Edilizia in Trentino in convention

Per Build in Trentino – Convention 2025 è arrivata la seconda edizione. L’evento dedicato alla filiera edilizia promossa dall’Associazione Grossisti e Piccole e Medie Imprese del Trentino, in collaborazione con EdicomEventi ed alcuni partner tecnici della distribuzione e della produzione specializzata si è tenuto al Palarotari di Mezzocorona (Trento). Oltre 400 gli accreditati da 17 regioni e 49 province, con prevalenza dal Trentino-Alto Adige e dal Nord Italia, ma con presenze anche dal Centro-Sud e dall’estero.

Build in Trentino - Convention 2025
Build in Trentino – Convention 2025

È stata una giornata di formazione accreditata, confronto e networking, dedicata a un tema centrale per i prossimi anni: il recupero e l’adattamento del patrimonio residenziale esistente, tra nuove tendenze europee, scelte consapevoli sui materiali e strategie progettuali orientate alla lunga durata.

All’interno dell’Associazione Grossisti opera anche un gruppo di imprese attive nel commercio di materiali da costruzione: aziende che ogni giorno affiancano cantieri e professionisti con servizio, logistica e supporto tecnico. Un segmento che sta vivendo un cambiamento profondo anche per effetto di acquisizioni di realtà locali da parte di gruppi più grandi provenienti da fuori provincia e fuori regione: una trasformazione che richiede attenzione per preservare competenze, qualità e radicamento sul territorio. Buildin Trentino 2025

«Build in Trentino non è solo un convegno: è un segnale. Un segnale che il Trentino, quando decide di lavorare insieme, sa mettere attorno allo stesso tavolo mondi che spesso si incontrano solo in cantiere», commenta Mauro Bonvicin, presidente dell’Associazione Grossisti e Pmi del Trentino. «Come Associazione ci siamo presi un impegno: stare vicino alle imprese trentine della distribuzione edile in una fase di forte trasformazione del mercato. Vogliamo valorizzare ciò che conta davvero: le persone, le competenze, la cultura del lavoro e la capacità di fare rete sul territorio».

Il programma dell’evento ha compreso il convegno tecnico intitolato Recupero e adattamento del patrimonio edilizio residenziale – nuove tendenze ed esperienze progettuali, con relazioni e confronto, con interventi di Kornel Tomasz Lewicki (architetto e ricercatore) sulle tendenze europee e le esperienze progettuali di trasformazione dell’esistente; Andrea Dorigato (ingegnere e ricercatore – Università di Trento) su prestazioni, sostenibilità e Lca dei materiali isolanti; Cristiano Vassanelli (ingegnere e consulente) sulla progettazione orientata a manutenibilità e ottimizzazione dei costi nel ciclo di vita dell’edificio.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento
Inserisci il tuo nome qui