Apre domani, martedì 23 settembre 2025, Marmomac, la fiera dedicata al marmo e alla pietra naturale che prosegue fino al 26 settembre presso Veronafiere.
Dodici i padiglioni interessati dalla manifestazione a cui si aggiungono otto aree esterne e, per la prima volta, gli spazi delle Gallerie mercatali, per un totale di oltre 76mila metri quadrati espositivi dedicati a marmi, graniti, pietre ornamentali e tecnologie di lavorazione all’avanguardia.
In totale a Marmomac sono presenti 1400 aziende, che esprimono un fatturato aggregato di 10 miliardi di euro. Più di due terzi degli espositori (66%) provengono dall’estero.
Con il supporto di ITA-Italian Trade Agency e la partnership con Confindustria Marmomacchine, Marmomac 2025 accoglie delegazioni di operatori e decision maker da più di 40 mercati, con un focus mirato sulla Penisola Arabica che, secondo l’ultima ricerca di Nomisma, si conferma uno dei mercati più dinamici per il settore lapideo con un valore delle importazioni di pietra naturale di oltre 1,3 miliardi di euro nel 2024 (+29% sul 2019).
Tra gli eventi collaterali alla manifestazione fieristica si segnalano The Plus Theatre, con mostre, installazioni e talk con università e designer da tutto il mondo, e Marmomac Academy con percorsi di formazione accreditati a livello internazionale per architetti e progettisti.
«Marmomac non è soltanto una fiera», ha spiegato Federico Bricolo, presidente di Veronafiere «ma la piattaforma dove il comparto lapideo dialoga con il mondo, unendo eccellenza industriale, ricerca tecnologica e cultura. In un contesto globale segnato da dazi, conflitti e geografie logistiche sempre più variabili, Marmomac si propone quindi come punto di riferimento stabile, in cui il settore rafforza alleanze strategiche e si apre a nuovi mercati».
La cerimonia inaugurale è in programma il 23 settembre 2025 alle ore 11, nel padiglione 10. Ai saluti istituzionali affidati al presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, al sindaco di Verona, Damiano Tommasi, e al presidente della Provincia di Verona, Flavio Massimo Pasini, segue l’intervento del ministro per gli Affari Europei, le Politiche di coesione e il PNRR, Tommaso Foti.
Subito dopo, spazio al talk «La diplomazia del marmo», moderato da Giuseppe De Filippi, vicedirettore del TG5, con la presentazione della ricerca Nomisma per Marmomac «Il settore lapideo italiano: scenari, tendenze e opportunità sui mercati internazionali», a cura di Emanuele Di Faustino, responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma.