Torggler compie 160 anni. L’azienda, che ha avviato l’attività nel 1865 a Merano (Bolzano) è riconosciuta a livello nazionale e internazionale per i suoi materiali tecnici innovativi per l’edilizia, il serramento e la nautica.
Negli anni l’azienda ha investito in diverse aree per soddisfare l’aumento della propria produzione: prima in Italia con la filiale di Rieti e poi in Polonia a Zgierz e in Germania a Oberhaching. Nel 2023 ha inoltre inaugurato la costruzione del nuovo centro logistico di Pegognaga, in provincia di Mantova.
La storia dell’azienda
Le origini di Torggler si rifanno al fondatore, Karl Torggler, che a Merano apre nel 1865 il suo primo negozio, una drogheria per la vendita di prodotti pregiati e specialità esotiche.
Nel 1950 l’azienda inizia la produzione dei primi materiali da costruzione, per poi aprirsi dagli anni Ottanta al mondo dei sigillanti, schiume poliuretaniche, impermeabilizzanti e sistemi di isolamento termico. Oggi Torggler è un punto di riferimento nel settore chimico per l’edilizia, la nautica e il serramento.

«Torggler è un’azienda che cerca di unire il meglio della tradizione con la spinta dell’innovazione. Questa forza fa parte del nostro Dna e intendiamo mantenerla viva», racconta il ceo Benno Pamer che, insieme all’erede Tobias Johannes, sta lavorando per mantenere lo spirito audace e innovativo di Torggler, facendo della competenza e dell’innovazione i tratti distintivi.
«Plasmati dall’innovazione, sostenuti dalle persone» è il motto coniato dal giornalista freelance e regista Thomas Hainfle, autore del libro realizzato per celebrare l’anniversario dei 160 anni e che riassume la storia dell’azienda.

Nuovi investimenti e sostenibilità
La spinta all’innovazione di Torggler si è concretizzata in un investimento sulla digitalizzazione dei processi produttivi e logistici per supportare e valorizzare il lavoro umano e migliorare la qualità dei servizi offerti.
Dai software gestionali di nuova generazione ai sistemi di logistica 4.0 introdotti nello stabilimento di Pegognaga, ogni innovazione è pensata per rendere il lavoro più efficiente, sostenibile e flessibile.

Innovazione logistica e strategica mettono in contatto l’azienda altoatesina con tutta la penisola attraverso gli stabilimenti di Pegognaga e Rieti. A livello internazionale, invece, le sedi operative di Zgierz (Polonia) e Oberhaching (Germania) contribuiscono a creare un network capillare intorno ai mercati europei, garantendo rapidità e continua fornitura.
La produttività non perde di vista l’attenzione alla sostenibilità. Scienziati, tecnici e operatori collaborano con realtà universitarie e di ricerca per alimentare un sistema di conoscenza aperta pronto a sviluppare nuove soluzioni per l’edilizia, investimenti sulla riduzione del contenuto di cemento e sostituzione di componenti critiche nei prodotti.




