A Nizza gli uffici sono anche bioclimatici
Un progetto nato con l’obiettivo di fissare nuovi standard per l’architettura bioclimatica. Sono i nuovi uffici progettati dallo studio NL*A Paris dell’architetto Nicolas Laisné, che saranno costruiti entro il 2017 nel polo...
Costruzioni: crisi finita, ma voglia di nuovi prodotti
La crisi immobiliare pare definitivamente terminata? Secondo l’European Outlook 2016 di Scenari Immobiliari siamo di fronte a un periodo con quotazioni stabili e una forte domanda di innovazione e qualità di...
Synergia acquisisce la maggioranza di Ceramica Artigiana
Synergia ha acquisito la maggioranza di Ceramica Artigiana, società con sede a Civita Castellana (Viterbo), azienda che opera sul mercato da circa 60 anni. Grazie a questa operazione Synergia avrà la...
Legno più acciaio: da laboratorio a residenza
Una casa di legno inserita nel guscio di un vecchio edificio industriale, un laboratorio lapidario in disuso nella città di Gand (area fiamminga del Belgio) è un’idea originale, funzionale e anche economica,...
Salone del Mobile: Claudio Luti (Kartell) di nuovo presidente
Claudio Luti torna alla presidenza del Salone del Mobile. Il numero uno Kartell aveva già ricoperto la carica dal 2012 al 2014 e oggi, a una ventina di giorni dall'inizio della...
Muratori, così vi insegniamo a diventare un’impresa
Negli Stati Uniti le piccole imprese vanno di moda: sembra che i consumatori le preferiscano perché rappresentano l’economia locale e possono offrire un servizio più personalizzato rispetto a una grande azienda....
Industria ceramica italiana: 2012 ottima annata grazie a un export del 75%
Oggi, in occasione dell’Assemblea 2013 di Confindustria Ceramica sono state presentate le indagini statistiche relative ai diversi comparti che compongono l’industria ceramica italiana. Sono 267 le industrie di piastrelle di ceramica,...
A Cupertino il tetto verde più grande del mondo
Come trasformare un centro commerciale fallito in un complesso residenziale allo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile nel cuore della Silicon Valley? Tanto per cominciare costruendo il più grande tetto verde del mondo,...
La Casa di mezza montagna tra le colline piemontesi di Borgiallo
Si chiama Casa di mezza montagna ed è una nuova costruzione progettata dallo studio milanese deamicisarchitetti tra le verdi colline di Borgiallo, nel torinese, a ridosso di un bosco di castagni. L’intervento...
A Milano i prezzi degli immobili sono ancora fermi
La ricorrente analisi di Tecnocasa sul mercato immobiliare considera i prezzi di Milano. Risultato: i prezzi continuano a scendere. Nel primo semestre del 2015 sono stati in contrazione dello 0,9%. La...
Allarme scuola: solo una su dieci è antisismica
Il XVII Rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente è molto poco rassicurante e mette in crisi il (falso?) obiettivo della "Buona Scuola". Quando il 65,1% degli edifici è costruito prima dell'entrata in vigore...
Il campus universitario in classe A con i pannelli Isolconfort
Una residenza studentesca organizzata in forma di struttura ad albergo porta a nuova vita ad un'area dismessa e abbandonata da anni in prossimità di Via Caraglio, nell'ex zona industriale di Borgo...
Finestre da tetto Fakro per le Terme di Monticelli
Grazie all’impiego delle finestre da tetto Fakro, la luce zenitale aggiunge un tocco in più agli spazi del nuovo tunnel del Benessere realizzato presso le Terme di Monticelli, una delle cinque...
Elpo per il Museo Swarovski di Wattens
Elpo firma gli impianti elettrici delle nuove aree del Museo Swarovski di Wattens, recentemente restaurato e riaperto da poco al pubblico, in occasione del 120esimo anniversario di fondazione del brand.
Il progetto...
Rivoluzione in arrivo con lo Sblocca Italia
Per l’edilizia assomiglia a una rivoluzione: arriva il decreto Sblocca Italia, che conterrà novità sui permessi edilizi, sulla realizzazione delle grandi opere oltre, si spera, l’abbattimento delle barriere burocratiche per i...
Un doppio premio per quel benedetto progetto
Se il premio è doppio, il progetto merita un approfondimento. È il caso della chiesa intitolata a Papa Giovanni XXIII, progettata dagli architetti Pippo e Ferdinando Traversi e Aymeric Zublena che hanno ricevuto il Public...















