Home Blog Pagina 65

Sesto congresso Anit: si apre il dibattito sulla direttiva case green

Green business ESG management tool to save world future concept model case idea to deal with bio carbon waste cycle data for better day of city life while building jobs, money

La nuova Epbd IV rappresenta un ulteriore passo che l’Europa intende compiere nella lotta ai cambiamenti climatici, in considerazione della situazione energetico-ambientale dell’Unione. Durante il 6° Congresso Anit, che si terrà il 21 e 22 novembre 2024, nella prima sessione tecnica in sala 1, si discuterà del futuro dell’efficienza energetica degli edifici con esperti della Commissione europea, del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e dell’Enea.

Questo documento approfondisce gli obiettivi e le scadenze della direttiva Europea Case Green, seguendo un primo articolo che ne presentava i punti salienti e i risvolti sociali.

Premessa

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea generale dell’Onu ha pubblicato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, comprendente 17 obiettivi, tra cui il Goal 7 Energia pulita e accessibile. Questo obiettivo include due target fondamentali per gli edifici: aumentare notevolmente la quota di energia da fonti rinnovabili e raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica. Questi due punti diventano prioritari per le strategie internazionali e europee. Nella Renovation wave strategy dell’Unione europea di ottobre 2020 viene infatti richiesto di:

  • raddoppiare il tasso annuo di rinnovamento energetico degli edifici entro il 2030 e promuovere ristrutturazioni profonde di più di 35 milioni di edifici e la creazione di fino a 160 000 posti di lavoro nel settore edile;
  • ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra dell’intera economia dell’Unione di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Tra gli strumenti previsti all’interno del pacchetto legislativo Fit for 55 è parte integrante anche la revisione dell’Epbd.

Revisioni Epbd

Epbd significa Energy Performance of Building Directive. La prima direttiva, la n. 91 del 2005, era focalizzata principalmente sull’aspetto energetico degli edifici. Oggi diventano fondamentali anche altri concetti come la sostenibilità ambientale e il comfort interno.

Le direttive europee sono documenti redatti dal Parlamento europeo che stabiliscono un obiettivo che i Paesi Ue devono conseguire. Spetta poi ai singoli Paesi definire attraverso disposizioni nazionali come conseguirlo.

Schema delle precedenti Epbd

Direttiva 2002/91/Ce-> decreto legislativo 19 agosto 2005 n.192, dm 26 giugno 2009
Direttiva 2010/31/Ue-> legge 3 agosto 2013 n. 90, dm 26 giugno 2015
Direttiva 2018/844/Ue-> decreto legislativo 10 giugno 2020, n. 48
Epbd IV- direttiva 2024/1274/Ue

L’art. 1 comma 1 prevede come obiettivo principale che venga raggiunto un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050, tenendo conto delle condizioni locali, delle condizioni climatiche esterne, delle prescrizioni relative alla qualità degli ambienti interni e dell’efficacia sotto il profilo dei costi.

Laddove con “edificio a emissioni zero” si intende (art. 2 comma 2) un edificio ad altissima prestazione energetica, determinata conformemente all’allegato I, con un fabbisogno di energia pari a zero o molto basso, che produce zero emissioni in loco di carbonio da combustibili fossili e un quantitativo pari a zero, o molto basso, di emissioni operative di gas a effetto serra conformemente all’articolo 11.

Scadenze e obblighi

Per raggiungere il traguardo 2050 sarà necessario un programma che dovrebbe prevedere oltre che obblighi anche tutele sociali e garanzie finanziarie per tutelare i più deboli. Ogni Stato membro prepara una proposta di Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici, che contiene una tabella di marcia (con traguardi intermedi), una rassegna delle politiche previste e una stima degli investimenti necessari e la trasmette alla Commissione europea entro il 31/12/2025.

La Commissione valuta la proposta con dei commenti. Il Piano nazionale definitivo che tiene conto dei commenti viene inviato entro il 31/12/2026 e viene successivamente rielaborato ogni 5 anni.

I nuovi edifici dovranno essere a zero emissioni:

  • dal 1° gennaio 2028 edifici pubblici;
  • dal 1° gennaio 2030 tutti gli edifici;
  • fino a quel momento, i nuovi edifici devono essere a energia quasi zero.

Gli edifici esistenti dovranno essere a zero emissioni entro il 2050. Tale indicazione si vedrà come sarà recepita dal governo italiano tenendo conto delle deroghe e impossibilità tecniche eventuali.

Per raggiungere questo obiettivo si chiede ai Paesi dell’Ue di prevedere che il consumo medio di energia primaria in kWh/(m2.a) dell’intero parco immobiliare residenziale:

  • diminuisca di almeno il 16 % rispetto al 2020 entro il 2030;
  • diminuisca di almeno il 20-22 % rispetto al 2020 entro il 2035;
  • entro il 2040, e successivamente ogni cinque anni, sia equivalente o inferiore al valore determinato a livello nazionale derivato da un progressivo calo del consumo medio di energia primaria dal 2030 al 2050 in linea con la trasformazione del parco immobiliare residenziale in un parco immobiliare a emissioni zero.

Gli Stati membri provvedono affinché almeno il 55 % del calo del consumo medio di energia primaria di cui al terzo comma sia conseguito mediante la ristrutturazione del 43% degli edifici residenziali con le prestazioni peggiori.

Ape emessi fino al 31/12/2023 | Si riscontra una riduzione del 6,22 % con l’andamento riportato nel grafico con proiezioni al 2035

Da un’analisi degli attestati energetici registrati sul Siape nel 2020-2021-2022-2023 si evince come la situazione degli edifici sia molto scarsa, nel 2021 più del 50% degli edifici residenziali risulta sotto la classe D. Si segnala che tale analisi però è assolutamente parziale ma i dati Enea possono aiutarci a capire quanto è stato fatto a livello di riduzioni di fabbisogno negli ultimi anni.

Prendendo come riferimento EPgl,nren medio pesato (kWh/m2), calcolato sulla base degli Ape emessi fino al 31/12/2019 e quello calcolato sulla base degli Ape emessi fino al 31/12/2023 si riscontra una riduzione del 6,22 % con il seguente andamento riportato nel grafico con proiezioni al 2035.

Si evince che se la riqualificazione degli immobili avesse lo stesso trend che ha avuto negli anni del superbonus (2020-2023) si potrebbero raggiungere i risultati richiesti con -16% al 2030 e -22% al 2035. Ma con il blocco quasi totale degli incentivi riteniamo che sia praticamente impossibile.

Come si potranno raggiungere le indicazioni dell’Epbd IV?

Per il parco edilizio non residenziale dovrà essere ristrutturato:

  • il 16% degli edifici con le peggiori prestazioni entro il 2030;
  •  il 26% degli edifici con le peggiori prestazioni entro il 2033.

Gli Stati membri possono stabilire e pubblicare criteri per esentare singoli edifici non residenziali dai requisiti di cui al presente paragrafo, alla luce del previsto uso futuro di tali edifici, alla luce di grave difficoltà o in caso di valutazione sfavorevole dei costi e dei benefici.

Qualora la ristrutturazione globale necessaria per conseguire le soglie di prestazione energetica di cui al presente paragrafo, sia oggetto di una valutazione sfavorevole dei costi e dei benefici per un determinato edificio non residenziale, gli Stati membri esigono che, per tale edificio non residenziale, siano attuate almeno le singole misure di ristrutturazione con una valutazione favorevole dei costi e dei benefici.

La situazione degli immobili non residenziali però, è attualmente poco nota: meno del 13% è presente nel Siape e quindi sarà assolutamente necessario uno studio approfondito per poter garantire il percorso richiesto.

Prossimi step

La nuova Epbd IV deve essere recepita dagli stati dell’Unione entro il 29 maggio 2026. Per quella data ci saranno diversi ambiti su cui lavorare. Tra questi, due in particolare: la nuova classificazione energetica e l’indicatore limite sul Gwp globale per l’intero ciclo di vita dell’edificio.

Infatti, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della direttiva, l’attestato di prestazione energetica è conforme al modello di cui all’allegato V della stessa direttiva che prevede:

  • la classe di prestazione energetica dell’edificio su una scala chiusa che usa solo le lettere da A a G.
  • la lettera A corrisponde agli edifici a emissioni zero.
  • la lettera G corrisponde agli edifici con le prestazioni peggiori del parco immobiliare nazionale al momento dell’introduzione della scala.
  • Gli Stati membri provvedono, affinché sia calcolato il Gwp nel corso del ciclo di vita dell’edificio e reso noto nell’attestato di prestazione energetica dell’edificio:
  •  
    • a) a decorrere dal 1º gennaio 2028, per tutti gli edifici di nuova costruzione con superficie coperta utile superiore a 1 000 m2;
    • b) a decorrere dal 1º gennaio 2030, per tutti gli edifici di nuova costruzione.

    Entro il 1º gennaio 2027 gli Stati membri pubblicano e notificano alla Commissione una tabella di marcia che specifica l’introduzione di valori limite del Gwp totale cumulativo nel corso del ciclo di vita di tutti gli edifici di nuova costruzione e fissano obiettivi per gli edifici di nuova costruzione a partire dal 2030.

     

     

  • Per il calcolo del Gwp nel corso del ciclo di vita degli edifici di nuova costruzione a norma dell’articolo 7, paragrafo 2, il Gwp totale nel corso del ciclo di vita è comunicato sotto forma di indicatore numerico per ciascuna fase del ciclo di vita espresso in kgCO2eq/(m2) (di superficie coperta utile), calcolato per un periodo di studio di riferimento di 50 anni.La selezione dei dati, la definizione degli scenari e i calcoli, sono effettuati conformemente alla norma En15978 (En 15978:2011 Sostenibilità delle costruzioni Valutazione della prestazione ambientale degli edifici Metodo di calcolo) e tenendo conto di eventuali norme successive relative alla sostenibilità delle costruzioni e al metodo di calcolo per la valutazione della prestazione ambientale degli edifici.
  • Conclusioni e Pniec

    È difficile prevedere le azioni del Governo per recepire in modo rigoroso la direttiva Epbd IV. A oggi il Pniec presentato a Bruxelles non mostra una chiara volontà di promuovere la riqualificazione degli edifici o di sostenere nuovi edifici efficienti. Le linee di indirizzo parlano di necessaria revisione totale delle detrazioni che affronti con un approccio integrato ed efficiente le opere di riqualificazione degli edifici residenziali esistenti.

    La riforma dovrà avere una durata almeno decennale per rispondere agli sfidanti obiettivi previsti per il settore residenziale e in particolare, essa dovrà:

    • essere indirizzata prevalentemente alle unità immobiliari soggette all’obbligo della direttiva 1275/2024 cosiddetta Case green (prime case, unità immobiliari con classe energetica bassa, situazioni di povertà energetica,…);
    • garantire benefici distribuiti in un massimo di 10 anni;
    • ammettere interventi sia singoli, sia di riqualificazione energetica profonda (combinazione di più interventi);
    • garantire i benefici ridotti per gli interventi singoli e, per gli interventi di riqualificazione energetica profonda, benefici crescenti in funzione della performance energetica raggiunta, tenendo anche conto delle performance sismiche per le aree ad alto rischio. Gli interventi energetici saranno “trainanti” rispetto a tutti gli altri interventi;
    • garantire costi massimi specifici omnicomprensivi sia per singoli interventi, sia per interventi di riqualificazione energetica profonda, di semplice verifica e univoci per l’intero territorio nazionale;
    • essere affiancata da strumenti finanziari di supporto, ad esempio finanziamenti a tasso agevolato, anche a copertura totale dei costi di investimento, con condizioni di favore per le persone in condizioni di povertà energetica. In tale ambito, sono in previsione anche l’individuazione di sinergie con la riforma del Fondo nazionale efficienza energetica.

    A questo punto dobbiamo attendere e capire come questa sfida potrà essere vinta anche in considerazione dell’obiettivo finale al 2050 di edifici a energia zero. Auspichiamo che nell’attuazione di queste revisioni sia primario il concetto che l’energia più green è quella non consumata e che sprecare inutilmente fonti rinnovabili in edifici colabrodo è insostenibile.

    di Ing. Valeria Erba | Presidente Anit

Showroom Habimat anche a Settimo Vittone (Torino)

Showroom Habimat Dov.Edil a Settimo Vittone (Torino)
Showroom Habimat Dov.Edil a Settimo Vittone (Torino)

Successo per la nuova sala mostra Habimat di Dov.Edil inaugurata a Settimo Vittone (Torino), che ha già accolto in poche settimane molti architetti e progettisti d’interni. Habimat è l’insegna di BigMat dedicata agli showroom d’interni, che si aggiunge ai 40 già presenti su tutto il territorio nazionale. Dov.Edil Srl di Donnas (Aosta) è un’azienda a conduzione famigliare guidata da Marco Doveil, affiancato dai genitori e dalla moglie Anna Planaz, con uno showroom a Pont Saint-Martin e ora anche a Settimo Vittone. Il nuovo showroom è frutto di un lungo lavoro di ristrutturazione iniziato nel 2020, come racconta il titolare Marco Doveil: «Nel 2018 abbiamo aperto a Pont Saint-Martin il nostro primo negozio di finiture e abbiamo subito deciso di investire in questo comparto cercando uno spazio più ampio. Nel 2020 è arrivata l’occasione di un immobile da ristrutturare a dieci minuti di distanza e l’abbiamo colta iniziando subito i lavori per poi nel 2023 aderire al Gruppo BigMat e scegliere l’insegna Habimat per la nuova sala mostra». La nuova sala mostra si sviluppa su una superficie di 450 metri quadrati, disposti su un livello, dove poter trovare un’ampia gamma di pavimenti e rivestimenti, piastrelle, laminati e parquet, ma anche arredobagno, sanitari, carta da parati, resine e tutto il mondo colore con Habimat Color Collection, la collezione di toni esclusivi ideati da Habimat per gli ambienti domestici.

«Habimat è il format per gli showroom perfetto per la nostra nuova sala mostra perché ci permette di posizionarci come partner di architetti e progettisti d’interni proponendoci come trend setter dell’interior design», sottolinea Doveil.

Materiali in esposizione
Materiali in esposizione

Il nuovo showroom, che si trova a pochi minuti dal punto vendita di edilizia BigMat Dov.Edil, è stato progettato seguendo totalmente il concept sviluppato dal team Habimat, in collaborazione con lo studio di architettura Del Monaco+Lorenzoni di Milano, e si presenta con un’esposizione innovativa e moderna, studiata per offrire un percorso immersivo ed esperienziale alla scoperta di ambientazioni ispirate ai trend del momento e che possono essere personalizzate sulle esigenze del cliente.

Materie e materiali sono organizzati in moodboard che raccontano stili e abbinamenti di texture, materiali, tonalità cromatiche, formati e tipologie di posa, da cui lasciarsi ispirare e da cui prendere spunto per costruire, assieme al professionista dell’interior design o al privato, l’ambiente su misura dei bisogni e desideri del cliente.

Area bagno
Area bagno

«Habimat è uno dei concept BigMat che ci è piaciuto fin da subito per la sua estrema versatilità», spiega Anna Planaz. «Ci permette di allestire con facilità un’esposizione sempre aggiornata e personalizzata sui gusti dei nostri clienti, ad esempio grazie a questo allestimento riusciamo a proporre anche materiali difficili per la nostra zona, come i marmi, accostandoli a legni e a materiali dall’aspetto rustico. Accostare texture, colori e materiali in abbinamenti di tendenza pronti da proporre al cliente è sicuramente un modo efficace e coinvolgente di presentare le finiture ai privati ma anche ai professionisti a cui vogliamo rivolgerci con sempre maggiore attenzione».

Sono due i membri dello staff di Habimat Dov.Edil, una figura commerciale dedicata all’ampliamento del portfolio clienti e un consulente alla vendita, pronti ad accompagnare e guidare l’architetto, il designer e il privato con una consulenza specializzata (pre e post- vendita) a supporto di tutte le esigenze di ristrutturazione e costruzione, offrendo un servizio di rilievo in cantiere e progettazione 3D, con realtà virtuale per un’esperienza immersiva, di consegna e di posa per progetti chiavi in mano.

Area living
Area living

Un salto di qualità per crescere e ampliare i propri orizzonti ma anche intercettare un nuovo mercato è quello che la famiglia Doveil vuole fare con lo showroom Habimat andando a integrare sinergicamente l’attività del magazzino edile BigMat.

«Dopo una precedente esperienza in una realtà consortile abbiamo scelto di entrare in BigMat perché ne apprezziamo lo spirito di condivisione, il supporto, i servizi offerti ai soci, in particolare i concept come Habimat appunto, e non per ultimo il profondo confronto con altri colleghi a livello regionale e nazionale da cui emergono idee e stimoli per migliorare il proprio business», conclude Marco Doveil.

Polyglass lancia la nuova linea di isolanti acustici Sonic per dire stop al rumore

Polyglass | Sottomassetto su nuovo solaio

Polyglass, leader nella produzione di materiali innovativi per l’edilizia, è orgogliosa di annunciare il lancio della sua nuova linea di isolanti acustici per il rumore da calpestio, Sonic.

Questa nuova gamma di prodotti risponde alla crescente esigenza di comfort acustico nei contesti urbani moderni, caratterizzati da un’alta densità abitativa e un aumento delle fonti di disturbo sonoro. 

Polyglass | Sottomassetto con pavimento radiante

L’importanza del benessere acustico è ormai riconosciuta come un requisito fondamentale nell’edilizia. Il decreto dpcm 5/12/97, «Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici», stabilisce infatti i parametri minimi di isolamento acustico necessari per garantire ambienti abitativi confortevoli in base alla loro destinazione d’uso. 

La linea Sonic

La linea Sonic si distingue per le sue performance eccellenti, facilità di posa, sicurezza e contributo alla salute degli ambienti interni. Il sistema modulare di isolamento acustico per il rumore da calpestio comprende soluzioni sia per sottomassetto che per sottopavimento, garantendo una protezione acustica ottimale e un comfort senza compromessi. 

Polyglass | Sottopiastrella su pavimento esistente

I prodotti della linea Sonic sono ecologici, conformi ai requisiti Cam (Criteri Ambientali Minimi), Voc free e progettati per minimizzare l’impatto ambientale. In particolare, Sonic Roll Plus ha il contenuto di riciclato certificato da Icmq, confermando l’impegno di Polyglass per la sostenibilità. 

La gamma Sonic per l’isolamento acustico è completa di soluzioni sottomassetto, sottopavimento e accessori per realizzare in maniera efficace i dettagli costruttivi e garantire il comfort abitativo. 

Soluzioni per sottomassetti galleggianti

Sonic Roll Plus: isolante anticalpestio, con battentura autoadesiva, composto da polietilene espanso reticolato ad alte prestazioni, accoppiato sul lato inferiore a fibra di poliestere e sul lato superiore a un film alluminato.

Quest’ultimo ha funzione di barriera vapore, protegge dai graffi e dalle sollecitazioni meccaniche. L’isolante Sonic Roll Plus è dotato di certificato Icmq, per il suo contenuto di materiale riciclato. 

Sonic Roll: isolante anticalpestio in materiale resiliente, accoppiato sul lato inferiore a fibra di poliestere e sul lato superiore a un geotessile, che offre protezione meccanica e resistenza alla lacerazione, con battentatura per facilitare e garantire l’adesione in fase di sovrapposizione. 

Sonic Roll Easy: materassino in polietilene espanso per l’abbattimento acustico, semplice da installare. 

Soluzioni per sottopavimento

Sonic Comfort Sa: isolante acustico autoadesivo a basso spessore per applicazioni sottopavimento, con funzione desolidarizzante per l’isolamento anticalpestio su pavimentazioni esistenti. 

Sonic Comfort Glue: isolante acustico a basso spessore con funzione desolidarizzante per applicazioni sottopavimento o sottomassetto a basso spessore, compatibile anche con pavimenti radianti. 

Gli accessori

Sonic Band: fascia perimetrale per l’isolamento acustico sottomassetto, utilizzata per completare l’isolamento acustico tra piano e verticale; 

Sonic Roll Angolo: angolo interno ed esterno per l’isolamento acustico sottomassetto, da utilizzare con Sonic Band per completare l’isolamento acustico tra piano e verticale; 

Sonic Tape: nastro per sigillare i teli dei materassini acustici sottomassetto; 

Sonic Wall: fascia tagliamuro ideale per desolidarizzare i tramezzi verticali. 

Grazie alla linea Sonic, Polyglass offre al mercato edilizio soluzioni tecnicamente avanzate che coniugano elevate prestazioni acustiche e sostenibilità ambientale. Progettisti, imprese e committenti possono ora contare su prodotti che migliorano significativamente la qualità della vita negli edifici moderni, riducendo l’impatto acustico e rispettando le normative vigenti. 

Tre nuovi ingressi nel Gruppo Made

gruppo-made

La Sicilia è ancora fra le regioni protagoniste della continua fase di sviluppo di Grupppo Made. In pochi mesi sono state 14 le rivendite edili che hanno aderito al network Made, un Gruppo che oggi ha abbondantemente superato i 200 punti vendita in 18 regioni italiane.

Angelo Ferrante
Angelo Ferrante

Ferrante Techno Costruzioni. Nasce a Palermo come impresa edile e, nel 2013, amplia il suo core business con una rivendita di materiali edili, ulteriormente arricchita negli ultimi anni con prodotti e soluzioni per i settori della termoidraulica e il settore elettrico. L’offerta per l’edilizia è quanto mai ampia e comprende sistemi a cappotto, edilizia leggera, utensili ed elettroutensili, oltre che i tintometri per il colore per interni ed esterni. Più recentemente, è stato aperto un settore dedicato alla show-room per finiture, ceramiche e arredobagno. Oggi, confida Angelo Ferrante, l’azienda è pronta per fornire al cliente un servizio completo chiavi in mano, grazie alla completezza dell’offerta merceologica e alla professionalità dell’impresa edile che opera da anni sia nel mercato del nuovo che in quello della ristrutturazione. La scelta di entrare a far parte di Gruppo Made nasce dalla convinzione che il Gruppo sia sinonimo di forza, ma anche una opportunità di crescita professionale. Una condivisione di intenti che verrà presto sancita dalla nuova insegna che vedrà agganciati il tradizionale logo aziendale con quello del Gruppo.

Emanuele Maugeri
Emanuele Maugeri

Ma.Em. Di Emanuele Maugeri. Ha una storia ultra centenaria a Catania e di continua trasformazione effettuate da tre generazioni di imprenditori. Inizialmente impresa puramente edile, è diventata magazzino e impresa con la seconda generazione per poi, circa vent’anni, trasformarsi nella attuale attività che commercializza finiture, arredobagno, pavimenti, rivestimenti e rubinetterie per un pubblico quasi essenzialmente composto da privati. Il personale della show-room è molto qualificato e può vantare una importante specializzazione nella progettazione in 3D, sicuramente molto impattante di fronte alle richieste dei clienti. Per Emanuele Maugeri la scelta di entrare in Gruppo Made è stata dettata dalla considerazione che oggi far parte di un Gruppo di livello nazionale possa portare solo benefici, soprattutto in una zona dove la presenza della Gdo è molto avvertita. Per questo occorrono il supporto e i servizi del Gruppo.

Staff L'Edilizia
Staff L’Edilizia

L’Edilizia. A Canicattì (Agrigento) è attiva dal 2006 ed è un magazzino edile tradizionale che propone anche colore per esterni e una show-room finiture. Vi lavorano sei collaboratori oltre al titolare, Vincenzo Tolone, che è stato il convinto promotore dell’ingresso dell’azienda in Gruppo Made: l’obiettivo dichiarato è quello di far crescere la sua impresa commerciale utilizzando tutti i servizi che il Gruppo mette a disposizione dei suoi aderenti, partendo dal programma formativo, ma anche per poter avere un accesso facilitato a nuove linee di prodotti e di categorie merceologiche, utili per il reale sviluppo dell’attività.

Comfort e salubrità indoor con il trattamento dell’aria Rbm

Rbm | Il dispositivo Airflat per la purificazione dell'aria

Dagli edifici di nuova costruzione alle ristrutturazioni, dai locali di grandi dimensioni a stanze singole, l’ampia gamma Vmc (ventilazione meccanica controllata) dell’azienda bresciana Rbm offre soluzioni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza per trattare l’aria, purificarla e calcolare il reale bisogno di ricambio degli ambienti chiusi.

Rbm | Il dispositivo Airfresh

Considerando che l’aria indoor può essere molto più inquinata di quella esterna, garantirne livelli ottimali genera comfort e tutela la salute, oltre a mantenere in buone condizioni lo stabile, sia esso un’abitazione privata o un ufficio, è fondamentale.

Una casa isolata ed efficiente dal punto di vista energetico è sicuramente utile ma non garantisce che anche l’aria interna sia qualitativamente buona, anzi, e certo non è sufficiente (né efficiente sotto il profilo del risparmio energetico) aprire una finestra per avere un ricambio rapido.

La soluzione ideale? La ventilazione meccanica controllata (Vmc), un sistema che ricambia e filtra l’aria in modo continuo e automatico, migliorando la Indoor Air Quality-Iaq.

Il commento di Luca Vittuari | Direttore generale di Rbm

«La ventilazione meccanica controllata è un paracadute per tutti. Garantisce efficienza energetica e al tempo stesso salubrità e benessere abitativo per le persone. E tutela i costruttori da eventuali contestazioni da parte del cliente finale.

La Vmc funziona trattando l’aria che proviene dall’esterno: la purifica, calcola il reale bisogno di ricambio e la immette negli ambienti interni migliorando il comfort delle persone e dell’edificio stesso.

In inverno l’aria prelevata dall’ambiente esterno viene preriscaldata attraverso uno scambiatore mentre in estate la Vmc fa l’operazione inversa, raffreddando l’aria, e permettendo all’impianto di non lavorare troppo, il che si traduce in risparmio energetico.

Forte della sua lunga expertise nel settore dell’impiantistica, Rbm ha progettato soluzioni di trattamento aria altamente efficaci e in grado di soddisfare anche i progetti più complessi.

Due i sistemi di applicazione, pensati per interventi con caratteristiche diverse (nuove realizzazioni o edifici già esistenti) ma entrambi in grado di risolvere i problemi di umidità, cattivi odori e bassa qualità dell’aria che si respira negli ambienti chiusi: i sistemi di ventilazione centralizzata e i sistemi di ventilazione decentralizzata».

I due sistemi di ventilazione

Airflat e Airfresh

I sistemi di ventilazione centralizzata a doppio flusso sono costituiti da una macchina monoblocco che consente una distribuzione uniforme dell’aria all’interno degli ambienti, assicurando massimo comfort, risparmio energetico e bassa rumorosità. I filtri dell’aria sono in grado di trattenere il particolato anche più fine.

La gamma Airflat – disponibile sia nella versione orizzontale che verticale – offre soluzioni all’avanguardia per il trattamento dell’aria, specifiche per ambienti di diverse dimensioni.

La gamma Airfresh – anch’essa disponibile nelle versioni orizzontale e verticale integra la funzione deumidificazione, per questo è particolarmente adatta per essere integrata in impianti radianti in caldo/freddo. Nel nuovo catalogo Rbm (disponibile anche online) le due gamme sono illustrate nelle caratteristiche principali.

Rmb | Sistemi per migliorare la qualità dell’aria

I sistemi di ventilazione decentralizzata sono posizionati su pareti esterne e rappresentano la soluzione ideale in edifici già abitati e nei quali l’intervento deve essere quindi il meno impattante possibile.

Tali sistemi sono infatti privi delle canaline di distribuzione dell’aria e sono progettati per migliorare il ricambio dell’aria all’interno di ambienti specifici come singole stanze o locali. Di facile installazione e applicazione, sono un’ottima scelta soprattutto in caso di ristrutturazioni.

Unicmi: il residenziale frena, ma non crolla

Boero | Isolareflex in cantiere

Rallentamento, ma non una caduta. Lo sboom del mercato, secondo l’Ufficio Studi Economici di Unicmi equivale piuttosto a un arresto, che significa che non si registra un forte arretramento nonostante lo stop al superbonus. L’aggiornamento semestrale del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2024 contiene anche le previsioni sull’intero 2024 e le proiezioni 2025, sempre relative al mercato italiano dei serramenti e delle facciate continue, che inevitabilmente conferma lo stop.

Per quanto riguarda il quadro macroeconomico, Unicmi prevede una crescita del Pil italiano a +0,9% per il 2024 e +1,1% per il 2025, con inflazione in forte calo. E mentre l’occupazione ha un trend positivo, l’indice della produzione industriale registra una contrazione, principalmente per i cali produttivi registrati nell’ambito dell’automotive.

Le costruzioni

Dopo un 2023 di crescita per il settore delle costruzioni (+4,2%), grazie agli incentivi fiscali, il trend rallenta con una incremento nominale dello 0,3% nel 2024 e di 0,9% nel 2025. Quello che si ferma è il settore del recupero (ristrutturazioni) residenziale, con una flessione pari al 4% nel 2024, trend che continuerà anche nel 2025 con -3%. Si muove, però, il settore degli edifici non residenziali, soprattutto per quanto attiene le nuove costruzioni che cresceranno del 4% nel 2024 e del 3% nel 2025.

Serramenti a -1,1%

Le previsioni Unicmi indicano per il 2024 un mercato dei serramenti in contrazione del – 1,1%, che nel 2025 sarà pari a -0,5%. Nel segmento residenziale la domanda di serramenti subirà una discesa del -2,9% nel 2024 e del -2,5% nel 2025. Continuano le buone performance dei serramenti in allumino che cresceranno del 1,4% nel 2024, sottraendo quote di mercato al Pvc, che subirà una contrazione del -2,6% direttamente legata alla nuova normativa sugli incentivi fiscali nel mercato del recupero residenziale. Il mercato dei serramenti e delle facciate continue nel segmento non residenziale crescerà complessivamente del 2,9% nel 2024 e del 2% nel 2025. Nel mercato delle facciate continue si registra una notevole dinamica di crescita con un 2,9% atteso per il 2024 e 2,4% per il 2025.

«Con l’esaurirsi del superbonus, la cancellazione di sconto in fattura e cessione del credito, il calo di aliquota al 36% del bonus casa dal 2025 e il probabile mancato rinnovo dell’ecobonus, non possiamo che aspettarci una progressiva correzione del mercato residenziale. I prezzi, almeno nel primo semestre, hanno tenuto, per questo siamo relativamente ottimisti per il secondo semestre», commenta Carmine Garzia, responsabile scientifico dell’Ufficio studi Unicmi. «Ci sono tuttavia due dati significativi, molto importanti per il comparto del metallo: un andamento positivo per i serramenti in alluminio, che risentiranno relativamente meno della cancellazione dell’ecobonus e una domanda sostenuta per le facciate continue che garantirà una buona crescita anche nel 2025».

Mapei tra le 350 aziende più green

Marco e Veronica Squinzi
Marco e Veronica Squinzi

Mapei si riconferma tra le 350 aziende italiane Campioni della sostenibilità 2024/25 secondo la classifica dell’Istituto Tedesco di Qualità (Itqf) e il suo media partner La Repubblica Affari&Finanza. Il riconoscimento conferma l’impegno concreto dell’azienda verso un’edilizia sempre più sostenibile, a beneficio del pianeta e della comunità in cui opera.

Tra le 2.150 società italiane prese in esame, lo studio ha premiato le 350 che operano in modo particolarmente sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Mapei, per la seconda volta consecutiva, si è contraddistinta per il primo posto nella sezione chimica della classifica. L’indagine si basa su un sondaggio online in forma anonima che ha raccolto oltre 20 mila giudizi di dipendenti di aziende in Italia, valutando 16 diversi criteri circa la sostenibilità economica, sociale e ambientale della singola impresa. L’obiettivo è valutare l’approccio sostenibile dell’azienda da un punto di vista interno tramite l’esperienza diretta dei suoi collaboratori.

Linea-Zero-Mapei
Linea Zero Mapei

Mapei è consapevole dell’importanza che riveste per lo sviluppo delle comunità e del territorio. Si impegna quotidianamente per offrire soluzioni di qualità, durevoli e all’avanguardia per costruire in modo sostenibile. Con responsabilità e scelte concrete, la Ricerca e Sviluppo Mapei studia e formula prodotti a basso impatto ambientale con l’obiettivo di salvaguardare il Pianeta e il benessere delle persone, garantendo sicurezza e durabilità nel tempo.

Marco e Veronica Squinzi
Marco e Veronica Squinzi

Inoltre, le emissioni residue di Ghg (Green House Gases) generate durante la produzione dei prodotti della Linea Zero, sono compensate attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati a supporto di progetti di protezione delle foreste e di tutela della biodiversità. La Linea Zero Mapei attualmente annovera un’ampia gamma di prodotti a emissioni di CO2 interamente compensate. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2024 tramite la metodologia Lca, sono verificate e certificate con le Epd, e compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Partita più di dieci anni fa con un adesivo per ceramica, oggi comprende una vasta offerta di soluzioni per la posa della ceramica, impermeabilizzanti, prodotti per l’edilizia, il rinforzo e il restauro, pulitori e pitture.

Silla e Fassi Gru, una storia di collaborazione vincente

Nel mondo delle costruzioni, l’efficienza e l’innovazione tecnologica sono fondamentali per rispondere alle esigenze di progetti sempre più complessi e variabili. Le gru Fassi, con i loro modelli F315B.2.24 e-dynamic ed F30M.0.22 active, rappresentano la punta di diamante nel campo dei sistemi di sollevamento, combinando potenza e tecnologia avanzata per ottimizzare le operazioni sui cantieri.

Recentemente, queste gru sono state aggiunte al parco macchine di Silla, fornite dalla Fassi Emilia, consolidando una partnership quasi quarantennale incentrata sull’innovazione e l’affidabilità.

Fabio Mattei e Oscar Marchi, rispettivamente direttore generale di Silla e titolare di Fassi Emilia

Il modello F315B.2.24 e-dynamic, con uno sbraccio fino a 19,90 metri e una capacità di sollevamento di 2300 kg, è dotato di tecnologie all’avanguardia, come il radiocomando Rcs e l’Internet of Cranes (IoC), che permette il monitoraggio remoto delle principali funzioni della macchina.

Questa gru è montata su un robusto Mercedes New Actros 2540L con cassone ribaltabile trilaterale, offrendo una piattaforma affidabile e versatile adatta a ogni tipo di cantiere.

Per operazioni che richiedono maggior agilità in spazi ristretti, la Fassi F30M.0.22 active si distingue come un modello compatto ma altrettanto efficace. Con uno sbraccio di 5,15 metri e la capacità di sollevare fino a 990 kg, questa gru, montata su un Mitsubishi Fuso con cassone ribaltabile, è l’ideale per operazioni rapide e manovre in spazi limitati.

La storia di Silla raccontata da Fabio Mattei e Oscar Marchi

Fabio Mattei, direttore generale Silla Sas ci racconta la nascita dell’azienda, che con con 17 sedi distribuite su un territorio comprendente sette province, è una rete di rivendite di materiali per l’edilizia, tra le maggiori del Nord Italia. Affidabilità e servizio assistenziale sono gli elementi chiave che hanno motivato la scelta di avvalersi delle gru Fassi per fornire alla clientela un servizio a 360°.

Fabio Mattei | Direttore generale di Silla

Sulla scia dell’impegno e dell’innovazione, la storia di Silla si configura come un vero e proprio pilastro nel settore dell’edilizia italiana. Fondata negli anni ’50 dalla famiglia Mattei, ha saputo evolversi da un piccolo magazzino di importazione legname a un’azienda leader nella distribuzione di materiali edili.

Oggi, guidata dalla seconda generazione – Fabio, Stefano e Fiorenza Mattei – Silla opera attraverso 15 filiali e due centri di lavorazione ferro, impiegando oltre 200 dipendenti e affermandosi come riferimento nel suo settore.

Nel corso degli anni Silla ha sempre puntato su qualità e prodotti e le gru Fassi, introdotte negli anni ’80, simboleggiano questa filosofia, come mette in evidenza Fabio Mattei in questa intervista: scelte per la loro affidabilità e per l’assistenza tempestiva di Fassi Emilia, rappresentano un tassello fondamentale dell’operatività quotidiana, garantendo efficienza e produttività.

Silla nasce dalla visione e dall’impegno di mio padre, Aldo Mattei, che, giunto a Copparo con mia madre Antonella negli anni ’50, ha avuto l’intuizione di trasformare un piccolo magazzino in una realtà che oggi rappresenta un punto di riferimento nel settore dell’edilizia.

Da un’attività incentrata sull’importazione di legname, ci siamo evoluti offrendo un’ampia gamma di materiali edili, con una crescita costante che ci ha portati a operare in sei province e due regioni, fino all’ultimo traguardo raggiunto con l’apertura di una filiale a Chioggia.

Oggi siamo alla terza generazione e siamo presenti in due regioni e sette province (Ferrara, Ravenna, Rovigo, Bologna, Forlì, Modena, Venezia). Con 15 filiali dotate di showroom dedicati ai serramenti e infissi, pavimenti/rivestimenti e arredo bagno, 2 centri di lavorazione ferro e oltre 200 dipendenti siamo diventati un punto di riferimento nel settore dell’edilizia.

L’azienda è passata attraverso molteplici fasi di crescita e cambiamenti. Qual è stato il punto di forza che vi ha permesso di rimanere competitivi nel mercato?

Il punto di forza di Silla è sempre stato l’aggiornamento continuo e la completezza della gamma dei nostri prodotti. Offriamo tutto ciò che riguarda il mondo dell’edilizia, dai materiali di costruzione alle finiture con vernici, pavimenti/rivestimenti e serramenti e infissi, garantendo ai nostri clienti una varietà e qualità che ci distinguono nel settore. 

Quali sono state le sfide più significative che avete affrontato?

Senza dubbio, la crisi globale e il cambiamento nel settore delle costruzioni in Italia hanno rappresentato le sfide più ardue. Abbiamo dovuto fronteggiare la bolla speculativa delle nuove costruzioni e il calo demografico; siamo soggetti ai cambiamenti che vive il settore, la crisi prima e il bonus del 110 ora, ma la nostra costante è sempre stata la determinazione, guidati dai valori di forza, coraggio e perseveranza.

Quando entra in azienda la prima gru Fassi?

Le gru Fassi sono parte integrante della nostra azienda già da metà anni ’80, grazie alla passione di mio padre. Da allora, la loro presenza è stata costante e oggi contiamo 25 gru Fassi su un totale di 35 gru in dotazione.

Quali sono stati i motivi che hanno dettato la scelta delle gru Fassi per Silla e quanto è importante per voi il servizio di assistenza offerto da Fassi Emilia?

Abbiamo scelto le gru Fassi per la loro affidabilità e la vicinanza del servizio di assistenza, che per noi è fondamentale. L’assistenza tempestiva e professionale di Fassi Emilia è un pilastro per la nostra operatività quotidiana. Grazie alla loro competenza, possiamo garantire ai nostri autisti e ai nostri clienti una sicurezza e un servizio di qualità. 

Quali sono i pregi del supporto assistenziale di Fassi Emilia che avete riscontrato nel corso degli anni?

Il supporto di Fassi Emilia si è distinto per la velocità di risposta e la conoscenza approfondita dei mezzi. Ciascuno dei nostri 15 magazzini ha un filo diretto con Fassi Emilia che garantisce un servizio efficiente e tempestivo, elementi chiave per noi.

Le gru richiedono una manutenzione più frequente perché si tratta di mezzi utilizzati con una certa intensità e che necessitano di controlli costanti.  Una manutenzione regolare è essenziale per garantire un’operatività senza interruzioni, massimizzando così l’efficienza e la produttività sul campo.

Fassi Emilia ci garantisce un servizio assistenza in grado di offrire aggiornamenti tecnici e manutenzioni periodiche. Inoltre, la territorialità del servizio è un aspetto fondamentale; avere un supporto vicino ai nostri magazzini ci permette di ricevere assistenza rapida e mirata.

Oscar Marchi, Presidente di Fassi Emilia 

Quando si parla di eccellenza nel settore dell’edilizia e delle soluzioni per il sollevamento, Silla e Fassi Emilia emergono come due realtà indissolubilmente collegate. Con una storia di collaborazione che abbraccia quasi quattro decenni, queste due aziende dimostrano come la sinergia e la condivisione di valori possano costruire una partnership solida e resistente alle sfide del tempo.

Dalla precisione dei dettagli tecnici dei prodotti forniti alla centralità di un servizio post-vendita attento e personalizzato, Oscar Marchi, presidente di Fassi Emilia ci porta dietro le quinte di una collaborazione che si estende ben oltre il semplice rapporto cliente-fornitore, diventando un modello di riferimento.

Fassi e Silla vantano quasi 40 anni di collaborazione. Qual è il segreto di una partnership così duratura?

Il segreto di questa lunga collaborazione è sicuramente nella condivisione di valori fondamentali come affidabilità, innovazione e un impegno costante nel fornire il miglior servizio possibile.

La nostra filosofia è sempre stata quella di ascoltare e comprendere le esigenze dell’azienda, adattandoci e anticipando i cambiamenti del mercato per offrire soluzioni all’avanguardia. La manutenzione tempestiva e la vicinanza fisica hanno giocato un ruolo cruciale nella fiducia che Silla ripone in noi.

Un altro aspetto chiave è la personalizzazione del servizio: ogni magazzino Silla sa che può avere un supporto su misura e questo crea un legame forte e una collaborazione che va ben oltre la mera fornitura di attrezzature.

In sintesi, la nostra relazione è basata su una stretta sinergia operativa, sulla capacità di crescere e adattarsi insieme e su un dialogo aperto e continuo che ci ha permesso di superare insieme ogni sfida del settore edile.

Il rapporto di Fassi con Silla ha radici profonde che risalgono agli anni ’80, quando Silla ha scelto di affidarsi alle gru Fassi per le loro necessità operative. Da allora, la nostra collaborazione si è notevolmente intensificata.

Quali soluzioni avete fornito a Silla e quali sono state le esigenze specifiche dell’azienda. In che modo il servizio post-vendita di Fassi Emilia ha giocato un ruolo fondamentale nella collaborazione con Silla?

Il nostro servizio post-vendita è cruciale. Forniamo assistenza tempestiva e manutenzione programmata, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina. Ogni magazzino Silla sa che, in caso di necessità, può ricevere assistenza rapida e un veicolo di cortesia, cosa che hanno sempre molto apprezzato. La nostra capacità di gestire la manutenzione dell’intero parco macchine di Silla è un punto di forza riconosciuto.

Gli allestimenti

La gru Fassi F315B.2.24 e-dynamic è un gioiello di ingegneria con uno sbraccio massimo di 12,10 metri, in grado di sollevare fino a 2300 kg in punta, che può essere esteso fino a 19,90 metri con la prolunga idraulica tipo L323, mantenendo una capacità di sollevamento di 725 kg in punta.

Con una capacità massima di sollevamento di 10.500 kg, questa gru non solo spicca per la sua forza ma è anche dotata di tecnologie innovative come il radiocomando Rcs mini, stabilizzatori super-extra idraulici, controllo rotazione digitale, e l’Internet of Cranes (IoC), che consente il monitoraggio da remoto delle principali funzioni della macchina e una gestione avanzati delle operazioni.

Questa gru è installata su un autotelaio Mercedes New Actros 2540L con cassone ribaltabile trilaterale, offrendo così una piattaforma robusta e versatile per qualsiasi cantiere.

La gru Fassi F30M.0.22 active, un modello più compatto ma altrettanto efficace, con uno sbraccio massimo di 5,15 metri e una capacità di sollevamento di 990 kg. Montata su un Mitsubishi Fuso con cassone ribaltabile, questa gru è ideale per operazioni rapide e in spazi limitati, dove l’agilità e la facilità di manovra sono essenziali.

F315B.2.24 E-DYNAMIC

  • Classe di portata: Momento massimo 29,77 tm/305 kNm
  • Max Sbraccio Idraulico: fino a 19,90 m
  • Ingombro Gru Sul Cassone: da: w 2,50 m , l 1,10 m , h 2,46 m
  • Dotazione Elettronica/idraulica: unità di controllo FX500; distributore idraulico digitale D850; unità di comando radio Rch/Rcs; controllo della dinamica ADC
  • flow sharing
  • Caratteristiche: Versione dynamic (.2): con biellismo, dispositivo XP; sistema ProLink doppia biella; rotazione 400° a cremagliera e pignone

FASSI F30M.0.22 ACTIVE

  • Classe Di Portata: Momento massimo 2,55 tm
  • Max sbraccio idraulico: fino a 5,15 m
  • Ingombro gru Sul cassone: da: w 1,60 m, l 0,55 m, h 1,50 m
  • Dotazione idraulica: distributore idraulico monoblocco Walvoil; dispositivi d’arresto immediato e manometro
  • Caratteristiche: versione active (.0): senza biellismo, rotazione 370° con cremagliera e pignone

Tacanova: una valvola di miscelazione per gli impianti solari termici

Taconova, la valvola di miscelazione termostatica Novamix Value

Si chiama NovaMix la soluzione pensata da Taconova per garantire efficienza e sicurezza ai sistemi solari termici per la produzione di acqua calda.

Negli impianti di acqua potabile che integrano pannelli solari, ad esempio, le valvole di miscelazione NovaMix si installano in posizione centrale oppure direttamente davanti al punto di prelievo e consentono di ridurre le temperature più elevate dell’acqua a un valore costante, evitando il pericolo di scottature e migliorando il rendimento dell’acqua calda disponibile.

Le valvole

Le valvole dell’azienda svizzera svolgono però un ruolo cruciale in tutti i sistemi a energia rinnovabile, in particolare nel caricamento dell’accumulo da parte di caldaie a combustibile solido, perché contrastano la formazione di condensa durante il processo di accensione e riducono così notevolmente la formazione di catrame e la corrosione della caldaia.

Taconova, la valvola di miscelazione termostatica Novamix Value

Funzionano inoltre in totale autonomia, senza l’impiego di energia ausiliaria, una caratteristica che ne aumenta l’efficienza nel tempo. Affidabilità e durata a cui concorrono anche i rivestimenti antiaderenti per prevenire i depositi di calcare.

Estremamente versatili, questi dispositivi trovano un efficace campo d’impiego anche nei sistemi di riscaldamento radiante, perché permettono di ottenere la temperatura di mandata desiderata, con evidenti vantaggi in termini di efficienza energetica e riduzione degli sprechi. Sempre nel campo del riscaldamento e della climatizzazione possono inoltre essere impiegate come valvole deviatrici per la separazione dei fluidi.

Precise e controllate

Tutte le valvole di miscelazione NovaMix sono regolabili in continuo e presentano un’elevata precisione di controllo. Le speciali guarnizioni riducono al minimo la miscelazione dell’acqua fredda nelle diverse versioni.

Taconova, la valvola di miscelazione termostatica Novamix Value

Nelle applicazioni solari, un unico modello di valvola Taconova consente inoltre di svolgere tutte le funzioni, ottimizzando tempi di consegna e costi di magazzino.

 

Il decreto Salvacasa aiuterà l’edilizia?

Non sarà di sicuro una manna come il superbonus. Però qualche cosa di buono il decreto Salvacasa, da poco varato dal governo, al netto delle modifiche che il Parlamento può aggiungere al testo approvato dal Consiglio dei ministri, lo può fare. Certo, il provvedimento si riferisce a ciò che è stato già fatto alla data del 24 maggio. Ma il decreto legge 69/2024 ha anche l’obiettivo di sbloccare «lo stallo delle compravendite a causa di irregolarità formali».

I dati sono noti: il 2023 ha registrato 709 mila rogiti, con un calo del 9,5% annuo. Le compravendite sono calate essenzialmente per il rincaro dei tassi, e di conseguenza dei mutui. Inoltre, bisogna tenere conto che negli utili dieci anni la media delle compravendite è stata i 600 mila contratti l’anno. Detto questo, le piccole irregolarità all’interno delle abitazioni sono un ostacolo in più alle compravendite.

Il Salvacasa, insomma, non potrà incidere molto, ma qualcosa farà. Potrebbe, per esempio, favorire un aumento dell’offerta delle abitazioni regolarizzate. E un aumento dei rogiti significa anche più opportunità per iniziare lavori di ristrutturazione. Secondo il ministero delle Infrastrutture, le piccole difformità e le irregolarità strutturali interessano quasi l’80% del patrimonio immobiliare. La percentuale è frutto di una stima del Consiglio nazionale degli ingegneri di tre anni fa.

Lavori ancora da eseguire

Un altro aspetto che può interessare la filiera dell’edilizia, anche se si parla di piccoli lavori, riguarda le irregolarità che potrebbero rivelarsi non condonabili. Per esempio, un soppalco che non rispetta le altezze minime e i rapporti aero-illuminanti, oppure abusi per verande e sottotetti.

In questo caso sarebbe interesse del proprietario far rientrare la irregolarità nei limiti consentiti dalla legge, se il lavoro da fare è semplice: si tratterebbe di una procedura ai limiti dell’illecito, è vero, ma pochi resisterebbero alla tentazione.

Un esempio può essere quello di una mansarda in una casa unifamiliare, di modesta altezza e attrezzata con una camera da letto nonostante il titolo abilitativo e le risultanze catastali la riportino come ripostiglio (categoria catastale C/2), senza abitabilità. Se il sottotetto può rientrare nei requisiti di igiene e salubrità richiesti dalla normativa il locale può essere condonato.

A quel punto, però, il proprietario può renderla pienamente godibile alla luce del sole con una riqualificazione che la renda più confortevole.

Premesso questo, vediamo che cosa prevede il decreto, articolato in tre parti, studiato per gestire le piccole irregolarità presenti nelle case che, in effetti, se non comunicate al Comune diventano un problema in caso di vendita dell’immobile.

Piccole difformità formali

Con il decreto è più semplice provare lo stato legittimo di un immobile, perché non bisognerà più ricostruire tutta la catena di titoli edilizi che si sono susseguiti nei decenni. Lo stato legittimo è importante quando c’è necessità di istruire qualche pratica, come in caso di ristrutturazione.

L’attestato necessario riguarda lo status dell’immobile: va certificato che quanto era previsto nel progetto è in sintonia con quello che, negli anni, è stato dichiarato in Comune. Senza questi documenti una ristrutturazione (se è legata alla richiesta di bonus) si può bloccare.

Il decreto mette una pietra sopra il passato e stabilisce che sarà possibile considerare solo l’ultimo titolo edilizio. La giustificazione ufficiale è che così si valorizza l’affidamento del privato verso quanto hanno già verificato gli uffici tecnici comunali. Insomma, se le modifiche all’appartamento sono poco rilevanti, non possono essere contestate.

Modifiche all’immobile

Con il decreto le cosiddette difformità interne sono più tollerate. Il riferimento è alle differenze tra quello che è in realtà l’immobile rispetto ai progetti presentati in Comune.

Con il provvedimento è ora tollerato il minore dimensionamento degli elementi presenti negli immobili e gli errori di esecuzione. Per esempio, pareti in una posizione differente o con una forma diversa rispetto a quanto autorizzato.

Ci sono però ancora degli interrogativi: per esempio, potrebbero avere il via libera anche le finestre collocate in una posizione diversa o magari leggermente più grandi. Un punto ancora da chiarire.

Attenzione: le irregolarità finora sono state già tollerate se rimangono entro il 2% delle misure indicate nei titoli edilizi. Adesso, però, si allargano le maglie: il 2% è incrementato, a patto che riguardi interventi realizzati entro il 24 maggio 2024. I limiti diventano ora inversamente proporzionali alla dimensione dell’immobile. Dipende, insomma, se l’appartamento è grande o piccolo.

La tolleranza resta del 2% sopra i 500 metri quadrati di superficie, sale al 3% tra i 300 e i 500 metri, passa al 4% delle misure previste nel titolo abilitativo tra i 100 e i 300 metri quadrati. Per bilocali o trilocali e, più in generale, per gli immobili sotto i 100 metri quadrati, la tolleranza sale al 5%. Chi ha ricavato un locale supplementare di 4 metri quadrati nel proprio appartamento, insomma, non dovrà temere nulla.

Tolleranze esecutive

Le difformità legate alla realizzazione materiale delle opere indicate nel progetto in molti casi non costituiscono più un illecito. Un esempio è la porta che è stata spostata in una posizione diversa rispetto al progetto iniziale.

Sono tollerati il «minore dimensionamento dell’edificio», la mancata realizzazione di «elementi architettonici non strutturali», le modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, le irregolarità esecutive di muri esterni ed interni e «la difforme ubicazione delle aperture interne», gli errori progettuali corretti in cantiere e gli errori materiali «di rappresentazione progettuale delle opere».

Doppia conformità

Riguarda la dimostrazione all’amministrazione competente che l’intervento soggetto a sanatoria sia conforme alle normative urbanistico-edilizie sia al momento in cui sono stati eseguiti i lavori, sia quando presenta una richiesta di sanatoria.

Oggi, in caso di irregolarità si può ricorre a una sanatoria solo quando ci sia l’allineamento sia alla normativa urbanistico-edilizia vigente al momento della realizzazione sia a quella in essere al momento della presentazione della richiesta.

Con il decreto la doppia conformità è stata eliminata, ma solo per le opere realizzate in parziale difformità rispetto ai titoli depositati in Comune, come la presenza di stanze in più o la realizzazione di verande. Non saranno, quindi, sanabili gli abusi totali.

Diventerà, invece, più facile regolarizzare le difformità parziali, con il pagamento di una sanzione commisurata all’aumento di valore degli immobili. Il prezzo può anche essere salato: la sanzione è in proporzione all’aumento di valore dell’immobile e può arrivare a 30.984 euro. Dovrebbe servire a regolarizzare le situazioni di difformità più pesante dai progetti depositati in Comune, come una stanza in più o una veranda chiusa, sempre che l’abuso sia stato compiuto prima del 24 maggio.

Non riguarda, però, i casi in cui ci sia totale mancanza di titoli edilizi: in quel caso gli abusi completi non saranno sanabili. La semplificazione riguarda solo la difformità parziale rispetto al titolo depositato in Comune.

Rimane, però, l’obbligo di osservare la disciplina urbanistica in vigore al momento della presentazione della domanda e a quella edilizia in atto quando è stato realizzato l’intervento. Per regolarizzarsi va presentata una Scia o aver richiesto un permesso di costruire in sanatoria, e saldata una sanzione compresa tra mille e i citati quasi 31 mila euro. La cifra si individua moltiplicando le sanzioni già previste in caso di sanatoria con doppia conformità.

Sarà lo sportello unico edilizia del Comune a condizionare la regolarizzazione a interventi considerati essenziali per garantire il rispetto di norme igieniche, di sicurezza, di efficientamento energetico o di rimozione delle barriere architettoniche. Infine, il decreto comprende anche semplificazioni sui cambi di destinazione d’uso senza opere, che però dovrebbe essere contestualizzato meglio in sede di conversione parlamentare del decreto.

Che cosa si può regolarizzare

Porte e muri

Le tolleranze esecutive allargate riguardano, per esempio, le aperture interne. Anche se si trovano in una posizione diversa rispetto a quanto dichiarato, questa è considerata legittima in automatico. Il principio vale anche per le pareti: è precisato che potranno avere una forma o uno spessore differente rispetto a quanto dichiarato al Comune. Ma va aggiunto che non in realtà una diversa disposizione dei tramezzi era già regolarizzabile con una Cila in sanatoria.

Verande

È una delle novità: la chiusura delle verande potrà rientrare nel nuovo accertamento di conformità ed essere sanabile a pagamento. Ma non sempre: la veranda chiusa deve essere compatibile con le regole urbanistiche del Comune, perché di fatto aumenta la cubatura dell’edificio. Inoltre, va confrontata con le norme del regolamento condominiale: un aspetto che il decreto, tanto per cambiare, ignora.

L’installazione delle vetrate, già liberalizzata dal governo Draghi, vale anche per i porticati. Ma le verande devono essere realizzate in modo da garantire un costante flusso di arieggiamento e non devono chiudere stabilmente spazi esterni, creando una variazione di volumi e superfici. Insomma, non si può aggiungere una stanza dove c’era un balcone o un porticato.

Le tende da sole ancorate a elementi fissi dell’edificio rientreranno, invece, in automatico nel perimetro dell’edilizia libera. Anche in questo caso è da verificare la compatibilità con i regolamenti del condominio.

Locali interni

La diversa dimensione deve rientrare nelle nuove percentuali di tolleranza (dal 2% al 4% secondo la metratura dell’appartamento). Insomma, se anche non sono quelle ufficialmente dichiarate possono ottenere il via libera, sempre che nuova cubatura sia compatibile con le regole urbanistiche dei Comuni. Nella sanatoria a pagamento rientreranno anche i soppalchi, purché rispettino le nuove regole sulla conformità.

I costi

Sanare le difformità non è gratis: il rilascio del permesso e della Scia in sanatoria sono legati a una sanzione, pari al doppio dell’aumento del valore dell’immobile in seguito alla realizzazione dei lavori. In ogni caso, anche per una piccola difformità la multa minima sarà di 1.032 euro, che può salire fino a 30.984 euro.

Un terzo delle somme recuperate va ai Comuni e dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) servire per la demolizione di opere abusive, la realizzazione di interventi di rigenerazione urbana, di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi e per iniziative sociali, culturali o di recupero ambientale.

I tempi

Dal momento della richiesta il proprietario dell’immobile da regolarizzare può attendersi uno stand-by di 45 giorni al massimo. Dopo questo termine la richiesta è accolta in automatico.

Trappola conti pubblici per le imprese

Avanzo di gestione
Euro

È più dolorosa una mazzata sulla testa improvvisa oppure un colpo equivalente, ma atteso? Il senso comune propende per la prima ipotesi, ma è un errore: il dolore alla testa è esattamente lo stesso e i danni provocati non sono diversi. È quello che è accaduto con la procedura di infrazione europea nei confronti dell’Italia. Si tratta, per chiarire i termini agli euroscontenti, di un procedimento il cui meccanismo è stato approvato e votato anche dal governo italiano e dal suo ministro dell’Economia, giusto pochi mesi fa. Insomma, non è un proditorio attacco dei burocrati di Bruxelles all’Italia, ma la conseguenza della riforma del Patto di stabilità, visto e approvato dallo stesso attuale governo italiano. Premesso questo: è sorprendente che i media abbiano accolto la notizia con un’alzata di spalle. In realtà la procedura d’infrazione impatterà sensibilmente con il portafoglio di privati cittadini e imprese.

Euro
Euro

La procedura di infrazione

In sintesi, la procedura per deficit eccessivo, che coinvolge anche altri sei Paesi, è stata aperta perché lo Stato spende molto più di quanto incassa. Quanto? nel 2023 il 7,4% in più. Immaginate una qualsiasi impresa che fattura 100 mila euro, ma ne spende 107,4 mila. Quanto potrebbe andare avanti? Se il rosso fosse una tantum, a causa di una recessione improvvisa, una pandemia, un’invasione di cavallette, la perdita potrebbe anche essere assorbita senza drammi. Se, però, si tratta di un deficit ricorrente e se, in più, è registrato mentre non c’è ombra di recessione e l’economia tira, allora è frutto di malafinanza. È il caso dell’Italia. La deviazione dalla retta via (il famoso limite del 3%) non è stata considerata temporanea e limitata, dalla Commissione europea che, secondo, gli impegni (ripetiamo: sottoscritti anche dall’attuale governo) deve tappare la falla.

Le conseguenze

Come? Adottando azioni significative entro sei mesi, a cui segue un percorso di aggiustamento che dura generalmente più tempo, in media tra i tre e i cinque anni. Riassumendo: questo governo e i prossimi si troveranno a dover aggiungere un buco in più nella cintura. Anche perché se l’Italia non si adeguerà sono previste sanzioni che aumentano nel tempo e potrebbero causare anche lo stop ai fondi strutturali o di coesione del bilancio europeo. Se c’è ancora qualche stolto che desidera una Italexit, con relativo fallimento di cittadini e imprese, dato che il debito pubblico mostruoso non sarebbe più sottoscritto dai mercati, farebbe bene a meditare sulla propria capritudine.

Quindi, qual è il costo della procedura d’infrazione per l’Italia? Il governo deve garantire un aggiustamento di almeno lo 0,5% del deficit strutturale all’anno, che equivale a spanne a 10 miliardi. C’è però, un rischio peggiore: che il governo si avvalga in sostanza della possibilità dilatatoria concessa dalla legge Ue. La riforma del Patto di stabilità approvata introduce un periodo di transizione (fino al 2027) in cui l’aggiustamento richiesto deve considerare l’incremento negli interessi che si è avuto nel periodo, nonché la necessità di completare gli investimenti previsti dai Pnrr nazionali. In sostanza, la correzione può essere spalmata su più anni. Perché questa è la soluzione peggiore? Perché invece di mettere a stecchetto il bilancio pubblico per un tempo più breve, lo vincola a spendere meno per più anni, con una dieta che si riverbera sugli investimenti (come quelli appena tagliati per il rischio idrogeologico) e, dunque, su imprese e cittadini per lungo tempo. Meglio ingoiare una pillola amara subito che un cucchiaio di sciroppo tutte le sere.

Il Gruppo Mollo acquisisce Albatros

Mauro Mollo, Ceo del Gruppo Mollo
Mauro Mollo, Ceo del Gruppo Mollo

Il Gruppo Mollo acquisisce Albatros, azienda con sede a Poncarale (Brescia), nata 20 anni fa dall’unione di aziende nel campo del noleggio e dell’assistenza tecnica. Grazie a questa operazione, il Gruppo piemontese, guidato dai fratelli Mauro e Roberto Mollo, rafforza ulteriormente la propria presenza nel bresciano, un’area in cui è già presente con i centri di Castegnato e Rezzato. Albatros è radicata nel suo territorio: l’azienda è specializzata nel noleggio di piattaforme professionali per il sollevamento ed eroga sia noleggio a freddo, fornendo cioè la sola attrezzatura, sia a caldo, con operatore abilitato.

Mauro Mollo, Ceo del Gruppo Mollo
Mauro Mollo, Ceo del Gruppo Mollo

«Accogliamo con entusiasmo Albatros e i suoi collaboratori nel nostro gruppo: siamo certi che insieme potremo sviluppare importanti sinergie e incrementare le competenze reciproche, con l’obiettivo di migliorare continuamente il servizio ai nostri clienti e raggiungere traguardi sempore più ambiziosi», commenta Mauro Mollo, presidente del Gruppo Mollo.

Albatros potrà ora contare sulla struttura solida e affidabile di Mollo, e offrire ai suoi clienti una rete capillare di 60 centri noleggio operativi in Italia, una gamma di attrezzature e servizi ampia e di qualità, unitamente a soluzioni digitali di prim’ordine.

Filiale del Gruppo Mollo Albatros
Filiale del Gruppo Mollo Albatros

Villa illuminata con il tunnel solare

Fakro | L'innovativo tunnel solare di Villa Vergaio
Fakro | L’innovativo tunnel solare di Villa Vergaio

Grazie all’innovativo tunnel solare di Fakro, una nuova villa nel quartiere Vergaio di Prato è stata illuminata: è frutto di un progetto estremamente accurato dal punto di vista formale. Il principale tratto distintivo di questa architettura è il rapporto con la luce naturale, che esalta il disegno degli spazi costruiti, e artificiale, che ne sottolinea linee e volumi.

L’illuminazione dell’abitazione

L’abitazione è risultato dell’unione di due unità immobiliari sovrapposte: ambienti dall’immagine minimalista, rivestiti con materiali e colori sapientemente intonati, si sviluppano in una serrata sequenza, scanditi da superfici trasparenti e da elementi scultorei. Le nuove finestrature e il diradamento delle partizioni murarie interne hanno permesso di inondare gli interni con abbondante luce naturale.

In particolare, la valorizzazione del vano scala esistente, diventato parte integrante dell’attuale abitazione su quattro livelli, è stato un aspetto centrale del concept architettonico, in quanto sprovvisto di aperture verso l’esterno: proprio il lucernario tubolare Fakro ha permesso l’illuminazione naturale del vano scale interno.

La progettazione

Lo studio Bettazzi+Percoco architetti ha curato la progettazione: «Abbiamo voluto scardinare la rigida impostazione planimetrica, tipica di questa tipologia edilizia degli anni ’60, a favore di una maggiore fluidità e fruibilità degli ambienti».

L’ingresso, infatti, si apre su un ampio e luminoso living, in cui è la scala ad essere protagonista dello spazio abitato. Il primo gradino si estende a formare il basamento del mobile tv, mentre il parapetto scultoreo unisce e collega anche visivamente la zona giorno con tutti gli altri piani.

Grazie alla demolizione della parete divisoria e all’installazione di un’ampia apertura vetrata, anche la cucina è diventata un unico grande ambiente, moderno e dinamico.

Il primo piano, invece, è riservato alla zona notte, composta da camera principale con bagno e cabina armadio e da altre due camere, ampie e luminose, dove risalta il rivestimento parietale con carte da parati personalizzate.

Nella cantina, infine, situata al piano interrato, e nel sottotetto, trasformato in un’accogliente mansarda, è stata mantenuta un’immagine più domestica e tradizionale, lasciando a vista alcuni componenti strutturali.

Lo studio Bettazzi+Percoco prosegue: «Con l’intendo di valorizzare tali interventi, abbiamo deciso di inserire il lucernario tubolare Fakro per rendere più luminose le scale e i pianerottoli della zona notte e della mansarda, evitando di ricorrere esclusivamente a punti luce con alimentazione artificiale.

Dopo il confronto delle caratteristiche estetiche, tecniche, prestazionali ed economiche di diversi lucernari tubolari abbiamo scelto il modello Sfd di Fakro, quale miglior soluzione per massimizzare l’apporto di luce naturale».

Grazie al gradevole diffusore circolare che riceve la luce solare direttamente dalla copertura, anche i piani superiori dispongono di rampe e spazi connettivi ben illuminati durante i diversi momenti della giornata.

Fakro | L’innovativo tunnel solare di villa Vergaio installato nei piani dell’abitazione

Focus sul prodotto

La luce solare svolge un ruolo fondamentale, non solo per la definizione architettonica degli spazi, ma anche e soprattutto per il benessere delle persone indoor: negli ambienti che non dispongono di finestre, l’impiego dei lucernari tubolari è oggi sempre più diffuso.

Questi ultimi, detti anche light tunnel, catturano e trasportano i raggi solari attraverso un tunnel altamente riflettente, rappresentando la soluzione ideale sia per illuminare gli ambienti senza affaccio diretto verso l’esterno, sia per incrementare l’apporto di luce naturale negli altri ambienti, senza bisogno di impianti illuminotecnici e favorendo così un minore consumo energetico.

Fakro | La villa illuminata con i nuovi tunnel

La quantità di luce trasportata all’interno di un edificio, infatti, dipende dall’intensità dell’irraggiamento solare, in relazione all’alternanza giorno notte, e dalle condizioni meteorologiche, ma anche le caratteristiche tecniche del lucernario tubolare possono fare la differenza.

L’esposizione del cupolino superiore posto sulla copertura e le caratteristiche del tubo riflettente (ampiezza, lunghezza, conformazione, riflettanza del materiale interno) sono i principali parametri tecnici che influenzano la quantità di luce naturale trasportata fino al diffusore, situato normalmente sul soffitto.

La gamma di lucernari tubolari

Fakro ha sviluppato una gamma specifica di lucernari tubolari, nei modelli:

  • SR con cupolino piatto e tubo riflettente rigido;
  • SF con cupolino piatto e tubo riflettente flessibile;
  • SRD con cupolino sferico e tubo riflettente rigido;
  • SFD con cupolino sferico e tubo riflettente flessibile, utilizzato nella rinnovata abitazione a Vergaio di Prato.

Nello specifico, il cupolino è composto da un telaio in legno impregnato sottovuoto, dalla cupola trasparente in policarbonato (spessore 3 mm) resistente ai raggi UV e dal raccordo in lamiera d’alluminio (sp. 0,6mm), con finitura esterna “grigio ombra” (RAL 7022). Il raccordo di tenuta integrato elimina il rischio di infiltrazione e rende più rapida l’installazione.

Il tubo riflettente è realizzato in poliestere metallizzato, per garantire la massima riflessione della luce, rinforzato con il filo metallico. Il tunnel flessibile è la soluzione ottimale per adattare il percorso agli ostacoli costruttivi e facilitare l’installazione. La lunghezza massima è pari a 4 m (diametro 350 mm) e a 6 m (diametro 550 mm).

Il diffusore interno è formato da una cornice da vincolare al soffitto, da un elemento prismatico che riflette la luce e da un coperchio in materiale plastico di colore bianco. Nella parte interna del vano è possibile inserire una lampada SLO che funge da corpo illuminante notturno.

Un assaggio di Caseitaly Expo sul nuovo numero di Lattoneria

L’appuntamento è fissato per l’inizio del prossimo anno, che ormai si avvicina. Caseitaly Expo si svolgerà alla Fiera di Bergamo dal 12 al 14 febbraio 2025. La nuova manifestazione, che avrà un respiro internazionale, sarà riservata agli operatori del settore, e sarà focalizzata sia sulle nuove costruzioni sia su quelle da riqualificare. A questa iniziativa, che si prospetta come un’occasione unica per gli operatori dell’involucro, dedica ampio spazio il nuovo numero di Lattoneria, la rivista dell’associazione Pile realizzata da Virginia Gambino Editore. Gli organizzatori di Caseitaly Expo sono l’Associazione Caseitaly, già attiva nella promozione delle imprese del settore, e Promoberg (la società che gestisce Fiera Bergamo). Il format Caseitaly, che nel 2018 e 2019 (pre covid) ha agevolato la presenza di imprese italiane anche in fiere all’estero, diventa quindi strutturale. La rivista anticipa i temi dell’evento, che va segnato subito in agenda.

Il nuovo numero di Lattoneria pubblica anche altri articoli interessanti. A partire da un’altra anticipazione, quella che riguarda il primo Convegno Nazionale dei Lattonieri in programma a inizio dicembre a Villa Quaranta (Pescantina, Verona). Anche in questo caso, mentre la macchina organizzativa è già in moto, la rivista profila i contenuti che saranno al centro dell’evento.

Una novità che presenta il magazine è Warehouse, nuova rubrica dedicata alla gestione del magazzino: un aspetto centrale e in continua evoluzione per tutte le aziende. A firmarla è Andrea Payaro, docente ed esperto del ministero dello Sviluppo Economico (Ice).

Accanto a tante case history che hanno al centro l’utilizzo innovativo della lattoneria, sul nuovo numero della rivista i lettori troveranno anche una sezione speciale dedicata alle facciate. Perché materiali, design e nuove soluzioni dei lattonieri sono sempre più al servizio dei progettisti anche per quanto riguarda la superficie verticale degli edifici. Non perdete il nuovo numero di Lattoneria!

 

 

SFOGLIA LA RIVISTA

 

 

Lattoneria giugno 2024

LATTONERIA N°34
IN COPERTINA
 
CaseItaly: ecco la fiera per la lattoneria
Speciale Facciate: materiali, soluzioni e case history
Eventi: il programma del primo Convegno dei Lattonieri
 
 

Lattoneria giugno 2024 (Abbonati)

L’edizione integrale della rivista è disponibile per gli abbonati a Lattoneria.

Se hai un abbonamento attivo accedi

Hai perso la password? Inserisci qui la tua email di registrazione e ti invieremo un link per reimpostarla.

Se non hai un abbonamento a Lattoneria

ABBONATI