Finestre da tetto: la rivoluzione di Fakro

Sostenibilità, innovazione e sicurezza anche contro gli agenti atmosferici più intensi: su questi pilastri si fonda la filosofia Fakro, gruppo polacco specializzato nel settore delle finestre da tetto presente in più di 60 Paesi con 17 società di distribuzione e 11 stabilimenti produttivi. 

YouTrade ha incontrato in occasione della fiera Klimahouse 2025 il direttore marketing Sławomir Gawlik, che ha messo a fuoco presente e futuro dell’azienda, che a breve aprirà anche uno stabilimento negli Stati Uniti.

Finestre da tetto
Da sinistra, Bruno Pernpruner, Direttore Generale di Fakro Italia, Jacek Kulpa, Direttore Export Fakro Group, Jaroslaw Stadnik amministratore Fakro Italia e Slawomir Gawlik, Direttore Marketing Fakro Group

Che cosa è Fakro oggi?

Fakro oggi è una società completamente diversa rispetto al passato. Abbiamo sviluppato nuovi prodotti e implementato nuove tecnologie, non solo nel settore delle finestre da tetto, ma anche per scale retrattili e finestre verticali.

Abbiamo inoltre introdotto nuovi prodotti sostenibili, come la linea di finestre da tetto Greenview o le scale GreenStep che sono in sintonia con le più recenti normative.

Soluzioni pronte per il futuro, non solo dal punto di vista delle performance di isolamento, ma anche delle funzionalità e della sostenibilità.

Uno degli aspetti che curate in modo particolare è la sicurezza: che cosa state facendo in questo ambito?

Per l’azienda la sicurezza è uno degli aspetti chiave, che decliniamo attraverso i nostri prodotti. Abbiamo soluzioni brevettate che proteggono non solo gli acquirenti finali, ma anche i professionisti che vanno a installare le soluzioni Fakro.

Il nostro sistema topSafe, per esempio, aumenta la resistenza delle finestre all’effrazione e le protegge contro l’apertura accidentale durante il calpestio sul battente.

Inoltre, visto il recente incremento dei fenomeni meteorologici estremi, abbiamo implementato uno speciale vetro che protegge dai chicchi di grandine.

Tutti i nostri prodotti sono garantiti contro la grandine. Quindi, in ogni cosa che progettiamo prestiamo attenzione alla sicurezza e continueremo in questa direzione.

Le condizioni meteorologiche estreme hanno influito sulla tecnologia delle finestre Fakro?

Negli ultimi tre anni abbiamo implementato la filosofia Go Green. Da sempre lavoriamo con prodotti naturali, è nel nostro Dna.

Numerosi brevetti confermano le prestazioni dei nostri prodotti dal punto di vista della sicurezza, delle funzionalità, dell’isolamento termico; al contempo, offriamo protezione contro i fenomeni meteorologici.

Le finestre da tetto sono costantemente sottoposte alle più diverse condizioni atmosferiche, dalla pioggia alla neve, dal vento alla grandine, quindi fin dall’inizio ci prendiamo cura dei nostri prodotti per proteggere i clienti.

L’intelligenza artificiale ha un impatto nella produzione dei vostri prodotti?

Non solo nella produzione, ma anche nel marketing, nella logistica, nei processi. Tutto è supportato dall’intelligenza artificiale.

Abbiamo introdotto differenti soluzioni in vari settori e stiamo testando e implementando l’intelligenza artificiale in diversi aspetti della nostra attività.

Per esempio, nel marketing ci avvaliamo dell’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti e di immagini, mentre nella produzione abbiamo implementato l’Ia per i test e il monitoraggio dei prodotti.

Come sarà la finestra per tetti del futuro?

Non è il futuro, ma il presente. Quello che facciamo e che stiamo implementando è una finestra pensata come sistema completo.

Le case sono sempre più intelligenti e smart, e la finestra è parte di tutto questo «organismo».

La finestra deve essere connessa con i dispositivi elettrici, dotata di sensori, per cooperare con gli altri elementi della casa in ottica di sistema e offrire all’utilizzatore finale il massimo delle prestazioni.

Non è il futuro, sta succedendo adesso. Fakro è sempre al lavoro per sviluppare nuove soluzioni.

Per esempio, le nostre tende sono completamente automatizzate: si chiudono in autonomia in presenza di sole, e si aprono quando appaiono le nuvole per far entrare più luce.

Oppure è possibile connettere le finestre al sistema di riscaldamento: quando la finestra si apre, il radiatore smette di erogare calore, e viceversa.

La finestra da teto Ftt-U U8 Thermo
La finestra da teto FTT-U U8 Thermo

Quali megatrend vede per il settore?

Il principale trend che osserviamo è l’aumento delle dimensioni delle vetrate, che diventano sempre più grandi. Questo implica una maggiore protezione degli ambienti dal surriscaldamento.

La combinazione dei dispositivi nella casa deve essere un sistema completo, e noi siamo parte di questo sistema con differenti soluzioni, per esempio, con sensori connessi a smart devices, wi-fi e bluetooth, e soluzioni speciali per la regolazione della luce e del clima.

Parlando di grandi vetrate, termoregolazione e oscuramento, le nanotecnologie come si utilizzano?

Abbiamo fatto diversi test sull’utilizzo delle nanotecnologie, ma onestante risultano troppo costose per i consumatori finali.

Ci sono produttori che lavorano con quantità importanti di vetro che possono utilizzare queste tecnologie, ma per superfici più piccole come le nostre l’uso delle nanotecnologie non è competitivo.

Più questa tecnologia è utilizzata, più il prezzo si ridurrà, però non vedo uno stravolgimento in tal senso nel nostro settore.

Nelle finestre da tetto di solito ci avvaliamo di altre tecnologie, generalmente piccoli pannelli fotovoltaici per l’automatizzazione delle funzionalità del prodotto, in modo da non dover utilizzare corrente elettrica.

Finestre da tetto
La finestra calpestabile per tetti piatti DXW

Quali sono i principali mercati in cui sono distribuiti i vostri prodotti e sistemi?

È difficile rispondere perché abbiamo un ampissimo ventaglio di prodotti, non solo finestre da tetto. Secondo il mercato, vediamo differenti opportunità. L’Europa resta comunque il mercato più importante, con predominanza di Germania e Francia.

Seguono Usa e il resto del mondo. Tra tre-quattro mesi apriremo un nuovo sito produttivo e magazzino in South Carolina, mentre l’headquarters sarà a Chicago.

Il mercato delle finestre da tetti è una nicchia nel settore delle costruzioni. La crisi geopolitica ha influito sul business?

Ovviamente la politica influenza il business. Se consideriamo il conflitto tra Russia e Ucraina ci ha toccato direttamente: abbiamo perso stabilimenti in Ucraina e giro d’affari, quindi ci ha influenzato pesantemente.

In ogni nazione i governi stanno imponendo regole o restrizioni: per esempio, i dazi che Trump vuole introdurre per le merci provenienti dalla Ue, peseranno sicuramente. Sfortunatamente siamo strettamente connessi alle decisioni politiche, nonostante il detto «business is business».

Vedremo che cosa accadrà. Siamo sopravvissuti alla pandemia, quando sembrava che il mondo si dovesse fermare, e continueremo ad affrontare gli eventi giorno per giorno.

Cosa vi aspettate per il 2025?

Il 2025 sarà un anno positivo. Prevediamo una crescita a due cifre, anche grazie ai numerosi investimenti che l’azienda ha portato avanti negli ultimi anni.

Oltre al nuovo sito produttivo negli Usa, abbiamo implementato in maniera significativa il business nelle finestre verticali con prodotti sofisticati e di qualità, che portano ulteriore valore aggiunto.

Credo che il 2025 sarà un anno positivo anche perché molti Stati stanno varando contributi per supportare i consumatori nelle ristrutturazioni.

Inoltre, il costo del denaro sta scendendo, portando le persone a investire nel mercato immobiliare.

Tutto questo darà una spinta al settore delle costruzioni, aiutando anche Fakro a raggiungere l’obiettivo della crescita a due cifre.

Obiettivo domotica e comfort: intervista a Bruno Pernpruner

Sinonimo di finestre per tetto altamente innovative, Fakro produce una vasta gamma di chiusure caratterizzate da estetica, funzionalità e sicurezza ai massimi livelli. La gamma include finestre e lucernari da tetto, accessori, collettori solari e scale retrattili.

A Klimahouse 2025, l’azienda ha esposto alcune proposte mirate in grado di coniugare funzionalità, luminosità e bellezza con avanzate tecnologie in grado di migliorare le performance del prodotto, dalla sicurezza all’isolamento termico.

«Da un paio di anni continuiamo a evolvere su due temi principali: la domotica e il comfort. Di conseguenza stiamo implementando prodotti sempre più smart e prestazionali», ha affermato il direttore generale di Fakro Italia, Bruno Pernpruner.

«I prodotti Fakro che hanno destato maggiore interesse tra i visitatori di Klimahouse 2025 sono quelli legati al tetto piatto. Dal punto di vista architettonico il tetto piatto sta prendendo sempre più piede nel residenziale.

La botola per tetti piatti Fakro Drl
La botola per tetti piatti Fakro DRL

Oltre a tutta la gamma dedicata, hanno suscitato molto interesse la finestra calpestabile e la botola di accesso in abbinamento alla scala retrattile, sempre di nostra produzione.

La scala retrattile Fakro Ltk Energy
La scala retrattile Fakro LTK Energy

Oltre all’ampiezza di gamma per quanto riguarda le finestre per tetto piatto, Fakro è in grado di offrire soluzioni anche per esigenze molto specifiche, andando a risolvere molte problematiche progettuali».

di Veronica Monaco

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui