È disponibile il nuovo Catalogo Generale Ruregold 2025, una pubblicazione tecnica di oltre 140 pagine per ingegneri, progettisti, imprese e tecnici impegnati nel consolidamento strutturale degli edifici e delle infrastrutture.
Il catalogo si articola in sette macro-sezioni, dedicate ai principali ambiti applicativi:
- rinforzi strutturali FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), in cui Ruregold ha raggiunto importanti traguardi. La gamma FRCM, per prima al mondo, ha ottenuto la certificazione di validazione a livello internazionale e ha già dimostrato, con referenze provate, la propria validità antisismica e l’incremento della sicurezza nei rinforzi delle strutture. I sistemi FRCM, a base di fibre ad alte prestazioni (PBO, carbonio) abbinate a matrici inorganiche, garantiscono un’elevata efficacia strutturale anche in condizioni critiche, come umidità, alte temperature o azioni sismiche. L’impiego di una matrice minerale consente inoltre di ottenere un comportamento pseudo-duttile, compatibilità con supporti storici e grande durabilità.
- rinforzi strutturali FRP,
- intonaci armati (Sistema CRM) con reti in fibra di vetro, sono particolarmente indicati per il consolidamento di murature storiche, anche soggette a vincoli architettonici. Le malte speciali, compatibili con i supporti in laterizio, pietra e tufo, permettono di preservare la traspirabilità e l’integrità del patrimonio edilizio esistente.
- microcalcestruzzi HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concrete) descrive prodotti fibrorinforzati ad alte prestazioni per il rinforzo di travi, pilastri, solai e nodi strutturali. Questi materiali, altamente resistenti e versatili, permettono interventi localizzati ed efficaci con spessori contenuti.
- presidi antisfondellamento: sistemi come Safenet, Stucanet e Armanet sono progettati per la protezione dei solai da distacchi pericolosi
- elementi di rinforzo per murature,
- presidi antiribaltamento: soluzioni con reti in PBO, acciaio o fibra di basalto contribuiscono a migliorare la risposta sismica delle tamponature.
L’intero documento è arricchito da schede tecniche, tabelle di prestazioni, dettagli applicativi e riferimenti normativi aggiornati, offrendo al progettista una vera e propria guida pratica e normativa per la scelta e l’applicazione dei sistemi di rinforzo Ruregold.
Il catalogo è completato da QR code interattivi che rimandano a video esplicativi, casi studio e approfondimenti tecnici.