Edilizia e marketing: il catalogo cartaceo non muore mai
Il 2020 è stato l’anno in cui sono state minate molte delle nostre certezze. La libertà, la mobilità, la socialità e la sicurezza a cui eravamo abituati, sono venute meno. Aspetti...
La bioarchitettura di Dörken passa anche per il vino
Dörken ha contribuito alla realizzazione della Cantina ColleMassari in Toscana, lavori firmati dall'archistar Edoardo Milesi. Si tratta di un'opera di prestigio e in tempi record a cura dell’impresa bergamasca Edilmario, che...
Il programma del neo presidente di Made Eventi, Massimo Buccilli
Massimo Buccilli è il nuovo presidente di Made Eventi, la società che organizza la fiera internazionale dell’architettura e dell’edilizia. Buccilli è anche amministratore delegato di Velux Italia, ha già fatto parte...
Tabu Lumen: la lampadina per mobile
Lumen di Tabu è la prima lampada a LED in grado di interfacciarsi con dispositivi iOS e Android via Bluetooth 4.0, in maniera semplice e user friendly.
Con un design simile a...
Mural e BioMural, i premiscelati Locatelli per il risanamento e la deumidificazione
Locatelli, azienda storica di Clusone (Bergamo) di prodotti per l’edilizia, è particolarmente orientata allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative con la realizzazione di nuovi prodotti, anche con una particolare attenzione alla...
Danesi lancia NormaBlok Più Taglio Termico (Video)
Davide Pozzobon - Direttore commerciale Fornaci Laterizi Danesi
«Presentiamo NormaBlok Più Taglio Termico, nuova linea di blocchi in laterizio riempiti di polistirene additivato di grafite, studiata per impedire la risalita del freddo in...
Continua la contrazione del mercato immobiliare
Diminuiscono, come da previsioni le vendite di immobili. L’ultima fotografia del emrcato è quella della società di intermediazione e servizi immobiliari Abitare Co, sulla base dei numeri rilevati dall’Agenzia delle Entrate....
Oikos presenta Evolution 3 TT
Evolution 3 TT è la blindata con telaio a taglio termico di Oikos Venezia. La novità è che garantisce un altissimo valore di isolamento termico U =0,78, elevate performance nella tenuta...
Cresce il fatturato di BASF in Italia: +16,8% nel 2022
L'Italia si conferma il secondo mercato in Europa per fatturato per Basf generando nel 2022 vendite per 2,672 miliardi di euro, con un incremento del +16,8% rispetto all’anno precedente.
Nonostante le conseguenze...
I difetti e gli errori più comuni nei rivestimenti per esterni
Sono troppe le imprese che improvvisano il mestiere e questo porta a molti rischi per chi applica i rivestimenti per esterni agli edifici: la non osservanza dei criteri corretti di lavorazione...
Nuovi sistemi costruttivi: sicurezza e comfort con i laterizi T2D
Con il suo principale stabilimento produttivo nel cuore del Centro Italia, T2D, punto di riferimento italiano per i sistemi costruttivi in laterizio, ha sempre prestato particolare attenzione al tema della sicurezza strutturale e delle...
Taglio incentivi riscaldamento 2025: Assotermica è vigile
Assotermica, associazione che riunisce l’industria del riscaldamento, guarda con preoccupazione al taglio incentivi riscaldamento, blindato dal governo nella legge di Bilancio. In un Paese che ancora dipende dal gas.
Industrie Cotto Possagno: tegole sostenibili e resistenti (anche all’uragano)
Da sempre sensibile ai temi dell’ambiente, dell’efficienza energetica e della qualità del costruire, Industrie Cotto Possagno è un punto di riferimento internazionale nel settore delle soluzioni tetto in laterizio.
Realtà imprenditoriale italiana nata nel 1998 dalla fusione...
Pannelli isolanti in aerogel: le soluzioni a basso spessore di Bildex
Bildex propone tre diverse soluzioni di pannelli isolanti in aerogel per interventi a basso spessore: Soft Felt e Hard Felt a media e alta densità, a cui si aggiunge Magnesium Oxide.
Mapei per il Gardens by the Bay di Singapore
Se l’Eden è esistito, probabilmente era localizzato nei dintorni di Singapore. Vegetazione lussureggiante, mare e caldo: un clima perfetto per la crescita di fiori, alberi e cespugli, ma una sfida per...
Anica punta sull’efficienza
«È tempo di guardare oltre il residenziale: i consumi energetici del comparto commerciale e industriale sono pari 2390 terawattora a livello europeo, ed è lì che va spostato il focus», afferma...