Terra-Fix, la posa di pavimenti sopraelevati è ancorata al terreno
Terra-Fix è un nuovo accessorio che consente di posare il deck direttamente su erba o terra in modo rapido e intuitivo. L’installazione si completa con i travetti Woodeck System.
250 ragazzi in visita allo stabilimento di T2D di Todi alla scoperta del laterizio
T2D è protagonista di un’iniziativa didattica con un istituto umbro. Ragazzi in visita nello stabilimento con un laboratorio per insegnare attività e tecnologie dell’industria.
Industrie Cotto Possagno per la prima volta al Bau 2025
Industrie Cotto Possagno partecipa per la prima volta al Bau di Monaco (Stand A3 – 327) , dal 13 al 17 gennaio 2025, la fiera biennale dedicata ad architettura, materiali e...
Friulsider incorpora Si.Cop Etanco e consolida la presenza in Europa
Friulsider ha incorporato Si.Cop Etanco ed è diventata headquarters del gruppo americano Simpson Strong-Tie per l’Europa Sud: un passo strategico nel processo di espansione.
Siniat presenta aquaboard pro, l’evoluzione della storica lastra da esterno
Siniat lancia sul mercato aquaboard pro, l'evoluzione della storica lastra da esterno in gesso rivestito che combina resistenza all'acqua e sicurezza antincendio.
Da sempre caratterizzata per il suo assorbimento d’acqua < 3%...
Tecniche di intervento per il consolidamento: l’intonaco armato
Il sistema Structure Crm utilizza componenti in fibra di vetro Gfrp, specifiche malte premiscelate a base calce o di leganti idraulici con diversa classe di resistenza, per risolvere alcune frequenti criticità e per il rinforzo delle murature.
I sistemi Crm di Cugini per il rinforzo strutturale delle murature e dei solai
Cugini ha messo a punto nuove soluzioni per la protezione degli edifici, come Xnet Fort, Xnet Anti-S e Xnet Anti-R, studiate per risolvere qualsiasi problema di consolidamento e rinforzo strutturale.
Le soluzioni Laterlite per il consolidamento dei solai
Laterlite che comprende i marchi Leca, CentroStorico, LecaBlocco, GrasCalce, RureGold e PreMix si rinnova. E lancia la campagna «Sopra-Sotto?» che sintetizza l’offerta di soluzioni per interventi in estradosso o intradosso e consolidamento solai.
Consolidamento delle murature con Armatex Total Eta di Biemme
Il Sistema Armatex Total Eta si presenta come una soluzione all’avanguardia per interventi di consolidamento delle murature di qualità e durata. Il punto di forza è la combinazione di componenti altamente specializzati.
Ripristino del calcestruzzo con le soluzioni Webertec di Saint-Gobain
La gamma Webertec di Saint-Gobain per il ripristino del calcestruzzo comprende prodotti a presa normale, rapida, fibrata, a differenti granulometrie, per usi interni o esterni, a mano o a macchina, marcatura Ce En1504.
Michele Menichetti, CVR: tante soluzioni per rinforzo strutturale, ripristino e restauro
CVR ha da poco introdotto Supergrout rasatura, progettata per interventi di ripristino e protezione a basso spessore. Formulazione rinnovata per Koncreto 40, una malta ad elevate resistenze e basso modulo elastico.
L’evoluzione dell’intonaco armato di Mapei, a ridotto impatto ambientale
Il Crm System-Mapenet Emr per il rinforzo strutturale è caratterizzato da grande leggerezza, maneggiabilità e facilità di applicazione. Presenta elevata duttilità e assicura un'ottima resistenza a trazione, ad aggressioni chimiche e agenti atmosferici.
Giorgio Giacomin, G&P Intech: nel consolidamento strutturale serve la massima specializzazione
G&P Intech ha una lunga esperienza nel ripristino e nel consolidamento strutturale. Le certificazioni dei sistemi Frp, Frcm, Crm testimoniano affidabilità e competenza tecnica. L’impatto dei lavori Pnrr sul business del gruppo è del 30-40%.
Paolo Leone, Licata: sistemi, supporto tecnico e formazione per il consolidamento strutturale
Licata ha sviluppato tre sistemi completi per il rinforzo strutturale: da quello Frp in fibra di carbonio al metodo Frcm con elementi a basso spessore, fino al Crm a matrice cementizia.
Massima protezione con le membrane impermeabili Polyglass Xfire
Le membrane impermeabili XFire nascono dall’esigenza di affrontare due questioni centrali nel panorama edilizio odierno: la diffusione degli impianti sui tetti e l’incremento di eventi meteorologici estremi.
La saldatrice automatica che lavora per l’operatore
La nuova saldatrice automatica Varimat 700 dispone di un controllo intelligente della potenza per fornire la giusta quantità di energia. Inoltre, si può controllare da un tablet o dal pc il lavoro eseguito.