
Aperto ai giovani di tutto il mondo, il concorso prevede la presentazione di un progetto legato a una o più tecniche della lavorazione del vetro, che sarà sottoposto a una giuria di esperti e professionisti del settore tra cui lo stesso Georg J. Riedel, ex CEO dell’azienda austriaca.
“Siamo molto onorati di iniziare la collaborazione con l’Istituto di Scienze, Lettere ed Arti”, ha dichiarato Georg J. Riedel -. Glass in Venice rappresenta lo sviluppo naturale dell’impegno che l’Accademia rivolge sin dalla fine dell’Ottocento all’arte del vetro, un punto d’incontro strategico con Riedel. Le nostre due realtà condividono una tradizione centenaria, oltre a un forte senso di conservazione e valorizzazione delle tecniche vetrarie e un legame indissolubile con l’arte e il design”.
Dopo 40 anni alla guida dell’azienda di famiglia, produttrice da più di 250 anni di calici da degustazione e decanter in cristallo, George J. Riedel ha passato nell’estate del 2013 il testimone al figlio Maximilian. Attenti al design e alla funzionalità, i decanter e i calici più pregiati della Riedel sono tutti in fine cristallo soffiati a bocca.
I progetti per partecipare al Riedel Award dovranno essere presentati entro e non oltre il 31 maggio 2014. La premiazione avrà luogo a Venezia a ottobre 2014.
Maggiori informazioni e il bando di gara saranno presto disponibili sul sito www.glassinvenice.it.
Foto: Riedel Italia



