Transizione energetica e retrofit per ridurre il climate change
I vari bonus fiscali hanno messo il turbo ai lavori di efficientamento energetico del patrimonio abitativo. Solo nel 2019, prima del superbonus, l’Enea ha calcolato che gli interventi per ridurre i consumi degli...
Covid ed edilizia: com’è andato il mercato delle costruzioni nel 2020
Se qualche tempo fa, nell’era pre-pandemica, qualcuno ci avesse detto che in 12 mesi avremmo vissuto dinamiche economiche e organizzative che normalmente si vivono in dieci anni lo avremmo preso per folle. Ma non si può commentare...
Transizione green: la corsa a ostacoli dell’economia verde
L’Europa è in prima fila per spingere sulla sostenibilità, con gli Stati della Ue impegnati a ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. Ma il cammino è irto di ostacoli,...
PNRR: questo piano non vada piano
La caduta del governo Draghi ha messo a rischio l’attuazione dei tanti investimenti legati ai 220 miliardi di fondi europei del Pnrr. Decreti attuativi, riforme, prezzi, richieste di modifica: gli ostacoli da superare...
Rincaro energia ed edilizia: la riqualificazione andrà a tutto gas
Le imprese dell’edilizia soffrono il ricatto della Russia, che ha chiuso i rubinetti del metano. Ceramica e industria del legno le più colpite, ma i rincari toccano tutta la filiera. La soluzione? Puntare...
Turci: una strategia per aggiornare i listini
Ci sono state novità a livello aziendale negli ultimi due anni?
Nessuna novità significativa.
In termini di fatturato, com’è andato lo scorso anno e che cosa vi aspettate dal 2022?
Nel 2021, nonostante le problematiche relativa alla reperibilità...
Se anche l’edilizia teme la crisi dei chip
Nel mondo la scarsità di componenti elettronici ha provocato la riduzione delle vendite e il rallentamento di alcuni settori produttivi, anche per la richiesta legata alla riduzione dei consumi energetici. E a tutto...
Speciale Tetto: come progettare una copertura a prova di vento
Si intensificano i fenomeni atmosferici estremi. Per questo i tetti degli edifici devono adeguarsi al cambiamento climatico, che comprende anche venti di velocità eccezionale. E le norme fissano precisi parametri per calcolare posa...
Programmazione e supply chain: l’intervista a Elio Cariboni, direttore acquisti Tecnomat
Elio Cariboni, direttore acquisti Tecnomat (ex Bricoman) svela quali strategie adotta per gestire la supply chain legata ai prodotti per l’edilizia. E prevede quale sarà la situazione dei costi degli approvvigionamenti nei prossimi mesi
Programmazione...
Martinelli Leopoldo: un 2021 di crescita e qualità
Quali sono le novità degli ultimi due anni?
La più importante è che nel 2020 abbiamo aperto un terzo punto vendita in provincia di Macerata, un magazzino generalista per seguire da vicino la ricostruzione post terremoto nel...
Jewson, la rivendita è all inclusive
Fondata nel 1836, Jewson è passata di mano più volte fino ad approdare al gruppo Saint-Gobain. E ora è una delle più grandi catene di rivenditori di materiali edili del Regno Unito...
Edilizia 2000: tra sprint, superbonus e incertezza
Ci sono state novità a livello aziendale negli ultimi due anni?
Per quanto riguarda il magazzino edile, ci siamo attivati per la gestione del super ecobonus, mentre per quanto riguarda lo showroom abbiamo fatto due importanti investimenti,...
BigMat Centro Edile Quartarella: logistica, e-commerce, showroom e tante novità in vista
Quali novità avete introdotto negli ultimi due anni?
A livello strutturale abbiamo lavorato sul fronte della logistica, ottimizzando gli spazi a disposizione, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’aspetto legato alle consegne dirette...
Pavimentazioni permeabili per non restare con i piedi in acqua
Le pavimentazioni permeabili sono un elemento ormai imprescindibile nei progetti di calcolo della invarianza idraulica, cioè della limitazione imposta dalle recenti normative regionali alle portate di scarico per nuovi insediamenti e/o modifiche dei fabbricati esistenti.
La combinazione...
BigMat Edilaosta: occhi puntati sul 2024
Ci sono state novità negli ultimi due anni?
No, nessuna novità degna di rilievo.
Com’è andato lo scorso anno e che cosa vi aspettate dal 2022?
Il 2021 è andato molto bene, con una crescita del 36%...
Speciale Gdo: i bilanci delle più grandi catene di brico e fai-da-te
Il 2020 passerà alla storia non solo per l’emergenza covid-19, e tutte le sue conseguenze a livello economico e sociale, ma anche per alcuni fenomeni di inversione di rotte ben conosciute. Nel settore...















