900 milioni di euro per il nuovo Conto Energia
Il Ministro dell’Ambiente Clini e quello allo Sviluppo Economico Corrado Passera hanno annunciato lo stanziamento da parte del governo di 900 milioni di euro (700 per i privati, 200 per le Pubbliche...
La riqualificazione energetica degli edifici storici
E’ previsto giovedì 29 novembre alle 14.30 a San Michele all’Adige, in provincia di Trento, il convegno organizzato dal Cre “azero energia – la riqualificazione energetica degli edifici storici”.
Un’occasione per confrontarsi...
Honeywell acquisisce Saia-Burgess Controls
Honeywell ha annunciato l’accordo per l’acquisizione di Saia-Burgess Controls, fornitore di dispositivi intelligenti per il controllo degli edifici, da Johnson Electric, con sede a Hong Kong, per 130 milioni di dollari....
Come volevasi dimostrare
Uno dei temi al centro dell’azione del Governo negli ultimi mesi è stato l’avvio del Piano per le città, un tentativo per molti aspetti mal riuscito, a partire dal fatto che,...
Saint-Gobain Glass valuta l’impatto ambientale dei suoi prodotti
La consapevolezza delle questioni ambientali è oggi più forte che mai e richiede il coinvolgimento di tutti, che si tratti di aziende o di cittadini. Saint-Gobain Glass ha cercato per molti...
Veneto frena su fotovoltaico a terra
Con una deliberazione di Giunta regionale, il Veneto ha introdotto limitazioni per l’installazione di impianti solari fotovoltaici a terra,seguendo le direttive che già nei mesi scorsi il Presidente Zaia aveva impartito, in relazione alla necessità...
Valutazione d’impatto ambientale più veloce
La Commissione Ue ha presentato una proposta di modifica della direttiva 2011/92/Ue sulla valutazione d’impatto ambientale (Via) che punta ad accelerare la procedura, senza compromettere la qualità della valutazione.
L’introduzione di nuovi...
Ritardo nei pagamenti: il Governo approva i limiti europei fissati a 30 giorni
Mai più ritardi nei pagamenti, che come i treni dovranno essere in orario, ovvero arrivare entro 30 giorni o, in casi particolari, al massimo entro 60 giorni. Il Consiglio dei Ministri...
Ninfa, balaustre tutto vetro per interni ed esterni
Il modello Ninfa di Faraone è diventato un vero e proprio progetto basato su sistemi di montaggio con profilati in alluminio a vista, a scomparsa o davanti al solaio.
Tutto inizia nel...
Cinque proposte Finco per la casa e il patrimonio
Ecco le cinque proposte per la casa e il patrimonio presentate da Finco, la Federazione Nazionale di settore di Confindustria che rappresenta le industrie dei prodotti-impianti-servizi ed opere specializzate per le...
Macchine da costruzioni: i dati Off-Highway Research in anteprima al Cece
L'industria europea delle macchine da costruzione sta attraversando un periodo di grandi mutamenti. Dopo il picco di vendite mondiali del 2007 (100 miliardi di dollari) e il dimezzamento di fatturato del...
Tendenza negativa per l’edilizia industrializzata in calcestruzzo
L’Osservatorio Assobeton presenta i dati relativi al comparto italiano dell'Edilizia Industrializzata in Calcestruzzo per il secondo trimestre del 2012.
Confrontando i dati del fatturato del secondo trimestre 2012 con quelli dello stesso...
Le nuove proposte bagno firmate Regia
MOBILI BATIK LIGHT
Design Bruna Rapisarda
Batik light è la versione componibile della tradizionale collezione di mobili da bagno Batik a catalogo Regia.
L’allargamento della gamma consente un’altissima potenzialità progettuale: per ogni esigenza –...
Coldiretti: crescono i gruppi di acquisto solidale, il car sharing e i prodotti sostenibili
Secondo i dati di una indagine pubblicata alcuni giorni fa da Coldiretti, i consumatori italiani sono sempre più orientati a prodotti sostenibili e ad una maggiore responsabilità nell’acquisto.
Infatti ben sette milioni...
Efficienza energetica come obbligo di legge
A fine ottobre l’efficienza energetica non sarà più un optional, ma un obbligo di legge. Con l’approvazione e l’entrata in vigore della direttiva europea adottata dal Consiglio europeo, l’efficienza energetica diventa...
Premio “Edilizia Biocompatibile” per i.idro DRAIN di Italcementi
i.idro DRAIN, il cemento drenante di Italcementi che rispetta il ciclo naturale dell’acqua, ha vinto il Premio Nazionale Edilizia Biocompatibile assegnato in occasione del XX° Salone per l’edilizia del Mediterraneo che...