Home Blog Pagina 544

La facciata diventa arte con Hi-Macs

Barche a vela, edilizia e arte. Cosa c’entrano insieme? Lo sanno nella sede di Beneteau a Givrand (cantone Saint-Gilles-Croix-de-Vie), una delle più importanti aziende di barche a vela e a motore, che si è recentemente dotata di una nuova facciata realizzata con la pietra acrilica di nuova generazione Hi-Macs della LG Hausys.

Ideata dal progettista Frédéric Périot dell’agenzia PAD, e realizzata dalla società Beri 21, il progetto di rifacimento si distingue per l’originale integrazione tra edificio e ambiente. Una sorprendente facciata perforata che ricorda la vela di un’imbarcazione permette di identificare facilmente la sede dell’azienda.

 

Realizzata nella tonalità Alpine White che, per la sua reazione alla luce, conferisce al materiale una tessitura opaca e vellutata, la facciata presenta una percentuale di perforazione del 50%, che ha consentito ai designer si ottenere il grado di trasparenza desiderato.

 

La trama in Hi-Mac è fissata a una certa distanza dalla facciata vetrata e avvolge l’intero edificio. Attraverso i diversi tipi di perforazione è stato possibile integrare il logo Beneteau, mentre i diversi diametri dei fori hanno conferito un effetto di movimento simile a quello di un’onda che avvolge e protegge l’edificio.

 

Hi-Macs è il primo materiale Solid Surface dotato di una superficie liscia e non porosa, resistente all’umidità e alle macchie, completamente sterile. Il materiale ha elevate proprietà termoplastiche, che permettono infinite possibilità di lavorazione. La vasta gamma di colori, la traslucenza e l’assenza di giunture anche su ampie superfici, completano le caratteristiche di questo materiale innovativo.

 

 

Brushless di Dewalt: il nuovo multifunzione

Da oggi è possibile tagliare, levigare, raschiare e rimuovere i materiali, con un unico utensile e senza spazzole. Si amplia la gamma XR Brushless di Dewalt con un nuovo attrezzo dotato di un motore brushless in grado di dare il meglio di sè in svariate applicazioni professionali: ristrutturazione, taglio e levigatura di infissi, del cartongesso per l’inserimento di prese e canaline, di pavimentazioni in legno, rimozione sigillanti, taglio di fughe e piastrelle, ristrutturazione di imbarcazioni.

Spazzole e collettore, a causa dei forti attriti a cui sono sottoposte, comportano una manutenzione costante, e a volte anche la regolare sostituzione delle parti compromesse. Grazie invece alla tecnologia Brushless del nuovo utensile Dewalt, il motore acquista maggiore resistenza e autonomia, migliorando così le prestazioni e l’affidabilità. Inoltre, la mancanza di attriti, disturbi elettrici e surriscaldamento consente di risparmiare in tempo e costi, aumentando la vita utile del prodotto stesso.

 
Il design è molto più compatto ed ergonomico, l’ingombro e limitato e la praticità d’uso migliorata, anche grazie alla presenza di un sistema di illuminazione LED dell’area di lavoro. Questo prodotto è inoltre dotato di blocco dell’accensione, interruttore ergonomico a doppia presa per il controllo della velocità variabile in ogni situazione ed impugnatura, aggancio e sgancio rapido degli accessori e un efficace sistema di aspirazione per la pulizia della zona di taglio.
 
Le batterie 18V XR Lithium sono in grado di garantire ampia autonomia (due le versioni disponibili: 18V 4.0Ah e 2.0Ah). Entrambe i modelli hanni in dotazione 37 accessori tra cui stop di profondità, sistema di aspirazione, lame per il taglio di legno e chiodi e lamiere, lama per la rimozione di fughe, carta abrasiva, raspa, ecc. Il tutto contenuto nella valigetta TSTAK, in cui è possibile stoccare i pezzi e trasportarli.

 

 

 

Road show Andil Edifici 2020

Parte il 28 marzo 2014 da Bologna il road show Andil “L’efficienza energetica in area mediterranea”, e lo fa con un convegno dedicato agli edifici a energia quasi zero. L’appuntamento è presso la Sala Italia del Palazzo della Cultura e dei Congressi (Piazza Costituzione 4/A) alle 9.30.

 

Il convegno “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020”, si dividerà in due parti. Anticipata da un’introduzione di Nicola Massaro, responsabile dell’area Tecnologica ANCE, la prima parte dell’incontro sarà dedicata all’analisi del contesto normativo, con interventi di Laurent Socal (consulente CTI e vicepresidente ANTA) e Gaetano Fasano (ENEA). La seconda parte del convegno affronterà invece il tema NZEB: dal nuovo al recupero, con gli interventi di Antonio Frattari (Università di Trento), Elisa Di Giuseppe, Costanzo Di Perna e Marco D’Orazio (Università Politecnica delle Marche). Clicca qui per scaricare il programma.

 

Il road show Andil si svilupperà in sei tappe in cui saranno evidenziati e valorizzati il ruolo della massa e le potenzialità delle soluzioni in laterizio, in vista degli obiettivi di Net/Near Zero Energy Building stabiliti dall’Unione Europea per il 2020.

 

Di seguito il calendario delle tappe previste nel corso di tutto il 2014:

– Bologna, 28 marzo 2014

– Roma, 9 maggio 2014

– Verona, 6 giugno 2014

– Bari, 19 settembre 2014

– Milano, 17 ottobre 2014

– Torino, 28 novembre 2014

 

Per scaricare il form di partecipazione: www.edifici2020.it.

Le sedute Salamanca a New York

lucy salamancaSalamanca design & Co, dall’11 aprile al 10 agosto 2014, esporrà a Waterweavers di New York, presso il Bar Graduate Center (18 west 86th Street). Partendo dal concetto immaginario del fiume, la mostra Waterweaversrivela la stretta relazione tra cultura e natura che connota  le discipline artistiche colombiane: opere tessili, ceramiche, di graphic design, arredi, video e installazioni.

Titolare dello studio di design milanese dal 1991, la designer Lucy Salamanca per l’occasione porterà nella Grande Mela la collezione Out of Balance, ispirata alle tecniche di lavorazione artigianali dell’agave delle comunità colombiane in Curitì. La materia, originaria della Colombia, paese di origine della stessa Salamanca, viene lavorata dalle comunitàe cooperative locali all’insegna dei principi del fair trade

 

Le sedute in agave (“fique”) e bamboo variano forme ed ergonomie, caratterizzandosi per la morbidezza dell’intreccio e la loro organicità strutturale, assecondando il corpo con differenti posizioni e occasioni di movimento. Sedute che sembrano un cuscino che invitano a una postura a gambe incrociate, altre che hanno invece una forma che facilita un leggero dondolio dinamico, con intrecci passanti areosi e trasparenti. Altre ancora dotate di uno schienale basso, che combinano la flessibilità della fibra con un bilanciamento naturale dato dalla forma.

Sarvello direttore vendite di Whirpool

Alle vendite free standing di Whirlpool Italia arriva Lorenzo Sarvello. Il nuovo direttore  sarà responsabile per il mercato italiano. Servello, 44 anni, è laureato in Economia con indirizzo in marketing internazionale all’Università Bicocca di Milano. Il manager è entrato in Whirlpool nel 1999, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, da Key account manager per il retail a lead trade marketing manager, da country manager per l’Italia del customer service a direttore commerciale customer service per la regione Emea. La nomina sarà effettiva dal primo aprile 2014. Sarvello riporterà a Lorenzo Paolini, amministratore delegato e vice presidente West & South Europe market operations Whirlpool Emea. 

Nuovo vertice per Daikin Italy

Novità al vertice di Daikin Italy, filiale italiana della multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione per applicazioni residenziali, commerciali e industriali. Takayuki Kamekawa diventa presidente e amministratore delegato della branch. Non è un arrivo dall’esterno: Takayuki Kamekawa, in Daikin dal 2004, ha ricoperto incarichi di rilievo a livello internazionale, in Sudafrica, India e Turchia, dove nel 2011 ha assunto il ruolo di vice presidente e membro del consiglio di amministrazione. Nonostante il contesto economico  sfavorevole, nell’anno fiscale 2013 il gruppo Daikin ha registrato un fatturato record di 13,3 miliardi di euro, confermandosi leader mondiale nella climatizzazione. Ora Takayuki Kamekawa ha l’obiettivo di confermare la  posizione di leadership focalizzandosi sui mercati della climatizzazione e del riscaldamento. «Uno degli aspetti che contribuiscono allo status di azienda numero uno al mondo nel settore della climatizzazione è il continuo impegno di Daikin in Ricerca e Sviluppo. Nel 2015 Daikin inaugurerà un Technology Innovation Center a Osaka, dove diverse professionalità da tutto il mondo lavoreranno fianco a fianco con l’obiettivo di progettare le soluzioni del futuro nel campo della climatizzazione e dell’energia»m+, anticipa Kamekawa. Il manager prende il posto di Shinji Izumi, che ha ricoperto il ruolo di Presidente di Daikin Italy dal 2010 al 2103.

Cresme: più peso alla manutenzione

Aumenta sempre di più il peso della manutenzione degli edifici rispetto all’attività di costruzione. Lo rivela il Cresme in uno studio sulla riqualificazione edilizia. «Dal 2006 al 2013, vale a dire dall’anno di picco massimo della fase espansiva del sesto ciclo delle costruzioni dal secondo dopoguerra sino al probabile anno di picco minimo della crisi insieme al 2014, il peso dell’attività di manutenzione e recupero del patrimonio esistente sul totale del valore della produzione è cresciuto di oltre 11 punti percentuali a valori correnti», si legge nel rapporto. «La crescita dell’attività di recupero è il risultato di due dinamiche contrastanti: da un lato la pesante riduzione degli investimenti per le nuove costruzioni, crollati in termini assoluti e a valori correnti, da 85 miliardi di euro del 2006 a meno di 51 nel 2013; dall’altro alla crescita dell’attività di manutenzione, rinnovo, recupero, che è passata, sempre in valori correnti, dai 106,5 miliardi di euro del 2006 ai 115,1 del 2013. Inoltre l’analisi degli investimenti nel settore delle costruzioni vede nascere, proprio negli anni della crisi, il comparto delle fonti energetiche rinnovabili, che nel 2013, nonostante la fortissima contrazione registrata dal comparto fotovoltaico nel 2012 e nel 2013, si attesta su un valore di investimenti di 7,5 miliardi di euro, contro i 660 milioni di euro del 2006». Secondo l’istituto di ricerca diretto da Lorenzo Bellicini, «se, nel 2013, il valore della produzione totale delle costruzioni è pari a 173,5 miliardi di euro (comprensivi degli investimenti in impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili ed escluse le spese per i trasferimenti di proprietà), la spesa per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio esistente, che comprende anche l’efficientamento energetico, ammonta a 115,1 miliardi di euro, cioè il 66,4% dell’intero mercato delle costruzioni. E se a questi vengono aggiunti i 7,5 miliardi di euro degli investimenti in fonti energetiche rinnovabili, si supera il 70% del valore delle costruzioni».

Confcommercio all’attacco del Sistri

Confcommercio in trincea contro il Sistri, il sistema di tracciamento dei rifiuti rinviato più volte e osteggiato dalle imprese. Secondo un censimento condotto dall’associazione dei commercianti nel corso dei primi mesi di avvio del Sistri su un campione rappresentativo di imprese del trasporto e della gestione dei rifiuti, i primi comparti per ora interessati dalla prima fase di avvio di questo sistema, emergono dati preoccupanti. Nell’analisi di Confcommercio, infatti, risulta che le imprese hanno ridotto la propria attività con conseguente decremento del fatturato, quantificabile nel settore del trasporto in 20mila euro in media in un anno con picchi anche di 40mila. In alcune segnalazioni il minor fatturato è stato quantificato al 50%. Inoltre, il tempo per gestire le operazioni si è generalmente raddoppiato ed è stato necessario dedicare o assumere almeno una nuova risorsa per gestire la nuova piattaforma. Molti dispositivi apparentemente funzionanti per il tracciamento, dopo alcune operazioni, si sono bloccati rendendone necessaria la sostituzione. In tutti i casi si sono registrati tempi lunghissimi sia in caso di token (anche 8 giorni di attesa) che di black box (2 mesi) con conseguente danno per fermo mezzi. Il 30% è l’aumento medio registrato in termini di ore lavorative da dedicare a operazioni che prima si compivano molto più agevolmente con i vecchi adempimenti cartacei (registri e formulari). Basti pensare ai tempi di connessione troppo lunghi: per un semplice allineamento di dati anagrafici si è registrata, in alcuni casi, un’attesa anche 1 ora. Infine, sempre secondo Confcommercio, l’interoperabilità in molti casi non è stata praticabile e, anzi, nemmeno richiesta per gli eccessivi costi che l’azienda non sarebbe stata in grado di sostenere. La sostituzione del server, nuovi pc, nuova rete internet più veloce hanno comportato in media un costo di 10mila euro con picchi di 60mila.

Tutto questo ha indotto Confcommercio a protestare per la conferma del 3 marzo come data di avvio del Sistri anche per i produttori di rifiuti pericolosi. Fino al 31 dicembre 2014, infatti, le imprese saranno costrette a operare con un doppio regime adempimentale, dovendo cioè utilizzare sia i vecchi documenti cartacei che le nuove procedure informatiche. Un doppio canale che si muove nella direzione opposta rispetto alle esigenze di semplificazione e snellimento procedurale auspicato da Confcommercio e richiesto anche dall’Europa. Alla luce di tutto questo la richiesta dell’associazione è di sospendere il Sistri.

La struttura in vetro più alta d’Europa

Un guscio di vetro ultra-trasparente sospeso nel vuoto. Questo è Le Pas Dans le Vide (Il Passo nel Vuoto), la realizzazione in vetro più ardita del mondo realizzata da Pilkington per la Compagnie du Mont Blanc.

Costruita attorno ad una struttura metallica, l’opera sorge ad Aiguille du Midi sul massiccio del Monte Bianco, a 3842 metri di altezza. Il box di vetro permette ai visitatori di sentirsi sospesi nel vuoto, ammirando vedute vertiginose.

Dopo due anni di calcoli e di studi ad opera dello Studio Tedesco Verrotec, “Il Passo nel Vuoto” rappresenta una vera innovazione, all’avanguardia in materia di architettura vetro-acciaio.

 

Testata per resistere al vento con velocità di più di 220 km/h e ad un’escursione termica di 60°, la struttura utilizza attacchi puntuali e fissaggi trasversali per il collegamento dei vetri, studiati per resistere alle sollecitazioni, tanto che anche in caso di rottura di una delle lastre della stratificazione, la resistenza ai carichi rimane invariata. La Società Laubeuf e il trasformatore Vetraio Dania Vitrage hanno lavorato in stretta collaborazione con l’Istituto Tecnico francese CSTB per ottenere le certificazioni necessarie al progetto.

 

La scelta del materiale è caduta sul vetro extrachiaro in tri-strato a basso contenuto di ferro Pilkington Optiwhite: di colore molto neutro, questo vetro non presenta nessuna colorazione verde e permette di ottenere la massima trasparenza e purezza.

 

Nella struttura “Il Passo nel Vuoto” in particolare è stato applicato un complesso vetro stratificato di sicurezza composto da tre lastre di vetro Pilkington Optiwhite di 12 mm temprato con HST. L’assemblaggio è stato realizzato con un intercalare di tipo SentryGlass.

 

Pilkington Optiwhite è disponibile in grandi lastre da 6000x 3210mm, negli spessori da 2 mm a 19 mm (la più ampia del mercato). Possibilità di produzione anche nelle dimensioni XXL da 7000 mm, 9000 mm et 12000mm.

La Brebemi arriva fino a Londra

Una infrastruttura italiana nel tempio delle costruzioni ecosostenibili: fino giovedì 6 marzo, A35-Brebemi partecipa assieme alla Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito, all’Ecobuild. Si tratta del grande evento dedicato al futuro dell’edilizia ecosostenibile, al design e alle energie rinnovabili, che si svolge nel centro espositivo Excel di Londra. Ecobuild ha come obiettivo presentare le tecnologie del futuro per l’edilizia e le costruzioni. Il nesso con l’opera infrastrutturale è dato dal fatto che con la A35, che sarà inaugurata nel prossimo luglio, è previsto un miglioramento della qualità della vita degli abitanti delle zone interessate. Oltre al risparmio di tempo e di sicurezza negli spostamenti, si punta a una riduzione fino al 60% del traffico pesante sulla viabilità locale e di 6,8 milioni di ore in meno perse in coda. Tutti aspetti che sono connessi al tema di Ecobuild. Secondo la società A35-Brebemi, con l’infrastruttura ci sarà una riduzione delle emissioni di Co₂ nell’aria. Altri dati portati a Ecobuild sono i 64mila metri quadri di barriere acustiche, la raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia, l’adozione di vasche di dispersione o di bacini di fitodepurazione (post trattamento) e i 1,5 milioni di metri quadri di aree verdi. 

Le infinite combinazioni del parquet

Grande spazio alla creatività con le nuove plance in legno Formpark di Bauwerk Parquet, realizzate dalla coppia di designer svizzeri Stephan Hürlemann e Simon Husslein dello Studio Hannes Wettstein, Zurigo.

Con le originali combinazioni di posa, il parquet non sarà più lo stesso. Si parte da due diversi formati: larghi entrambi 260 mm ma lunghi 520 o 780 mm, che possono essere combinati in maniera sia parallela che perpendicolare. Basta dunque alternare formati e orientamento delle tavole, per avere tante diverse soluzioni esclusive.

 

Le doghe Formpark sono in rovere (naturale, rovere Avorio o rovere fumé), spazzolate a fondo e oliate al naturale, senza l’utilizzo di collanti contenenti resine, solventi volatili o formaldeide. Smussate sui quattro lati, le plance sono caratterizzate anche da bassi spessori, che le rendono adatte anche per i pavimenti radiati.

 

Sul sito Bauwerk è presente inoltre un configuratore online, che permette di vedere in anteprima le varie configurazioni di posa in ambienti virtuali. Su smartphone e tablet è infine possibile scaricare gratuitamente il configuratore tramite l’applicazione Formpark.

Il neo-classico entra in bagno con Burlington

Si chiama Hanover Slipper è la nuova vasca versione neo-classica di Burlington, realizzata in un unico pezzo di Natural Stone.

 

La vasca è realizzata con un materiale esclusivo brevettato, composto da pietra naturale e tecnologie minerali (un carbonato di calcio derivato da marmo e pietra calcarea). Liscio e vellutato al tatto, Natural Stone è anche completamente ecosostenibile.

Solida ma facilmente trasportabile e installabile, la vasca Hanover Slipper ha uno spessore di circa 18 millimetri e un peso di circa 110 kg.

 

Burlington è un marchio del Gruppo European Bathroom, distribuito in esclusiva da Regia in Italia e in Spagna, specializzato nella produzione di collezioni complete di sanitari, vasche, rubinetterie, lampade, mobili, accessori, oltre a colonne e cabine doccia in stile Old England. Tutti i prodotti Burlington hanno una garanzia di 25 anni sui sanitari e di 10 anni sulla rubinetteria.

Bosch Rexroth: il 2014 è in ripresa

Dopo un 2013 nero, quest’anno le prospettive sono più rosee. «Una situazione che si era già delineata a fine 2012 a  causa dei lunghi tempi per lo sviluppo di ordini per la costruzione di macchinari», spiega Karl Tragl, amministratore delegato di Bosch Rexroth AG. L’azienda tedesca specializzata in tecnologie per l’azionamento e il controllo del movimento, infatti,lo scorso anno ha realizzato un fatturato di 5,7 miliardi, in forte calo rispetto ai 6,5 miliardi del 2012. La maggior criticità è stata registrata in Europa. «Comunque, già da qualche mese vediamo una stabilizzazione degli ordini e per l’anno in corso prevediamo di tornare a crescere», assicura Tragl. Il 2013, d’altra parte, è stato caratterizzato da un calo degli investimenti a livello mondiale. Il rallentamento congiunturale in Asia, in particolare in Cina, ha significativamente danneggiato, per esempio, il settore delle macchine da costruzione, nel quale Bosch Rexroth è tradizionalmente molto forte.

Nonostante la debole congiuntura del 2013, l’impresa ha mantenuto i suoi investimenti in ricerca e sviluppo sugli stessi alti livelli dell’anno precedente, pari al 6,5% del fatturato, una percentuale decisamente al di sopra della media del settore.

Affitti: Montenapoleone nella top ten

Affitti: via Montenapoleone, a Milano, è l’ottava strada più cara dsel mondo. Il canone di locazione annuo è, infatti, di 6.700 euro al metro quadro. A stabilirlo è l’analisi di mercato condotta dal Dipartimento Ricerche di World Capital Group, società specializzata nella consulenza immobiliare, sul segmento High-Street Retail (con dati relativi al secondo semestre 2013). Via Montenapoleone, secondo la rilevazione, è tra le prime dieci high-streets per il prezzo di locazione dei suoi spazi retail. La posizione strategica, i brand di moda insediati e la sempre più diffusa affluenza di turisti cinesi, russi e americani, la rendono tra le più appetibili e interessanti vie a livello globale. All’undicesimo posto c’è invece via Condotti, a Roma (con 5.380 euro al metro quadro). 

Rilancio del fotovoltaico con i Seu

Con la pubblicazione della delibera dell’Autorità per l’Energia si apre una nuova strada per l’energia solare, anche senza incentivi: vendere l’elettricità prodotta sul tetto di una casa con i Sistemi efficienti di utenza, o Seu. Si tratta di sistemi alimentati da impianti a rinnovabili o da cogenerazione ad alto rendimento, con potenza fino a 20 MWe, gestiti da un solo produttore, che può essere anche diverso dal cliente finale, realizzati all’interno di un’area di proprietà o nella piena disponibilità del cliente stesso. Secondo Anie-Gifi, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, questa modalità offre un vantaggio economico: l’energia prodotta e consumata all’interno del Seu è esente dagli oneri della rete di trasmissione-distribuzione e dagli oneri generali di sistema, e quindi consente al cliente di garantirsi elettricità a tariffe inferiori rispetto a quella prelevata dalla rete pubblica e al produttore di venderla a un prezzo superiore a quello del mercato elettrico. Si rende così possibile, in un’ampia varietà di situazioni, fare fotovoltaico non incentivato, ossia in grid parity.

«L’applicazione dei Seu rappresenta una grande opportunità che permetterà a molte aziende di pagare meno l’energia elettrica, rendendole più competitive. Autoconsumo e generazione distribuita potranno trovare finalmente il loro dovuto sviluppo a beneficio del sistema elettrico, abilitando allo stesso tempo l’ammodernamento della rete», secondo Emilio Cremona, presidente di Anie-Gifi. Secondo l’associazione, i clienti ideali sono quelli con un profilo temporale di consumo che coincida il più possibile con la produzione dell’impianto fotovoltaico, come centri commerciali e supermercati, che consumano molta elettricità nel corso delle ore diurne. Ma anche molte aziende industriali per le quali l’energia elettrica è una voce importante dei costi di produzione, e quindi della loro competitività complessiva. 

Le tempeste Usa gelano gli immobili

Anche il meteo influisce sulle vendite di immobili. Ne sanno qualcosa gli americani, che registrano una variazione pesantemente negativa a causa delle bufere che imperversano al di là dell’Oceano. Secondo RE/MAX National Housing, il mercato Usa a gennaio ha registrato un calo del 26,9 % nella vendita di case, con una diminuzione del 7,1% rispetto gennaio 2013. Anche se in media dicembre e gennaio registrano la vendita di case più bassa dell’anno, le tempeste invernali durante questi due mesi hanno causato una più pesante diminuzione. A  gennaio, 39 città hanno visto una diminuzione anno su anno delle vendite. Eppure, nonostante le difficoltà climatiche ci sono anche 13 città che hanno registrato vendite superiori rispetto allo scorso anno.