Ad agosto frenata per l’edilizia in Europa (-6%)
Mal comune mezzo gaudio? Anche in Europa l’edilizia non brilla. Anche, nell'eurozona la produzione edilizia ad agosto è calata dello 0,2% su mese e del 6% su anno, secondo quanto rilevato...
Con la crisi si allargano gli spazi
Come sono cambiati i prezzi degli immobili rispetto agli spazi negli ultimi dieci anni? Rispetto al 2005, con la stessa cifra c’è un guadagno di spazio che va dal 25% al 53%....
Il capannone più verde è giapponese (ed è stato premiato in Italia)
La premiazione è stata fissata per il 9 luglio, ma i vincitori del Premio Internazionale Architettura Sostenibile, promosso dall'Università degli Studi di Ferrara e da Fassa Bortolo, si conoscono già. Tra gli oltre 130...
Box o appartamento? Pro e contro per scegliere
Meglio comprare un box o un appartamento? Per metterlo a reddito, ovviamente. La quotidiana analisi di Tecnocasa affronta l’argomento. Con una conclusione (non troppo) sorprendente: sono tipologie immobiliari diverse, con pro...
Casa: i bonus meno conosciuti e più interessanti
Tra le detrazioni previste dalla Legge di Stabilità ci sono alcuni ecobonus meno conosciuti ma ugualmente interessanti per chi si accinge alla ristrtturazione. Ecco quali:
1 – La sicurezza conviene: i lavori...
Lombardia, segni di ripresa dagli artigiani
La Lombardia è l’area in Europa con il maggior numero di lavoratori autonomi: 910.800. E uno su tre è un artigiano. Però la Lombardia ha il maggior costo dell’energia elettrica, quasi...
Accelera l’utilizzo di materiali a cambiamento di fase (mPcm)
Materiali per l’edilizia e le costruzioni, tra cui cartongesso, pannelli isolanti, wallboard e altri materiali edili capaci di regolare la temperatura. Sono i materiali a cambiamento di fase microincapsulati (mPcm), il cui...
Con i pannelli di Ediltec la ricostruzione post sisma in Umbria
Ricostruire dove il terremoto ha devastato il territorio. Un compito non facile che, inoltre, è rallentato da passaggi burocratici e difficoltà amministrative. Ma, in alcuni casi, tutti ostacoli possono essere superati....
Allarme: gli edifici consumano di più
Gli edifici consumano sempre più energia, nonostante gli incentivi alla riduzione della dispersione di elettricità e calore. Il dato emerge dall’analisi del Cresme sulla riqualificazione edilizia. Nel 2012, spiega l’istituto di...
Unicmi: lettera alla Guidi per il risparmio energetico
Una lettera al ministro per lo Sviluppo, Federica Guidi. Il presidente di Unicmi, Riccardo Casini Unicmi, ha reagito con un dossier ai tre decreti del Mise in materia di risparmio energetico,...
A Parigi vogliono costruire un grattacielo (quasi) di legno
Edifici sempre più alti, forme bizzarre e meravigliose: ovunque sorgono nuovi grattacieli con vetrate infinite che rappresentano l'epitome della città moderna. Ma sotto questa estetica contemporanea si trova essenzialmente la stessa...
È made in Italy l’edificio sostenibile premiato al Mipim
Una torre sostenibile, italiana, ha vinto alla grande il premio Mipim Awards 2015. Va a Oxygen Eco-Tower, edificio residenziale del Progetto Cmr, e pensata per essere un simbolo della nuova edilizia...
Istat: le case vecchie perdono valore
I segnali di ripresa, per ora, sono proiettati verso il futuro. Fino al marzo scorso, certifica l’Istat, il mercato immobiliare è stato in calo per quanto riguarda i prezzi, anche se...
Riqualificazione energetica, quando il cappotto fa la differenza
Sistemi a cappotto: efficienza energetica nel rispetto della tradizione
L’unicità della Riviera ligure di Ponente non è data solo dalla maestosità dei paesaggi, che contrappongono i blu intensi del Tirreno al verde...
Sorpresa: nelle costruzioni in Europa manca la manodopera
Il recupero del settore delle costruzioni in Europa sta generando una carenza di manodopera. Qualcuno forse si stupirà, ma è quanto emerge dallo studio trimestrale European Architectural Barometer condotto da ArchVision, società...
A Napoli nessun segnale di ripresa del mercato
A Napoli nessun segnale di ripresa del mercato immobiliare. Nella prima metà del 2015 a Napoli si registra un calo dei valori del 3,4% rispetto al semestre precedente. In controtendenza le...