Ecco quanto costa l’adeguamento sismico

Da 100 a 300 euro a metro quadro. Ecco quanto costa l'adeguamento sismico, l'edilizia che ti salva la vita. La stima, fatta su un palazzo di medie dimensioni, parla di una spesa...
Il Würth Store di Borgomanero

Distribuzione, Würth continua a investire

Würth non si ferma più: salgono a quattro gli store aperti nel mese di agosto tra Emilia Romagna, Piemonte e Toscana. Si tratta degli store di Moncalieri (Torino), Borgomanero (Novara), Correggio...

Se la barriera acustica cattura il sole (e produce elettricità)

La barriera acustica come pannello solare? Lungo l’autostrada che passa nei pressi di Den Bosch, in Olanda, una nuova forma di tecnologia solare è in fase di test su ciò che...

Fibre Net rivoluziona il consolidamento strutturale con RI-STRUTTURA FORCE: reti dalle prestazioni altissime

Negli ultimi vent’anni Fibre Net ha ridefinito gli standard del consolidamento strutturale portando sul mercato materiali compositi di altissima qualità e affidabilità. Oggi la rivoluzione continua con il lancio di RI-STRUTTURA...
Futuro dell'edilizia

Inchiesta: ecco come sarà la casa del (prossimo) futuro

In che modo la tecnologia potrebbe rivoluzionare il mondo delle costruzioni nel corso dei prossimi cento anni? Lo indica il Living Report Future, analisi redatta da scienziati, accademici e futurologi. Nel rapporto...
Rendering del Rosemont and Residences Hotel, l'interno della zona foresta pluviale

Arriva il primo hôtel con foresta pluviale interna

È sostenibile un hotel che ha al suo interno una foresta pluviale? L’interrogativo è doppio, dato che l’edificio sorgerà a Dubai, località poco nota per le piogge. Il Rosemont and Residences...
L'affresco sulla fabbrica Ard Raccanello

Ard Raccanello compie 80 anni e festeggia con un graffito

Ard Raccanello compie 80 anni e festeggia nel segno della street art con un graffito realizzato da Tony Gallo sulla facciata dello storico stabilimento in via Prima Strada nella zona industriale...

In passato si costruiva meglio? I dubbi di Krugman

Una volta si costruiva meglio adesso? L’interrogativo se lo pone l’economista Paul Krugman sul Sole 24Ore. «Henry Petroski, un ingegnere che sa anche scrivere bene, in un recente editoriale pubblicato sul...

Edilizia sociale di pregio nell’ex fabbrica del vetro a Murano

Le Conterie, stabilimento in disuso dal 1993, torna a nuova vita nell'isola di Murano con un programma di riutilizzo dell’area e degli immobili. Si tratta di un complesso industriale per la produzione del vetro (conterie...

Il mercato della casa torna a raffreddarsi

Quale sarà l’andamento del mercato immobiliare per gli ultimi sei mesi dell’anno? Prova a dare una risposta Casa.it: «Se le stime per il 2016 erano a inizio anno molto positive, negli...
Case a Milano

Bonus casa (con novità) al traguardo grazie alla fiducia

Con il voto di fiducia posto dal governo sul maxi emendamento alla legge di Bilancio giungono in porto anche i bonus casa 2018. Manca solo l'ok del Senato che, però, è...
Lavori di ristrutturazione

Il bagno al primo posto nelle ristrutturazioni parziali

I lavori in casa più realizzati nel 2018 sono quelli di ristrutturazione parziale, con il 25% del totale. Di questi, il 37% riguarda la ristrutturazione bagno, il 20% la cucina e...

Percassi con Galeries Lafayette a Milano

Antonio Percassi apre le porte alla Galeries Lafayette: Westfield e la Arcus Real Estate dell’immobiliarista bergamasco (è controllata da Stilo Immobiliare Finanziaria) in qualità di promotori di Westfield Milan hanno raggiunto...

Addio parallelepipedo, arriva il mattone termodissipatore

Un nuovo mattone, dalla singolare forma ad angolo, sta aprendo la strada a soluzioni architettoniche più confortevoli, economiche, e sostenibili specifiche per i climi caldi. Inventato dagli architetti colombiani Miguel Niño...

Nomisma: per il mercato delle case incognita Brexit

Ripresa o non ripresa? Il dubbio rimane anche per Nomisma, che ha presentato il suo rapporto annuale. Conclusione: dopo otto anni di recessione, sull'immobiliare ci sono deboli segnali di ripresa, non...
L'area di PortoPiccolo

PortoPiccolo con grande risparmio di energia

Come trasformare una ex cava di calcare in un borgo di lusso di classe energetica A. La riqualificazione ambientale è quella della ex-cava di calcare di Sistiana, costato 245 milioni di...