formata e preparata e offrire opportunità di inserimento lavorativo regolare.

Nato in collaborazione con il Centro di Accoglienza Straordinario (CAS) di Perugia, gestito dalla Cooperativa Unitatis Redintegratio, il progetto ha affrontato in primo luogo lo scoglio della formazione linguistica, offrendo ai partecipanti un corso di lingua e cultura italiana articolato in quattro settimane, curato da The Language Center di Todi.

In seguito, la formazione tecnica e professionale è stata gestita dal CESF di Perugia (Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione), attraverso un corso di 150 ore complessive.

Questo primo corso per Operatore Edile del Progetto «Costruire Insieme – Lavoro, Valori, Comunità» ha coinvolto dodici giovani immigrati, con un’età media di 26 anni, provenienti da Bangladesh, Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio.

t2d-costruire-insieme

Con lo stesso format, partiranno altri corsi per termoidraulici, elettricisti e meccanici. Anche questi nuovi corsi si avvarranno, per la formazione linguistica dell’esperienza della Scuola The Language Center di Todi, mentre, per quella tecnica e professionale, della collaborazione con il Cnos-Fap, sede di Marsciano (Perugia).

Le aziende che partecipano al progetto accogliendo i ragazzi al termine del percorso formativo, con contratti chiari e in regola, hanno la possibilità di rafforzare il proprio organico con personale selezionato e qualificato, oltre che essere protagonisti di un modello, replicabile, di integrazione sociale e lavorativa.

«Non è assistenzialismo. È logica, è economia, è umanità. ecco perché T2D si impegna ad accompagnare i ragazzi nel loro percorso d’integrazione, anche dopo l’assunzione», si legge in una nota dell’azienda.

«Le aziende edili umbre, oggi, faticano a trovare operai specializzati, apprendisti, tecnici. Una generazione di mestieri rischia di andare persa, proprio mentre il settore registra una domanda crescente, anche grazie a incentivi pubblici e necessità infrastrutturali. In questo scenario, l’arrivo di nuovi lavoratori formati rappresenta non solo una risorsa, ma una necessità».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui