
L’edificio risale al 1879 e fonde in un connubio perfetto arte e architettura, nel tipico stile classico italiano. Un secolo dopo, l’edificio – pur sottoposto a vincoli storico artistici – ha subito un intenso processo di ristrutturazione, che l’ha trasformato in una delle residenze più all’avanguardia di Manhattan.
La facciata ventilata, in puro stile neo-classico,è stata appositamente studiata dai tecnici Margraf, in origine Industria Marmi Vicentini, che l’ha completamente rivestita da conci di marmo Calizia Capri e dotata di una struttura in acciaio inox.Il marmo Calizia Capri è una pietra naturale di colore bianco crema, caratteristica per la sua grana fine e media e facilmente lavorabile. Disponibile solo in lastre o blocchi per lavori su misura.Il portico d’entrata, con timpano sostenuto da due colonne in stile dorico, portali e finestre, completano la struttura esterna.
Gli interni sono quelli tipici di una casa di prestigio, caratterizzati da spaziose zone living, dotate di ampie finestre.



