A gennaio diminuiti i costi delle costruzioni

Meno domanda di costruzioni e conseguente calo di prezzi: si spiega così la diminuzione a gennaio degli indici dei costi di un fabbricato residenziale. Gli indici misurati dall’Istat utilizzano dicembre 2013...

International Velux Award 2016: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per l'International Velux Award 2016, il concorso per gli studenti di architettura dedicato all’uso della luce naturale, strutturato in collaborazione con l’International Union of Architects (UIA) e la...

Tornano le rinnovabili al 35% per i nuovi edifici

Le imprese di costruzioni che chiederanno l’autorizzazione ai lavori entro il 31 dicembre 2016 dovranno coprire con le energie rinnovabili il 35% dell’elettricità che serve per acqua calda, riscaldamento o condizionamento...

A ottobre torna a crescere l’indice delle costruzioni: +3,2%

Sorpresa: torna a crescere l’indice delle costruzioni. Secondo l’Istat, a ottobre 2014 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumentato del 3,2%, rispetto al mese precedente. Non solo: la media del...

Urgenti le correzioni all’antimafia

Via libera di Anie Confindustria alle misure di semplificazione promosse dal governo in materia di appalti pubblici. Allo stesso tempo, però, Anie chiede che sia compreso anche l’ok al decreto correttivo del Codice Antimafia. Il...

A Milano non si vede l’effetto-Expo sugli immobili

Ci sarà un effetto-Expo sul mercato immobiliare di Milano? All’interrogativo prova a rispondere Tecnocasa. Nell’ultimo anno, secondo il network immobiliare, i valori  delle abitazioni a Milano si sono ancora ribassati del...
Gru a noleggio

Beni strumentali a noleggio, se si riparte a maggio resta il segno più

Il coronavirus pesa con una perdita fino al 75% del fatturato per il settore del noleggio di beni strumentali. Ma se ripartirà a maggio, il segno a fine anno resterà positivo....

Via al Fondo di garanzia per la casa

Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, ha firmato il decreto interministeriale che istituisce il Fondo di Garanzia per la prima casa. Al decreto sono state attribuite risorse per 200...

In Lazio i mutui raddoppiano

In Lazio raddoppiano i mutui. Dopo quattro anni di contrazione, il mercato dei prestiti fondiari mostra segnali di ripresa. Il trend di segno positivo è confermato dai dati del Gruppo Unicredit...

Usa, casa ecosostenibile prefabbricata in un mese

È stata una delle costruzioni più ammirate alla Greenbuild International Conference and Expo, la manifestazione dedicata alla bioedilizia. Sarà che negli Stati Uniti sono abituati alle case prefabbricate, anche quando si...

In Friuli prove di semplificazioni

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia studia una legge sulle semplificazioni per il settore dell’edilizia, che sarò scritta d'intesa con gli Stati generali delle costruzioni. Oltre a introdurre chiarimenti normativi...
Napoli

A Napoli nessun segnale di ripresa del mercato

A Napoli nessun segnale di ripresa del mercato immobiliare. Nella prima metà del 2015 a Napoli si registra un calo dei valori del 3,4% rispetto al semestre precedente. In controtendenza le...

Analisi e trend del mercato non residenziale: sono i locali commerciali i più richiesti

Il settore immobiliare non residenziale, nel secondo semestre del 2012, ha registrato in tutti i suoi segmenti, variazioni percentuali negative sia delle quotazioni sia dei canoni di locazione. Si tratta, infatti,...

Mutuo e prima casa: l’importo medio erogato cresce del 7,35%

Mutuo e prima casa vanno a braccetto. Secondo l'ultima rilevazione sul real estate di Facile.it, è aumentato l'importo medio dei mutui elargiti dagli istituti di credito, per larghissima parte concessi a...

Tecnologia Comelit per Micrograd (Russia)

C'è anche tecnologia italiana nel nuovo nucleo residenziale che sorgerà alle porte di Mosca. Entro il 2018 è prevista infatti la costruzione di 9mila appartamenti che formeranno il cuore di Microgorod...
Cantiere a Milano

Dall’edilizia green 200mila occupati in più

Riqualificare le città potrebbe dare lavoro ad almeno 200mila persone all’anno. È il risultato di un’analisi condotta da Assolavoro, l'Associazione Nazionale di Categoria delle Agenzie per il Lavoro. Secondo la ricerca,...