Tag: magazzino
Robot in magazzino: come valutare il livello di meccanizzabilità
Il crescente impiego dell'automazione nei magazzini moderni, evidenziando come robot e sistemi avanzati ottimizzino la logistica. Tuttavia, sottolinea l'importanza di valutare il "livello di meccanizzabilità" dei prodotti (forma, peso, ecc.) per determinare la fattibilità dell'automazione, analizzando anche le sfide nella gestione di pallet multiprodotto.
Gestione scorte in magazzino: una matrice per collocare correttamente i prodotti
L'analisi delle scorte a magazzino è sempre un tema strategico, dal momento che una sbagliata gestione può comportare un abbassamento del livello di servizio...
Magazzino antifragile: sei regole per rispondere alle sfide del mercato
Il concetto di magazzino antifragile applicato al magazzino parte da un’idea ispirata dal lavoro del filosofo e matematico Nassim Nicholas Taleb, presentata nel suo libro Antifragile.
Logistica: il kitting spiegato in maniera semplice
Esiste una pratica che prevede una forte relazione tra il magazzino e il reparto produttivo. Tale pratica viene in gergo chiamata kitting e si tratta della preparazione di tutto il materiale che servirà in una determinata fase.
Efficienza energetica in magazzino: ecco i driver da riprogettare
Bisogna puntare al magazzino energeticamente efficiente perchè non è più solo un luogo di stoccaggio, ma anche un centro di profitto capace di creare valore per il cliente.
Prelievo in magazzino, arriva l’androide
Il prelievo in magazzino è una delle fasi fondamentali. La corretta esecuzione consente ai processi a valle (per esempio, la produzione) di non essere...
Lezioni di magazzino: attenzione alla logistica
Gli anni dopo il 2020 sono stati molto turbolenti e hanno infranto regole e modelli organizzativi che si erano consolidati da anni. Lockdown, crisi...
Risorse umane e logistica: le caratteristiche per una supply chain di successo
Oggi più che mai la ricerca delle risorse umane da inserire nel proprio organico aziendale è molto complessa e i risultati sono spesso deludenti anche per la...
Tracciabilità dei prodotti: cosa cambia per i magazzini
Alcuni settori di riferimento come il pharma, il food, l’elettronica e l’automotive sono coinvolti nella gestione di relazioni in cui i prodotti devono essere tracciati.
La tracciabilità, ovvero...
Magazzino: come inventarsi l’inventario
L'inventario è una pratica diffusa in tutte le aziende, necessaria per riuscire ad avere un controllo puntuale sullo stato delle giacenze nel magazzino. Con questa attività si...
Lead time: cos’è e come calcolarlo per evitare disservizi
Uno dei concetti importanti per qualsiasi azienda è valutare il lead time dei fornitori. Si tratta del tempo impiegato dal momento dell’ordine fino al momento della consegna.
Il lead time...
Magazzino: le quattro principali modalità di prelievo (picking)
Il prelievo è una delle attività direttamente collegate con la soddisfazione del cliente (esterno o interno). Un prelievo lento o inaccurato comporta un’alta insoddisfazione del cliente. Al contrario, un...
Edil Logistica: cresce il servizio di magazzino sprint
Con le sue quattro sedi di Pogliano Milanese (Milano), Albenga (Savona), Moncalieri (Torino) e Trezzo D’Adda (Milano), Edil Logistica mette a disposizione dei distributori edili oltre 5...
Un certificato per la circolarità dei prodotti
Si chiama Circular Certification Product ed è uno schema con cui le imprese potranno misurare e certificare i propri prodotti in base a un...
Unifix Shop System: con i locker il ritiro dei materiali è ancora più comodo e...
Unifix ha dato vita a una soluzione capace di rendere l’esperienza di acquisto ancor più completa ed efficace.
Con il servizio di Locker (gli armadi hi-tech per il...
Il magazzino nel metaverso: quali applicazioni?
Il termine metaverso è nato nel romanzo di fantascienza Snow Crash di Neal Stephenson del 1992. Con il prefisso meta solitamente si intende qualcosa che va oltre...